Dimensione: 11528
Commento:
|
Dimensione: 11556
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 13: | Linea 13: |
== L'evoluzione di Unity 8 in Ubuntu 17.04 == | == L'evoluzione di Unity 8 tra Ubuntu 17.04 e Ubuntu 18.04 == |
Linea 17: | Linea 17: |
"Convergenza per noi significa prendere quello che abbiamo fatto con Ubuntu Touch, la variante del sistema operativo in esecuzione su tablet e telefoni, ed estenderla per funzionare su tutti i dispositivi che possiedono i requisiti per visualizzarla", ha detto Richard Collins, Product Manager di Canonical. "Il prossimo grande obiettivo per noi è quello di evolvere l'esperienza di Unity 8 in modo che venga eseguita sia come touch che come desktop. Stiamo facendo grandi progressi con Unity 8 e già da Ubuntu 17.04 ci saranno una esperienza evoluta, con molte più applicazioni in esecuzione e un App Store completamente configurato per eseguire i pacchetti Snap." | "Convergenza per noi significa prendere quello che abbiamo fatto con Ubuntu Touch, la variante del sistema operativo in esecuzione su tablet e telefoni, ed estenderla per funzionare su tutti i dispositivi che possiedono i requisiti per visualizzarla", ha detto Richard Collins, Product Manager di Canonical. "Il prossimo grande obiettivo per noi è quello di evolvere l'esperienza di Unity 8 in modo che venga eseguita sia come touch che come desktop. Stiamo facendo grandi progressi con Unity 8 e già da Ubuntu 17.04 LTS ci saranno una esperienza evoluta, con molte più applicazioni in esecuzione e un App Store completamente configurato per eseguire i pacchetti Snap." |
Linea 19: | Linea 19: |
L'obiettivo è quello di completare la transizione a Unity 8 e alle immagini Snap per Ubuntu 18.04 LTS. Tuttavia una immagine utilizzabile a completa base Snap potrebbe essere disponibile a partire da Ubuntu 17.04, ma soltanto per tester e sviluppatori. Per tutti, Snap e Unity 8 arriveranno sul desktop di Ubuntu 18.04. | L'obiettivo è quello di completare la transizione a Unity 8 e alle immagini Snap per Ubuntu 18.04 LTS. Tuttavia una immagine utilizzabile a completa base Snap potrebbe essere disponibile a partire da Ubuntu 17.04 LTS, ma soltanto per tester e sviluppatori. Per tutti, Snap e Unity 8 arriveranno sul desktop di Ubuntu 18.04 LTS. |
La newsletter della comunità |
|
Benvenuto alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero N del 2016, riferito alla settimana che va da lunedì nn a domenica nn MMMMMM. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.
Notizie da Ubuntu
- notizie dal sito ubuntu.com, da altre fonti ufficiali Canonical/Ubuntu Foundation o che riguardano direttamente Ubuntu.
Fonte: www.sito.com
L'evoluzione di Unity 8 tra Ubuntu 17.04 e Ubuntu 18.04
Nei giorni scorsi, durante l'Ubuntu Online Summit for Ubuntu 17.04, una sessione del talk Q/A ha chiarito che nei prossimi cicli di rilascio gli sviluppatori di Ubuntu prevedono di perfezionare, affinare e aggiungere funzionalità alla shell di Unity 8 al fine di fornire un'esperienza desktop realmente convergente. Ciò, per Ubuntu, significa evoluzione in modo da poter funzionare su qualsiasi fattore di forma o dispositivo.
"Convergenza per noi significa prendere quello che abbiamo fatto con Ubuntu Touch, la variante del sistema operativo in esecuzione su tablet e telefoni, ed estenderla per funzionare su tutti i dispositivi che possiedono i requisiti per visualizzarla", ha detto Richard Collins, Product Manager di Canonical. "Il prossimo grande obiettivo per noi è quello di evolvere l'esperienza di Unity 8 in modo che venga eseguita sia come touch che come desktop. Stiamo facendo grandi progressi con Unity 8 e già da Ubuntu 17.04 LTS ci saranno una esperienza evoluta, con molte più applicazioni in esecuzione e un App Store completamente configurato per eseguire i pacchetti Snap."
L'obiettivo è quello di completare la transizione a Unity 8 e alle immagini Snap per Ubuntu 18.04 LTS. Tuttavia una immagine utilizzabile a completa base Snap potrebbe essere disponibile a partire da Ubuntu 17.04 LTS, ma soltanto per tester e sviluppatori. Per tutti, Snap e Unity 8 arriveranno sul desktop di Ubuntu 18.04 LTS.
