Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "dd3my/Articoli/Anno2021"
Differenze tra le versioni 2 e 3
Versione 2 del 24/12/2020 10.50.03
Dimensione: 368
Commento: aggiunta acl su richiesta utente
Versione 3 del 21/12/2021 18.40.07
Dimensione: 17785
Autore: dd3my
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 12: Linea 12:
Linea 15: Linea 16:

 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#Nuovo_aggiornamento_di_sicurezza_del_kernel_linux_per_tutte_le_versioni_supportate_di_Ubuntu | Nuovo aggiornamento di sicurezza del kernel linux per tutte le versioni supportate di Ubuntu]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Recentemente Canonical ha rilasciato il suo primo aggiornamento di sicurezza di questo nuovo anno, per affrontare un totale di 14 vulnerabilità riscontrate in tutte le versioni di Ubuntu supportate. La nuova patch del kernel risolve diversi problemi di sicurezza scoperti in quest'ultimo periodo da vari ricercatori di sicurezza.<<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#Svelata_in_anteprima_la_nuova_shell_di_GNOME_40 | Svelata in anteprima la nuova shell di GNOME 40]]'''<<BR>> '''Abstract''' - Era da immaginarselo d'altronde, perché verso metà Dicembre dello scorso anno, il team leader di GNOME UX Allan Day, ha condiviso i vari modelli su come sarebbe stata la nuova paronamica delle attività di GNOME 40, che ricordiamo verrà rilascita a marzo 2021. Una di queste modifiche, di cui abbiamo parlato nel numero della newsletter 2020.042, è il cambiamento dell'orientamento dell'area di lavoro da verticale a orizzontale, scelta che per un primo momento è sembrata azzardata, ma che ora sta per diventare realtà, dato che è entrata nel ramo di sviluppo. Tuttavia, continuano invece le preoccupazioni e le domande di svariati utenti per il nuovo design adottato. <<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#Ecco_come_abilitare_.22Fuzzy_Search.22_nella_schermata_delle_applicazioni_della_shell_di_GNOME | Ecco come abilitare "Fuzzy Search" nella schermata delle applicazioni della shell di GNOME]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Chiunque di noi quando scrive, sia al computer che con il proprio smartphone, commette errori di battitura, ma anche da questo punto di vista la tecnologia in quest'ultimi anni ha fatto grandi passi in avanti, tramite alcune funzionalità come la correzione automatica o ancora come il proporre le parole più usate. Bene, perché in questi giorni una funzionalità simile, rinominata Fuzzy Search, è approdata nel mondo GNU/Linux e prevalentemente nei sistemi che usufruiscono dell'ambiente desktop GNOME, che incorpora al suo interno una potente funzione di ricerca, con l'unico problema che è un po pignola quando si esegue una ricerca. Questa nuova estensione, in gergo tecnico chiamata anche "corrispondenza approssimativa di stringa", è un tipo di ricerca che restituisce dei risultati che potrebbero essere pertinenti o comunque simili a un termine che si sta cercando, anche se non corrisponde esattamente.<<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#Ci_risiamo:_Ubuntu_su_iPhone_7_.2BAOg_realmente_possibile.21 | Ci risiamo: Ubuntu su iPhone 7 è realmente possibile!