Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/Articoli"
Differenze tra le versioni 51 e 130 (in 79 versioni)
Versione 51 del 29/01/2019 22.06.07
Dimensione: 14594
Autore: dd3my
Commento:
Versione 130 del 08/08/2022 16.51.05
Dimensione: 10836
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
== Anno 2022 ==

 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2022/04/23/ubuntu-2204-lts-%C3%A8-disponibile-il-download | Ubuntu 22.04 LTS è disponibile per il download]]'''<<BR>> '''Abstract''' - È finalmente disponibile la tanto attesa nuova versione LTS firmata Canonical. Ubuntu 22.04 (Jammy Jellyfish), porta con sé numerose novità, per offrire elevati standard di sicurezza, manutenzione a lungo termine e supporto su tutte le principali architetture, hardware e cloud.

== Anno 2021 ==

 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2021/04/25/ubuntu-2104-%C3%A8-disponibile-il-download | Ubuntu 21.04 è disponibile per il download!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - È giunta finalmente l'ora! Canonical dopo sei mesi di duro lavoro, ha rilasciato la tanto attesa Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo. Questa versione porta con sé numerose novità, che in parte sono già state discusse nei precedenti numeri della newsletter e che ora riprenderemo brevemente per avere un miglior quadro generale del perché si sono adottate queste particolari soluzioni.

== Anno 2020 ==

 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/10/25/ubuntu-2010-groovy-gorilla-cosa-devi-sapere-prima-di-aggiornare | Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla: cosa devi sapere prima di aggiornare!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - L'attesa è finita: dopo sei mesi di duro lavoro Canonical ha rilasciato Ubuntu 20.10 ''Groovy Gorilla''. Come già anticipato negli articoli precedenti della newsletter, questa versione introduce nuove funzionalità e miglioramenti. Uno di questi è il rilascio di immagini ottimizzate di Ubuntu per il Raspberry Pi.

 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/02/17/come-eseguire-laggiornamento-da-windows-7-ubuntu-tour-desktop-e-applicazioni | Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Tour desktop e applicazioni]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Con questo articolo concludiamo una piccola serie di guide improntate su come migrare dai sistemi Windows a Ubuntu. Nel precedente numero 2020.005 abbiamo intrapreso, con semplici passaggi, il processo di installazione e configurazione. Ora che Ubuntu è installato, è possibile scoprire l'aspetto e le differenze rispetto al desktop Windows, capire come installare le applicazioni ed eseguire aggiornamenti di sistema e alcune altre utili attività.

 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/02/10/come-eseguire-laggiornamento-da-windows-7-ubuntu-installazione | Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Installazione]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Una delle maggiori difficoltà incontrate dalle persone è l'installazione di un nuovo sistema operativo nel proprio dispositivo. Questo aspetto è dovuto prevalentemente da due semplici situazioni: la prima al fatto che la stragrande maggioranza delle persone acquista i computer con il sistema operativo già installato, mentre la seconda, che può essere anche una conseguenza della prima motivazione, è che non ci si è mai imbattuti o almeno intrapreso un processo di installazione di un nuovo os. Per questo attraverso una serie di articoli, cercheremo di rendere quanto più semplice possibile questi passaggi. Nel precedente articolo - 2020.004 - si è fatta un'ampia panoramica sulla fase di preparazione discutendo delle differenze tra Windows e Ubuntu, la parità del software, il supporto hardware e il backup dei dati. Oggi invece, mostreremo come installare Ubuntu in sicurezza e con semplicità.

 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/02/03/come-eseguire-laggiornamento-da-windows-7-ubuntu-considerazioni-hardware-e-software | Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Considerazioni hardware e software]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Per molti è la fine di un'era, per noi invece è il punto di partenza per incoraggiare quanti più utenti ad entrare e conoscere l'ecosistema Ubuntu. Per questo la comunità Ubuntu-it attraverso una serie di articoli, discuterà dei vari motivi del perché molti utenti in possesso di Windows 7 si trovino, data la fine del supporto di esso, in un limbo fatto di considerazioni e decisioni che dovranno prendere. Il primo articolo avrà l'obbiettivo di aiutare gli utenti Windows a migrare dal loro vecchio sistema operativo a Ubuntu e le prime considerazioni che andremo a fare saranno riguardanti i primi passaggi per la migrazione: relativi al software, all'hardware e il backup dei dati.

