Dimensione: 21449
Commento:
|
← Versione 133 del 07/01/2024 17.36.45 ⇥
Dimensione: 11558
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
== Anno 2023 == * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2023/04/23/ubuntu-2304-lunar-lobster | Ubuntu 23.04 "Lunar Lobster"]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Tutti i riflettori sono puntati su Ubuntu 23.04 (Lunar Lobster). La nuova relaese firmata Canonical che si caratterizza per l'utilizzo della versione 6.2 del kernel linux, interessanti funzionalità grafiche che migliorano e semplificano ulteriormente l'esperienza utente grazie a GNOME 44, insieme ad una vasta raccolta di applicazioni preinstallate open source. == Anno 2022 == * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2022/04/23/ubuntu-2204-lts-%C3%A8-disponibile-il-download | Ubuntu 22.04 LTS è disponibile per il download]]'''<<BR>> '''Abstract''' - È finalmente disponibile la tanto attesa nuova versione LTS firmata Canonical. Ubuntu 22.04 (Jammy Jellyfish), porta con sé numerose novità, per offrire elevati standard di sicurezza, manutenzione a lungo termine e supporto su tutte le principali architetture, hardware e cloud. == Anno 2021 == * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2021/04/25/ubuntu-2104-%C3%A8-disponibile-il-download | Ubuntu 21.04 è disponibile per il download!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - È giunta finalmente l'ora! Canonical dopo sei mesi di duro lavoro, ha rilasciato la tanto attesa Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo. Questa versione porta con sé numerose novità, che in parte sono già state discusse nei precedenti numeri della newsletter e che ora riprenderemo brevemente per avere un miglior quadro generale del perché si sono adottate queste particolari soluzioni. == Anno 2020 == * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/10/25/ubuntu-2010-groovy-gorilla-cosa-devi-sapere-prima-di-aggiornare | Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla: cosa devi sapere prima di aggiornare!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - L'attesa è finita: dopo sei mesi di duro lavoro Canonical ha rilasciato Ubuntu 20.10 ''Groovy Gorilla''. Come già anticipato negli articoli precedenti della newsletter, questa versione introduce nuove funzionalità e miglioramenti. Uno di questi è il rilascio di immagini ottimizzate di Ubuntu per il Raspberry Pi. * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/02/17/come-eseguire-laggiornamento-da-windows-7-ubuntu-tour-desktop-e-applicazioni | Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Tour desktop e applicazioni]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Con questo articolo concludiamo una piccola serie di guide improntate su come migrare dai sistemi Windows a Ubuntu. Nel precedente numero 2020.005 abbiamo intrapreso, con semplici passaggi, il processo di installazione e configurazione. Ora che Ubuntu è installato, è possibile scoprire l'aspetto e le differenze rispetto al desktop Windows, capire come installare le applicazioni ed eseguire aggiornamenti di sistema e alcune altre utili attività. * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/02/10/come-eseguire-laggiornamento-da-windows-7-ubuntu-installazione | Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Installazione]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Una delle maggiori difficoltà incontrate dalle persone è l'installazione di un nuovo sistema operativo nel proprio dispositivo. Questo aspetto è dovuto prevalentemente da due semplici situazioni: la prima al fatto che la stragrande maggioranza delle persone acquista i computer con il sistema operativo già installato, mentre la seconda, che può essere anche una conseguenza della prima motivazione, è che non ci si è mai imbattuti o almeno intrapreso un processo di installazione di un nuovo os. Per questo attraverso una serie di articoli, cercheremo di rendere quanto più semplice possibile questi passaggi. Nel precedente articolo - 2020.004 - si è fatta un'ampia panoramica sulla fase di preparazione discutendo delle differenze tra Windows e Ubuntu, la parità del software, il supporto hardware e il backup dei dati. Oggi invece, mostreremo come installare Ubuntu in sicurezza e con semplicità. * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/02/03/come-eseguire-laggiornamento-da-windows-7-ubuntu-considerazioni-hardware-e-software | Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Considerazioni hardware e software]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Per molti è la fine di un'era, per noi invece è il punto di partenza per incoraggiare quanti più utenti ad entrare e conoscere l'ecosistema