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Uno degli argomenti caldi con cui ci siamo lasciati l'anno scorso è stato l'utilizzo del sistema Android su iPhone (per maggiori informazioni 2020.015 e 2020.016). In questi giorni c'è stato un grande chiacchiericcio a riguardo sulla nota piattaforma Reddit, dove lo sviluppatore noto come newhacker1746, ha mostrato come fosse possibile far girare Ubuntu su un iPhone 7 con l'aiuto del jailbreak di chekra1n. Niente di eccezionale, direte voi, dato che gli stessi sviluppatori del progetto Sandcastle potevano eseguire già da prima Android su iOS. <<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#A1Password_un_altro_passo_verso_la_stabilit.2BAOA.21 | 1Password un altro passo verso la stabilità!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Ricordate 1Password (vedi anche il numero della newsletter 2020.034)? Bene, con l'inizio del nuovo anno, il team di 1Password ha fatto un altro passo in avanti verso il rilascio della versione stabile con supporto a lungo termine, annunciando la disponibilità della release 0.9.8 con l'introduzione di moltissime funzionalità. <<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#Alcune_interessanti_statistiche_riguardanti_il_ciclo_di_sviluppo_del_kernel_linux_5.10 | Alcune interessanti statistiche riguardanti il ciclo di sviluppo del kernel linux 5.10]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Anche nel mondo dell'open source è arrivato il periodo di tirare le somme, fare due o tre statistiche e capire come si è evoluta la situazione nel precedente anno. A tal proposito è molto interessante prender atto delle statistiche rilasciate da Jonathan Corbet sul sito LWN.net, dove mette in risalto quali sono stati gli sviluppatori, i tester, i bug reporter e le aziende che hanno contribuito di più nell'ambito del ciclo di rilascio della versione del kernel 5.10.<<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#Finalmente_.2BAOg_stato_rilasciato_GTK_4.0_dopo_pi.2BAPk_di_4_anni_di_sviluppo | Finalmente è stato rilasciato GTK 4.0 dopo più di 4 anni di sviluppo]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Anche se con un po di ritardo nel portarvi questa notizia, è stato finalmente rilasciato ufficialmente GTK 4.0, dopo essere stato in fase di sviluppo per più di quattro anni. Per chi non lo sapesse in informatica GTK - acronimo che sta per GIMP ToolKit - è un insieme di strumenti utilizzato per la creazione di interfacce grafiche, note anche come GUI, per le app Linux. <<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001#Rilasciato_ufficialmente_il_kernel_Linux_5.10_LTS | Rilasciato ufficialmente il kernel Linux 5.10 LTS]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Dopo continui ritocchi, e false indiscrezioni, ci pensa Linus Torvalds a calmare le acque con il classico messaggio in mailing list, annunciando all'intera comunità GNU/Linux il rilascio ufficiale della nuova versione del kernel Linux 5.10 LTS, il quale porta al suo interno numerose nuove funzionalità, miglioramenti vari e driver nuovi e aggiornati per un migliore supporto hardware. Non solo, perché come avete appena letto, questo kernel è contrassegnato con la dicitura Long Term Support (LTS), quindi, come molti di noi speravano, riceverà supporto per i prossimi cinque anni, ed esattamente fino al 2026. <<BR>> ''Submitted'' 18 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.001 | 2021.001]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002#Ubuntu_21.04_modificher.2BAOA_i_permessi_della_directory_home | Ubuntu 21.04 modificherà i permessi della directory home]]''' <<BR>> '''Abstract''' - La prossima versione di Ubuntu che vedrà la luce - e più precisamente verrà rilasciata il 22 Aprile 2021 - sarà Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo". Questa release introdurrà, come annunciato dallo stesso Alex Murray responsabile tecnico della sicurezza di Ubuntu, una piccola ma fondamentale modifica richiesta a grande voce dagli utenti, che mettono davanti a tutto la propria sicurezza, in particolare riguarda la gestione dei permessi della directory home (la discussione è stata sollevata nel 2006). <<BR>> ''Submitted'' 25 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002 | 2021.