 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2020/01/27/arriva-definitivamente-lend-life-ubuntu-1904 | Arriva definitivamente L'End of Life per Ubuntu 19.04!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Ubuntu 19.04 (Disco Dingo) è stata la prima versione di Canonical basata sulla versione del kernel Linux 5.x che ha introdotto tantissime funzionalità come GNOME 3.32, un nuovo icon theme, il supporto a una vasta gamma di componenti hardware come per esempio GPU AMD Radeon RX Vega M, Raspberry Pi 3 Model B + e dopo 9 mesi dal suo lancio, ha raggiunto la fine del supporto il 23 Gennaio 200, per questo consigliamo a tutti gli utenti di eseguire l'aggiornamento a Ubuntu 19.10 per beneficiare di correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. L'avviso è valido anche per tutti coloro che utilizzano le derivate come Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu Mate, Lubuntu etc.

Linea 8: Linea 29:
 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2019/12/16/sondaggio-pre-release-ubuntu-2004-lt | Sondaggio pre-release per Ubuntu 20.04 LTS]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Canonical ha creato un sondaggio della durata di una decina di minuti, per raccogliere quanti più feedback possibili da tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Ubuntu sia su desktop, server che cloud. L'iniziativa nasce con lo scopo di conoscere e capire i pensieri, le idee delle persone che fanno parte della comunità, se ci sono degli aspetti che piacciono di più rispetto ad altri o se occorre introdurre nuove funzionalità di cui si ha bisogno per lavorare, per studiare o per giocare. Lo sviluppo di Ubuntu e il successo dipenderà solo ed esclusivamente dall'utente finale, cioè da te.
 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2019/02/18/ubuntu-18042-lts-bionic-beaver-%C3%A8-stato-rilasciato | Ubuntu 18.04.2 LTS Bionic Beaver è stato rilasciato!]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Canonical aveva inizialmente pianificato il rilascio della nuova Point Release per il 7 febbraio. Il lancio è stato invece rinviato di una settimana al 14 febbraio, come annunciato in mailing list, a causa di un bug che causava un errore di avvio. Niente paura però, perché la regressione è stata rapidamente risolta e in tarda sera Canonical ha reso pubblico il download della versione 18.04.2 LTS (Bionic Beaver).
Linea 20: Linea 43:
== Anno 2018 ==  * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2018 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2018;
 * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2019 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2019;
 * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2020 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2020;
 * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2021 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2021;
 * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2022 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2022;
Linea 22: Linea 49:
 * [[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2018 | Lista degli articoli]] scritti durante il 2018;
Linea 24: Linea 50:
== Anno 2019 ==
Linea 26: Linea 51:
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003#Debian_e_Canonical_rilasciano_aggiornamento_per_il_gestore_pacchetti_APT_per_far_fronte_ad_un_bug_di_sicurezza | Debian e Canonical rilasciano aggiornamento per il gestore pacchetti APT per far fronte ad un bug di sicurezza]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Il progetto Debian e Canonical, in questi giorni hanno rilasciato per tutte le distribuzioni supportate, un'importante aggiornamento di sicurezza per affrontare una vulnerabilità critica individuata nel gestore di pacchetti APT, che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire un attacco man-in-the-middle. La vulnerabilità in questione - la CVE-2019-3462 - è stata scoperta da Max Justicz, nel gestore di pacchetti utilizzato dai sistemi operativi Debian GNU/Linux e Ubuntu. <<BR>> ''Submitted'' 28 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003 | 2019.