Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "cialu/NL"
Differenze tra le versioni 77 e 78
Versione 77 del 01/04/2017 08.31.42
Dimensione: 54619
Autore: cialu
Commento:
Versione 78 del 01/04/2017 08.46.12
Dimensione: 55697
Autore: cialu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 11: Linea 11:

== Netflix finalmente aggiunge il supporto nativo a Firefox su Linux ==

'''Netflix''' continua a muoversi verso il mondo del software libero e, dopo aver lasciato la piattaforma proprietaria '''Silverlight''' di '''Microsoft''' in favore della riproduzione di video ad alta qualità in '''HTML5''', fa un altro grande passo rilasciando il supporto nativo al browser libero '''Firefox''' su '''Linux'''.

Grazie a questa importante novità, è ora possibile gustarsi i contenuti di '''Netflix''' direttamente nel browser di '''Mozilla''' e senza dover scaricare e installare plug-in aggiuntivi. L'adozione da parte di '''Netflix''' di '''HTML5''' ha portato a la piattaforma a contribuire a una serie di standard di settore, tra cui MPEG-DASH, WebCrypto, Media Source Extensions(MSE) e Encrypted Media Extensions(EME).

Grazie alla tecnologia per il video di '''HTML5''' è possibile la riproduzione dei contenuti di '''Netflix''', senza plug-in e senza problemi, su tutte le principali piattaforme e con risultati che forniscono esperienze convincenti e di qualità.

La newsletter della comunità

Collabora anche tu!

NewsletterItaliana/Materiale/logo_new_newsletter.png

Benvenuto alla newsletter della comunità italiana di Ubuntu! Questo è il numero N del 2016, riferito alla settimana che va da lunedì nn a domenica nn MMMMMM. Per qualsiasi commento, critica o lode, contattaci attraverso la mailing list del gruppo promozione.

Notizie da Ubuntu

  • notizie dal sito ubuntu.com, da altre fonti ufficiali Canonical/Ubuntu Foundation o che riguardano direttamente Ubuntu.

Fonte: www.sito.com

Netflix finalmente aggiunge il supporto nativo a Firefox su Linux

Netflix continua a muoversi verso il mondo del software libero e, dopo aver lasciato la piattaforma proprietaria Silverlight di Microsoft in favore della riproduzione di video ad alta qualità in HTML5, fa un altro grande passo rilasciando il supporto nativo al browser libero Firefox su Linux.

Grazie a questa importante novità, è ora possibile gustarsi i contenuti di Netflix direttamente nel browser di Mozilla e senza dover scaricare e installare plug-in aggiuntivi. L'adozione da parte di Netflix di HTML5 ha portato a la piattaforma a contribuire a una serie di standard di settore, tra cui MPEG-DASH, WebCrypto, Media Source Extensions(MSE) e Encrypted Media Extensions(EME).

Grazie alla tecnologia per il video di HTML5 è possibile la riproduzione dei contenuti di Netflix, senza plug-in e senza problemi, su tutte le principali piattaforme e con risultati che forniscono esperienze convincenti e di qualità.

Ubuntu chiede l'aiuto della comunità per testare lo snap di Bitcoin

Ubuntu chiama a raccolta la comunità per testare uno dei più importanti casi di utilizzo del sistema di pacchettizzazione Snap. Per alcune settimane si cercherà di capire come confinare Bitcoin, perché non si desidera certo che qualche applicazione scherzi con il proprio portafoglio digitale. Bitcoin, in verità bitcoin-qt, è una utile applicazione opensource che consente di accedere al proprio portafoglio Bitcoin e di effettuare transazioni in valuta bitcoin direttamente dal proprio desktop Ubuntu.

Attraverso un semplice comando ($ sudo snap install bitcoin --candidate) sarà possibile installare e testare la versione candidate dello snap dell'applicazione Bitcoin prima che questa venga resa pubblica e ufficialmente rilasciata. Il consiglio per effettuare dei test indolore è quello di utilizzare con cautela i propri fondi in valuta bitcoin oppure semplicemente di provare il programma senza denaro reale.

I vincitori del Free Culture Showcase per Ubuntu 17.04

A ogni ciclo di rilascio di una nuova versione di Ubuntu, artisti di talento di tutto il mondo creano immagini da utilizzare come sfondo per la scrivania e rilasciano le loro opere sotto licenze libere che ne incoraggiano la condivisione e l'adattamento. Per Ubuntu 17.04, sono state inserite ben 96 immagini nella raccolta di Flickr per la Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase. Tutte le richieste che sono state ammesse possono essere scaricate e utilizzate su qualsiasi sistema Ubuntu, ma anche su altre distribuzioni Linux.

Grazie alla partecipazione di tutta la comunità Ubuntu e ai voti dei suoi membri, 12 immagini sono state scelte come vincitrici dello Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase e verranno incluse nella distribuzione finale di Ubuntu 17.04. Un grande complimento ai vincitori e un grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa produzione e selezione di wallpaper. È possibile trovare gli sfondi vincitori (insieme a decine di altri sfondi mozzafiato) presso la raccolta Flickr della Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase oppure nella lista dei wallpaper per il desktop lista dopo aver aggiornato o installato Ubuntu 17.04 il 13 aprile prossimo.

Fonte: nhaines.com

Rilasciata la versione Beta finale di Ubuntu 17.04 (Zesty Zapus)

Il team di Ubuntu è lieto di annunciare la versione Beta finale di Ubuntu 17.04, disponibile nelle alternative Desktop, Server e Cloud.

Ubuntu 17.04, nome in codice "Zesty Zapus", continua l'orgogliosa tradizione di Ubuntu integrando le migliori e più recenti tecnologie Open Source in una moderna distribuzione Linux di alta qualità e facile da usare. Il team di sviluppo ha svolto un lavoro enorme per questo ciclo di rilascio, introducendo numerose nuove funzionalità e correggendo un numero elevato di bug.

Questa versione Beta include le immagini classiche come Ubuntu Desktop, Server e Cloud, ma anche le derivate Kubuntu, Lubuntu, UbuntuGNOME, UbuntuKylin, Ubuntu MATE, Ubuntu Studio e Xubuntu. Il team di Ubuntu è anche molto soddisfatto di poter accogliere, per questa release, Ubuntu Budgie nella famiglia delle derivate ufficiali di Ubuntu.

Le immagini Beta sono ragionevolmente prive di bug critici o di installazione e, pur non essendo immagini definitive e stabili, rappresentano ciò che più si avvicina alla versione finale di Ubuntu 17.04 che verrà rilasciata ufficialmente il 13 Aprile 2017.