Ubuntu. Per questo la comunità Ubuntu-it attraverso una serie di articoli, discuterà dei vari motivi del perché molti utenti in possesso di Windows 7 si trovino, data la fine del supporto di esso, in un limbo fatto di considerazioni e decisioni che dovranno prendere. Il primo articolo avrà l'obbiettivo di aiutare gli utenti Windows a migrare dal loro vecchio sistema operativo a Ubuntu e le prime considerazioni che andremo a fare saranno riguardanti i primi passaggi per la migrazione: relativi al software, all'hardware e il backup dei dati. * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/01/27/arriva-definitivamente-lend-life-ubuntu-1904 | Arriva definitivamente L'End of Life per Ubuntu 19.04!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Ubuntu 19.04 (Disco Dingo) è stata la prima versione di Canonical basata sulla versione del kernel Linux 5.x che ha introdotto tantissime funzionalità come GNOME 3.32, un nuovo icon theme, il supporto a una vasta gamma di componenti hardware come per esempio GPU AMD Radeon RX Vega M, Raspberry Pi 3 Model B + e dopo 9 mesi dal suo lancio, ha raggiunto la fine del supporto il 23 Gennaio 200, per questo consigliamo a tutti gli utenti di eseguire l'aggiornamento a Ubuntu 19.10 per beneficiare di correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. L'avviso è valido anche per tutti coloro che utilizzano le derivate come Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu Mate, Lubuntu etc. == Anno 2019 == * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2019/12/16/sondaggio-pre-release-ubuntu-2004-lt | Sondaggio pre-release per Ubuntu 20.04 LTS]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Canonical ha creato un sondaggio della durata di una decina di minuti, per raccogliere quanti più feedback possibili da tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Ubuntu sia su desktop, server che cloud. L'iniziativa nasce con lo scopo di conoscere e capire i pensieri, le idee delle persone che fanno parte della comunità, se ci sono degli aspetti che piacciono di più rispetto ad altri o se occorre introdurre nuove funzionalità di cui si ha bisogno per lavorare, per studiare o per giocare. Lo sviluppo di Ubuntu e il successo dipenderà solo ed esclusivamente dall'utente finale, cioè da te. * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2019/02/18/ubuntu-18042-lts-bionic-beaver-%C3%A8-stato-rilasciato | Ubuntu 18.04.2 LTS Bionic Beaver è stato rilasciato!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Canonical aveva inizialmente pianificato il rilascio della nuova Point Release per il 7 febbraio. Il lancio è stato invece rinviato di una settimana al 14 febbraio, come annunciato in mailing list, a causa di un bug che causava un errore di avvio. Niente paura però, perché la regressione è stata rapidamente risolta e in tarda sera Canonical ha reso pubblico il download della versione 18.04.2 LTS (Bionic Beaver). * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2019/01/19/report-documentazione-wiki-quarto-trimestre-2018-e-rilascio-ubuntu-1810 | Report Documentazione wiki: quarto trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Si conclude un anno ricco di miglioramenti e la comunità Ubuntu-it annuncia il quarto e ultimo resoconto del 2018, con tutte le novità introdotte nella documentazione wiki grazie al contributo libero e volontario di numerosi utenti. Grazie a tutti!. |
|
Linea 7: | Linea 38: |
* '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2018/10/22/benvenuto-ubuntu-desktop-1810 | Benvenuto Ubuntu Desktop 18.10]]''' <<BR>> '''Abstract''' - É arrivato Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish e rappresenta il primo passo verso la prossima versione LTS che sarà rilasciata nell'aprile 2020. Questa versione di Ubuntu viene fornita con 9 mesi di supporto e con tantissime novità. Ubuntu insieme a GNOME fornisce un desktop di alta qualità, solido, affidabile e continua a migliorare ed evolversi. |
|
Linea 14: | Linea 47: |
== Anno 2018 == * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.029#Rilasciato_LibreOffice_6.1.1 | Rilasciato LibreOffice 6.1.1 ]]''' <<BR>> '''Abstract''' - The Document Foundation annuncia LibreOffice 6.1.1, destinato a tutti gli appassionati di tecnologia e ai primi utenti. In questa versione sono presenti oltre 120 bug e correzioni di regressione che erano presenti in LibreOffice 6.1, annunciato di recente. <<BR>> ''Submitted'' 17 Settembre, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.029 | 2018.029]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.029#Il_programma_di_certificazione_Respect_Your_Freedom_continua_a_crescere | Il programma di certificazione Respect Your Freedom continua a crescere]]''' <<BR>> '''Abstract''' - La certificazione Respect Your Freedom (RYF) aiuta tutti gli utenti a trovare hardware conforme con i severi standard sul software libero e sulla documentazione. <<BR>> ''Submitted'' 17 Settembre, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.029 | 2018.029]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.028#Linux_Day_2018 | Linux Day 2018]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Dal lontano 2001 - come ogni anno - Sabato 27 ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione con decine di eventi in tutta italia assieme a centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare la libertà digitale!