Indice
Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2019:
Statistiche
Statistiche 2020 |
|
Articoli
Gennaio
Canonical rilascia importanti aggiornamenti per il kernel linux
Abstract - Non poteva che iniziare nel modo giusto questo nuovo anno, con un recente aggiornamento di sicurezza rilasciato da Canonical per tutte le versioni supportate di Ubuntu, per affrontare più di 30 vulnerabilità di sicurezza. Andiamo con ordine e vediamo che questo upgrade è rivolto ai sistemi Ubuntu 19.10 e 18.04 LTS che utilizzano la versione del kernel 5.3, per risolvere due buffer overflow nei driver WLAN Marvell WiFi-Ex e Marvell Libertas, oltre a difetti vari nei driver del dispositivo di rete Fujitsu ES, Broadcom V3D Driver DRI, driver Mellanox Technologies Innova e driver Mellanox Technologies ConnectX.
Submitted 13 Gennaio, 2020 - numero 2020.001Ubuntu 19.04 raggiungerà l'End of Life il 23 Gennaio 2020
Abstract - Le sorprese non finiscono di certo qui, perché Canonical ha annunciato che il sistema operativo Ubuntu 19.04 raggiungerà l'End of Life a fine di questo mese, esattamente il 23 gennaio. Ricordiamo che la versione 19.04 è stato rilasciata il 18 aprile 2019, ed è stata per certi versi una versione all'avanguardia, perché è stata la prima versione di Ubuntu ad essere distribuita con una versione del kernel Linux 5.x., inoltre includeva anche l'ambiente desktop GNOME 3.32, un nuovo tema di icone e vari perfezionamenti del desktop e componenti aggiornati.
Submitted 13 Gennaio, 2020 - numero 2020.001Rilasciata l'ultima point release per KDE Plasma 5.17.5
Abstract - Il 2020 è iniziato con il botto, perché se vi ricordate nel numero 2019.037 della newsletter, abbiamo parlato degli obiettivi che la comunità KDE si è posta per il futuro, infatti la notizia risale a qualche giorno fa, dove la comunità ha annunciato la disponibilità dell'ultimo aggiornamento del suo famoso ambiente KDE Plasma 5.17 per sistemi operativi Linux. La versione 5.17.5 porta con sé un mese di correzioni e aggiornamenti - secondo i log delle modifiche siamo a 32 - nel tentativo di rendere più stabile e affidabile l'ambiente desktop. I punti chiave di questo upgrade riguardano prevalentemente, un arresto anomalo che si verificava durante la configurazione avanzata dell'IPv4, un arresto anomalo di KDecoration nelle impostazioni di sistema, una correzione nella dimensione dell'icona della temperatura nell'applet Meteo e ancora tanto altro.
Submitted 13 Gennaio, 2020 - numero 2020.001Thunderbird, Enigmail e OpenPGP
Abstract - Il progetto Thunderbird ha reso pubblico che per la sua futura versione Thunderbird 78, prevista per questa estate, aggiungerà nuove funzionalità per la crittografia e-mail e le firme digitali utilizzando lo standard OpenPGP. Questa nuova funzionalità sostituirà il componente aggiuntivo Enigmail - che per un certo senso ha reso possibile l'uso di Thunderbird con il software GnuPG - che continuerà a essere supportato fino alla fine del ciclo di vita di Thunderbird 68, previsto per questo autunno 2020.
Submitted 13 Gennaio, 2020 - numero 2020.001KDE Plasma è in procinto di lanciare un nuovo look e un nuovo menù
Abstract - Lo abbiamo detto e lo ribadiamo, quest'anno ci sono molti piani entusiasmanti per KDE Plasma, perché tra le novità che a breve verranno presentate, in lista è presente un nuovo tema predefinito e riprogettato e la sostituzione dell'amato lanciatore di applicazioni Kickoff. Andiamo però con ordine, e vediamo che Breeze è il tema accattivante di KDE, ed è usato praticamente di default nella maggior parte - non in tutte - le distribuzioni Linux basate su KDE, inclusi KDE Neon, Kubuntu e Manjaro KDE. Presto però, potrebbe apparire un filo diverso. Ciò deriva dal fatto che è già da tempo che si vocifera che alcuni di questi sforzi in questo settore siano in corso, mentre altri sono in attesa di sviluppo, in quanto il lavoro dell'interfaccia utente è molto spesso intrecciata, delicata e richiede tempo per valutare nel migliore dei modi le modifiche da apportare.
Submitted 13 Gennaio, 2020 - numero 2020.001Linux Kernel 5.3 ha raggiunto l'End Of Life
Abstract - Il kernel Linux 5.3 ha raggiunto l'End of Life e a darne la notizia è stato il famoso sviluppatore del kernel Linux Greg Kroah-Hartman, che la scorsa settimana ha annunciato il rilascio del 18° aggiornamento di manutenzione della serie del kernel Linux 5.3 - 5.3.18 - che porta con sé un totale di 59 file modificati, con 369 inserimenti e 329 eliminazioni. Tuttavia, occorre precisare anche che questo sarà l'ultimo aggiornamento per la serie 5.3 del kernel Linux. Consigliamo naturalmente, sia agli utenti Linux o ai rispettivi fornitori del sistema operativo del pinguino, di prendere in considerazione l'aggiornamento del sistema operativo all'ultima versione del kernel Linux 5.4 oppure se al momento non è possibile effettuare l'upgrade, eseguire almeno l'aggiornamento al kernel 5.3.18.
Submitted 13 Gennaio, 2020 - numero 2020.001KDE Plasma 5.18 LTS entra in fase beta, ecco tutte le novità!
Abstract - Il progetto KDE tramite un annuncio pubblicato nel suo sito, ha dato il via alla disponibilità della versione beta del suo famoso ambiente desktop KDE Plasma 5.18 LTS per tutti i sistemi operativi basati su Linux. Da notare - per chi non ci avesse fatto caso - il termine LTS che sta a significare (per chi è amante del sistema del pinguino lo sa già), supporto a lungo termine, quindi questa versione sarà supportata per i prossimi due anni a differenza delle versioni normali che vengono mantenute per quattro mesi.
Submitted 20 Gennaio, 2020 - numero 2020.002Oracle rilascia VirtualBox 6.1.2 con supporto al kernel linux 5.5
Abstract - L'azienda californiana Oracle ha rilasciato la seconda point release del suo software di virtualizzazione open source e multipiattaforma, VirtualBox. La versione 6.1.2 introduce nuovi miglioramenti e corregge una serie di fastidiosi bug su tutte le piattaforme supportate. Nel dettaglio tra gli upgrade di questo aggiornamento, possiamo vedere il supporto al kernel linux 5.5 che dovrebbe uscire a fine Gennaio, il supporto di sola lettura per i cluster compressi nelle immagini QCOW2, migliora le prestazioni dello stack di archiviazione virtualizzato virtio-scsi per KVM,migliora la gestione dell'input audio quando si usa VRDE e inoltre è presente un miglioramento nel ridimensionamento e la gestione multi-monitor per macchine virtuali che utilizzano VMSVGA nei guest Linux.