Fonte: ubuntu-announce

Slimbook Katana, ultrabook con Linux Ubuntu preinstallato

Slimbook dal 2015 produce ultrabook e mini-pc con Windows oppure con Linux preinstallato, assemblando in Spagna componentistica proveniente dai migliori costruttori cinesi e utilizzando processori che fanno parte della lista dei microprocessori testati e consigliati da Canonical. I sistemi Slimbook sono disponibili con diverse distribuzioni Linux, tra cui Debian, Ubuntu, Fedora e OpenSuse, e contengono l'applicazione Slimbook Essentials appositamente sviluppata per consentire una rapida e pratica configurazione del dispositivo.

Slimbook Katana è il portatile di punta e viene offerto in due colorazioni: oro e nero. La linea riprende il cuneo del MacBook Air, include il logo del costruttore che si illumina, e aggiunge qualche piccola caratteristica distintiva come, a esempio, due nervature sul retro dello schermo, che donano personalità e aumentano la rigidità del telaio. Dotato di schermo FullHD, di un numero di porte più che sufficiente e di tastiera retroilluminata, lo Slimbook Katana risulta essere un notebook completo, prestante ed elegante.

Ubuntu su Slimbook Katana funziona a meraviglia: il sistema si avvia e si spegne in pochi secondi, i programmi che servono sono già tutti installati e anche il reparto multimediale è già configurato. Si tratta di un portatile che davvero ben si adatta a un sistema aperto come Linux, essendo completamente configurabile e upgradabile, che gode della garanzia europea di 2 anni e che viene offerto a un prezzo concorrenziale.

Rivelata la grafica della nuova mascotte ufficiale di Ubuntu 17.04

A circa un mese di distanza dal rilascio della nuova versione stabile del proprio sistema operativo, Canonical ha svelato l'artwork ufficiale della mascotte per Ubuntu 17.04 (Zesty Zapus). In linea con le precedenti mascotte di Ubuntu, la nuova veste grafica di Zesty Zapus assomiglia a un topolino di carta ripiegata, una figura molto simile a quelle utilizzate per gli origami.

Creato dal team di progettazione di Canonical, la nuova grafica ufficiale apparirà sui prodotti e sulla documentazione, ma anche su tutto il merchandising collegato, come t-shirt ufficiali, badge e banner per gli eventi. Il logo, che è stato rivelato in un commit per Ubiquity installer package in Ubuntu 17.04, farà la sua apparizione anche nello slideshow di benvenuto che viene presentato a ogni nuova installazione di Ubuntu.

Canonical introduce Ubuntu 12.04 ESM (Extended Security Maintenance)

Canonical ha annunciato la versione Ubuntu 12.04 LTS (Precise Pangolin) quasi 5 anni fa, il 26 aprile 2012. Come per tutti i rilasci LTS, Canonical ha fornito patch di sicurezza e correzioni di bug per un periodo di 5 anni. Il periodo di supporto LTS (Long Term Support) di Ubuntu 12.04 si concluderà Venerdì 28 Aprile 2017.

In seguito all'arrivo della scadenza di Ubuntu 12.04 LTS, Canonical sta offrendo Ubuntu 12.04 ESM (Extended Security Maintenance), che fornisce importanti aggiornamenti di sicurezza per il kernel e per i pacchetti essenziali in Ubuntu 12.04. Questi aggiornamenti vengono forniti in un archivio privato e sicuro disponibile esclusivamente per i clienti Ubuntu Advantage.

Tutti gli utenti di Ubuntu 12.04 LTS sono incoraggiati ad aggiornare a Ubuntu 14.04 LTS o a Ubuntu 16.04 LTS. Per coloro che non possono aggiornare immediatamente, Ubuntu 12.04 ESM (Extended Security Maintenance) può contribuire a garantire la sicurezza e l'integrità dei sistemi con Ubuntu 12.04 in uso.

Gli utenti interessati a Ubuntu 12.04 ESM (Extended Security Maintenance) possono acquistarlo dal negozio online Ubuntu Advantage. Le credenziali per l'archivio privato saranno disponibili entro la data del termine del ciclo di vita di Ubuntu 12.04 LTS, cioè il 28 Aprile 2017.

Ancora notebook con Linux: KDE Slimbook

L'offerta di PC con Linux preinstallato continua a crescere. Dopo la notizia dei nuovi portatili Dell motorizzati Ubuntu, disponibili anche in Italia. Il 26 gennaio scorso, KDE ha annunciato la disponibilità di KDE Slimbook, portatile nato grazie alla collaborazione tra l'azienda spagnola Slimbook e sviluppatori KDE, motorizzato da KDE Neon.

La cosa più interessante è la collaborazione tra Slimbook e KDE, per la prima volta KDE collabora direttamente con un produttore di hardware. Per realizzare questo notebook, Slimbook ha contattato KDE, che ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione. Alcuni sviluppatori KDE hanno lavorato per migliorare alcuni aspetti di KDE Neon e realizzare un prodotto bello e affidabile.

Si tratta sicuramente un bel segnale sia per KDE che per gli utenti, che grazie a questa collaborazione vedono ampliarsi le loro possibilità di avere un PC con Linux di serie.

Rilasciato Krita 3.1.2

La nuova versione di Krita, la 3.1.2, è la prima release di bugfix della serie 3.1 e presenta anche alcune nuove caratteristiche. Oltre alle numerose correzioni di bug, Krita 3.1.2 incorpora alcune modifiche rispetto alla versione precedente, tra queste la più significativa è sicuramente il pieno supporto audio per le animazioni, che ora permette l’importazione di file audio per migliorare la sincronizzazione tra voce e musica.

I formati audio supportati sono WAV, MP3, OGG e FLAC. Un'area di controllo nella finestra di rendering dell’animazione è stata approntata per includere l’audio durante l’esportazione. Questa nuova funzionalità audio non è ancora disponibile nelle appimages Linux, poiché si tratta ancora di una funzione sperimentale. Oltre a ciò, sono presenti anche altre nuove funzionalità minori.

Per una lista completa di tutte le funzionalità aggiunte e di tutti i bugfix è possibile consultare il sito ufficiale.

Software libero a laboratorio all’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Milano

A partire dall’anno 2015, LibreItalia ha sostenuto e contribuito attivamente al progetto Linux va a scuola del Bergamo Linux Users Group (BgLUG), attivando una collaborazione lunga e duratura per diffondere l’uso del software libero all’interno degli ambienti scolastici italiani.