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003#Un_messaggio_da_parte_di_Richard_Stallman | Un messaggio da parte di Richard Stallman]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Nel precedente numero 2019.002, abbiamo parlato di un anno ricco di grandi obiettivi raggiunti e ancora da raggiungere e di grandi donazioni ricevute da parte di Handshake e di Pineapple Fund. Queste donazioni saranno il timone di una barca che sta diventando con il passare del tempo sempre più grande e che dirigerà The free Software Foundation verso nuovi orizzonti. Lo stesso Richard Stallman, esterna la propria felicità per l'impiego che tutti i membri della fsf stanno mettendo per portare avanti un progetto che è nato con lo scopo di sostenere lo sviluppo del software libero, di educare le persone di tutto il mondo ad usare software open-source perché questo significa fare una scelta politica ed etica, affermando il proprio diritto ad imparare e a condividere con gli altri ciò si è imparato. <<BR>> ''Submitted'' 28 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003 | 2019.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003#Il_desktop_KDE_Plasma_5.14_raggiunge_L.27End_Of_Life.2C_in_arrivo_il_12_Febbraio_Plasma_5.15 | Il desktop KDE Plasma 5.14 raggiunge L'End Of Life, in arrivo il 12 Febbraio Plasma 5.15]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Finalmente, con qualche giorno di ritardo - visto che il suo lancio era previsto per 1° Gennaio 2019 - KDE Plasma 5.14.5 è qui. L'uscita dell'ultima release porta con sé moltissimi miglioramenti, che probabilmente molti di voi in questo momento stanno già utilizzando, tra cui: ottimizzazione della stabilità del meccanismo di aggiornamento del firmware del gestore di pacchetti Plasma Discover, forzare il rendering del software in caso di arresto anomalo di Greeter etc. <<BR>> ''Submitted'' 28 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003 | 2019.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003#Linus_Torvalds_afferma:_la_frammentazione_blocca_la_diffusione_di_Linux_sui_Laptop | Linus Torvalds afferma: la frammentazione blocca la diffusione di Linux sui Laptop]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Come ben tutti sappiamo, Linux rispetto agli altri sistemi operativi, ha il dominio nel mondo dei server. Però, se guardiamo con attenzione il mercato globale troviamo anche il sistema operativo mobile Android, che al suo interno utilizza il kernel linux. Questa infatti è la pura dimostrazione di come al di sopra del cuore Linux si possa realizzare un ambiente che tutte le persone possono usufruire senza alcuna difficoltà e smitizzare così il mito secondo il quale Linux "è difficile". Davanti a noi non ci resta altro che uno scenario, dove ancora ci si domanda come mai Linux non abbia avuto la stessa affluenza sui desktop pc. Secondo Linus Torvalds il problema nasce dalla frammentazione. <<BR>> ''Submitted'' 28 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.003 | 2019.003]]
 * '''[[https://www.ubuntu-it.org/news/2019/01/19/report-documentazione-wiki-quarto-trimestre-2018-e-rilascio-ubuntu-1810 | Report Documentazione wiki: quarto trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Si conclude un anno ricco di miglioramenti e Ubuntu-it annuncia il quarto e ultimo resoconto del 2018, con tutte le novità introdotte nella documentazione wiki grazie al contributo libero e volontario di numerosi utenti. Grazie a tutti!. <<BR>> ''Submitted'' 21 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.002 | 2019.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.002#Il_FOSDEM_quest.27anno_si_terr.2BAOA_il_2_e_il_3_Febbraio | Il FOSDEM quest'anno si terrà il 2 e il 3 Febbraio]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Come ogni anno, ad inizio febbraio circa 8000 persone tra cui, sviluppatori, sistemisti ed addetti ai lavori si ritrovano a Bruxelles, in Belgio, per il Free Open Source Developers European Meeting (FOSDEM), il principale convegno europeo non commerciale organizzato da volontari, incentrato sul software libero e opensource. L'evento è rivolto a chiunque sia interessato al movimento open source e si svilupperà - nei due giorni avvenire - in più di 30 aule, dove si terranno 600 talk. <<BR>> ''Submitted'' 21 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.002 | 2019.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.002#L.27Unione_Europea_lancia_il_programma_di_Bug_Bounty_per_software_open_source | L'Unione Europea lancia il programma di Bug Bounty per software open source]]''' <<BR>> '''Abstract''' - A partire dal mese di gennaio, la Commissione Europea presenterà una serie di programmi “bug bounty” per alcuni popolari software open source. Tutto ciò nasce per premiare i ricercatori di sicurezza che scopriranno vulnerabilità in 15 applicazioni. Questa idea scaturisce dall'europarlamentare Julia Reda insieme al collega Max Anderson che nel lontano 2014 ha avviato il progetto FOSSA (Free and Open Source Software Audit), quando sono stati scoperti diversi bug nella libreria OpenSSL utilizzata da molte applicazioni e da molte istituzioni come la Commissione Europea per la protezione del traffico Internet. <<BR>> ''Submitted'' 21 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.002 | 2019.