Submitted 20 Gennaio, 2020 - numero 2020.002È iniziata la spedizione degli smartphone PinePhone Linux
Abstract - L'anno scorso nell'articolo 2019.040 avevamo parlato del tanto atteso smartphone PinePhone Linux, disponibile per il preordine da metà novembre 2019 al solo costo di $149. Bene, oggi ci ritroviamo qui ad annunciare che l'azienda, dopo un pò di ritardo, ha iniziato a spedire ai clienti il primo lotto di smartphone. Ricordiamo, che il suddetto telefono - modello: PinePhone Braveheart Edition - e principalmente rivolto agli sviluppatori e agli appassionati di tecnologia che hanno le conoscenze e familiarità nell'installare un sistema operativo su un dispositivo. All'interno della confezione troviamo un cavo di ricarica USB-C di alta qualità, un opuscolo introduttivo in formato lettera e non sarà presente il caricabatterie, quindi dovrai usarne uno che probabilmente hai già in casa in grado di emettere 5V/15W.
Submitted 20 Gennaio, 2020 - numero 2020.002ProtonMail lancia un'alternativa a Google Calendar
Abstract - Per chi non se lo ricordasse, ProtonMail è un servizio di posta elettronica criptata basato su software open source e fondato nell'anno 2013 in Svizzera, presso il centro di ricerca del CERN. A capo del progetto è presente un'intera comunità di scienziati e attivisti per la privacy per consentire, grazie all'utilizzo della crittografia, un uso dei sistemi più affidabile di quelli gratuiti - senza fare nomi, tanto sapete quali sono - dove il loro business gira sulla vendita dei nostri dati personali. Questo sistema naturalmente a suo tempo - e tuttora - ha rivoluzionato l'ecosistema tecnologico e oggi tramite un articolo pubblicato nel loro sito ufficiale, dà il benvenuto - perché è appena entrato in fase beta - ad un altro servizio: Proton Calendar.
Submitted 20 Gennaio, 2020 - numero 2020.002Arriva definitivamente L'End of Life per Ubuntu 19.04!
Abstract - Ubuntu 19.04 (Disco Dingo) ha raggiunto ufficialmente, dopo 9 mesi dal suo lancio, la fine del supporto il 23 gennaio 2020 - come già annunciato nell'articolo della newsletter 2020.001 - per questo consigliamo a tutti gli utenti di eseguire l'aggiornamento a Ubuntu 19.10 per beneficiare di correzioni di errori e aggiornamenti di sicurezza.
Submitted 27 Gennaio, 2020 - numero 2020.003Ubuntu rimuove l'applicazione di Amazon dal proprio sistema
Abstract - Ci sono voluti alcuni anni e ora la notizia è ufficiale, perché con l'imminente arrivo di Ubuntu 20.04 LTS, Canonical ha deciso di rimuovere dal suo sistema il Launcher Amazon. Per chi ha una buona memoria si ricorderà - al tempo era presente Unity come interfaccia grafica - che ogni qualvolta si andava a fare una ricerca nella dash del proprio sistema, per cercare un applicazione, tra i risultati erano presenti anche le inserzioni di Amazon. Tutto ciò aveva destato un gran malumore all'interno della comunità che sosteneva - oltre a definire fastidioso questo metodo di ricerca - ci fosse anche una violazione della privacy.
Submitted 27 Gennaio, 2020 - numero 2020.003È in fase di sviluppo il nuovo tema per Ubuntu 20.04
Abstract - Recentemente il team Yaru in collaborazione con il team Design di Canonical e Ubuntu Desktop stanno collaborando e valutando chi sarà il successore del famoso tema Yaru utilizzato come interfaccia grafica a partire da Ubuntu 18.10. Questo passo sarà decisivo, per questo richiederà attente considerazioni, perché il tema è ciò che determina i colori, i bordi, le ombre, le dimensioni e la forma dei singoli elementi sullo schermo e ciò di cui l'utente dovrà rimanere impressionato. Inoltre, un altro aspetto significativo riguarda il fatto che una parte dei venditori di sistemi operativi, vuole contraddistinguersi dagli altri sistemi per stabilire il proprio brand.
Submitted 27 Gennaio, 2020 - numero 2020.003Wine 5.0: ecco tutte le novità!
Abstract - Arrivano grandi novità per tutti i giocatori Linux perché finalmente Wine si aggiorna alla versione 5.0 portando con sé numerose funzionalità e miglioramenti. Infatti, dopo quasi un anno di sviluppo Wine ha introdotto meravigliosi aggiornamenti che sorprenderanno la gran parte degli utenti, come per esempio: il supporto per le configurazioni multi-monitor, la reimplementazione delle API audio di basso livello XAudio2, il supporto Vulkan 1.1.126 e moduli integrati in formato PE (Portable Executable).
Submitted 27 Gennaio, 2020 - numero 2020.003GParted si aggiorna alla versione 1.1
Abstract - Quest'oggi Gparted si aggiorna alla versione 1.1.0 e introduce vari miglioramenti di manutenzione che mirano ad equilibrare la sua operabilità, varie correzioni di bug e aggiornamenti di traduzione. Per chi non lo sapesse GParted è il famoso editor di partizioni open source utilizzato nella gran parte dei sistemi Linux, rivolto a tutti gli utenti per aiutarli con le varie procedure di partizione delle proprie unità prima di installare il sistema operativo. I punti salienti includono l'adozione più veloce dei comandi minfo e mdir per leggere l'utilizzo di FAT16 e FAT32 e la capacità di calcolare le dimensioni delle partizioni JFS in modo più accurato.
Submitted 27 Gennaio, 2020 - numero 2020.003Intel tenterà di evitare la perdita di prestazioni dei suoi processori!
Abstract - Arriva una notizia importante per gli utilizzatori dei processori Intel, infatti in questi giorni gli sviluppatori open source dell'azienda statunitense hanno lavorato su una mitigazione della sicurezza per l'hardware grafico Gen7 - CVE-2019-14615 - e sono riusciti a sviluppare una nuova serie di patch per cercare di colmare le cattive prestazioni grafiche che si sono ripercosse nei prodotti Ivy bridge e Haswell. Tutto ciò è iniziato dal fatto che il kernel Linux ha introdotto una patch per mitigare una vulnerabilità presente nei processori Intel Gen9.
Submitted 27 Gennaio, 2020 - numero 2020.003Mozilla Thunderbird 68.4.1, cosa c'è di nuovo!