Fonte: www.omgubuntu.co.uk
Fonte: www.phoronix.com
Notizie dalla comunità italiana
- notizie dalla comunità italiana di ubuntu (gruppi forum, promozione, doc, traduttori, fcm...)
Fonte: www.sito.com
Edizione xx di Full Circle Magazine in italiano
Notizie dalla comunità internazionale
- notizie dalla comunità internazionale di ubuntu (blog/siti/social delle derivate ufficiali, sviluppatori di ubuntu e ubuntu members...)
Fonte: www.sito.com
Full Circle Magazine Issue #XX in inglese
Notizie dallo Stivale
notizie da blog/siti/social italiani riguardanti ubuntu e altri progetti open source (ad esempio LibreItalia) che non rientrano nelle categorie precedenti
Fonte: www.sito.com
Notizie dal Mondo
- notizie da blog/siti/social internazionali riguardanti ubuntu e altri progetti open source che non rientrano nelle categorie precedenti
Fonte: www.sito.com
Disponibile la versione finale 13.0.0 delle librerie grafiche Mesa 3D per le distribuzioni GNU/Linux
La nuova major release delle librerie grafiche MESA 3D, oltre a portare miglioramenti sotto il profilo prestazionale, garantisce la compatibilità con OpenGL 4.4 e 4.5, nonché un rinnovato driver Radeon Vulkan (RADV) per le GPU Radeon AMD supportate dal driver del kernel AMDGPU. Per l'utilizzo di applicazioni OpenGL o semplicemente per avere il miglior supporto possibile per il comparto grafico AMD, Intel o Nvidia, le nuove librerie grafiche MESA 3D garantiscono stabilità e un buon numero di nuove funzionalità, compreso il supporto OpenGL ES per processori Intel Skylake e Haswell. L'interfaccia Mesa EGL ha ricevuto anche il supporto ufficiale per EGL_MESA_platform_surfaceless, insieme a vari miglioramenti per Android, X11/DRI3 e backend Wayland. Inoltre, il supporto per la codifica H.264 è ora disponibile per l'API Video Acceleration (VAAPI) e il supporto di decodifica H.265 per OMX.
Con questa versione delle librerie grafiche MESA 3D sono variati i requisiti per le dipendenze e strumenti di terze parti sono diventati necessari per alcuni componenti, si consiglia perciò di controllare le note di rilascio per maggiori dettagli.
Fonte: news.softpedia.com
Note di rilascio: http://www.mesa3d.org/relnotes/13.0.0.html
SoundNode. Una desktop app opensource di SoundCloud per Ubuntu
Soundnode è fondamentalmente una versione desktop di Soundcloud. Grazie a questa nuova applicazione opensource è possibile ascoltare i brani dal proprio account, sfogliare le playlist e condividere canzoni con gli amici. Non è possibile caricare nuovi brani o postare dei commenti, non è ancora l'esperienza completa Soundcloud che si ottiene via web, ma se si è alla ricerca di una applicazione che permetta di ascoltare la musica di Soundcloud, Soundnode fa esattamente questo. È inoltre possibile utilizzare la tastiera per controllare o mettere in pausa i brani.
Soundnode è costruito come web app tramite Angular.js, ma utilizzandola si ha l'impressione di trovarsi in una applicazione nativa grazie alle scorciatoie da tastiera, all'interfaccia utente molto pulita e alla presenza di tutte le maggiori funzionalità di Soundcloud. Purtroppo, in Ubuntu, manca ancora l'integrazione nel menu dei suoni secondo gli standard della distribuzione e come già accade per la applicazione di Spotify.
Soundnode è completamente opensource, perciò è possibile contribuire a migliorarlo e ad aggiungervi funzionalità.
Fonte: http://www.soundnodeapp.com/
Rubriche
Succede su Chiedi
Novità di Ubuntu per smartphone e tablet
Notizie dalla Documentazione Wiki
Lo sapevi che...
Aggiornamenti e statistiche
Aggiornamenti di sicurezza
Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.
Bug riportati
Aperti: #totale, #differenza rispetto alla scorsa settimana.
Critici: #totale, #differenza rispetto alla scorsa settimana.
Nuovi: #totale, #differenza rispetto alla scorsa settimana.
È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.
Statistiche del gruppo sviluppo
Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:
Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.
Commenti e informazioni
"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.
In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:
Hanno inoltre collaborato all'edizione:
Licenza adottata
La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.
Uscite settimanali
Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per consultare tutti i numeri della newsletter o per scaricarla in formato pdf, consulta la nostra edicola.