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002#Ubuntu_21.04_.28Hirsute_Hippo.29_verr.2BAOA_fornito_con_GNOME_3.38 | Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) verrà fornito con GNOME 3.38]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Notizie non tanto buone per gli utenti di Ubuntu che, secondo le ultime indiscrezioni rilasciate qualche giorno fa dallo sviluppatore Sebastien Bacher, il quale ha affermato che la versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) prevista per Aprile 2021, verrà fornita per impostazione predefinita con l'ambiente desktop GNOME 3.38 anziché con GNOME 40. Questa decisione, spiega Sebastien, è dovuta al fatto che il nuovo design della shell GNOME potrebbe avere un importante impatto sul desktop e sulle estensioni di Ubuntu. <<BR>> ''Submitted'' 25 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002 | 2021.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002#Rilasciata_ufficialmente_Mozilla_VPN | Rilasciata ufficialmente Mozilla VPN]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Dovremmo aspettare ancora un altro po di tempo, prima di vedere in funzione Mozilla VPN nel nostro paese. Già, perché in quest'ultimo periodo, altamente tormentato per i disordini che questa pandemia sta portando in tutto il globo, gli sviluppatori di Mozilla non si sono di certo arresi e, sono finalmente usciti dallo status beta che li affliggeva rilasciando ufficialmente la VPN targata Mozilla. <<BR>> ''Submitted'' 25 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002 | 2021.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002#LibreOffice_7.1_RC_pronto_per_il_test_finale_prima_del_rilascio_ufficiale | LibreOffice 7.1 RC pronto per il test finale prima del rilascio ufficiale]]''' <<BR>> '''Abstract''' - In questi giorni la Document Foundation, tramite Twitter ha annunciato la prima Release Candidate di LibreOffice 7.1, finalmente pronta per il tanto atteso test pubblico prima del rilascio finale, che avverrà all'inizio di febbraio. Di per sé, la versione di LibreOffice 7.1 rappresenta un punto di svolta all'interno della comunità open source, perché al suo interno sono presenti nuove funzionalità che permetteranno a tutti gli utenti una migliore fruibilità nell'utilizzo dell'intera piattaforma e, una avanzata e migliore importazione/esportazione dei formati DOCX, XLSX e PPTX. <<BR>> ''Submitted'' 25 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002 | 2021.002]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002#Linux_per_i_Mac.3F_Tenetevi_forte_perch.2BAOk_.2BAOg_arrivato_Corellium | Linux per i Mac? Tenetevi forte perché è arrivato Corellium]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Ci risiamo. Si, perché anche questa settimana parleremo del sistema GNU/Linux per i prodotti Apple, ma con una piccola variante, infatti, non prenderemo in considerazione l'iPhone come visto nel precedente numero della newsletter 2021.001, ma l'ultimo arrivato della famiglia, cioè il Mac con SoC M1. E no, non ho sbagliato scrivendo, perché proprio grazie al progetto Corellium, ora è possibile eseguire Linux per i dispositivi che montano chip M1. <<BR>> ''Submitted'' 25 Gennaio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.002 | 2021.002]]