Abstract - Di recente Mozilla ha annunciato una nuova versione del suo client di posta elettronica per tutte le piattaforme supportate, che introduce oltre ad una serie di interessanti novità e miglioramenti, anche correzioni di bug. Mozilla Thunderbird 68.4.1 viene spedito come download automatico per tutti quegli utenti che utilizzando la versione 60 di Thunderbird, indipendentemente dalla piattaforma in esecuzione. Un altro aspetto importante da prendere in considerazione e anche da tenere a mente e che se si esegue Thunderbird 60 i componenti aggiuntivi non verranno aggiornati automaticamente quando si installa la nuova versione, questo è un problema noto - afferma Mozilla - e il modo più semplice per affrontare questo piccolo problema è quello di abilitare l'aggiornamento dei componenti aggiuntivi durante il controllo degli aggiornamenti.
Submitted 27 Gennaio, 2020 - numero 2020.003
Febbraio
Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Considerazioni su hardware e software
Abstract - Per molti è la fine di un'era, per noi invece è il punto di partenza per incoraggiare quanti più utenti ad entrare e conoscere l'ecosistema Ubuntu. Per questo la comunità Ubuntu-it attraverso una serie di articoli, discuterà dei vari motivi del perché molti utenti in possesso di Windows 7 si trovino, data la fine del supporto di esso, in un limbo fatto di considerazioni e decisioni che dovranno prendere. Il primo articolo avrà l'obbiettivo di aiutare gli utenti Windows a migrare dal loro vecchio sistema operativo a Ubuntu e le prime considerazioni che andremo a fare saranno riguardanti i primi passaggi per la migrazione: relativi al software, all'hardware e il backup dei dati.
Submitted 3 Febbraio, 2020 - numero 2020.004La presentazione del programma di installazione di Ubuntu ottiene un aggiornamento focale
Abstract - La data del rilascio si avvicina giorno dopo giorno e i rumors iniziano a farsi sentire sempre più. Infatti, un'altra delle tante novità presente all'interno di Ubuntu 20.04 LTS sarà l'aggiornamento della presentazione del programma di installazione di Ubuntu, Ubiquity. Questo step per molti degli utenti, è un qualcosa di superfluo, però per un nuovo utente che sta per entrare nel mondo Linux, è uno strumento educativo con lo scopo di mostrare una sequenza di diapositive con la caratteristica chiave di dare un maggior focus ai dettagli del sistema che si sta per installare, in particolare alle varie applicazioni presenti di default, il tema predefinito e così via.
Submitted 3 Febbraio, 2020 - numero 2020.004Rilasciato LibreOffice 6.4 con nuove funzionalità!
Abstract - È arrivato finalmente LibreOffice 6.4 su tutte le piattaforme supportate, portando un lungo elenco di nuove funzionalità, ma anche ottimizzazioni delle prestazioni e ulteriori miglioramenti della compatibilità per i formati dei documenti di Microsoft Office. I punti salienti di questa nuova versione saranno l'introduzione di un generatore di codici QR che possono quindi essere scansionati con un telefono cellulare per collegamenti e altre informazioni. La Document Foundation si è concentrata anche sul miglioramento di tutta l'intera suite, con aggiornamenti focalizzati sul menù di scelta rapida dei collegamenti ipertestuali con l'aggiunta di quattro opzioni: Apri, Modifica, Copia e Rimuovi collegamento ipertestuale, un miglioramento sostanziale della sezione di aiuto che prometterà con maggiore facilità di trovare la pagina di supporto.
Submitted 3 Febbraio, 2020 - numero 2020.004Kernel Linux 5.5 rilasciato!
Abstract - Come ogni annuncio che si rispetti, Linus Torvalds ha rilasciato ufficialmente la prima versione stabile del kernel linux 5.5 - nome in codice: Kleptomaniac Octopus - secondo il rispetto del programma di lancio, nonostante i ritardi previsti a causa delle festività di Natale e Capodanno. Questa nuova versione introduce tantissimi e anche importanti miglioramenti tra cui il supporto completo per il Raspberry Pi 4, Chromebook e i nuovi processori Intel, introduce l'overclocking della GPU AMD, che è uno dei miglioramenti più attesi, perché come ben sapete Linux sta spingendo in modo decisivo sull'ecosistema del gioco.
Submitted 3 Febbraio, 2020 - numero 2020.004KDE Plasma 5.18 includerà uno strumento di report di sistema, rigorosamente opt-in
Abstract - Gli sviluppatori KDE hanno dato via a una nuova funzionalità di feedback - proprio come i report di sistema in Ubuntu - per sapere come le persone usano il desktop Plasma, l'hardware su cui lo eseguono e le funzionalità che abilitano. Naturalmente, tutte queste informazioni avverranno in modo anonimo e sarà introdotta nella prossima versione KDE Plasma 5.18, prevista per febbraio.
Submitted 3 Febbraio, 2020 - numero 2020.004Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Installazione
Abstract - Una delle maggiori difficoltà incontrate dalle persone è l'installazione di un nuovo sistema operativo nel proprio dispositivo. Questo aspetto è dovuto prevalentemente da due semplici situazioni: la prima al fatto che la stragrande maggioranza delle persone acquista i computer con il sistema operativo già installato, mentre la seconda, che può essere anche una conseguenza della prima motivazione, è che non ci si è mai imbattuti o almeno intrapreso un processo di installazione di un nuovo os. Per questo attraverso una serie di articoli, cercheremo di rendere quanto più semplice possibile questi passaggi. Nel precedente articolo - 2020.004 - si è fatta un'ampia panoramica sulla fase di preparazione discutendo delle differenze tra Windows e Ubuntu, la parità del software, il supporto hardware e il backup dei dati. Oggi invece, mostreremo come installare Ubuntu in sicurezza e con semplicità.
Submitted 10 Febbraio, 2020 - numero 2020.005Ubuntu 20.04 conferma la sua scelta del kernel linux
Abstract - In arrivo un altro spoiler: in questi giorni, tramite la mailing list del kernel linux, è stata presa una decisione che a molti utenti Ubuntu potrebbe non piacere. Infatti, la prossima versione di Ubuntu 20.04 LTS monterà il kernel linux 5.4 e non la recente versione 5.5. Questa decisione, come appena detto, può scoraggiare alcuni utenti che intravedevano già di ottenere il supporto hardware per Ryzen o Navi GPU o Raspberry Pi 4. Certo, c'è ancora abbastanza tempo da qui al rilascio ufficiale di Focal Fossa, quindi in teoria in questo lasso di tempo gli sviluppatori di Canonical potrebbero preparare, impacchettare e spedire il kernel 5.5, tenendo presente che dovrebbero anche impegnarsi a supportarlo per cinque anni.
Submitted 10 Febbraio, 2020 - numero 2020.005Finalmente corretta la vulnerabilità presente in Sudo!