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.002#The_Free_Software_Foundation_riceve_1_milione_di_.24_da_parte_di_HandShake_e_raggiunge_un_nuovo_obiettivo:_5.000_membri | The Free Software Foundation riceve 1 milione di $ da parte di HandShake e raggiunge un nuovo obiettivo: 5.000 membri]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Per chiudere in bellezza il 2018, The Free Software Foundation (FSF) ha annunciato di aver ricevuto una serie di donazioni di beneficenza da parte di Handshake per un totale di 1 milione di $. Queste donazioni permetteranno di finanziare molti più progetti, aumentare la capacità organizzativa della FSF, incluse le iniziative education e licensing. Allo stesso tempo però, la fondazione ha costantemente bisogno di sostegno, soprattutto da parte dei nuovi membri, per vedere conclusi questi sforzi e portare il movimento ad un livello successivo. <<BR>> ''Submitted'' 21 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.002 | 2019.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001#Unity_8:_Un_progetto_che_utilizza_Mir | Unity 8: Un progetto che utilizza Mir]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Unity 8 è una shell grafica che viene utilizzata da diversi dispositivi, tra cui telefoni, tablet, laptop e desktop. Unity 8 utilizza di default - per personalizzare la gestione delle finestre - Mir per offrire un'esperienza "convergente", oltre che fornire una piattaforma stabile, ben collaudata e altamente performante con varie funzionalità di input touch e comunicazioni client-server sicure. <<BR>> ''Submitted'' 14 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001 | 2019.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001#Rilasciato_Kernel_Linux_4.20 | Rilasciato Kernel Linux 4.20]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Inaspettatamente, Linus Torvalds prepara così il suo grande regalo di Natale verso la comunità Linux, rilasciando come preannunciato nell'articolo 2018.040, il Kernel Linux 4.20. La pubblicazione è avvenuta - come sempre - attraverso il classico annuncio sulla mailing list del Kernel Linux, specificando nel messaggio, che non c'era alcun motivo di ritardare l'uscita della nuova versione del kernel. Il motivo, alquanto semplice, risiede nel fatto che in questo periodo dell'anno molti degli sviluppatori sono in vacanza e quindi non sarebbe servito a nulla una settimana aggiuntiva. <<BR>> ''Submitted'' 14 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001 | 2019.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001#Nautilus_3.30_arriva_su_Ubuntu | Nautilus 3.30 arriva su Ubuntu]]''' <<BR>> '''Abstract''' - È arrivato dopo un periodo di incomprensioni Nautilus 3.30 su Ubuntu 19.04 Disco Dingo. L'applicazione è stata aggiornata dopo essere rimasta alla versione 3.26 per le ultime due versioni di Ubuntu. Per maggior chiarezza, ricordiamo che questa decisione è stata dettata dal fatto che la versione Ubuntu 18.04 è una release LTS, per questo gli sviluppatori hanno dato priorità alla stabilità del sistema e optando, quindi, l'inserimento di Nautilus 3.26. Invece risulta un po' più difficile da capire perché per Ubuntu 18.10 non è stata adottata la nuova versione di Nautilus. <<BR>> ''Submitted'' 14 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001 | 2019.001]]
 * '''[[ https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001#Disponibile_LibreOffice_6.1.4:_con_oltre_125_bug_corretti | Disponibile LibreOffice 6.1.4: con oltre 125 bug corretti]]''' <<BR>> '''Abstract''' - The Document Foundation annuncia LibreOffice 6.1.4, la quarta versione minore della famiglia LibreOffice 6.1 recentemente annunciata, con circa 120 correzioni di errori e regressioni rispetto alla versione precedente. Tutti gli utenti di LibreOffice sono invitati ad entrare nella community tramite la seguente pagina, dove avranno la possibilità sia di ottenere che di fornire supporto ad agli utenti. The Document Foundation suggerisce inoltre ad utenti e imprese di distribuire LibreOffice col sostegno di sviluppatori muniti di certificato, dove un elenco aggiornato è disponibile al seguente indirizzo. Questo è estremamente importante per la crescita dell'ecosistema LibreOffice. <<BR>> ''Submitted'' 14 Gennaio, 2019 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2019.001 | 2019.001]]