== Febbraio ==

 * [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003#Ubuntu_21.04_utilizzer.2BAOA_Wayland_per_impostazione_predefinita | Ubuntu 21.04 utilizzerà Wayland per impostazione predefinita]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Il team di Ubuntu, in un breve comunicato ha dichiarato che la prossima versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) potrebbe essere fornita con il server grafico Wayland abilitato per impostazione predefinita. Naturalmente, per chi ha una buona memoria, questo non è il primo tentativo da parte di Canonical di abilitare Wayland di default nella sua popolare distribuzione Ubuntu, ma questa volta potrebbe essere il momento giusto, afferma Sebastien Bacher, poiché molti bug e blocchi riscontrati in Ubuntu 17.10 (Artful Aardvark) sono stati risolti, come la condivisione desktop, che ora sembra funzionare bene sotto Wayland, garantendo stabilità e fluidità nell'utilizzo. Non solo, perché aprirebbe le porte anche a nuove tecnologie come Pipewire. <<BR>> ''Submitted'' 1 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003 | 2021.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003#Risolte_nuove_vulnerabilit.2BAOA_del_kernel_Linux_per_tutte_le_versioni_di_Ubuntu_supportate | Risolte nuove vulnerabilità del kernel Linux per tutte le versioni di Ubuntu supportate]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Buone nuove in ambito di sicurezza, perché in questi giorni Canonical, ha rilasciato una serie di patch per alcune fastidiose vulnerabilità del kernel linux riscontrate in tutte le versioni supportate di Ubuntu. In primis, troviamo una regressione che sta interessando la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, quindi non solo Ubuntu, ma anche i sistemi Debian, Red Hat Enterprise, CentOS, SUSE, Fedora e che è stata introdotta durante un aggiornamento del kernel avvenuto nell'Ottobre 2020. <<BR>> ''Submitted'' 1 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003 | 2021.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003#Rilasciato_con_tantissime_novit.2BAOA_GNOME_3.38.3.21 | Rilasciato con tantissime novità GNOME 3.38.3!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Con una settimana di anticipo e a nome del team di rilascio GNOME, Abderrahim Kitouni ha annunciato finalmente la disponibilità della terza point release di GNOME 3.38. Questa versione risolve una serie di problemi riscontrati dagli utenti nelle precedenti versioni. Tra le modifiche degne di nota troviamo per esempio, il miglioramento della finestra di dialogo per le impronte digitali, un brutto difetto nel GNOME Display Manager che consentiva agli utenti di bypassare la schermata di blocco, miglioramento del supporto "Non disturbare" e le anteprime nelle miniature dell'area di lavoro. <<BR>> ''Submitted'' 1 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003 | 2021.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003#Firefox_85:_un_arma_in_pi.2BAPk_per_difendere_la_propria_privacy| Firefox 85: un arma in più per difendere la propria privacy]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Entrato in fase di sviluppo verso metà novembre 2020, finalmente la Mozilla Foundation ha annunciato la disponibilità per l'ultima versione del suo famoso browser web Firefox 85 per tutte le piattaforme supportate, inclusi i sistemi GNU/Linux, macOS e Windows. Ma andiamo con ordine e partiamo dalla più interessante e nuova funzionalità introdotta in questa versione, perché stando a quanto dichiarato da Mozilla, promette di rispettare ancora di più la privacy di tutti gli utenti e affermando: "Non dovresti essere rintracciato online, che tu stia controllando il tuo conto in banca, cercando il miglior medico o acquistando scarpe, le società di monitoraggio senza scrupoli non dovrebbero essere in grado di rintracciarti mentre navighi sul Web. Per questo motivo, lavoriamo continuamente per rafforzare Firefox contro il tracciamento online dei nostri utenti ". <<BR>> ''Submitted'' 1 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003 | 2021.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003#Risolto_il_bug_Sudo_nei_sistemi_GNU.2FLinux:_ecco_come_aggiornare_il_proprio_sistema.21 | Risolto il bug Sudo nei sistemi GNU/Linux: ecco come aggiornare il proprio sistema!]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Il team di ricerca di Qualys ha recentemente scoperto una vulnerabilità che affliggeva il comando sudo. Per chi non lo sapesse, sudo, abbreviazione di superusers do, è un software open source per sistemi operativi basati su Unix e GNU/Linux, che consente ad un amministratore di sistema di fornire agli utenti o in gergo tecnico, i privilegi, per poter eseguire comandi come se fosse un utente root. Il bug in questione (CVE-2021-3156), soprannominato "Baron Semedit", risale per l'esattezza al luglio 2011, e interessa tutte le versioni sudo che vanno dalla 1.8.2 a 1.8.31p2 e tutte le versioni stabili da 1.9.0 a 1.9.5p1 nella loro configurazione predefinita. <<BR>> ''Submitted'' 1 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003 | 2021.003]]
 * '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003#La_Raspberry_Pi_Foundation_rilascia_la_board_Raspberry_Pi_Pico | La Raspberry Pi Foundation rilascia la board Raspberry Pi Pico]]''' <<BR>> '''Abstract''' - Lo hanno rifatto di nuovo, ma questa volta ha un non so che di eccitante, perché la Raspberry Pi Foundation ha annunciato, l'ultimo suo microcontrollore Raspberry Pi Pico, un nuovissimo chip sviluppato e costruito nel Regno Unito su un processore RP2040 al costo di soli 4$. La piccola board, è il risultato di anni e anni di duro lavoro per offrire agli sviluppatori e non solo, il desiderio di costruire nelle proprie abitazioni il proprio hardware con elevate prestazioni a un costo contenuto. <<BR>> ''Submitted'' 1 Febbraio, 2021 - numero [[https://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana/2021.003 | 2021.003]]



































































































Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2021:

Statistiche

Statistiche 2021

[ALLEGA]