Abstract - Per dieci anni una vulnerabilità Sudo presente nei sistemi Linux e macOS ha permesso a qualsiasi utente di ottenere i privilegi di root e oggi è arrivata la sua fine, perché è stata finalmente rilasciata una nuova versione: 1.8.31. La falla risiede nell'opzione pwfeedback nel file di configurazione sudoers, che è abilitata di default su gran parte dei sistemi Linux e permetteva a qualsiasi utente di attivare un buffer overflow all'interno del sistema. Si ricordi che pwfeedback è una funzione che è stata aggiunta appositamente per fornire agli utenti un feedback visivo sotto forma di asterisco ogni volta che si inserisce la password in una finestra specifica.
Submitted 10 Febbraio, 2020 - numero 2020.005La Free Software Foundation chiede di rendere Windows 7 open source!
Abstract - All'interno della comunità Linux gli argomenti che si prendono in considerazione sono seri, soprattutto per la Free Software Foundation che in questo periodo di mare mosso a causa del fine supporto di Windows 7, ha riflettuto su ciò che si potesse fare, su come venire incontro alle persone che ultimamente si trovano spaesate in un mondo dove non vengono stimati gli ideali di condivisione e di comunità riguardo il software, ma solamente che numero sei in un conglomerato di quote d'azione che rende più ricca una società rispetto ad un'altra. Queste considerazioni, derivano dal fatto che, se pur in questi ultimi tempi Microsoft abbia affermato che: "ama l'open source", in tempi passati ha affondato il messaggio di open source che è rimasto vivo grazie al supporto di vari attivisti del software libero sparsi per il mondo.
Submitted 10 Febbraio, 2020 - numero 2020.005Come eseguire l'aggiornamento da Windows 7 a Ubuntu - Tour desktop e applicazioni
Abstract - Con questo articolo concludiamo una piccola serie di guide improntate su come migrare dai sistemi Windows a Ubuntu. Nel precedente numero 2020.005 abbiamo intrapreso, con semplici passaggi, il processo di installazione e configurazione. Ora che Ubuntu è installato, è possibile scoprire l'aspetto e le differenze rispetto al desktop Windows, capire come installare le applicazioni ed eseguire aggiornamenti di sistema e alcune altre utili attività.
Submitted 17 Febbraio, 2020 - numero 2020.006Canonical e AWS rilasciano il supporto per l'ibernazione di Amazon EC2 per Ubuntu 16.04 LTS
Abstract - AWS (Amazon Web Services) e Canonical, attraverso una stretta collaborazione, annunciano finalmente il rilascio del supporto per l'ibernazione di Amazon EC2 per Ubuntu 16.04 LTS. Questa funzionalità, uguale sostanzialmente a quella che ognuno di noi ha nel proprio laptop, consente di mettere in pausa le proprie istanze Amazon EC2 quando non sono necessarie e successivamente poterle ripristinare - in un secondo momento - e riprendere a lavorare da dove si era interrotto. Gli utenti possono sfruttare questa funzionalità senza la necessità di modificare le applicazioni esistenti.
Submitted 17 Febbraio, 2020 - numero 2020.006È arrivata la disponibilità per Ubuntu 18.04.04
Abstract - La notizia è ancora fresca, infatti, poche ore fa Canonical ha annunciato la disponibilità della quarta point release della sua famosa distribuzione Ubuntu 18.04.4 (LTS Bionic Beaver). Il nuovo aggiornamento, anche se in ritardo di una settimana rispetto alla tabella di marcia, raccoglie tutti gli aggiornamenti ufficiali pubblicati nei repository di Bionic Beaver a partire dall’11 agosto, quando è stato rilasciata la versione 18.04.3 e inoltre, introduce una serie di patch e correzioni di sicurezza, sempre improntate sulla stabilità e compatibilità del sistema visto che si tratta di una versione LTS.
Submitted 17 Febbraio, 2020 - numero 2020.006OpenSSH 8.2 rilasciato con supporto hardware per l'autenticazione a due fattori
Abstract - Recentemente OpenSSH - l'utility più popolare di Internet per la gestione di server remoti tramite terminale o per cifrare qualunque traffico di dati tra computer locale e computer remoto - ha rilasciato un importante aggiornamento, arrivando così alla versione 8.2 e includendo alcune modifiche sviluppate appositamente per rafforzare la sicurezza degli utenti e dei propri sistemi. Infatti è stato aggiunto il famoso protocollo FIDO/U2F, ciò significa che d'ora in avanti gli utenti possono configurare una chiave di sicurezza hardware durante l'autenticazione SSH su un server remoto.
Submitted 17 Febbraio, 2020 - numero 2020.006Linux kernel 5.6 quali aggiornamenti porterà con sé ?
Abstract - Con il classico messaggio nella mailing list del kernel, Linus Torvalds ha annunciato il rilascio del kernel 5.6-rc1 insieme alla chiusura della finestra di unione per la serie 5.6. Questa versione del kernel, include varie modifiche e miglioramenti che vanno dal supporto della piattaforma per Amazon Echo, AMD Family 19h, supporto di rete per WireGuard, supporto NVIDIA GeForce RTX 2000 Turing, migliorate le prestazioni in Ext4, aggiornamento dei driver audio, miglioramenti nel rapporto temperatura, correzione per il surriscaldamento delle CPU AMD nei laptop ASUS e tanto altro ancora.
Submitted 17 Febbraio, 2020 - numero 2020.006Il servizio di cloud gaming di NVIDIA GeForce NOW ignora senza vergogna Linux
Abstract - Tutti conoscono il nuovo servizio di cloud gaming, denominato GeForce NOW, creato da parte di NVIDIA come qualcosa di promettente per tutti quei giocatori che non hanno la disponibilità di un hardware abbastanza potente nei propri dispositivi, ma che comunque vogliono sperimentare e usufruire dei giochi più recenti, eseguendo quindi, lo streaming del gioco online su qualsiasi browser presente nel proprio computer. Il servizio, precedentemente è stato diffuso solo per pochi utenti, infatti per potervi accedere era obbligatorio iscriversi in una lista d'attesa. Tuttavia, poco tempo fa è stato reso pubblico a tutti, anche se in realtà e aggiungerei anche tecnicamente, non lo è.
Submitted 17 Febbraio, 2020 - numero 2020.006Ecco come eseguire installazioni parallele con snap
Abstract - Come ben sappiamo in Linux testare il software è molto semplice in quanto i repository ufficiali offrono una grande disponibilità di programmi, con l'unica peculiarità che in genere è possibile installare solo una singola un'applicazione alla volta. Con gli Snap, questo è un compito abbastanza semplice, infatti dalla versione 2.36 in poi, snapd supporta la possibilità di installare e utilizzare più istanze in parallelo, ognuna isolata dalle altre con le proprie configurazioni, e questo permette quindi agli utenti di testare per esempio nuove funzionalità nelle nuove versioni del software.
