Dimensione: 1297
Commento:
|
Dimensione: 1058
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from vipri-alessandro/Gnome-panel | ## page was renamed from streetcross/Prove3 |
Linea 3: | Linea 3: |
#language it | #LANGUAGE it |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=513296"; rilasci="16.04 14.04 12.04";)>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=533660"; rilasci="19.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida spiega come creare sulla Scrivania l' '''icona di avvio''' di un programma tramite strumenti grafici nell'ambiente [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]. | Aprendo il menu delle applicazioni (click sul pulsante con nove pallini nella parte inferiore della '''Dock''') troviamo tra l'altro un gruppo ''Utility'' contenente ''dischi'', ''terminale'', ''screenshot'' e altri programmi di utilità. |
Linea 12: | Linea 12: |
= Preparativi = | Se avete installato tante applicazioni può essere utile raggrupparle in modo analogo per accorciare la lista utilizzando ''Ubuntu Software''. |
Linea 14: | Linea 14: |
In Strumento di Personalizzazione - Scrivania abilitare 'Icone sulla scrivania' | = Come procedere = |
Linea 16: | Linea 16: |
= Copia icone delle applicazioni = | |
Linea 18: | Linea 17: |
E' possibile ora copiare le icone di avvio da /usr/share/applications/ click destro su icona della applicazione -> copia poi click destro su un punto libero della scrivania -> incolla |
0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella propria '''Home'''; 0. installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando: {{{ sudo dpkg -i FILENAME.deb }}} |
Linea 21: | Linea 22: |
È ora possibile scegliere la immagine da associare all'icona di avvio che ora è sulla scrivania: click destro sulla icona -> Proprietà, si apre una finestra 'Proprietà di ...' fare click sul riquadro in alto a sinistra accanto a 'Nome:', si apre una finestra 'Seleziona icona personalizzata' da cui si può scegliere una immagine ... Una volta terminate le modifiche, premere '''OK'''. |
|
Linea 27: | Linea 25: |
* [[http://www.ubuntugeek.com/how-to-create-desktop-launchers-in-ubuntu-11-10oneiric.html|Documento originale]] |
* [[https://www.omgubuntu.co.uk/2017/04/add-app-folders-gnome-shell-overview|Pagina simile in lingua inglese.]] |
Linea 30: | Linea 28: |
CategoryGrafica | CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Aprendo il menu delle applicazioni (click sul pulsante con nove pallini nella parte inferiore della Dock) troviamo tra l'altro un gruppo Utility contenente dischi, terminale, screenshot e altri programmi di utilità.
Se avete installato tante applicazioni può essere utile raggrupparle in modo analogo per accorciare la lista utilizzando Ubuntu Software.
Come procedere
Aprire una finestra di terminale e spostarsi nella propria Home;
installare quindi i pacchetti scaricati in precedenza con il comando:
sudo dpkg -i FILENAME.deb