Articoli

Gennaio

  • Nuovo aggiornamento di sicurezza del kernel linux per tutte le versioni supportate di Ubuntu
    Abstract - Recentemente Canonical ha rilasciato il suo primo aggiornamento di sicurezza di questo nuovo anno, per affrontare un totale di 14 vulnerabilità riscontrate in tutte le versioni di Ubuntu supportate. La nuova patch del kernel risolve diversi problemi di sicurezza scoperti in quest'ultimo periodo da vari ricercatori di sicurezza.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Svelata in anteprima la nuova shell di GNOME 40
    Abstract - Era da immaginarselo d'altronde, perché verso metà Dicembre dello scorso anno, il team leader di GNOME UX Allan Day, ha condiviso i vari modelli su come sarebbe stata la nuova paronamica delle attività di GNOME 40, che ricordiamo verrà rilascita a marzo 2021. Una di queste modifiche, di cui abbiamo parlato nel numero della newsletter 2020.042, è il cambiamento dell'orientamento dell'area di lavoro da verticale a orizzontale, scelta che per un primo momento è sembrata azzardata, ma che ora sta per diventare realtà, dato che è entrata nel ramo di sviluppo. Tuttavia, continuano invece le preoccupazioni e le domande di svariati utenti per il nuovo design adottato.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Ecco come abilitare "Fuzzy Search" nella schermata delle applicazioni della shell di GNOME
    Abstract - Chiunque di noi quando scrive, sia al computer che con il proprio smartphone, commette errori di battitura, ma anche da questo punto di vista la tecnologia in quest'ultimi anni ha fatto grandi passi in avanti, tramite alcune funzionalità come la correzione automatica o ancora come il proporre le parole più usate. Bene, perché in questi giorni una funzionalità simile, rinominata Fuzzy Search, è approdata nel mondo GNU/Linux e prevalentemente nei sistemi che usufruiscono dell'ambiente desktop GNOME, che incorpora al suo interno una potente funzione di ricerca, con l'unico problema che è un po pignola quando si esegue una ricerca. Questa nuova estensione, in gergo tecnico chiamata anche "corrispondenza approssimativa di stringa", è un tipo di ricerca che restituisce dei risultati che potrebbero essere pertinenti o comunque simili a un termine che si sta cercando, anche se non corrisponde esattamente.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Ci risiamo: Ubuntu su iPhone 7 è realmente possibile!
    Abstract - Uno degli argomenti caldi con cui ci siamo lasciati l'anno scorso è stato l'utilizzo del sistema Android su iPhone (per maggiori informazioni 2020.015 e 2020.016). In questi giorni c'è stato un grande chiacchiericcio a riguardo sulla nota piattaforma Reddit, dove lo sviluppatore noto come newhacker1746, ha mostrato come fosse possibile far girare Ubuntu su un iPhone 7 con l'aiuto del jailbreak di chekra1n. Niente di eccezionale, direte voi, dato che gli stessi sviluppatori del progetto Sandcastle potevano eseguire già da prima Android su iOS.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • 1Password un altro passo verso la stabilità!
    Abstract - Ricordate 1Password (vedi anche il numero della newsletter 2020.034)? Bene, con l'inizio del nuovo anno, il team di 1Password ha fatto un altro passo in avanti verso il rilascio della versione stabile con supporto a lungo termine, annunciando la disponibilità della release 0.9.8 con l'introduzione di moltissime funzionalità.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Alcune interessanti statistiche riguardanti il ciclo di sviluppo del kernel linux 5.10
    Abstract - Anche nel mondo dell'open source è arrivato il periodo di tirare le somme, fare due o tre statistiche e capire come si è evoluta la situazione nel precedente anno. A tal proposito è molto interessante prender atto delle statistiche rilasciate da Jonathan Corbet sul sito LWN.net, dove mette in risalto quali sono stati gli sviluppatori, i tester, i bug reporter e le aziende che hanno contribuito di più nell'ambito del ciclo di rilascio della versione del kernel 5.10.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Finalmente è stato rilasciato GTK 4.0 dopo più di 4 anni di sviluppo
    Abstract - Anche se con un po di ritardo nel portarvi questa notizia, è stato finalmente rilasciato ufficialmente GTK 4.0, dopo essere stato in fase di sviluppo per più di quattro anni. Per chi non lo sapesse in informatica GTK - acronimo che sta per GIMP ToolKit - è un insieme di strumenti utilizzato per la creazione di interfacce grafiche, note anche come GUI, per le app Linux.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Rilasciato ufficialmente il kernel Linux 5.10 LTS
    Abstract - Dopo continui ritocchi, e false indiscrezioni, ci pensa Linus Torvalds a calmare le acque con il classico messaggio in mailing list, annunciando all'intera comunità GNU/Linux il rilascio ufficiale della nuova versione del kernel Linux 5.10 LTS, il quale porta al suo interno numerose nuove funzionalità, miglioramenti vari e driver nuovi e aggiornati per un migliore supporto hardware. Non solo, perché come avete appena letto, questo kernel è contrassegnato con la dicitura Long Term Support (LTS), quindi, come molti di noi speravano, riceverà supporto per i prossimi cinque anni, ed esattamente fino al 2026.
    Submitted 18 Gennaio, 2021 - numero 2021.001