Submitted 24 Febbraio, 2020 - numero 2020.007OpenShot Video Editor ottiene un aggiornamento importante con la versione 2.5
Abstract - OpenShot è uno dei migliori programmi open source per l'editing di video presente in circolazione e di recente ha ricevuto un importante aggiornamento, arrivando alla versione 2.5.0. Tra i vari miglioramenti introdotti, citiamo: il supporto per l'accelerazione hardware, una generazione di miniature migliorata, supporto Blender 2.8, ripristino dei salvataggi precedenti e miglioramento del backup automatico e tanto altro.
Submitted 24 Febbraio, 2020 - numero 2020.007Rilasciato Firefox 73 con nuovi miglioramenti
Abstract - Recentemente Mozilla ha rilasciato la prima point release per Firefox 73 apportando importanti correzioni per tutti i sistemi Windows, MacOS e Linux. Seguendo le note di rilascio ufficiali, questo aggiornamento porta con sé la risoluzione di un fastidiosissimo bug che comportava degli arresti anomali durante la riproduzione di contenuti crittografati. Il suddetto problema è stato elencato per la prima volta su Bugzilla - il noto bugtracker che permette di tener traccia di errori di programmazione e inizialmente sviluppato e usato dal team che ha sviluppato Mozilla - il 10 febbraio ed è stato confermato in tutte le distribuzioni Linux.
Submitted 24 Febbraio, 2020 - numero 2020.007Rilasciato KDE 5.18: ecco tutte le novità!
Abstract - La comunità KDE ha finalmente annunciato il tanto atteso ambiente desktop open source KDE Plasma 5.18 LTS e fondamentalmente presenta una serie di nuove potenzialità, funzionalità e miglioramenti generali che lasciano senza fiato. Prima di tutto partiamo dal fatto che questa è una versione di supporto a lungo termine, quindi essa sarà caratterizzata da un affidata stabilità e inoltre andrà a sostituire l'ambiente KDE Plasma 5.12 LTS precedentemente rilasciato.
Submitted 24 Febbraio, 2020 - numero 2020.007Un altro governo pianifica la migrazione da Windows a Linux!
Abstract - Un altro governo, in questo caso sudcoreano, sta valutando una migrazione di massa da Windows 7 a Linux, questo è quanto è emerso da un report pubblicato di recente. Infatti, come ben saprete, Windows 7 ha raggiunto la fine del supporto il 14 gennaio di quest'anno, e ora il governo vuole evitare l'aggiornamento a Windows 10 per ridurre i costi delle licenze e allo stesso tempo, anche per ridurre la dipendenza da Microsoft. La strategia che il governo sudcoreano sta utilizzando, è quella di completare la migrazione a Linux entro il 2026 e qualora si volesse mantenere Windows - esclusivamente su limitate macchine - verrà utilizzato per l'accesso a Intranet.
Submitted 24 Febbraio, 2020 - numero 2020.007
Marzo
Ecco il nuovo sfondo di Ubuntu 20.04 LTS
Abstract - La prossima versione di Ubuntu 20.04 LTS "Focal Fossa" preannuncia di essere ricca di funzionalità e di miglioramenti. Il primo miglioramento tra tutti e che balzerà agli occhi degli utenti sarà il nuovo wallpaper, svelato in questo giorni, che mantiene sempre la combinazione standard di colori tra viola e arancio, ma che graficamente introduce il disegno della mascotte, in stile origami, che è a dir poco sensazionale. Infatti, se i precedenti wallpaper, vedasi prima Disco Dingo e poi Eoan Ermine hanno avuto un discreto successo, con il wallpaper di Focal Fossa i grafici hanno superato loro stessi facendo anche di meglio.
Submitted 2 Marzo, 2020 - numero 2020.008Bosch Rexroth adotterà Ubuntu Core!
Abstract - Canonical recentemente ha annunciato una stretta collaborazione con Bosch Rexroth che ha scelto, per la sua piattaforma basata su app ctrlX AUTOMATION, il sistema operativo Ubuntu Core. Per chi non lo sapesse, Ubuntu Core è progettato per funzionare su dispositivi embedded e IoT e garantisce elevati standard di sicurezza e affidabilità attraverso l'installazione di pacchetti Snap, che risultano immutabili e firmati digitalmente offrendo un alto grado di resistenza ai tentativi di manomissione esterni; inoltre tutti i componenti possono essere verificati in qualsiasi momento e, essendo rigorosamente confinati, limitano qualsiasi danno all'applicazione compromessa.
Submitted 2 Marzo, 2020 - numero 2020.008Intel soggetta a una nuova vulnerabilità su Linux!
Abstract - Ci risiamo, questa volta però il problema non sembra essere di natura hardware, ma software. Infatti, i processori Intel sono nuovamente affetti da un fastidioso bug - CVE-2020-2732 - che riguarderebbe la KVM Virtualization ovvero lo strumento per macchine virtuali kernel-based, causato dal codice incompleto di Intel VMX. Al momento sono state già rilasciate preventivamente, tre patch correttive per KVM che verranno inserite appositamente da Linus Torvalds nel kernel 5.6.
Submitted 2 Marzo, 2020 - numero 2020.008Firefox Browser introduce una nuova tecnologia di sicurezza
Abstract - Abbiamo sempre apprezzato il lavoro fatto da Mozilla in questi tempi, perché è una delle poche aziende che esprime il proprio interesse verso argomenti di estrema delicatezza, come la privacy, la sicurezza informatica e la stabilità dei prodotti che produce. Infatti recentemente, ha introdotto nel suo famoso browser Web Firefox - per i sistemi operativi Linux e Mac - un interessante approccio per proteggere l'intero ecosistema del browser Web stesso. Entrando nel merito del discorso, sappiamo che Firefox è composto da tantissime librerie per eseguire il rendering di audio, video e immagini che possono essere al contempo sfruttati dagli aggressori per introdurre codice malevolo.
Submitted 2 Marzo, 2020 - numero 2020.008LibreOffice 6.4.1 Rilasciato con oltre 120 correzioni di errori
Abstract - È arrivata la prima point release di LibreOffice 6.4 rilasciata lo scorso mese - come avevamo annunciato nel numero 2020.004 - che introduce un totale di 120 bug corretti. Questo nuovo aggiornamento porta con sé un netto miglioramento delle prestazioni di utilizzo, in particolare durante le operazioni di apertura/salvataggio dei fogli elettronici, durante le fasi di presentazione, un netto miglioramento del supporto per i file .docx, .xlsx e .pptx, miglioramenti che riguardano tutti gli aspetti grafici della suite, supporto nativo per i file Open Document Format (ODF) con caratteristiche superiori di sicurezza e interoperabilità rispetto a qualsiasi formato proprietario. Inoltre sono stati corretti due crash della piattaforma che si verificavano importando alcuni file e l'altro alla chiusura di LibreOffice con Infobox (gtk3) aperto.