Il progetto, attivo anche su tre altri istituti della bergamasca, ha catturato l'attenzione di Stefano Tolio, docente dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Milano, che da tempo cercava persone che potessero aiutarlo nella configurazione di nuovi laboratori con GNU/Linux.

Dopo i primi contatti, è nata una convenzione di collaborazione fra l’Istituto stesso, LibreItalia, BgLUG, OpenLabs e Linux Users Group Milano, con l’obiettivo di implementare nuovi laboratori dotati di solo software libero all'interno dell’Istituto Comprensivo.

Grazie al recupero di PC diventati lenti con l’utilizzo di sistemi operativi proprietari, si è potuti arrivare all'attivazione funzionale del primo laboratorio completamente libero. In seguito, l’8 febbraio scorso, è stato presentato ufficialmente il progetto presso la sede principale dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi e, in questo caso, si può dire davvero che l’unione tra associazioni ha fatto la forza (libera).

Fonte: www.libreitalia.it

Ubuntu 17.04 sarà basato su GNOME 3.24

Grazie al rilascio previsto per Marzo di GNOME 3.24, dopo molto tempo, la nuova versione di Ubuntu verrà fornita con l'ultima release stabile di GNOME. Ovviamente Ubuntu 17.04 utilizzerà il desktop Unity, ma questo sarà improntato sopra a tutto lo stack GNOME più recente. Per contro, Ubuntu GNOME 17.04 già dalla prossima beta sarà caratterizzato da GNOME 3.24 Beta 1 e utilizzerà di default tutte le prerogative della shell desktop di GNOME.

Grazie alla recente introduzione della cadenza del rilascio stabile sul lungo periodo impostata dal team GTK+, Ubuntu è in grado di effettuare rilasci con l'ultima versione stabile di GNOME. Va fatto notare che non tutte le applicazioni di GNOME 3.24 saranno rese disponibili nel prossimo rilascio di Ubuntu. Molte applicazioni saranno in versione 3.24, come GNOME Calendar, Totem o Disks. Altre saranno basate su versioni precedenti perché non vi sono aggiornamenti recenti disponibili, vedi a esempio GNOME Weather. Infine, alcune app, come il gestore di file Nautilus, saranno in versioni speciali modificate dagli sviluppatori Ubuntu.

GNOME Software (aka Ubuntu Software) in Ubuntu 17.04 sarà in versione 3.22 e includerà il supporto ai riferimenti e ai repository Flatpak, oltre che agli URL di Snap. GNOME 3.24 include anche alcune funzionalità molto interessanti per gli utenti che utilizzano la shell GNOME, su tutte la nuova gestione automatica della luminosità integrata in GNOME. Questa funzione regola automaticamente la temperatura del colore e la luminosità dello schermo a seconda del momento della giornata, per contribuire a ridurre l'affaticamento degli occhi e a favorire i cicli di sonno naturale.

Fonte: omgubuntu.co.uk

Le derivate di Ubuntu 17.04 Zesty Zapus Beta 1 disponibili per il download

Le derivate ufficiali di Ubuntu 17.04 Zesty Zapus Beta 1 sono disponibili per il download e presentano molte novità interessanti, tra cui Xorg Server 1.18.4, Mesa 13.0.4 e il kernel 4.10.0-8.10 Ubuntu Linux, basato sulla 4.10-rc8 del Linux kernel.

Finalmente è possibile testare la prima versione beta ufficiale di Ubuntu 17.04 Budgie Zesty Zapus. L'elegante e innovativa derivata che integra Budgie Desktop 10.2.9 e che è basata su Gnome 3.22 con l'aggiunta di alcune parti di Gnome 3.24. Molto interessante la scelta di includere Terminix come emulatore di terminale di default per Ubuntu Budgie.

Ubuntu Gnome 17.04 Zesty Zapus Beta 1 include il desktop di Gnome 3.24 con tutte le nuove funzionalità aggiuntive e presenta l'applicativo Gnome Software aggiornato alla versione 3.22 con pieno supporto al sistema di pacchettizzazione Flatpak. Inoltre, grazie a Chrome Gnome Shell si avrà pieno supporto all'installazione di estensioni Gnome Shell da browser Chrome e derivati.

Xubuntu 17.04 Zesty Zapus Beta 1 include Parole 0.9.0, Thunar 1.6.11 (molti i bug risolti), Baffo Menu 2.1.0 e un rinnovato Xfce4 Task Manager. Kubuntu 17.04 Zesty Zapus Beta 1 include KDE Applications 16.12.1 e Plasma 5.9.2. Dunque si tratta di due versioni rinnovate di derivate ufficiali con limitati cambiamenti estetici, ma con grossi miglioramenti in fatto di correzione bug e miglioramento delle prestazioni.

Ufficialmente non sono ancora disponibili le versioni Zesty Zapus Beta 1 delle altre derivate classiche, come Ubuntu Mate, Ubuntu Studio, Lubuntu, Edubuntu, Mythbuntu e Ubuntu Kylin.

Fonte: webupd8.org

Simple Screen Recorder è ora disponibile come Snap App

Simple Screen Recorder è un utile software opensource che permette di registrare tutte le attività che avvengono sul nostro desktop. Il programma è dotato di una interfaccia intuitiva e risulta semplice da utilizzare, inoltre permette di registrare tutto lo schermo oppure soltanto una parte di esso. Basato sulle librerie QT, Simple Screen Recorder si mostra prestazionale anche su macchine più datate e rappresenta la soluzione ideale per realizzare tutorial video.

Fino a ora, installare l'ultima versione di Simple Screen Recorder prevedeva di aggiungere i repository specifici di LaunchPad e di installare l'applicazione direttamente da essi. Ora, grazie alla tecnologia Snap, tutto si svolge in maniera più semplice e immediata. In Ubuntu 16.04 LTS o successivi, basterà cercare Simple Screen Recorder in Ubuntu Software e procedere all'installazione. Per onor di cronaca, va segnalato che la versione snap rispetto a quella ppa manca di alcune caratteristiche come qualche profilo preimpostato e l'integrazione con l'area di notifica.

Fonte: omgubuntu.co.uk

I vincitori del contest Ubuntu Budgie 17.04 Wallpaper

È terminato ufficialmente il contest per la ricerca dei wallpaper ufficiali per Ubuntu Budgie, la nuova derivata ufficiale che integra l'ambiente desktop Budgie in Ubuntu. L'evento ha visto una straordinaria partecipazione della comunità e la proposta di un elevato numero di immagini di alta qualità.