In questa pagina verranno raccolti tutti gli articoli da me scritti e pubblicati sul blog Ubuntu-it e sulla Newsletter Italiana di Ubuntu! Buona lettura :)

Articoli pubblicati nel blog

Anno 2022

  • Ubuntu 22.04 LTS è disponibile per il download
    Abstract - È finalmente disponibile la tanto attesa nuova versione LTS firmata Canonical. Ubuntu 22.04 (Jammy Jellyfish), porta con sé numerose novità, per offrire elevati standard di sicurezza, manutenzione a lungo termine e supporto su tutte le principali architetture, hardware e cloud.

Anno 2021

  • Ubuntu 21.04 è disponibile per il download!
    Abstract - È giunta finalmente l'ora! Canonical dopo sei mesi di duro lavoro, ha rilasciato la tanto attesa Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo. Questa versione porta con sé numerose novità, che in parte sono già state discusse nei precedenti numeri della newsletter e che ora riprenderemo brevemente per avere un miglior quadro generale del perché si sono adottate queste particolari soluzioni.

Anno 2020

  • Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla: cosa devi sapere prima di aggiornare!
    Abstract - L'attesa è finita: dopo sei mesi di duro lavoro Canonical ha rilasciato Ubuntu 20.10 Groovy Gorilla. Come già anticipato negli articoli precedenti della newsletter, questa versione introduce nuove funzionalità e miglioramenti. Uno di questi è il rilascio di immagini ottimizzate di Ubuntu per il Raspberry Pi.

  • Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Tour desktop e applicazioni
    Abstract - Con questo articolo concludiamo una piccola serie di guide improntate su come migrare dai sistemi Windows a Ubuntu. Nel precedente numero 2020.005 abbiamo intrapreso, con semplici passaggi, il processo di installazione e configurazione. Ora che Ubuntu è installato, è possibile scoprire l'aspetto e le differenze rispetto al desktop Windows, capire come installare le applicazioni ed eseguire aggiornamenti di sistema e alcune altre utili attività.

  • Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Installazione
    Abstract - Una delle maggiori difficoltà incontrate dalle persone è l'installazione di un nuovo sistema operativo nel proprio dispositivo. Questo aspetto è dovuto prevalentemente da due semplici situazioni: la prima al fatto che la stragrande maggioranza delle persone acquista i computer con il sistema operativo già installato, mentre la seconda, che può essere anche una conseguenza della prima motivazione, è che non ci si è mai imbattuti o almeno intrapreso un processo di installazione di un nuovo os. Per questo attraverso una serie di articoli, cercheremo di rendere quanto più semplice possibile questi passaggi. Nel precedente articolo - 2020.004 - si è fatta un'ampia panoramica sulla fase di preparazione discutendo delle differenze tra Windows e Ubuntu, la parità del software, il supporto hardware e il backup dei dati. Oggi invece, mostreremo come installare Ubuntu in sicurezza e con semplicità.

  • Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Considerazioni hardware e software
    Abstract - Per molti è la fine di un'era, per noi invece è il punto di partenza per incoraggiare quanti più utenti ad entrare e conoscere l'ecosistema Ubuntu. Per questo la comunità Ubuntu-it attraverso una serie di articoli, discuterà dei vari motivi del perché molti utenti in possesso di Windows 7 si trovino, data la fine del supporto di esso, in un limbo fatto di considerazioni e decisioni che dovranno prendere. Il primo articolo avrà l'obbiettivo di aiutare gli utenti Windows a migrare dal loro vecchio sistema operativo a Ubuntu e le prime considerazioni che andremo a fare saranno riguardanti i primi passaggi per la migrazione: relativi al software, all'hardware e il backup dei dati.

  • Arriva definitivamente L'End of Life per Ubuntu 19.04!
    Abstract - Ubuntu 19.04 (Disco Dingo) è stata la prima versione di Canonical basata sulla versione del kernel Linux 5.x che ha introdotto tantissime funzionalità come GNOME 3.32, un nuovo icon theme, il supporto a una vasta gamma di componenti hardware come per esempio GPU AMD Radeon RX Vega M, Raspberry Pi 3 Model B + e dopo 9 mesi dal suo lancio, ha raggiunto la fine del supporto il 23 Gennaio 200, per questo consigliamo a tutti gli utenti di eseguire l'aggiornamento a Ubuntu 19.10 per beneficiare di correzioni di bug e aggiornamenti di sicurezza. L'avviso è valido anche per tutti coloro che utilizzano le derivate come Kubuntu, Xubuntu, Ubuntu Mate, Lubuntu etc.