Submitted 2 Marzo, 2020 - numero 2020.008GIMP 2.10.18, include il nuovo strumento di trasformazione 3D
Abstract - È arrivata la nuova versione del programma di manipolazione delle immagini GNU/Linux, meglio noto come GIMP. La versione 2.10.18 si basa sui perfezionamenti introdotti nella precedente versione di GIMP 2.10.14 uscita l'anno scorso, come l'opzione "Mostra tutto" nel Viewmenu che mostra i pixel al di fuori del bordo della tela, interazione copia-incolla migliorata nello strumento di Selezione libera, possibilità di estendere i filtri oltre il limite del livello (se vuoi saperne di più leggi il numero 2019.037). La prima modifica che viene subito apprezzata è la modifica della cassetta degli attrezzi, o per meglio dire il pannello posto sulla sinistra per passare da uno strumento all'altro.
Submitted 2 Marzo, 2020 - numero 2020.008Canonical cancella la conferenza WSLConf
Abstract - Canonical ha appena comunicato che l'evento WSLConf che si sarebbe tenuto, tra il 10-11 Marzo a Washington (Stati Uniti), sarà preventivamente spostato come misura di sicurezza, su una piattaforma online a causa dell'epidemia di coronavirus. Ricordiamo, che WLS non è altro che il sottosistema Windows per Linux il quale offre attraverso un insieme di componenti software l'installazione di distribuzioni GNU/Linux e l'esecuzione nativa di binari Linux su sistemi operativi Windows 10 e Windows Server 2019.
Submitted 9 Marzo, 2020 - numero 2020.009Kubeflow 1.0 è finalmente arrivato!
Abstract - Canonical ha reso finalmente disponibile Kubeflow 1.0 e con questo annuncio vorrebbe inoltre cogliere l'occasione per congratularsi con tutta la community per il duro lavoro svolto in questo periodo. Entrando nel dettaglio, Kubeflow è uno strumento open source di intelligenza artificiale e machine learning che permette di migliorare l'implementazione, la portabilità - perché funziona bene con TensorFlow e altri framework moderni come PyTorch, MXNet e Chainer - e la gestione dei vari modelli, consentendo agli utenti di creare, addestrare e ottimizzare rapidamente reti neurali all'interno di Kubernetes, e dando la possibilità sempre agli utenti di migliorare il loro codice e la propria configurazione.
Submitted 9 Marzo, 2020 - numero 2020.009Ricordi Unity8 di Ubuntu? UBports lo ha rinominato come Lomiri
Abstract - Da quando Canonical ha abbandonato il progetto Unity, la società UBports ha preso in mano il suo sviluppo e lo ha portato assiduamente a un livello riconosciuto da tutta la comunità open source e affinché non si crei più confusione, ha deciso recentemente di rinominarlo in Lomiri. Questo è dovuto a svariate cause, tra cui l'ambiguità con il motore grafico multipiattaforma, sviluppato da Unity Technologies che consente lo sviluppo di videogiochi e altri contenuti interattivi, il nuovo sforzo di impacchettare Unity8 per le distribuzioni Debian, in quanto molte delle dipendenze presenti in Unity8 hanno Ubuntu nel nome, come per esempio ubuntu-ui-toolkit e potrebbero non essere accettati all'interno di Debian, quindi questo porterà ad un cambiamento del nome nel seguente modo: lomiri-ui-toolkit.
Submitted 9 Marzo, 2020 - numero 2020.009RedHat annulla Red Hat Summit 2020!
Abstract - Anche Red Hat ha deciso di annullare l'imminente Red Hat Summit 2020 programmato per il 28-29 Aprile e come Canonical sposterà il suo evento online a causa dei problemi di coronavirus.
Submitted 9 Marzo, 2020 - numero 2020.009Firefox continua a spingere per portare DNS su HTTPS per impostazione predefinita
Abstract - L'impegno di Firefox per proteggere la privacy delle persone va oltre ogni limite, infatti da poco ha avviato il lancio del DNS over HTTPS (DoH) per impostazione predefinita per tutti gli utenti avente sede negli Stati Uniti. L'implementazione certamente continuerà nelle prossime settimane per confermare e verificare che non vengano rilevati problemi importanti che possano alterare il funzionamento del browser. Firefox ha iniziato all'incirca due anni fa a lavorare su questo progetto per aiutare e aggiornare una delle parti fondamentali e più antiche di Internet, il Domain Name System (DNS).
Submitted 9 Marzo, 2020 - numero 2020.009Session: un messaggero privato open source che non ha bisogno del tuo numero di telefono!
Abstract - Tutte le persone interessate alla privacy sono costantemente alla ricerca di un servizio singolare che gli permetta di comunicare in modo sicuro su più piattaforme, garantendo la sicurezza dei propri messaggi e dei propri dati. Questo concetto trova forma in un interessante applicazione di messaggistica open source, denominata Session creata dalla prima organizzazione senza scopo di lucro in Australia, la Loki Foundation, che si occupa prevalentemente di privacy. L'applicazione mantiene le caratteristiche di sicurezza di un'altra applicazione riconosciuta per i suoi elevati standard, Signal, di cui Session è un fork, con l'aggiunta di qualche interessante opzione.
Submitted 9 Marzo, 2020 - numero 2020.009Rilasciato nuovo driver NVIDIA 440.64 con il supporto al Kernel Linux 5.6
Abstract - L'azienda californiana Nvidia per consentire una migliore qualità dei processi e delle prestazioni ha reso disponibile un nuovo driver grafico di lunga durata per i sistemi Unix - quali Linux, BSD e Solaris - per la serie Nvidia 440.64 aggiungendo il supporto per alcune recenti GPU Nvidia (GeForce MX330 e GeForce MX350) e la prossima serie del kernel Linux 5.6, che verrà rilasciata a fine Aprile.
Submitted 9 Marzo, 2020 - numero 2020.009Utilizzare Ubuntu per effettuare il backup locale con Google Foto
Abstract - La maggior parte delle persone oggigiorno non si preoccupa più di portare una fotocamera tradizionale con sé, perché tutto ciò è stato sostituito (non ancora del tutto) da uno strumento che utilizziamo costantemente tutti i giorni, cioè lo smartphone. Questo fattore è legato sostanzialmente all'evoluzione che stanno avendo i telefonini in questi ultimi tempi, dove in passato, si era partiti a implementare singole fotocamere e ora si è arrivati ad averne addirittura tre. Parallelamente al numero di fotocamere, c'è anche il problema di dove archiviare le foto, perché sempre in passato i telefoni venivano collegati ai computer per trasferire dati, musica e foto, invece al giorno d'oggi, le persone fanno affidamento alla connessione WiFi o del loro operatore per eseguire il backup di foto e video su servizi cloud, e raramente lo collegano a un computer per eseguire i backup.