Il primo rilascio ufficiale di Ubuntu Budgie è previsto per la versione 17.04 di Ubuntu e il team di sviluppo è estremamente lieto di annunciare le immagini scelte per rappresentare i wallpaper ufficiali della nuova distribuzione. Tra le immagini selezionate, segnaliamo con piacere la presenza di uno scatto di andre@s xavier, membro della comunità italiana di Ubuntu.

Fonte: ubuntubudgie.org

Le applicazioni KDE arrivano in Ubuntu Snap Store

KDE sposa sempre più il formato di distribuzione pacchetti snap e rende disponibili alcune delle sue applicazioni sullo store ufficiale Ubuntu Snap Store. Per utilizzare le applicazioni KDE che sono state distribuite come snap è necessario installare manualmente lo snap kde-frameworks-5. Una volta eseguita questa operazione, sarà possibile installare le applicazioni KDE attraverso le procedure standard dei pacchetti snap.

Attualmente sono disponibili le seguenti applicazioni:

  • ktuberling - Il più bel gioco di sempre!

  • kbruch - Per studiare e imparare le frazioni

  • katomic - Divertimento e cultura tutto in uno

  • kblocks - Un gioco simile a Tetris

  • kmplot - Per tracciare funzioni matematiche

  • kgeography - Un'applicazione l'apprendimento della geografia

  • kollision - Un divertente e semplice gioco di biglie

  • kruler - Un utile righello per misurare la distanza dei pixel sullo schermo

Ubuntu Software Center dalla versione 16.04 viene fornito con integrato il pieno supporto al sistema di pacchettizzazione snap, dunque sarà sufficiente cercare semplicemente l'applicazione e selezionare la versione snap per portarne a termine l'installazione.

Fonte: apachelog.wordpress.com

Sostenibilità e open source si incontrano. È in arrivo Ubuntu su Fairphone 2

La comunità UBports ha come missione di portare Ubuntu sul maggior numero di smartphone possibile e, grazie all'incredibile lavoro di sviluppo collaborativo svolto, sarà in grado di mostrare Ubuntu su Fairphone 2 al prossimo Mobile World Congress di Barcellona. Si tratta dunque di una combinazione molto speciale, non a caso la comunità UBports ha molta simpatia per questo telefono, e renderà possibile l'incontro tra il mondo della sostenibilità e quello dell'open source.

Fairphone è un prodotto etico, modulare e può essere riparato facilmente. L'idea di base dietro a questo telefono è quella di creare uno strumento in grado di impattare positivamente sulla catena del valore dell'elettronica. Uno stop all'obsolescenza programmata dei dispositivi e un prodotto in grado di avere una maggior durata di vita rispetto ai concorrenti presenti sul mercato. In quest'ottica, Fairphone sposa perfettamente Ubuntu, il sistema operativo open source per dispositivi mobili alternativo ad Android e più votato alla sicurezza garantita per i suoi utenti.

Al più grande evento mobile del mondo, il Mobile World Congress a Barcellona, si potrà ammirare dal vivo come Fairphone 2 e Ubuntu si completano a vicenda in favore di una esperienza migliorata per l'utente finale. Con questa combinazione, lo smartphone diventa un dispositivo in cui l'utente ha il controllo completo sui propri dati e, al tempo stesso, può contribuire a favorire un mondo migliore. Questo va in linea con l'obiettivo di Fairphone di dare alle persone più proprietà sul loro smartphone, in modo tale che possano aprirlo, ripararlo e conservarlo più a lungo, sia a livello hardware che, grazie a Ubuntu, software.

Fonte: www.sito.com

The Document Foundation ha rilasciato LibreOffice 5.3

The Document Foundation annuncia e rende disponibile LibreOffice 5.3. Si tratta di uno dei rilasci più corposi e ricchi di nuove funzionalità nella storia dell'applicazione. La suite per l'ufficio è immediatamente disponibile per Windows, MacOS, Linux e, per la prima volta, anche in versione per il cloud privato.

La nuova release rappresenta un significativo passo in avanti nell'evoluzione del software e offre una serie di interessanti novità in ogni campo. Un nuovo motore multi-piattaforma per il layout del testo coerente su tutte le piattaforme, con vantaggi significativi su diversi linguaggi e alfabeti; LibreOffice 5.3 presenta un menu di aiuto rivisto, con nuovi collegamenti rapidi alle guide per l'utente e al forum di supporto della comunità per una migliore esperienza utente, inoltre offre anche migliori filtri di importazione e esportazione verso i documenti di MS Office.

LibreOffice 5.3 è stato migliorato molto anche sotto il cofano grazie al lavoro di centinaia di volontari sparsi in tutto il mondo. Questo si traduce in un suite da ufficio open source che è più facile da sviluppare, mantenere e su cui diventa più agevole eseguire il debug dei problemi. Anche se questo non è visibile agli utenti, è estremamente importante per le implementazioni aziendali e per gli sviluppi futuri del software.

In questo nuovo e corposo rilascio è presente, per la prima volta nella storia del pacchetto, anche la prima release di LibreOffice Online. La suite cloud, che fornisce editing collaborativo di base dei documenti in un browser, è fondamentalmente un servizio di server che deve essere installato e configurato con l'aggiunta di un cloud storage e di un certificato SSL non inclusi nella distribuzione. LibreOffice Online può essere considerata una tecnologia estremamente interessante e funzionale per il cloud privato delle imprese e delle grandi organizzazioni.

È possibile scaricare LibreOffice 5.3 come pacchetto .deb direttamente dal sito ufficiale.

Fonte: www.sito.com

Siamo alla ricerca di sfondi per Ubuntu 17.04

Ubuntu è, da sempre, una testimonianza del potere della condivisione e, anche per la release 17.04, utilizzerà la selezione degli sfondi da impostare come predefiniti per celebrare il movimento Free Culture per la condivisione e per la cultura libera. Artisti di talento di tutto il mondo creano e rilasciano opere attraverso licenze che ne consentono e ne incoraggiano la condivisione, ma anche l'adattamento. È ora in corso Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04, ovvero una vetrina di immagini libere messe a disposizione per la selezione degli sfondi predefiniti di Ubuntu 17.04.

Nel percorso che porta al rilascio della nuova release LTS di Ubuntu, la comunità è alla ricerca delle immagini di sfondo che gli utenti di Ubuntu 17.04 utilizzeranno quotidianamente. Questo è un invito alla partecipazione alla Free Culture Showcase for Ubuntu 17.04 condividendo le proprie immagini, perché, sia sul desktop, sul telefono o sul tablet, la tua foto può essere la prima cosa che gli utenti di Ubuntu vedranno ogni volta che accedono al proprio sistema e vengono accolti dallo schermo di benvenuto.