<<BR>> ''Submitted'' 10 Settembre, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.028 | 2018.028]] * '''[[ https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.028#Firefox_bloccher.2BAOA_tutti_i_tracker_Web_per_impostazione_predefinita| Firefox bloccherà tutti i tracker Web per impostazione predefinita]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Mozilla attraverso un post ufficiale nel blog ha tracciato i piani per implementare tutta una serie di funzionalità incentrate sulla privacy, tra cui, nelle prossime versioni troveremo nelle impostazione predefinite il blocco verso tutti i web tracker. Da notare che un modo fondamentale su come funziona il nostro Internet è proprio quello della raccolta dei dati, che nella pratica si spinge ben oltre con impatti negativi sulle violazioni dei dati. <<BR>> ''Submitted'' 10 Settembre, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.028 | 2018.028]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.027#Report_Documentazione_wiki:_secondo_trimestre_2018 | Report Documentazione wiki: secondo trimestre 2018]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Ecco le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana tra aprile e giugno 2018. <<BR>> ''Submitted'' 3 Settembre, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.027 | 2018.027]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.026#Prima_analisi_dei_dati_sugli_utilizzatori_di_Ubuntu_desktop | Prima analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Nel numero 2018.006 della Newsletter avevamo parlato dell'intenzione di Canonical di avviare una raccolta dati statistica sull'utilizzo di Ubuntu. Da quel momento è stato progettato Ubuntu Report, uno strumento integrato nella procedura di configurazione iniziale di Ubuntu 18.04 LTS. Lo scopo di questa raccolta dati è conoscere le più tipiche configurazioni hardware, le traduzioni più importanti e sapere dove le persone usano Ubuntu nel mondo. <<BR>> ''Submitted'' 9 Luglio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.026 | 2018.026]] * '''[[ https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.026#Ubuntu_17.10_.28Artful_Aardvark.29_raggiunger.2BAOA_lo_status_di_.27End_of_Life.27_il_19_luglio_2018 | Ubuntu 17.10 (Artful Aardvark) raggiungerà lo status di 'End of Life' il 19 luglio 2018]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Dal suo lancio nell'ottobre 2004, Ubuntu è diventata una delle distribuzioni Linux più apprezzate e ha conquistato milioni di utenti in tutto il mondo. Uno degli aspetti più apprezzati di Ubuntu, oltre al fatto di essere software opensource, personalizzabile e modificabile, è l'attenzione posta da Canonical sulle politiche di sicurezza, di supporto e sulla cadenza dei rilasci. <<BR>> ''Submitted'' 9 Luglio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.026 | 2018.026]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.025#LibreOffice_Tirana_Conference_2018 | LibreOffice Tirana Conference 2018]]''' <<BR>> '''Abstract''' - The Document Foundation invita tutti i membri e i volontari a presentare proposte di documenti per la conferenza di Tirana. Le proposte devono essere presentate entro il 15 luglio 2018 al fine di garantire l'inserimento nel programma della conferenza. <<BR>> ''Submitted'' 2 Luglio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.025 | 2018.025]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.024#Canonical_annuncia_Ubuntu_come_container_per_Amazon_EKS | Canonical annuncia Ubuntu come container per Amazon EKS]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Amazon ha ufficialmente lanciato Amazon Elastic Container Service per Kubernetes (Amazon EKS) uno strumento di organizzazione di container Open Source e di produzione gestito su servizi di Cloud Computing AWS (Amazon Web Services). Inoltre Ubuntu essendo il sistema operativo host maggiormente utilizzato in particolare per le distribuzioni Kubernetes, è pronto ad essere utilizzato per ospitare container nell'EKS di