Submitted 16 Marzo, 2020 - numero 2020.010AMD si impegna ad accelerare il supporto dei driver grafici per il kernel Linux
Abstract - Si vocifera che questo sarà l'anno del desktop Linux, perché negli ultimi tre mesi sono emerse varie notizie riguardanti il sistema del pinguino, come ad esempio il rilascio dell'antivirus Windows Defender, le soluzioni Azure Sphere per IoT basate su Linux o l'ultimo rilascio del codice Zen 3 di AMD per il suo driver grafico della famiglia 19h. É chiaro già da tempo che la comunità open source si sta muovendo ed evolvendo rapidamente, basti nuovamente pensare alla recente offerta di lavoro da parte di AMD che è alla ricerca di uno sviluppatore che abbia notevole dimestichezza con il kernel Linux.
Submitted 16 Marzo, 2020 - numero 2020.010Il Kernel Linux 5.7 include il nuovo codice driver del file system exFAT
Abstract - La versione del Kernel linux 5.6 ha ricevuto grandi quantità di modifiche in quest'ultimo periodo ed è prossimo al rilascio, che avverrà verso la fine di Aprile. Ma prima di questo facciamo un passo indietro perché l'anno scorso il kernel 5.4 ha introdotto interessanti novità come l'integrazione della modalità di blocco o il supporto verso la famiglia delle schede grafiche di AMD e per finire, il tanto atteso supporto per il file system exFAT sviluppato da Microsoft, la quale inoltre in un secondo momento ha reso pubbliche le specifiche tecniche per il suddetto file system.
Submitted 16 Marzo, 2020 - numero 2020.010Debian è stato il sistema operativo più vulnerabile degli ultimi 20 anni!
Abstract - Occorre tenere presente che ogni attività che svolgiamo su internet in qualche modo venga monitorata, non è una questione di pessimismo o di complottismo, sono fatti realmente accaduti e che dovrebbero renderci più sensibili a questo argomento perché in qualche modo ci rendono suscettibili di attacchi. Infatti, tutti noi siamo vulnerabili quando ci connettiamo a Internet - e un aneddoto famoso recita che: Un computer sicuro è un computer spento - ma alcuni prodotti tecnologici che utilizziamo sono più inclini a questa invasione. Parallelamente a ciò si è sempre pensato, in tutti questi anni, che Windows fosse il sistema operativo con più vulnerabilità, invece secondo un recente report pubblicato da TheBestVPN sulla base dei dati ottenuti dalla National Vulnerability Database e della National Institute of Standards and Technology, la distribuzione Debian Linux è stato il sistema operativo con il maggior numero di vulnerabilità negli ultimi 20 anni.
Submitted 16 Marzo, 2020 - numero 2020.010Microsoft annuncia l’arrivo di Defender su Linux, Android e iOS
Abstract - Microsoft ci riprova e questa volta lo fa estendendo la sua nota piattaforma Microsoft Defender Advanced Threat Protection (ATP) per i principali sistemi operativi Linux, iOS e Android. Si badi che Microsoft Defender ATP non è il comunissimo motore antivirus di Microsoft per proteggere Windows 10, come la maggior parte delle persone pensa, ma come detto precedentemente è una piattaforma progettata il cui scopo è quello sostanzialmente di fornire a tutte le aziende un arsenale avanzato di strumenti di sicurezza per prevenire, rilevare e rispondere alle minacce avanzate che si verificano nelle loro reti.
Submitted 16 Marzo, 2020 - numero 2020.010Il tool Cryptsetup riceve un importante aggiornamento
Abstract - All'interno di ogni distribuzione linux è presente un interessantissimo strumento, che permette la cifratura del proprio disco, il programma in questione è Cryptsetup, che recentemente ha ricevuto svariate migliorie arrivando così alla versione 2.3.0. Con questo nuovo aggiornamento si implementa finalmente il supporto per il formato BitLocker (formato BITLK) garantendo così l'accesso - in scrittura e lettura - ai dati dei dispositivi cifrati con BitLocker da qualsiasi distribuzione linux. Ricordiamo per chi non lo sapesse, che la BitLocker Drive Encryption è una funzionalità di protezione dei dati integrata nei sistemi operativi Microsoft che permette di crittografare l'intera partizione del sistema operativo, utilizzando il Trusted Platform Module (TPM) per archiviare le chiavi generate utilizzando l'algoritmo di crittografia AES con una chiave a 128 o 256 bit.
Submitted 16 Marzo, 2020 - numero 2020.010Nuovi aggiornamenti di sicurezza per Ubuntu e tutte le versioni supportate
Abstract - Alcuni giorni fa, Canonical ha prontamente rilasciato per tutte le versioni supportate, alcuni aggiornamenti di sicurezza per il kernel Ubuntu, atte a risolvere diverse vulnerabilità come il difetto dell'hypervisor KVM - CVE-2020-2732 - scoperto da Paolo Bonzini (Senior Principal Software Engineer per Red Hat) che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di esporre informazioni riservate. Principalmente questo difetto riguarda le versioni di Ubuntu 19.10, 18.04 LTS, 16.04 LTS e 14.04 ESM e le versioni del kernel linux 5.3, 5.0, 4.15 e 4.4. Ricordando inoltre che il ruolo di KVM risulta essere fondamentale nell'abilitare e controllare la capacità di virtualizzazione hardware del processore, infatti questo permette alle virtual machine di funzionare per un ampia varietà di carichi di lavoro.
Submitted 23 Marzo, 2020 - numero 2020.011Rilasciata la versione di Kubernetes 1.18
Abstract - Kubernetes è un sistema open-source di orchestrazione e gestione di container Linux che è stato inizialmente sviluppato da Google mentre ora è mantenuto da Cloud Native Computing Foundation. Lo scopo principale della sua espansione nasce dal fatto che i container sì, hanno permesso di impacchettare ed eseguire svariate applicazioni in modo del tutto pratico e portatile, però allo stesso tempo avevano lo svantaggio che gestire container su larga scala era abbastanza impegnativo, quindi per risolvere questo problema Google ha fornito un unico framework per la sua gestione. In tutto questo Canonical fornisce MicroK8, una versione di Kubernetes che si installa tramite il sistema di pacchetti Snap, dove recentemente ha raggiunto la release candidate 1.18.