Le iscrizioni saranno gestite tramite Flickr[1] tramite il gruppo Ubuntu 17.04 Free Culture Showcase - Wallpapers, e sarà possibile inviare le proprie immagini sino alla scadenza del 5 Marzo. Maggiori informazioni sono presenti sulla wiki internazionale alla pagina dedicata UbuntuFreeCultureShowcase[2].

Fonte: www.sito.com

Wine 2.0 versione stabile è ora disponibile

Il team di Wine è orgoglioso di annunciare che la versione stabile 2.0 di Wine è adesso disponibile. Questa release rappresenta più di un anno di lavoro sullo sviluppo e un quantitativo di circa 6.600 modifiche singole apportate. I punti principali di questa nuova versione sono il livello di compatibilità raggiunto, i numerosi bug risolti, il supporto per Microsoft Office 2013 e l'elevato numero di nuove funzioni Direct3D implementate.

Tra le altre cose, questa versione 2.0 di Wine, oltre a contenere diversi miglioramenti su tutta la linea, propone un livello prestazionale estremamente ottimizzato e il supporto per molte nuove applicazioni e giochi. Il team di sviluppo ha reso anche noto che numerose caratteristiche non sono state aggiunte a questa release per via dei tempi di rilascio e per la stabilità che questa versione doveva avere, perciò ulteriori funzionalità, come il pieno supporto HID, il command stream Direct3D e il driver grafico di Android, verranno implementate soltanto con futuri aggiornamenti.

Fonte: www.sito.com

Ubuntu tutorials è finalmente online!

Ubuntu tutorials, la nuova sezione di ubuntu.com dedicata ai tutorial, è finalmente online e si presenta come un raccoglitore di contenuti e procedure dettagliate. L'offerta comprendere esperienze pratiche per imparare passo dopo passo la programmazione e, più in generale, le attività di sviluppo possibili su macchine, dispositivi e server su cui gira Ubuntu.

Ogni esercitazione presente è dotata di sintesi chiara e dettagliata, di livello di difficoltà dei contenuti e di un tempo approssimativo di completamento, così che gli utenti siano in grado di sapere in anticipo la durata temporale e il livello di impegno necessari. Si possono eseguire le esercitazioni anche off-line grazie alla tecnologia snap con cui è stato implementato un pacchetto specifico contenente gli stessi contenuti e la stessa tecnologia presente sul sito web di Ubuntu tutorials.

La gestione dei contenuti di Ubuntu tutorials è basata sul framework, che è stato rilasciato completamente come opensource, Codelab di Google e ciò ha permesso di rendere semplice per chiunque la possibilità di partecipare al progetto. Se si desidera dunque contribuire e creare nuovi tutorial, è possibile farlo agevolmente seguendo le linee guida proposte sullo stesso sito.

Fonte: www.sito.com

MATE Desktop 1.16 per Ubuntu 16.04 MATE

A distanza di qualche mese dal rilascio di MATE Desktop 1.16, è stato finalmente reso disponibile un PPA contenente una versione di MATE 1.16 progettata specificatamente per funzionare con Ubuntu 16.04 MATE. Il team di sviluppo ha voluto chiarire che il tempo passato è stato necessario per testare approfonditamente i nuovi pacchetti e per rilasciare una versione stabile ed esente da bug.

I pacchetti in questo PPA Ubuntu sono derivati ​​dai pacchetti di MATE Desktop 1.16 che sono stati preparati per la prossima versione di Debian (Debian 9 Stretch). Tutti i problemi riscontrati in Debian sono stati corretti e sono stati anche aggiunti tutti i bugfix rilasciati per MATE desktop, in questo modo ciò che si ottiene attraverso il PPA Ubuntu è in realtà MATE Desktop 1.16.1.

La versione di MATE Desktop 1.16 disponibile nel PPA Ubuntu è in gran parte costruita ancora attorno alle libreire GTK2+ per garantire la compatibilità con Ubuntu MATE 16.04 e con tutti i plugin, gli applet e le estensioni di terze parti. Oltre a ciò, va segnalato che alcune applicazioni di sistema, come Engrampa, Notification Daemon, PolKit, Session Manager e il Terminale di MATE, hanno già eseguito la transizione a GTK3+.

Fonte: www.sito.com

Kdenlive 16.12 rilasciato. Anche come pacchetto Snap

Kdenlive, il programma per l'elaborazione video non-lineare basato sulle librerie di base del desktop KDE e che supporta l'editing simultaneo di moltissimi formati audio, video e di immagini, è stato rilasciato nella nuova versione 16.12. Questo nuovo rilascio, oltre a portare correzioni di bug e nell'interfaccia grafica, fornisce una piattaforma di montaggio video ancora più stabile e numerosi miglioramenti a livello di gestione della libreria dei filmati.

Seguendo le richieste degli utenti, in Kdenlive 16.12, oltre alla presenza di numerosi nuovi effetti cinematografici, torna nuovamente fruibile l'effetto Rotoscoping e viene reso disponibile un nuovo profilo per il rendering in formato OGG. Questa release segna inoltre il primo passo verso l'attuazione degli strumenti di ritaglio avanzato che saranno introdotti in futuro nella release 17.04. Per rendere possibile l'introduzione di questi nuovi strumenti avanzati, il team dietro allo sviluppo di Kdenlive sta effettuando una ristrutturazione della timeline, cercando di rendere le nuove funzionalità più facili da implementare e più agevoli da gestire per la sistemazione dei problemi.

Tra le novità da segnalare, per la versione 16.12, anche la possibilità di avere una posizione personalizzata per la cartella di cache, la portabilità migliorata dei progetti che sono ora agevolmente spostabili tra diverse macchine, i numerosi bug risolti durante l'utilizzo di Kdenlive su piattaforme desktop non KDE. Infine, il fatto che siano disponibili anche i pacchetti Appimage e Snap.

Fonte: kdenlive.org

Kubuntu e Linux Mint stanno testando Plasma 5.8

Plasma 5.8 è l'ultimo rilascio degli sviluppatori di KDE e porta numerose migliorie per l'esperienza utente, nonché nuove schermate di boot e login, e una ancora maggiore integrazione con smartphone Android grazie a KDE Connect. Il supporto per i linguaggi che prevedono la scrittura da destra verso sinistra, la riscrittura del gestore di desktop virtuali, il miglioramento generale degli shortcut e un vasto lavoro di bug-fixing hanno reso Plasma 5.8, secondo gli sviluppatori, la versione dell'ambiente desktop KDE da consigliare a chiunque, raggiungendo la più vasta audience possibile, dai semplici utilizzatori al mondo enterprise.