Amazon. <<BR>> ''Submitted'' 25 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.024 | 2018.024]] * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.024#Sondaggio_Full_Circle_Magazine_2018_ancora_in_corso | Sondaggio Full Circle Magazine 2018 ancora in corso]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Chiunque sia appassionato della nota rivista Full Circle non si dimentichi di compilare il sondaggio FCM2018. Questo permetterà di sapere cosa piace agli utenti e cosa pubblicare nei prossimi numeri. Vi aspettiamo! <<BR>> ''Submitted'' 25 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.024 | 2018.024]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.024#Linus_Torvalds_ha_deciso_che_il_mondo_non_.2BAOg_pronto_per_Linux_5.0 | Linus Torvalds ha deciso che il mondo non è pronto per Linux 5.0]] <<BR>> '''Abstract''' - È proprio così, Linus Torvalds ha deciso che il mondo non è ancora pronto per la versione 5.0 del kernel Linux. Infatti Torvalds ha giocato con l'idea di chiamare questa versione 5.0 per il semplice fatto che ha superato il marchio di sei milioni di oggetti git, ma ha anche aggiunto che i numeri di versione sono privi di significato, per questo ha annunciato con un messaggio sulla mailing list che: non ho avuto la sensazione che un'altra settimana avrebbe aiutato il rilascio in qualsiasi modo, quindi eccoci qui, con 4.17 rilasciato. <<BR>> ''Submitted'' 25 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.024 | 2018.024]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.023#KDE_Plasma_5.13_.2BAOg_qui_.2BIBM_Ed_.2BAOg_incredibile.21 | KDE Plasma 5.13 è qui – Ed è incredibile!]] <<BR>> '''Abstract''' - E' arrivato, KDE ha finalmente rilasciato ufficialmente dopo quattro mesi di duro lavoro Plasma 5.13. Per mostrare le principali modifiche che arriveranno in questo nuovo aggiornamento è stato rilasciato un video ufficiale che riassume alcune delle novità. <<BR>> ''Submitted'' 18 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.023 | 2018.023]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.022#Ubuntu_18.04.1_uscir.2BAOA_il_26_luglio.2C_Ubuntu_16.04.5_il_2_agosto | Ubuntu 18.04.1 uscirà il 26 luglio, Ubuntu 16.04.5 il 2 agosto]] <<BR>> '''Abstract''' - Canonical ha aggiornato il programma di rilascio di Ubuntu 18.04 LTS (Beaver Bionic), per Ubuntu 18.04.1 LTS è prevista l’uscita il 26 luglio di questa estate. <<BR>> ''Submitted'' 11 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.022 | 2018.022]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.022#Piani_per_il_desktop_Ubuntu_18.10 | Piani per il desktop Ubuntu 18.10]] <<BR>> '''Abstract''' - È arrivato il momento per parlare dei nuovi piani che aspettano Cosmic Cuttlefish la versione di Ubuntu 18.10 che arriverà ad Ottobre. Questo permetterà in questi mesi di correggere bug importanti e soprattutto di aggiungere alcune nuove funzioni che non sono state completate per la versione 18.04. <<BR>> ''Submitted'' 11 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.022 | 2018.022]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.021#Ubuntu_MATE_e_Ubuntu_Budgie_perdono_il_supporto_hardware_a_32_bit | Ubuntu MATE e Ubuntu Budgie perdono il supporto hardware a 32 bit]] <<BR>> '''Abstract''' - Con il progredire della tecnologia alcune distribuzioni Linux come Ubuntu, Arch Linux, Manjaro ecc, stanno abbandonando lo sviluppo per l'architettura a 32 bit e si stanno concentrando su macchine a 64 bit. <<BR>> ''Submitted'' 4 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.021 | 2018.021]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.021#Ubuntu_18.10_includer.2BAOA_l.27integrazione_Android.3F | Ubuntu 18.10 includerà l'integrazione Android?]] <<BR>> '''Abstract''' - Will Cooke il responsabile desktop di Ubuntu ha proposto l'integrazione di GSconnect GNOME di default su Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish. Scopriamo adesso di cosa tratta questa estensione e perché dovrebbe migliorare l'esperenzia degli utenti desktop di Ubuntu. <<BR>> ''Submitted'' 4 Giugno, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.021 | 2018.021]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.020#Malware_trovato_su_Ubuntu_Store | Malware trovato su Ubuntu Store ]] <<BR>> '''Abstract''' - Recentemente sono state scoperte all'interno dell'Ubuntu Store due applicazioni distribuite come Snap - apparentemente normali - che al loro interno contenevano codice malevolo. Il codice malevolo non era altro che un miner di criptovalute, ovvero un software, che mascherato da demone lavorava in background e utilizzava le risorse del computer per generare Bitcoin. <<BR>> ''Submitted'' 28 Maggio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.020 | 2018.020]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.020#La_GNOME_Foundation_ricever.2BAOA_1_milione_di_dollari_nel_corso_dei_prossimi_due_anni | La GNOME Foundation riceverà 1 milione di dollari nel corso dei prossimi due anni]] <<BR>> '''Abstract''' - Proprio così, è un grande giorno essere uno sviluppatore GNOME perchè nel corso dei prossimi due anni la GNOME Foundation riceverà una donazione $ 1,000,000 da parte di una persona anonima. <<BR>> ''Submitted'' 28 Maggio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.020 | 2018.020]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.019#The_Document_Foundation_annuncia_LibreOffice_5.4.7 | The Document Foundation annuncia LibreOffice 5.4.7]] <<BR>> '''Abstract''' - The Document Foundation annuncia LibreOffice 5.4.7, l'ultima versione minore della famiglia LibreOffice 5.4, con circa 60 correzioni di errori e regressioni. <<BR>> ''Submitted'' 21 Maggio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.019 | 2018.019]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.018#Ubuntu_18.10_si_chiamer.2BAOA_Cosmic_Cuttlefish.2C_disponibili_le_daily_build | Ubuntu 18.10 si chiamerà Cosmic Cuttlefish, disponibili le daily build ]] <<BR>> '''Abstract''' - Il 26 aprile Canonical ha rilasciato l'attesissimo Ubuntu 18.04 LTS, nome in codice Bionic Beaver. Come è noto agli utenti la 18.04 ha dato anche inizio al lavoro sulla prossima versione, cioè la 18.10. Il fondatore Mark Shuttleworth, sul suo blog ha annunciato quali saranno le novità, tra cui il nome della nuova release Cosmic Cuttlefish, la quale sarà presto conosciuta come Ubuntu 18.10. <<BR>> ''Submitted'' 14 Maggio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.018 | 2018.018]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.018#Ubuntu_Linux_sostituisce_il_modello_di_rilascio_Alpha_.2F_Beta_con_.22Testing_Weeks.22 | Ubuntu Linux sostituisce il modello di rilascio Alpha / Beta con "Testing Weeks"]] <<BR>> '''Abstract''' - Uno dei principi dell’Open Source è che un’idea che parte della comunità è libera di essere discussa, e se trova il sostegno della comunità può essere trasformata in realtà. In linea con questo metodo, lo sviluppatore di Ubuntu Simon Quigley ha suggerito un'idea per cambiare il processo di sviluppo Ubuntu Linux. <<BR>> ''Submitted'' 14 Maggio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.018 | 2018.018]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.017#GIMP_2.10_disponibile_per_essere_scaricato | GIMP 2.10 disponibile per essere scaricato]] <<BR>> '''Abstract''' - Finalmente è uscita la versione 2.10 di Gimp, il noto programma di editing grafico e fotografico. Dopo un attesa di 6 anni, sono state introdotte molte novità e fatti grandi miglioramenti sia a livello di interfaccia sia con la risoluzione di alcuni bug noti. <<BR>> ''Submitted'' 7 Maggio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.017 | 2018.017]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.017#Lo_smartphone_Linux_di_Librem_5_supporter.2BAOA_Ubuntu_Touch.2C_PureOS_o_PureOS_con_KDE_Plasma_Mobile | Lo smartphone Linux di Librem 5 supporterà Ubuntu Touch, PureOS o PureOS con KDE Plasma Mobile ]] <<BR>> '''Abstract''' - Dopo aver raccolto oltre $ 2 milioni lo scorso anno per realizzare uno smartphone basato su Linux con particolare attenzione alla privacy e al software open source, Purism spera di consegnare i primi smartphone Librem 5 all'inizio del prossimo anno. <<BR>> ''Submitted'' 7 Maggio, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.017 | 2018.017]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.016#Ubuntu_18.04_LTS_rilasciato.2C_cosa_c.27.2BAOg_di_nuovo | Ubuntu 18.04 LTS rilasciato, cosa c'è di nuovo]] <<BR>> '''Abstract''' - Con il nome in codice Bionic Beaver, Ubuntu 18.04 è l’attesa edizione con supporto a lungo termine del sistema operativo Ubuntu basato su Linux. Viene fornita con 5 anni di supporto e aggiornamenti da Canonical. <<BR>> ''Submitted'' 30 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.016 | 2018.016]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.015#Importante_aggiornamento_del_kernel_per_le_patch_di_Ubuntu_16.04_LTS | Importante aggiornamento del kernel per le patch di Ubuntu 16.04 LTS]] <<BR>> '''Abstract''' - Dopo aver rilasciato un importante aggiornamento del kernel per i sistemi operativi Ubuntu 17.10 (Artful Aardvark) su entrambi i dispositivi 64/32-bit e Raspberry Pi 2, Canonical ha rilasciato un'altro importante aggiornamento del kernel per i sistemi Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) e le sue derivate che affronta un totale di 39 vulnerabilità. <<BR>> ''Submitted'' 23 