Dimensione: 9777
Commento:
|
Dimensione: 9778
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
||<#f7f7f7>'''[[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2023|2023]]'''|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || '''-''' || | ||<#f7f7f7>'''[[https://wiki.ubuntu-it.org/dd3my/Articoli/Anno2023|2023]]'''|| 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || '''-''' || |
Indice
Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2023:
Statistiche
|
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
tot = 953 |
15 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
|
13 |
23 |
20 |
23 |
28 |
22 |
10 |
- |
15 |
28 |
19 |
17 |
218 |
|
13 |
21 |
22 |
21 |
29 |
20 |
10 |
- |
19 |
23 |
27 |
16 |
221 |
|
17 |
20 |
30 |
26 |
27 |
25 |
4 |
- |
17 |
19 |
26 |
12 |
223 |
|
12 |
15 |
17 |
24 |
22 |
18 |
12 |
- |
24 |
18 |
27 |
14 |
203 |
|
2 |
7 |
6 |
8 |
7 |
8 |
3 |
- |
7 |
20 |
12 |
8 |
88 |
Articoli
Gennaio
Xubuntu 23.04 offrirà un'immagine minimal ufficiale
Abstract - Con l'avvio del ciclo di sviluppo di Ubuntu 23.04, si sta imparando sempre di più su quali saranno le novità in serbo per la prossima release ufficiale firmata Canonical. Infatti, a quanto pare, la famiglia si allargherà ulteriormente con una nuova release, perché la derivata Xubuntu, uno degli spin più minimal in termini di distribuzioni GNU/Linux, ha rivelato la sua intenzione di rilasciare una nuova immagine "Xubuntu Minimal" a partire dalla versione 23.04.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Nuovi aggiornamenti di sicurezza per il Kernel Linux
Abstract - Il nuovo anno inizia con il botto. Infatti, durante le vacanze il team di sicurezza di Canonical ha reso disponibili dei nuovi aggiornamenti di sicurezza per il Kernel Linux atti a patchare alcune vulnerabilità di sicurezza presenti in tutte le versioni di Ubuntu supportate, vale a dire Ubuntu 22.10, 22.04 LTS, 20.04 LTS, 18.04 LTS, 16.04 ESM e 14.04 ESM.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Unity 7.7 e il tanto atteso supporto Wayland
Abstract - Il manutentore dell'ambiente desktop Unity, Rudra Saraswat, ha annunciato in questo ore tutti i dettagli riguardanti l'implementazione di UnityX, una variante del desktop Unity7 con funzionalità extra e supporto per le nuove tecnologie GNU/Linux. Per la cronaca e per chi non lo sapesse, UnityX (precedentemente rinominato UnityX 10) è stato inizialmente progettato per essere la prossima versione principale dell'ambiente desktop di Ubuntu Unity.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Apre il concorso per gli sfondi di Ubuntu 23.04 "Lunar Lobster"
Abstract - Il team di Ubuntu ha lanciato un appello a tutti gli internauti, artisti, grafici e fan di Ubuntu provenienti da tutto il mondo per inviare i propri lavori e aggiudicarsi così l'onore di vedere la propria opera d'arte all'interno di uno dei più famosi sistemi operativi GNU/Linux. A soli tre mesi e mezzo dal rilascio ufficiale di Ubuntu 23.04 (dovrebbe esser rilasciata ad Aprile), gli sviluppatori di Ubuntu hanno bisogno del vostro aiuto per fornire un altro bellissimo set di sfondi per la prossima release.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Come installare il Kernel Linux 6.1 su Ubuntu 22.10
Abstract - Buone notizie per tutti gli utenti che usufruisco della distribuzione Ubuntu, in quanto ora è possibile installare l'ultima versione del kernel Linux, la 6.1. Infatti, con il rilascio avvenuto durante la settimana da parte di Linus Torvalds, ora gli utenti possono godere di molte fantastiche funzionalità, come un miglior supporto hardware, oltre che svariate correzioni di sicurezza, che permettono di migliorare l'esperienza desktop e renderla più sicura, veloce e affidabile. Ma perché dover aggiornare il proprio kernel, se tutto sommato il proprio sistema funziona correttamente?
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001GNOME 42.8: migliora il supporto Wayland
Abstract - Lo sviluppatore del progetto GNOME, Jeremy Bicha, ha annunciato il rilascio dell'ottavo aggiornamento di manutenzione della versione di GNOME 42.8, che è ancora supportata fino a quando la prossima release, ovvero GNOME 44, non arriverà nelle strade: il rilascio dovrebbe avvenire in concomitanza - più o meno - con il debutto di Ubuntu 23.04 che sarà a fine marzo o primi di Aprile. GNOME 42.8 è un aggiornamento piuttosto piccolo per coloro che utilizzano il desktop GNOME sulla propria distribuzione GNU/Linux. Tuttavia, tra gli aggiornamenti degni di nota, troviamo una finestra Mutter aggiornata e un gestore delle finestre che disabilita i modificatori del client quando è in uso il driver open source AMDGPU e abilita l'impostazione atomic mode per il driver grafico NVIDIA con supporto GBM.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Aggiungere l'anteprima Markdown su Gedit
Abstract - Molti penseranno che, da quando è stato sostituito con il nuovo editor di testo di GNOME, Gedit non venga più sviluppato e mantenuto. Ed è qui che si sbaglia, perché Gedit è ancora disponibile nei repository e continua a fungere da editor di testo predefinito nelle versioni di supporto a lungo termine di Ubuntu. Parallelamente, mentre Gedit supporta molti diversi formati quali di programmazione, codice, linguaggi e markup del testo, non supporta purtroppo il Markdown in modo nativo.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001LibreOffice 7.4.4 rilasciato con più di 110 correzioni di bug
Abstract - La Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per tutte le piattaforme supportate della quarta point release dell'ultima versione stabile della potente suite per l'ufficio, LibreOffice 7.4. Dopo un mese e mezzo di inteso lavoro da parte degli sviluppatori, la release 7.4.4 scende in campo per risolvere l'esattezza di 110 bug, presenti all'interno di tutti i componenti principali della suite per l'ufficio, inclusi Writer, Calc, Impress e Draw. Queste correzioni permettono di aumentare sempre di più la stabilità e la robustezza della suite, garantendo al contempo una migliore interoperabilità con i formati di documenti proprietari della suite MicroSoft Office, come DOCX, XLSX e PPTX.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001Il Kernel Linux 6.0 raggiunge l'End Of Life
Abstract - Tramite un messaggio in mailing list, il noto sviluppatore del Kernel Linux, Greg Kroah-Hartman, ha annunciato l'addio alla serie del kernel Linux 6.0, che da oggi è definitivamente contrassegnata come EOL (End of Life) sul sito kernel.org. Rilasciato il 2 ottobre 2022, il kernel 6.0 ha introdotto una serie di nuove funzionalità atte al miglioramento dei livelli di prestazione, ad avere un nuovo supporto hardware e a implementare varie correzioni di sicurezza. Tra le modifiche degne di nota, citiamo gli apprezzabili miglioramenti delle prestazioni tra i processori Intel Xeon "Ice Lake", AMD Ryzen "Threadripper" e AMD EPYC, grazie alle modifiche introdotte allo scheduler, il supporto verso le nuove fasce di hardware in arrivo, come per i chip Xeon di quarta generazione di Intel "Sapphire Rapids" e per i chip "Raptor Lake" di tredicesima generazione.
Submitted 16 Gennaio, 2022 - numero 2023.001