Dal momento che Linux Mint 18 KDE utilizza i backports di Kubuntu, i responsabili delle due derivate hanno pensato di chiedere ai rispettivi utenti di testare Plasma 5.8 per riuscire a portarlo in tempi brevi sia su Xenial che su Yakkety. Grazie alla adozione di questa nuova versione, le due derivate riceveranno importanti aggiornamenti per framework e applicazioni. A esempio, Dolphin, Konsole e Kate saranno tutte aggiornate con importanti correzioni di bug e con innovative nuove funzionalità.

Per testare Plasma 5.8, è sufficiente utilizzare il Kubuntu Backports Landing PPA ed effettuare l'aggiornamento del sistema.

Fonte: www.sito.com

Mir non riguarda soltanto Unity 8

La maggior parte delle volte che si sente parlare di Mir è perché viene menzionato insieme a Unity8. Ciò non è sorprendente, poiché Unity8, la nuova interfaccia utente grafica di Canonical, è il mezzo con cui gli utenti finali interagiscono con il proprio sistema ed è Mir che rende possibile l'esistenza di questa nuova implementazione di ambiente grafico. Unity8 è attualmente utilizzato su telefoni e tablet, ma è disponibile anche come "anteprima" su Ubuntu 16.10 desktop.

Mir non è un'applicazione a sé stante, bensì un insieme di librerie di programmazione. Esistono due modi per utilizzare le librerie Mir: come "client" quando si scrive un'applicazione o come "server" in sede di implementazione di una shell. I client (come accade con X11) utilizzano in genere un kit di strumenti piuttosto che utilizzare Mir (o X11) direttamente. Mir fornisce già supporto disponibile per le librerie GTK, Qt e SDL2. Ciò significa che le applicazioni che utilizzano questi toolkit dovrebbero "semplicemente funzionare" su Mir quando il supporto è abilitato(di default in Ubuntu). In aggiunta, troviamo Xmir: un server X11 che gira su Mir e che permette alle applicazioni basate X di girare direttamente su server Mir.

Il sistema X-Windows fornisce un'astrazione consistente su una vasta gamma di hardware e driver. È alla base di molti ambienti desktop, di altrettanti toolkit per interfacce grafiche e permette loro di lavorare insieme su una vasta gamma di computer. Mir, il sostitutivo di Canonical per X-Windows, oltre a confinare soltanto le informazioni necessarie a una determinata applicazione, è in grado di soddisfare le nuove esigenze di portabilità su dispositivi diversi dai desktop ed è in grado sfruttare appieno l'hardware moderno, come processori grafici e chip di ultima generazione.

Fonte: www.sito.com

Rilasciata la versione 1.10.2 del framework multimediale GStreamer

GStreamer, la piattaforma modulare di software per creare applicazioni multimediali, è stata rilasciata il 29 Novembre 2016 nella nuova versione 1.10.2, ricca di bug-fix, nuove funzionalità e numerosi miglioramenti. Il team di GStreamer è estremamente orgoglioso della nuova release maggiore del framework multimediale multipiattaforma per le funzionalità aggiunte e per il livello di stabilità raggiunto dalle nuove API.

Tra i passi avanti della nuova release 1.10.2 di GStreamer, l'aggiunta di nuove API semplificate per rendere il lavoro più agevole agli sviluppatori e una nuova API GstStream in grado di fornire alle applicazioni una visione più significativa della struttura dei flussi, semplificando così il processo di trattare i media attraverso i formati contenitore. La nuova versione di GStreamer presenta inoltre numerose correzioni legate a OpenGL e OpenGL|ES, nonché miglioramenti per una maggiore efficienza sia sul desktop che sulle piattaforme mobili. È stato anche aggiunto il supporto a Vulkan su Wayland.

GStreamer è rilasciato sotto licenza LGPL e in Ubuntu è disponibile direttamente nei repository 'universe'. La serie 1.x delle API e ABI stabili di GStreamer sostituisce la precedente serie stabile 0.10.

Fonte: www.sito.com

0 A.D. Alpha 21 Ulysses disponibile per Ubuntu

Wildfire Games, un gruppo internazionale di sviluppatori di videogiochi opensource, è orgogliosa di annunciare il rilascio di 0 A.D. Alpha 21 Ulysses, la ventunesima versione alpha di 0 A.D., una simulazione a codice aperto di guerra antica. Questa recente revisione presenta nuove modalità di gioco, un sacco di mappe aggiuntive e l'introduzione ufficiale della civiltà finale: The Seleucid Empire!

Il download e l'installazione di 0 A.D. su Ubuntu sono semplici e immediati grazie al PPA ufficiale presente nei repository 'universe' o ai PPA alternativi facilmente installabili. Seguendo le istruzioni presenti sul sito ufficiale di 0 A.D. e grazie a qualche semplice comando da terminale, si avrà il gioco installato e funzionante sul proprio sistema nel giro di pochi minuti. Per gli amanti delle simulazioni RTS come Civilization o Age of Empires, si tratta di un gioco che rispecchia per intero le classiche caratteristiche del videogioco strategico in tempo reale. Tra le attività principali del gioco: costruire città, addestrare eserciti, combattere e ricercare tecnologie.

0 A.D. è distribuito con licenza GPL, perciò è possibile ridistribuire il gioco, modificarlo liberamente, oppure utilizzarne le grafiche e i suoni per i propri progetti, sempre rispettando i termini indicati dalla licenza. Tutti sono invitati a partecipare e a contribuire volontariamente a 0 A.D. per aiutare a migliorare l'esperienza di utilizzo del gioco, per aiutare a risolvere qualche bug o anche solo per divertimento.

Fonte: www.sito.com

LibreOffice 5.3

Con la disponibilità di LibreOffice 5.3 Alpha è partita la fase iniziale del ciclo di sviluppo della prossima major release di LibreOffice, la suite per ufficio completamente libera e opensource. Pur essendo una versione Alpha, e quindi indicato soltanto per sviluppatori e tester, LibreOffice 5.3 si è già rivelato decisamente stabile, con un valore dell'indice Coverity Scan di 0,01 difetti per 1000 righe di codice.

