Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "cristiancozzolino/prova1"
Differenze tra le versioni 1 e 11 (in 10 versioni)
Versione 1 del 08/10/2014 21.58.01
Dimensione: 6882
Commento:
Versione 11 del 01/12/2014 14.02.48
Dimensione: 8619
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 32: Linea 32:
 0. Selezionare '''Java & !JavaScript''' e abilitare l'opzione '''Enable Java globally'''.  0. Selezionare '''Java & !JavaScript'''.
 0. A
bilitare l'opzione '''Enable Java globally'''.
 0. In '''Java Runtime Settings''', indicare il percorso `/usr/bin/java` per il campo '''Path to Java executable, or 'java''''.
Linea 52: Linea 54:
sudo update-alternatives --config javac
sudo update-alternatives --config javaws
sudo update-alternatives --config jar
Linea 58: Linea 63:
Le release di '''IBM Java''' sono adatte per PowerPC a 32-bit e a 64-bit (Apple G3, G4= 32-bit; Apple G5=64-bit). Le release di '''IBM Java''' sono adatte per PowerPC a 32-bit e a 64-bit (Apple G3, G4=32-bit; Apple G5=64-bit).
Linea 60: Linea 65:
 * Creare una cartella `IBM-Java` nella propria '''Home'''.
 * Registrarsi gratuitamente a [[http://www.ibm.com/developerworks/java/jdk/linux/download.html|quest'indirizzo]].
 * Dopo la registrazione, scaricare '''IBM Java''' via http. I file scaricati devono avere estensione `.tgz`
 * Creare la directory `java-7-ibm-powerpc` in `/usr/lib/jvm`, digitando in un una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo mkdir -p /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc
}}}
 * Registrarsi gratuitamente a [[https://www.ibm.com/account/profile/us?page=reg|quest'indirizzo]].
 * Dopo la registrazione, scaricare '''Java SE 7''' per architettura '''IBM POWER''' da [[http://www.ibm.com/developerworks/java/jdk/linux/download.html|quest'indirizzo]]. In particolare, scaricare nella propria '''Home''' il pacchetto '''SDK''' con estensione `.bin`, in versione '''Installable'''.
Linea 64: Linea 71:
È possibile installare Java Runtime Environment (JRE) o Java development Kit (JDK) che include anche JRE. Il file appena scaricato si occuperà, attraverso un programma interattivo, dell'installazione. Per eseguirlo, digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
 * Versione a 32-bit:{{{
chmod a+x ibm-java-ppc-sdk-*.bin
sudo ./ibm-java-ppc-sdk-*.bin
}}}
 * Versione a 64-bit:{{{
chmod a+x ibm-java-ppc64-sdk-*.bin
sudo ./ibm-java-ppc64-sdk-*.bin
}}}
Durante l'operazione sarà possibile scegliere la directory nella quale installare i file (ad esempio `/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc`).
Linea 66: Linea 82:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutte le versioni sono supportate da java-package. Per capire quali versioni supporta java-package, si prega di guardare il file `/usr/share/doc/java-package/SUPPORTED.gz`''. || Una volta completata l'installazione, sarà necessario indicare al sistema dove trovare i nuovi eseguibili '''Java''':
 * Se è stato installato soltanto '''IBM Java''', sarà possibile definire una [[https://help.ubuntu.com/community/EnvironmentVariables|variabile d'ambiente]] funzionale allo scopo, aprendo il file `~/.bashrc` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e aggiungendo la seguente linea:{{{
export PATH=/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin:/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin:$PATH
}}}
 * Se è stato installato anche '''Open JDK''', sarà necessario creare i collegamenti simbolici agli eseguibili di '''IBM Java''' e impostarli come predefiniti:{{{
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java" 1
}}} {{{
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac" 1
}}} {{{
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws" 1
}}} {{{
sudo update-alternatives --install "/usr/bin/jar" "jar" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar" 1
}}} {{{
sudo update-alternatives --set java /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java
}}} {{{
sudo update-alternatives --set javac /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac
}}} {{{
sudo update-alternatives --set javaws /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws
}}} {{{
sudo update-alternatives --set jar /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar
}}}
Linea 68: Linea 104:
Se si scarica una versione non supportata ma simile ad un'altra supportata, basta rinominare il pacchetto come la versione supportata.

Ad esempio se si scarica la versione `ibm-java-sdk-6.0-4.0-linux-ppc.tgz`, procedere come segue:

 0. Digitare in una finestra di terminale:{{{
cd IBM-Java
mv ibm-java-sdk-6.0-4.0-linux-ppc.tgz ibm-java-sdk-6.0-0.0-linux-ppc.tgz
Per attivare il plugin in '''Mozilla Firefox''', si possono utilizzare i seguenti comandi:{{{
sudo update-alternatives --install /usr/lib/mozilla/plugins/mozilla-javaplugin.so mozilla-javaplugin.so /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/lib/ppc/libnpjp2.so 1
}}} {{{
sudo update-alternatives --config mozilla-javaplugin.so
Linea 76: Linea 109:
 0. Generare il pacchetto `.deb` (ignorare eventuali errori e aspettare fino a che non ha finito) digitanto in una finestra di terminale:{{{
fakeroot make-jpkg ibm-java-sdk-6.0-0.0-linux-ppc.tgz}}}
 0. Installare il pacchetto appena creato digitando:{{{
sudo dpkg -i ibm-j2sdk1.6_1.6.0_powerpc.deb}}}

Ovviamente si dovranno eseguire le opportune sostituzioni.
Linea 115: Linea 142:
CategoryMultimedia CategoryProgrammazione CategoryNuoviDocumenti


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

La presente guida contiene istruzioni utili per l'installazione di Java, una tecnologia originariamente creata dalla Sun Microsystem divenuta proprietà di Oracle.