  • Ubuntu 21.04 modificherà i permessi della directory home
    Abstract - La prossima versione di Ubuntu che vedrà la luce - e più precisamente verrà rilasciata il 22 Aprile 2021 - sarà Ubuntu 21.04 "Hirsute Hippo". Questa release introdurrà, come annunciato dallo stesso Alex Murray responsabile tecnico della sicurezza di Ubuntu, una piccola ma fondamentale modifica richiesta a grande voce dagli utenti, che mettono davanti a tutto la propria sicurezza, in particolare riguarda la gestione dei permessi della directory home (la discussione è stata sollevata nel 2006).
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) verrà fornito con GNOME 3.38
    Abstract - Notizie non tanto buone per gli utenti di Ubuntu che, secondo le ultime indiscrezioni rilasciate qualche giorno fa dallo sviluppatore Sebastien Bacher, il quale ha affermato che la versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) prevista per Aprile 2021, verrà fornita per impostazione predefinita con l'ambiente desktop GNOME 3.38 anziché con GNOME 40. Questa decisione, spiega Sebastien, è dovuta al fatto che il nuovo design della shell GNOME potrebbe avere un importante impatto sul desktop e sulle estensioni di Ubuntu.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • Rilasciata ufficialmente Mozilla VPN
    Abstract - Dovremmo aspettare ancora un altro po di tempo, prima di vedere in funzione Mozilla VPN nel nostro paese. Già, perché in quest'ultimo periodo, altamente tormentato per i disordini che questa pandemia sta portando in tutto il globo, gli sviluppatori di Mozilla non si sono di certo arresi e, sono finalmente usciti dallo status beta che li affliggeva rilasciando ufficialmente la VPN targata Mozilla.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • LibreOffice 7.1 RC pronto per il test finale prima del rilascio ufficiale
    Abstract - In questi giorni la Document Foundation, tramite Twitter ha annunciato la prima Release Candidate di LibreOffice 7.1, finalmente pronta per il tanto atteso test pubblico prima del rilascio finale, che avverrà all'inizio di febbraio. Di per sé, la versione di LibreOffice 7.1 rappresenta un punto di svolta all'interno della comunità open source, perché al suo interno sono presenti nuove funzionalità che permetteranno a tutti gli utenti una migliore fruibilità nell'utilizzo dell'intera piattaforma e, una avanzata e migliore importazione/esportazione dei formati DOCX, XLSX e PPTX.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

  • Linux per i Mac? Tenetevi forte perché è arrivato Corellium
    Abstract - Ci risiamo. Si, perché anche questa settimana parleremo del sistema GNU/Linux per i prodotti Apple, ma con una piccola variante, infatti, non prenderemo in considerazione l'iPhone come visto nel precedente numero della newsletter 2021.001, ma l'ultimo arrivato della famiglia, cioè il Mac con SoC M1. E no, non ho sbagliato scrivendo, perché proprio grazie al progetto Corellium, ora è possibile eseguire Linux per i dispositivi che montano chip M1.
    Submitted 25 Gennaio, 2021 - numero 2021.002