LibreOffice 5.3 sarà annunciato ufficialmente alla fine di gennaio 2017, mentre il passo di sviluppo successivo avverrà intorno alla fine di Novembre con il rilascio della versione Beta. Nel frattempo, gli utenti possono iniziare a conoscere le nuove interessanti funzionalità di LibreOffice 5.3 nella pagina delle Note di rilascio, che verrà aggiornata regolarmente durante tutto il ciclo di sviluppo.

Fonte: www.sito.com

Feral Interactive chiede di ottenere gli ultimi aggiornamenti Mesa nei PPA ufficiali

Feral Interactive, noto produttore di videogiochi, sostiene che Mesa su Ubuntu è spesso obsoleto e non agevolmente aggiornabile. Feral, come altri sviluppatori di giochi, afferma che per contribuire a supportare adeguatamente la piattaforma, ci deve essere un modo semplice e collaudato per ottenere i driver GPU opensource più recenti.

"Il problema più grande che abbiamo è che non vi è alcun modo per un utente di scaricare ufficialmente e installare le ultime versioni stabili di Mesa. Per esempio, il rilascio ufficiale di Mesa 13.0.1 non è disponibile per l'installazione su Ubuntu ed è necessario compilare i driver da soli." ha detto Edwin Smith di Feral Interactive.

"L'aggiunta di pacchetti testati nei PPA ufficiali sarebbe una soluzione ideale per ora, così da consentire agli utenti di GPU AMD e Intel di ottenere la migliore esperienza di gioco possibile su Ubuntu." Feral Interactive ha dunque richiesto a Canonical di inserire i driver Mesa aggiornati nell'Ubuntu Graphics PPA ufficiale. Se ciò avvenisse, l'esperienza di gioco su Ubuntu migliorerebbe sensibilmente.

Fonte: www.sito.com

Oryx Pro

System76 è una azienda americana che produce e commercializza portatili, desktop e server, con preinstallato il sistema operativo GNU/Linux e, in particolare, la distribuzione Ubuntu. La scelta di System76, dopo tentativi con altre distribuzioni Linux, è ricaduta su Ubuntu per il modello di business improntato da Canonical: software free e opensource sostenuto da supporto commerciale, ove necessario. Qualità costruttiva molto elevata, supporto al mondo del software opensource e Ubuntu Linux come unico sistema operativo, rendono l'hardware di System76 solido e sicuro.

Con Oryx Pro, System76 propone un portatile senza compromessi sul versante delle prestazioni. Una macchina poco ingombrante, leggera e completamente in alluminio. Con una moderna finitura in nero spazzolato, Oryx Pro presenta una tastiera retroilluminata multicolore ed è disponibile nelle varianti a 15 e 17 pollici. Con processori i7 di sesta generazione, monitor 4K opzionale, schede video GeForce GTX 1060/70, fino a 64GiB di memoria RAM DDR4, con porte USB Type C e dischi SSD/M.2, Oryx Pro si rivela un portatile potente e dotato di tutte le ultime tecnologie.

System76 rende disponibile Oryx Pro con Ubuntu 16.04.01 LTS (64-bit) o Ubuntu 16.10 (64-bit) preinstallati ed effettua spedizioni UPS in 61 paesi nel mondo. Tra queste destinazioni, fortunatamente, troviamo anche l'Italia.

Fonte: www.sito.com

L'evoluzione di Unity 8 tra Ubuntu 17.04 e Ubuntu 18.04

Nei giorni scorsi, durante l'Ubuntu Online Summit for Ubuntu 17.04, una sessione del talk Q/A ha chiarito che nei prossimi cicli di rilascio gli sviluppatori di Ubuntu prevedono di perfezionare, affinare e aggiungere funzionalità alla shell di Unity 8 al fine di fornire un'esperienza desktop realmente convergente. Ciò, per Ubuntu, significa evoluzione in modo da poter funzionare su qualsiasi fattore di forma o dispositivo.

"Convergenza per noi significa prendere quello che abbiamo fatto con Ubuntu Touch, la variante del sistema operativo in esecuzione su tablet e telefoni, ed estenderla per funzionare su tutti i dispositivi che possiedono i requisiti per visualizzarla", ha detto Richard Collins, Product Manager di Canonical. "Il prossimo grande obiettivo per noi è quello di evolvere l'esperienza di Unity 8 in modo che venga eseguita sia come touch che come desktop. Stiamo facendo grandi progressi con Unity 8 e già da Ubuntu 17.04 LTS ci saranno un'esperienza evoluta, con molte più applicazioni in esecuzione e un App Store completamente configurato per eseguire i pacchetti Snap."

L'obiettivo è quello di completare la transizione a Unity 8 e alle immagini Snap per Ubuntu 18.04 LTS. Tuttavia una immagine utilizzabile a completa base Snap potrebbe essere disponibile a partire da Ubuntu 17.04 LTS, ma soltanto per tester e sviluppatori. Per tutti gli altri, Snap e Unity 8 arriveranno sul desktop di Ubuntu 18.04 LTS.

Fonte: www.omgubuntu.co.uk

Fonte: www.phoronix.com


Notizie dalla comunità italiana

  • notizie dalla comunità italiana di ubuntu (gruppi forum, promozione, doc, traduttori, fcm...)

Fonte: www.sito.com

Edizione xx di Full Circle Magazine in italiano


Notizie dalla comunità internazionale

  • notizie dalla comunità internazionale di ubuntu (blog/siti/social delle derivate ufficiali, sviluppatori di ubuntu e ubuntu members...)

Fonte: www.sito.com

Rilasciato GNOME 3.22: il futuro è adesso

Al culmine di 6 mesi di duro lavoro da parte della comunità di GNOME, è stato rilasciato GNOME 3.22. La nuova release introduce importanti novità, molti miglioramenti e numerose correzioni. L'ultima release di GNOME presenta l'integrazione completa con Flatpak per la prima volta. Flatpak, il framework applicativo di nuova generazione per Linux, fornisce applicazioni multi-distribuzione e standard di sicurezza più elevati rispetto alle applicazioni tradizionali. GNOME 3.22 rende inoltre estremamente facile installare le applicazioni Flatpak grazie al rinnovato applicativo integrato di gestione del software.

GNOME 3.22, oltre a presentare numerosi miglioramenti all'interfaccia utente e nuove funzioni, rende disponibile significativi miglioramenti anche per gli sviluppatori. GLib e GTK+ ora forniscono accesso trasparente a Flatpak, consentendo di sviluppare applicazioni isolate in modalità sandbox. Anche Builder, la IDE di sviluppo di Gnome, ha ricevuto una serie consistente di miglioramenti, tra i più significativi il supporto nativo a OpenGL per sistemi embedded e un aggiornamento completo delle funzioni di logging di GLib.