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.015 | 2018.015]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.014#Linus_Torvalds_rilascia_Linux_Kernel_4.16 | Linus Torvalds rilascia Linux Kernel 4.16]] <<BR>> '''Abstract''' - Linus Torvalds in questi giorni ha dato il via libera per il rilascio di una minor release del kernel: Linux 4.16, la quale porta tante novità sia sul fronte del networking, che delle architetture di processore e delle Virtual Machine di Oracle !VirtualBox, migliorando così l'esperienza "guest" degli OS basati su Linux grazie ai nuovi driver. <<BR>> ''Submitted'' 16 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.014 | 2018.014]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.014#Mozilla_porta_Firefox_in_realt.2BAOA_aumentata_e_virtuale | Mozilla porta Firefox in realtà aumentata e virtuale]] <<BR>> '''Abstract''' - Tutti noi oramai accediamo a Internet principalmente con smartphone, tablet e computer; però la domanda che la comunità di Mozilla si sta facendo è come accederemo tra dieci anni e in che modo il web cambierà? Ecco perché Mozilla sta costruendo Firefox Reality, un nuovo tipo di browser Web che è stato progettato da zero per lavorare con la realtà aumentata (o realtà mista). <<BR>> ''Submitted'' 16 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.014 | 2018.014]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.013#LibreOffice_6.0.3_ora_disponibile_per_il_download | LibreOffice 6.0.3 ora disponibile per il download ]] <<BR>> '''Abstract''' - The Document Foundation annuncia LibreOffice 6.0.3, la terza versione patch/bugfix della famiglia LibreOffice 6 recentemente annunciata, con circa 70 correzioni di errori e regressioni. <<BR>> ''Submitted'' 9 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.013 | 2018.013]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.013#Notizie_dalla_Documentazione_Wiki | Rapporto primo trimestre 2018]] <<BR>> '''Abstract''' - Come sappiamo il Gruppo Documentazione di Ubuntu-it è sempre a lavoro. Ecco tutte le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana tra Gennaio e Marzo 2018. <<BR>> ''Submitted'' 9 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.013 | 2018.013]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.012#Enigmail_si_aggiorna.2C_ecco_tutte_le_novit.2BAOA.21 | Enigmail si aggiorna, ecco tutte le novità!]] <<BR>> '''Abstract''' - Enigmail è un estensione OpenPGP per Thunderbird in grado di firmare, autenticare, cifrare e decifrare email. Enigmail consente agli utenti di accedere alle funzionalità fornite dal popolare software GnuPG all'interno di Thunderbird. <<BR>> ''Submitted'' 3 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.012 | 2018.012]] * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.012#A20.2BALA_Anniversario_per_Mozilla | 20° Anniversario per Mozilla]] <<BR>> '''Abstract''' - Proprio così - il 31 Marzo 2018 - Mozilla ha festeggiato il suo 20° anniversario e lo ha fatto con una grande iniziativa, aggiungendo quattro argomenti al Manifesto di Mozilla. Questa iniziativa è nata con lo scopo di aumentare la qualità dell'esperienza degli utenti online. <<BR>> ''Submitted'' 3 Aprile, 2018 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2018.012 | 2018.012]] |
* [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2018 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2018; * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2019 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2019; * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2020 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2020; * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2021 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2021; * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2022 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2022; * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2023 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2023; * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2024 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2024; |
Linea 50: | Linea 58: |
In questa pagina verranno raccolti tutti gli articoli da me scritti e pubblicati sul blog Ubuntu-it e sulla Newsletter Italiana di Ubuntu! Buona lettura
Articoli pubblicati nel blog
Anno 2023
Ubuntu 23.04 "Lunar Lobster"
Abstract - Tutti i riflettori sono puntati su Ubuntu 23.04 (Lunar Lobster). La nuova relaese firmata Canonical che si caratterizza per l'utilizzo della versione 6.2 del kernel linux, interessanti funzionalità grafiche che migliorano e semplificano ulteriormente l'esperienza utente grazie a GNOME 44, insieme ad una vasta raccolta di applicazioni preinstallate open source.