Sun Java non è più disponibile su Ubuntu. Si raccomanda di migrare a OpenJDK o Oracle Java. Vecchie versioni di Sun Java potrebbero avere problemi di sicurezza.

Verranno trattate le seguenti implementazioni:

  • Open JDK: implementazione open source delle versioni 6 e 7 della Java SE Platform. È la versione predefinita di Java su Ubuntu e quindi la più semplice da installare.

  • Oracle Java: implementazione di riferimento per Java 7.

  • IBM Java: un'implementazione con un compilatore JIT (Just In Time). È reperibile dal sito della IBM ed è la versione maggiormente utilizzata per i processori PowerPC.

Open JDK

Installazione Java Runtime Environment

Installazione plugin browser

Il plugin è compatibile e attivo in modo predefinito nei browser: Firefox, Chromium, Google Chrome ed Epiphany.
Per abilitare il plugin su Konqueror:

  1. Selezionare il menù Settings → Configure Konqueror.

  2. Selezionare Java & JavaScript.

  3. Abilitare l'opzione Enable Java globally.

  4. In Java Runtime Settings, indicare il percorso /usr/bin/java per il campo Path to Java executable, or 'java'.

Installazione SDK (Software Development Kit)

Oracle Java

Allo stato attuale non ci sono pacchetti .deb disponibili per Oracle Java 7. I file binari possono essere scaricati dal sito ufficiale e quindi installati manualmente.
Si consigliano le seguenti guide (in inglese):

Sul bugtracker di Oracle è possibile votare una richiesta per la creazione di un installer automatico compatibile con sistemi Debian e suoi derivati.

Scegliere la versione in uso

Qualora sul sistema siano presenti diverse versioni di Java, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo update-alternatives --config java
sudo update-alternatives --config javac
sudo update-alternatives --config javaws
sudo update-alternatives --config jar

sarà possibile indicare quale versione si desidera utilizzare.

IBM Java

Le informazioni presenti in questo paragrafo potrebbero essere obsolete e necessitano di essere verificate.

Le release di IBM Java sono adatte per PowerPC a 32-bit e a 64-bit (Apple G3, G4=32-bit; Apple G5=64-bit).

  • Creare la directory java-7-ibm-powerpc in /usr/lib/jvm, digitando in un una finestra di terminale:

    sudo mkdir -p /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc
  • Registrarsi gratuitamente a quest'indirizzo.

  • Dopo la registrazione, scaricare Java SE 7 per architettura IBM POWER da quest'indirizzo. In particolare, scaricare nella propria Home il pacchetto SDK con estensione .bin, in versione Installable.

Il file appena scaricato si occuperà, attraverso un programma interattivo, dell'installazione. Per eseguirlo, digitare in una finestra di terminale:

  • Versione a 32-bit:

    chmod a+x ibm-java-ppc-sdk-*.bin
    sudo ./ibm-java-ppc-sdk-*.bin
  • Versione a 64-bit:

    chmod a+x ibm-java-ppc64-sdk-*.bin
    sudo ./ibm-java-ppc64-sdk-*.bin

Durante l'operazione sarà possibile scegliere la directory nella quale installare i file (ad esempio /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc).

Una volta completata l'installazione, sarà necessario indicare al sistema dove trovare i nuovi eseguibili Java:

  • Se è stato installato soltanto IBM Java, sarà possibile definire una variabile d'ambiente funzionale allo scopo, aprendo il file ~/.bashrc con un editor di testo e aggiungendo la seguente linea:

    export PATH=/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/bin:/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin:$PATH
  • Se è stato installato anche Open JDK, sarà necessario creare i collegamenti simbolici agli eseguibili di IBM Java e impostarli come predefiniti:

    sudo update-alternatives --install "/usr/bin/java" "java" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java" 1

    sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javac" "javac" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac" 1

    sudo update-alternatives --install "/usr/bin/javaws" "javaws" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws" 1

    sudo update-alternatives --install "/usr/bin/jar" "jar" "/usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar" 1

    sudo update-alternatives --set java /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/java

    sudo update-alternatives --set javac /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javac

    sudo update-alternatives --set javaws /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/javaws

    sudo update-alternatives --set jar /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/bin/jar

Per attivare il plugin in Mozilla Firefox, si possono utilizzare i seguenti comandi:

sudo update-alternatives --install /usr/lib/mozilla/plugins/mozilla-javaplugin.so mozilla-javaplugin.so /usr/lib/jvm/java-7-ibm-powerpc/jre/lib/ppc/libnpjp2.so 1

sudo update-alternatives --config mozilla-javaplugin.so

Linkare il plugin per browser a Firefox

Controllare la versione di java installata digitando in un terminale il seguente comando:

java -version

Il plugin installato si dovrebbe chiamare libjavaplugin_oji.so (/usr/lib/j2sdk1.6-ibm/jre/plugin/ppc/ns7/libjavaplugin_oji.so).

Nel file /etc/alternatives e in /usr/lib/mozilla-firefox/plugins/ ci sono diversi link rotti, occorre quindi eliminare i link e rilinkarli al nuovo plugin installato.

Utilizzare il linking del plugin a /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so digitando in un terminale il seguente comando:

sudo unlink /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so
sudo ln -s /usr/lib/j2sdk1.6-ibm/jre/plugin/ppc/ns7/libjavaplugin_oji.so /etc/alternatives/mozilla-javaplugin.so

eseguendo ovviamente l'opportuna sostituzione.

Riavviare Firefox e controllare se i plugin Java sono stati caricati, digitando nella barra degli indirizzi:

about:plugins

Visitare questo indirizzo per verificare se il plugin java è funzionante.

Ulteriori risorse


CategoryNuoviDocumenti