Febbraio

  • Ubuntu 21.04 utilizzerà Wayland per impostazione predefinita
    Abstract - Il team di Ubuntu, in un breve comunicato ha dichiarato che la prossima versione di Ubuntu 21.04 (Hirsute Hippo) potrebbe essere fornita con il server grafico Wayland abilitato per impostazione predefinita. Naturalmente, per chi ha una buona memoria, questo non è il primo tentativo da parte di Canonical di abilitare Wayland di default nella sua popolare distribuzione Ubuntu, ma questa volta potrebbe essere il momento giusto, afferma Sebastien Bacher, poiché molti bug e blocchi riscontrati in Ubuntu 17.10 (Artful Aardvark) sono stati risolti, come la condivisione desktop, che ora sembra funzionare bene sotto Wayland, garantendo stabilità e fluidità nell'utilizzo. Non solo, perché aprirebbe le porte anche a nuove tecnologie come Pipewire.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Risolte nuove vulnerabilità del kernel Linux per tutte le versioni di Ubuntu supportate
    Abstract - Buone nuove in ambito di sicurezza, perché in questi giorni Canonical, ha rilasciato una serie di patch per alcune fastidiose vulnerabilità del kernel linux riscontrate in tutte le versioni supportate di Ubuntu. In primis, troviamo una regressione che sta interessando la maggior parte delle distribuzioni GNU/Linux, quindi non solo Ubuntu, ma anche i sistemi Debian, Red Hat Enterprise, CentOS, SUSE, Fedora e che è stata introdotta durante un aggiornamento del kernel avvenuto nell'Ottobre 2020.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Rilasciato con tantissime novità GNOME 3.38.3!
    Abstract - Con una settimana di anticipo e a nome del team di rilascio GNOME, Abderrahim Kitouni ha annunciato finalmente la disponibilità della terza point release di GNOME 3.38. Questa versione risolve una serie di problemi riscontrati dagli utenti nelle precedenti versioni. Tra le modifiche degne di nota troviamo per esempio, il miglioramento della finestra di dialogo per le impronte digitali, un brutto difetto nel GNOME Display Manager che consentiva agli utenti di bypassare la schermata di blocco, miglioramento del supporto "Non disturbare" e le anteprime nelle miniature dell'area di lavoro.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Firefox 85: un arma in più per difendere la propria privacy
    Abstract - Entrato in fase di sviluppo verso metà novembre 2020, finalmente la Mozilla Foundation ha annunciato la disponibilità per l'ultima versione del suo famoso browser web Firefox 85 per tutte le piattaforme supportate, inclusi i sistemi GNU/Linux, macOS e Windows. Ma andiamo con ordine e partiamo dalla più interessante e nuova funzionalità introdotta in questa versione, perché stando a quanto dichiarato da Mozilla, promette di rispettare ancora di più la privacy di tutti gli utenti e affermando: "Non dovresti essere rintracciato online, che tu stia controllando il tuo conto in banca, cercando il miglior medico o acquistando scarpe, le società di monitoraggio senza scrupoli non dovrebbero essere in grado di rintracciarti mentre navighi sul Web. Per questo motivo, lavoriamo continuamente per rafforzare Firefox contro il tracciamento online dei nostri utenti ".
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • Risolto il bug Sudo nei sistemi GNU/Linux: ecco come aggiornare il proprio sistema!
    Abstract - Il team di ricerca di Qualys ha recentemente scoperto una vulnerabilità che affliggeva il comando sudo. Per chi non lo sapesse, sudo, abbreviazione di superusers do, è un software open source per sistemi operativi basati su Unix e GNU/Linux, che consente ad un amministratore di sistema di fornire agli utenti o in gergo tecnico, i privilegi, per poter eseguire comandi come se fosse un utente root. Il bug in questione (CVE-2021-3156), soprannominato "Baron Semedit", risale per l'esattezza al luglio 2011, e interessa tutte le versioni sudo che vanno dalla 1.8.2 a 1.8.31p2 e tutte le versioni stabili da 1.9.0 a 1.9.5p1 nella loro configurazione predefinita.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003

  • La Raspberry Pi Foundation rilascia la board Raspberry Pi Pico
    Abstract - Lo hanno rifatto di nuovo, ma questa volta ha un non so che di eccitante, perché la Raspberry Pi Foundation ha annunciato, l'ultimo suo microcontrollore Raspberry Pi Pico, un nuovissimo chip sviluppato e costruito nel Regno Unito su un processore RP2040 al costo di soli 4$. La piccola board, è il risultato di anni e anni di duro lavoro per offrire agli sviluppatori e non solo, il desiderio di costruire nelle proprie abitazioni il proprio hardware con elevate prestazioni a un costo contenuto.
    Submitted 1 Febbraio, 2021 - numero 2021.003