Anno 2022
Ubuntu 22.04 LTS è disponibile per il download
Abstract - È finalmente disponibile la tanto attesa nuova versione LTS firmata Canonical. Ubuntu 22.04 (Jammy Jellyfish), porta con sé numerose novità, per offrire elevati standard di sicurezza, manutenzione a lungo termine e supporto su tutte le principali architetture, hardware e cloud.
Anno 2021
Ubuntu 21.04 è disponibile per il download!
Abstract - È giunta finalmente l'ora! Canonical dopo sei mesi di duro lavoro, ha rilasciato la tanto attesa Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo. Questa versione porta con sé numerose novità, che in parte sono già state discusse nei precedenti numeri della newsletter e che ora riprenderemo brevemente per avere un miglior quadro generale del perché si sono adottate queste particolari soluzioni.
Anno 2020
Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla: cosa devi sapere prima di aggiornare!
Abstract - L'attesa è finita: dopo sei mesi di duro lavoro Canonical ha rilasciato Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla. Come già anticipato negli articoli precedenti della newsletter, questa versione introduce nuove funzionalità e miglioramenti. Uno di questi è il rilascio di immagini ottimizzate di Ubuntu per il Raspberry Pi.Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Tour desktop e applicazioni
Abstract - Con questo articolo concludiamo una piccola serie di guide improntate su come migrare dai sistemi Windows a Ubuntu. Nel precedente numero 2020.005 abbiamo intrapreso, con semplici passaggi, il processo di installazione e configurazione. Ora che Ubuntu è installato, è possibile scoprire l'aspetto e le differenze rispetto al desktop Windows, capire come installare le applicazioni ed eseguire aggiornamenti di sistema e alcune altre utili attività.Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Installazione
Abstract - Una delle maggiori difficoltà incontrate dalle persone è l'installazione di un nuovo sistema operativo nel proprio dispositivo. Questo aspetto è dovuto prevalentemente da due semplici situazioni: la prima al fatto che la stragrande maggioranza delle persone acquista i computer con il sistema operativo già installato, mentre la seconda, che può essere anche una conseguenza della prima motivazione, è che non ci si è mai imbattuti o almeno intrapreso un processo di installazione di un nuovo os. Per questo attraverso una serie di articoli, cercheremo di rendere quanto più semplice possibile questi passaggi. Nel precedente articolo - 2020.004 - si è fatta un'ampia panoramica sulla fase di preparazione discutendo delle differenze tra Windows e Ubuntu, la parità del software, il supporto hardware e il backup dei dati. Oggi invece, mostreremo come installare Ubuntu in sicurezza e con semplicità.Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Considerazioni hardware e software
Abstract - Per molti è la fine di un'era, per noi invece è il punto di partenza per incoraggiare quanti più utenti ad entrare e conoscere l'ecosistema Ubuntu. Per questo la comunità Ubuntu-it attraverso una serie di articoli, discuterà dei vari motivi del perché molti utenti in possesso di Windows 7 si trovino, data la fine del supporto di esso, in un limbo fatto di considerazioni e decisioni che dovranno prendere. Il primo articolo avrà l'obbiettivo di aiutare gli utenti Windows a migrare dal loro vecchio sistema operativo a Ubuntu e le prime considerazioni che andremo a fare saranno riguardanti i primi passaggi per la migrazione: relativi al software, all'hardware e il backup dei dati.Arriva definitivamente L'End of Life per Ubuntu 19.04!