Anno 2019

  • Sondaggio pre-release per Ubuntu 20.04 LTS
    Abstract - Canonical ha creato un sondaggio della durata di una decina di minuti, per raccogliere quanti più feedback possibili da tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Ubuntu sia su desktop, server che cloud. L'iniziativa nasce con lo scopo di conoscere e capire i pensieri, le idee delle persone che fanno parte della comunità, se ci sono degli aspetti che piacciono di più rispetto ad altri o se occorre introdurre nuove funzionalità di cui si ha bisogno per lavorare, per studiare o per giocare. Lo sviluppo di Ubuntu e il successo dipenderà solo ed esclusivamente dall'utente finale, cioè da te.

  • Ubuntu 18.04.2 LTS Bionic Beaver è stato rilasciato!
    Abstract - Canonical aveva inizialmente pianificato il rilascio della nuova Point Release per il 7 febbraio. Il lancio è stato invece rinviato di una settimana al 14 febbraio, come annunciato in mailing list, a causa di un bug che causava un errore di avvio. Niente paura però, perché la regressione è stata rapidamente risolta e in tarda sera Canonical ha reso pubblico il download della versione 18.04.2 LTS (Bionic Beaver).

  • Report Documentazione wiki: quarto trimestre 2018 e rilascio Ubuntu 18.10
    Abstract - Si conclude un anno ricco di miglioramenti e la comunità Ubuntu-it annuncia il quarto e ultimo resoconto del 2018, con tutte le novità introdotte nella documentazione wiki grazie al contributo libero e volontario di numerosi utenti. Grazie a tutti!.

Anno 2018

  • Benvenuto Ubuntu Desktop 18.10
    Abstract - É arrivato Ubuntu 18.10 Cosmic Cuttlefish e rappresenta il primo passo verso la prossima versione LTS che sarà rilasciata nell'aprile 2020. Questa versione di Ubuntu viene fornita con 9 mesi di supporto e con tantissime novità. Ubuntu insieme a GNOME fornisce un desktop di alta qualità, solido, affidabile e continua a migliorare ed evolversi.

  • Prima analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop
    Abstract - Canonical, attraverso il progetto Ubuntu Report, ha reso disponibili le prime analisi dei dati sugli utilizzatori di Ubuntu desktop. Il progetto permette durante l'installazione di inviare volontariamente informazioni sul dispositivo in uso, per capire quali sono le configurazioni hardware più usate, le traduzioni più comuni e in quali parti del mondo viene usato Ubuntu, il tutto sempre mantenendo la privacy degli utenti.

  • Ubuntu 18.10 si chiamerà Cosmic Cuttlefish, disponibili le daily build
    Abstract - Dopo la tanto attesa per l'uscita di Ubuntu 18.04 LTS, nome in codice Bionic Beaver, il fondatore Mark Shuttleworth, sul suo blog ha annunciato quali saranno le novità, tra cui il nome della nuova release Cosmic Cuttlefish, la quale sarà presto conosciuta come Ubuntu 18.10.

  • Ubuntu-it partecipa a Merge-it, il più grande evento Open Italiano
    Abstract - Sabato 24 Marzo Ubuntu-it parteciperà al MERGE-it di Torino, il più grande evento open italiano. Per la prima volta in Italia, MERGE-it unisce le diverse community italiane attive nel mondo del software libero e delle libertà digitali, e Ubuntu-it avrà una sua sessione con talk di diversi membri della comunità.

  • Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere
    Abstract - Meltdown, Spectre e Ubuntu: che cosa è necessario sapere. Tutte le informazioni riguardanti la sicurezza del nostro PC. Tutti i dispositivi dai PC, Mac e smartphone sono a rischio. Meltdown e Spectre, le due vulnerabilità appena scoperte da alcuni ricercatori, rischiano di passare alla storia come le minacce più pericolese mai registrate dalla nascita del personal computer.

Articoli pubblicati sulla newsletter