Fonte: www.gnome.org

Full Circle Magazine Issue #XX in inglese


Notizie dallo Stivale

  • notizie da blog/siti/social italiani riguardanti ubuntu e altri progetti open source (ad esempio LibreItalia) che non rientrano nelle categorie precedenti

Fonte: www.sito.com


Notizie dal Mondo

  • notizie da blog/siti/social internazionali riguardanti ubuntu e altri progetti open source che non rientrano nelle categorie precedenti

Fonte: www.sito.com

Firefox 50 approda su Ubuntu

Mozilla Firefox 50, l'ultimo aggiornamento del popolare web-browser open-source, è finalmente disponibile per Linux.

Firefox 50 introduce alcune novità importanti, oltre a un netto miglioramento della velocità di avvio e a una serie di funzionalità inedite, tra cui il supporto alle Emoji senza la necessità di dover installare font aggiuntivi. Grazie al font open-source Emoji One incluso nella nuova versione di Firefox, vengono soddisfatte tutte le più recenti specifiche Unicode 9.0.

Una maggior attenzione alla sicurezza, con la segnalazione automatica delle pagine che non hanno campi di inserimento sicuri, nuove scorciatoie da tastiera, nuove opzioni di ricerca sulle pagine e nuove preferenze, rendono questa versione di Firefox decisamente ricca di miglioramenti.

È possibile scaricare Firefox 50 dai server di Mozilla oppure, se si sta eseguendo una versione supportata di Ubuntu, attendere l'aggiornamento automatico a Firefox 50 tramite Ubuntu Software.

Fonte: www.omgubuntu.co.uk

Disponibile la versione finale 13.0.0 delle librerie grafiche Mesa 3D per le distribuzioni GNU/Linux

La nuova major release delle librerie grafiche MESA 3D, oltre a portare miglioramenti sotto il profilo prestazionale, garantisce la compatibilità con OpenGL 4.4 e 4.5, nonché un rinnovato driver Radeon Vulkan (RADV) per le GPU Radeon AMD supportate dal driver del kernel AMDGPU. Per l'utilizzo di applicazioni OpenGL o semplicemente per avere il miglior supporto possibile per il comparto grafico AMD, Intel o Nvidia, le nuove librerie grafiche MESA 3D garantiscono stabilità e un buon numero di nuove funzionalità, compreso il supporto OpenGL ES per processori Intel Skylake e Haswell. L'interfaccia Mesa EGL ha ricevuto anche il supporto ufficiale per EGL_MESA_platform_surfaceless, insieme a vari miglioramenti per Android, X11/DRI3 e backend Wayland. Inoltre, il supporto per la codifica H.264 è ora disponibile per l'API Video Acceleration (VAAPI) e il supporto di decodifica H.265 per OMX.

Con questa versione delle librerie grafiche MESA 3D sono variati i requisiti per le dipendenze e strumenti di terze parti sono diventati necessari per alcuni componenti, si consiglia perciò di controllare le note di rilascio per maggiori dettagli.

Fonte: news.softpedia.com

Note di rilascio: http://www.mesa3d.org/relnotes/13.0.0.html

SoundNode. Una desktop app opensource di SoundCloud per Ubuntu

Soundnode è fondamentalmente una versione desktop di Soundcloud. Grazie a questa nuova applicazione opensource è possibile ascoltare i brani dal proprio account, sfogliare le playlist e condividere canzoni con gli amici. Non è possibile caricare nuovi brani o postare dei commenti, non è ancora l'esperienza completa Soundcloud che si ottiene via web, ma se si è alla ricerca di una applicazione che permetta di ascoltare la musica di Soundcloud, Soundnode fa esattamente questo. È inoltre possibile utilizzare la tastiera per controllare o mettere in pausa i brani.

Soundnode è costruito come web app tramite Angular.js, ma utilizzandola si ha l'impressione di trovarsi in una applicazione nativa grazie alle scorciatoie da tastiera, all'interfaccia utente molto pulita e alla presenza di tutte le maggiori funzionalità di Soundcloud. Purtroppo, in Ubuntu, manca ancora l'integrazione nel menu dei suoni secondo gli standard della distribuzione e come già accade per la applicazione di Spotify.

Soundnode è completamente opensource, perciò è possibile contribuire a migliorarlo e ad aggiungervi funzionalità.

Fonte: http://www.soundnodeapp.com/


Rubriche

Succede su Chiedi

Novità di Ubuntu per smartphone e tablet

Notizie dalla Documentazione Wiki

Lo sapevi che...


Aggiornamenti e statistiche

Aggiornamenti di sicurezza

Gli annunci di sicurezza sono consultabili nell'apposita sezione del forum.

Bug riportati

  • Aperti: #totale, #differenza rispetto alla scorsa settimana.

  • Critici: #totale, #differenza rispetto alla scorsa settimana.

  • Nuovi: #totale, #differenza rispetto alla scorsa settimana.

È possibile aiutare a migliorare Ubuntu, riportando problemi o malfunzionamenti. Se si desidera collaborare ulteriormente, la Bug Squad ha sempre bisogno di una mano.

Statistiche del gruppo sviluppo

Segue la lista dei pacchetti realizzati dal GruppoSviluppo della comunità italiana nell'ultima settimana:

Se si vuole contribuire allo sviluppo di Ubuntu correggendo bug, aggiornando i pacchetti nei repository, ecc... il gruppo sviluppo è sempre alla ricerca di nuovi volontari.


Commenti e informazioni

"Noi siamo ciò che siamo per merito di ciò che siamo tutti"
La tua newsletter preferita è scritta grazie al contributo libero e volontario della comunità ubuntu-it. Per metterti in contatto con il Gruppo Social Media o se vuoi contribuire alla redazione di articoli per la Newsletter, puoi scrivere alla mailing list del gruppo promozione.

In questo numero hanno partecipato alla redazione degli articoli:

Hanno inoltre collaborato all'edizione:

Licenza adottata

La newsletter italiana di Ubuntu è pubblicata sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0.

Uscite settimanali

Per ricevere la newsletter direttamente nella tua casella di posta, cambiare le impostazioni di ricezione o annullare la tua iscrizione alla newsletter, consulta questa pagina.
Per consultare tutti i numeri della newsletter o per scaricarla in formato pdf, consulta la nostra edicola.


CategoryComunitaNewsletter CategoryComunitaPromozione