Submitted 23 Marzo, 2020 - numero 2020.011LibreOffice 6.4.2 rilasciato con tantissime correzioni
Abstract - The Document Foundation ha rilasciato la seconda point release di LibreOffice 6.4 per tutte le piattaforme desktop supportate, che includono Linux, Windows e MacOS. Questo aggiornamento, come ben saprete, non introduce significativi miglioramenti estetici, ma porta con sé un perfezionamento e una maggiore robustezza della suite, con l'aggiunta di svariate correzioni di bug riscontrati nella precedente versione, in particolare uno esclusivamente dedicato per gli utenti Apple che riguardava il problema dei caratteri sfocati sul display retina. Ricordiamo che LibreOffice è attualmente l'alternativa gratuita al pacchetto Microsoft Office, che invece viene fornito con una licenza a pagamento e installato su milioni di computer.
Submitted 23 Marzo, 2020 - numero 2020.011Firefox ora ha un'app ufficiale Flatpak, ecco come testarla
Abstract - Arriva un'altra novità importante in casa Mozilla, perché dopo aver reso disponibile il rilascio del suo famoso browser Firefox sotto forma di Snap nello Snap Store, ora annuncia all'intera comunità che verrà distribuito anche nel formato binario universale Flatpak - installabile da Flathub - per tutti i sistemi operativi Linux. A darne la notizia è Mihai Tabara - Software Engineer Senior - che con il suo il suo team è riuscito a costruire il pacchetto Flatpak della prossima versione di Firefox 75. Per chi fosse interessato ad installare il browser Firefox nella propria distribuzione GNU/Linux può dirigersi nello store Flathub, più precisamente nel canale beta dell'applicazione e testare le prime build pubblicate.
Submitted 23 Marzo, 2020 - numero 2020.011Microsoft PowerShell 7.0 disponibile per tutte le piattaforme
Abstract - Recentemente Microsoft ha reso disponibile la nuova versione di PowerShell 7.0 per tutte le piattaforme supportate, inclusi Windows, Linux e macOS. Questa nuova release introduce un impressionante registro delle modifiche tra cui una serie di nuovi operatori, un livello di compatibilità per importare i moduli in una sessione attiva, notifiche automatiche, miglioramenti sostanziali in termini di compatibilità con le versioni precedenti, il che implica che un numero maggiore di utenti che eseguono la versione 6.x dovrebbe essere in grado di passare alla nuova versione senza alcun problema.
Submitted 23 Marzo, 2020 - numero 2020.011Mozilla lancia Firefox 74
Abstract - Mozilla ha finalmente rilasciato una nuova versione del suo noto browser Firefox 74 per tutte le piattaforme desktop supportate e per le architetture a 32 e 64 bit. Questa versione introduce tante novità, a partire dalla privacy per gli utenti, garantendo ancora una volta una maggiore sicurezza dei dati che vengono trasmessi quando si naviga in internet, sino alla correzione di una dozzina di vulnerabilità contrassegnate con priorità elevate e che permettevano a malintenzionati di mettere a segno svariati attacchi.
Submitted 23 Marzo, 2020 - numero 2020.011Protezione dell'open source tramite la definizione delle priorità CVE
Abstract - Un nuovo report stabilisce come l'adozione di sistemi e applicazioni open source in ambito aziendale sia in continuo aumento, ma parallelamente i controlli di sicurezza non riescono a mantenere il dovuto passo, perché è noto ad esempio, che la connessione di numerose macchine tra loro accresca la probabilità di eventuali attacchi informatici. Quindi se da un lato i progetti open source permettono agli sviluppatori di risparmiare un grande quantitativo di risorse e di tempo, dall'altro lato occorre raggiungere un giusto compromesso per rendere sicura la propria infrastruttura. Tra le varie aziende open source leader in ambito di sicurezza, spicca la famosa distribuzione Ubuntu (per maggiori informazioni), che ogni giorno attraverso il proprio team di sicurezza, corregge e pubblica pacchetti software aggiornati per vulnerabilità note.
Submitted 30 Marzo, 2020 - numero 2020.012Ubuntu e tutti i servizi di supporto durante l'epidemia di COVID-19
Abstract - Anche Canonical insieme ad altre aziende open source si presenta in prima fila, per rassicurare tutti i suoi utenti e garantendo in questo periodo di epidemia a causa del COVID-19, che tutti i suoi servizi di supporto saranno mantenuti funzionanti grazie alla pianificazione di serie misure di sicurezze che hanno portato la maggior parte dei propri sviluppatori a lavorare da remoto. Infatti ad ogni team, che precedentemente lavorava in ufficio, come finanza, progettazione, vendite, abilitazione dei dispositivi gli è stato assegnato spazio e tempo per garantire un adeguato lavoro da remoto, assegnandoli un mentore per il conseguirsi degli obbiettivi posti.
Submitted 30 Marzo, 2020 - numero 2020.012I consigli da parte di Linus Torvalds per uno smart working sano
Abstract - Torniamo indietro nel tempo e più precisamente quando un programmatore e informatico di nome Linus Torvalds creò la prima versione del kernel Linux e che ora viene utilizzata da tutti i principali sviluppatori di software sparsi per il mondo, il tutto mentre lui lavora da casa sua. All'inizio dello sviluppo anche Torvalds era preoccupato che il tutto si perdesse a causa di una mancata interazione umana tra le varie persone che lavorano al progetto, invece si sbagliava, perché ad oggi i sistemi GNU/Linux ricoprono una grande importanza nella vita quotidiana e lavorativa di tante persone.
Submitted 30 Marzo, 2020 - numero 2020.012L'impegno della comunità Suse durante la lotta contro il coronavirus
Abstract - Tutti i giganti della tecnologia in questo periodo sono in prima fila per fornire dispositivi di protezione e supportare la ricerca di un vaccino. Anche SUSE una delle più grandi aziende indipendenti di software open source ha annunciato recentemente che offrirà servizi gratuiti, tra cui il suo sistema operativo open source e le tecnologie container a tutte le aziende che producono dispositivi medici. In particolare i prodotti come SUSE Embedded Linux possono essere installati su vari dispositivi medici, mentre le tecnologie container, tra cui SUSE CaaS Platform e SUSE Cloud Application Platform, aiutano le varie aziende a far arrivare più velocemente i dispositivi sul mercato offrendo allo stesso tempo sicurezza e affidabilità su qualsiasi componente utilizzato nella loro gestione.
Submitted 30 Marzo, 2020 - numero 2020.012Purism annuncia il suo primo mini pc Linux
Abstract - È finalmente arrivato il tanto atteso Librem Mini, il primo mini-PC Linux progettato e totalmente sviluppato dall'azienda Californiana Purism produttrice di hardware e software open source. Il dispositivo è stato pensato come sistema all-in-one con al suo interno PureOS con supporto Pureboot e Librem Key e andrà a fare concorrenza ai prodotti Apple e più precisamente al MacMini. Come afferma la stessa società il computer desktop può essere utilizzato per svariati compiti come quello di proteggere la tua famiglia e il tuo business, o ancora può essere utilizzato come mini server con una completa crittografia del disco e sistema di rilevamento di manomissioni.
Submitted 30 Marzo, 2020 - numero 2020.012