Abstract - Ubuntu 19.04 (Disco Dingo) è stata la prima versione di Canonical basata sulla versione del kernel Linux 5.x che ha introdotto tantissime funzionalità come GNOME 3.32, un nuovo icon theme, il supporto a una vasta gamma di componenti hardware come per esempio GPU AMD Radeon RX Vega M, Raspberry Pi 3 Model B + e dopo 9 mesi dal suo lancio, ha raggiunto la fine del supporto il 23 Gennaio 200, per questo consigliamo a tutti gli utenti di eseguire l'aggiornamento a Ubuntu 19.10 per beneficiare di correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. L'avviso è valido anche per tutti coloro che utilizzano le derivate come Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu Mate, Lubuntu etc.
Anno 2019
Sondaggio pre-release per Ubuntu 20.04 LTS
Abstract - Canonical ha creato un sondaggio della durata di una decina di minuti, per raccogliere quanti più feedback possibili da tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Ubuntu sia su desktop, server che cloud. L'iniziativa nasce con lo scopo di conoscere e capire i pensieri, le idee delle persone che fanno parte della comunità, se ci sono degli aspetti che piacciono di più rispetto ad altri o se occorre introdurre nuove funzionalità di cui si ha bisogno per lavorare, per studiare o per giocare. Lo sviluppo di Ubuntu e il successo dipenderà solo ed esclusivamente dall'utente finale, cioè da te.Ubuntu 18.04.2 LTS Bionic Beaver è stato rilasciato!
Abstract - Canonical aveva inizialmente pianificato il rilascio della nuova Point Release per il 7 febbraio. Il lancio è stato invece rinviato di una settimana al 14 febbraio, come annunciato in mailing list, a causa di un bug che causava un errore di avvio. Niente paura però, perché la regressione è stata rapidamente risolta e in tarda sera Canonical ha reso pubblico il download della versione 18.04.2 LTS (Bionic Beaver).Report Documentazione wiki: quarto trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10
Abstract - Si conclude un anno ricco di miglioramenti e la comunità Ubuntu-it annuncia il quarto e ultimo resoconto del 2018, con tutte le novità introdotte nella documentazione wiki grazie al contributo libero e volontario di numerosi utenti. Grazie a tutti!.
Anno 2018
Benvenuto Ubuntu Desktop 18.10
Abstract - É arrivato Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish e rappresenta il primo passo verso la prossima versione LTS che sarà rilasciata nell'aprile 2020. Questa versione di Ubuntu viene fornita con 9 mesi di supporto e con tantissime novità. Ubuntu insieme a GNOME fornisce un desktop di alta qualità, solido, affidabile e continua a migliorare ed evolversi.Prima analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop
Abstract - Canonical, attraverso il progetto Ubuntu Report, ha reso disponibili le prime analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop. Il progetto permette durante l'installazione di inviare volontariamente informazioni sul dispositivo in uso, per capire quali sono le configurazioni hardware più usate, le traduzioni più comuni e in quali parti del mondo viene usato Ubuntu, il tutto sempre mantenendo la privacy degli utenti.Ubuntu 18.10 si chiamerà Cosmic Cuttlefish, disponibili le daily build
Abstract - Dopo la tanto attesa per l'uscita di Ubuntu 18.04 LTS, nome in codice Bionic Beaver, il fondatore Mark Shuttleworth, sul suo blog ha annunciato quali saranno le novità, tra cui il nome della nuova release Cosmic Cuttlefish, la quale sarà presto conosciuta come Ubuntu 18.10.Ubuntu-it partecipa a Merge-it, il più grande evento Open Italiano
Abstract - Sabato 24 Marzo Ubuntu-it parteciperà al MERGE-it di Torino, il più grande evento open italiano. Per la prima volta in Italia, MERGE-it unisce le diverse community italiane attive nel mondo del software libero e delle libertà digitali, e Ubuntu-it avrà una sua sessione con talk di diversi membri della comunità.Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere
Abstract - Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere. Tutte le informazioni riguardanti la sicurezza del nostro PC. Tutti i dispositivi dai PC, Mac e smartphone sono a rischio. Meltdown e Spectre, le due vulnerabilità appena scoperte da alcuni ricercatori, rischiano di passare alla storia come le minacce più pericolese mai registrate dalla nascita del personal computer.
Articoli pubblicati sulla newsletter
Lista degli articoli scritti durante il 2018;
Lista degli articoli scritti durante il 2019;
Lista degli articoli scritti durante il 2020;
Lista degli articoli scritti durante il 2021;
Lista degli articoli scritti durante il 2022;
Lista degli articoli scritti durante il 2023;
Lista degli articoli scritti durante il 2024;