Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova9"
Differenze tra le versioni 42 e 43
Versione 42 del 02/06/2018 13.43.18
Dimensione: 3474
Commento:
Versione 43 del 04/06/2018 08.07.45
Dimensione: 3400
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 7: Linea 7:
= Introduzione = <<Anchor(applicazioni_grafiche)>>
= Avviare applicazioni grafiche con privilegi di amministrazione =
Linea 9: Linea 10:
Questa guida illustra le principali funzioni di '''dmidecode''', uno strumento per ricavare le informazioni sull'hardware del computer contenute nel '''BIOS''' (standard '''[[https://en.wikipedia.org/wiki/System_Management_BIOS|SMBIOS]]'''/'''[[https://en.wikipedia.org/wiki/Desktop_Management_Interface|DMI]]'''). Quando è necessario avviare da terminale un'applicazione grafica usando i privilegi d'amministrazione, è buona cosa '''evitare''' l'utilizzo diretto del semplice comando '''sudo'''. Non essendo le variabili di ambiente impostate nel modo corretto si ha la conseguenza che all'interno della propria '''Home''' alcuni file finiscano per divenire proprietà di '''root'''. Anche se non si dovessero ravvisare malfunzionamenti è comunque una pratica da evitare.
Linea 11: Linea 12:
Può risultare efficace per conoscere informazioni su marca e modello della scheda madre, su produttore e versione del BIOS, sulla CPU, sulla memoria RAM, su altri componenti hardware, eventuali errori rilevati ecc. Tale informazioni possono essere utili in situazioni quali ricognizione, diagnostica, riparazione e upgrade dell'hardware. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Nel caso si fosse avviato un programma grafico tramite il semplice comando '''sudo''', consultare il [[#ripristino_permessi|seguente paragrafo]] per ripristinare la corretta configurazione dei permessi nella propria '''Home'''.||
Linea 13: Linea 14:
= Installazione = == gksudo, kdesudo e lxqt-sudo ==
Linea 15: Linea 16:
Se non presente, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://dmidecode|dmidecode]].

= Utilizzo =

Di seguito vengono elencati alcuni esempi di utilizzo del programma.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Come di consueto, altre funzioni e opzioni del programma sono consultabili nel relativo manuale, digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando `man dmidecode`.'' ||

== Informazioni sul computer ==

Per avere tutte le informazioni fornite dal programma, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo dmidecode
 * '''gksudo''' (o '''gksu'''): comando comunemente utilizzato su sistemi con ambienti grafici basati su librerie ''GTK'' ('''GNOME''', '''Xfce''', ecc..). Assicurarsi di aver [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] il pacchetto [[apt://gksu|gksu]].<<BR>>Esempio: aprire il file `/etc/apt/sources.list` con l'editor '''gedit''' di '''GNOME''' e con i privilegi di amministrazione:{{{
gksudo gedit /etc/apt/sources.list
}}}
 * '''kdesudo''': comando utilizzato su sistemi che utilizzato l'ambiente grafico '''KDE'''. Assicurarsi di aver [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] il pacchetto [[apt://kdesudo|kdesudo]].<<BR>>Esempio: aprire il file `/etc/apt/sources.list` con l'editor '''kate''' di '''KDE''' e con i privilegi di amministrazione:{{{
kdesudo kate /etc/default/grub
}}}
 * '''lxqt-sudo''': comando utilizzato su sistemi che utilizzato l'ambiente grafico '''!LxQt'''. Assicurarsi di aver [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installato]] il pacchetto [[apt://lxqt-sudo|lxqt-sudo]].<<BR>>Esempio: aprire il file `/etc/apt/sources.list` con l'editor '''featherpad''' di '''!LxQt''' e con i privilegi di amministrazione:{{{
lxqt-sudo featherpad /etc/default/grub
Linea 29: Linea 26:
Per sapere soltanto le informazioni relative al modello del computer digitare:{{{
sudo dmidecode -t system
== sudo con opzioni "-H" e "-i" ==

 * '''sudo -H''' o '''sudo -i''': lanciato con i parametri '''-H''' o '''-i''' il comando '''sudo''' fa si che vengano utilizzate le corrette variabili d'ambiente e quindi senza che i permessi nella propria '''Home''' vengano alterati.<<BR>>Esempio: aprire il file `/etc/fstab` con l'editor '''mousepad''' di '''Xfce''' con i privilegi di amministrazione:{{{
sudo -H mousepad /etc/fstab
}}}o in alternativa:{{{
sudo -i mousepad /etc/fstab
Linea 33: Linea 34:
Per informazioni relative al numero di serie:{{{
sudo dmidecode -t chassis
== Applicazioni grafiche con privilegi d'amministrazione in 18.04 LTS ==

=== Kubuntu ===

Da predefinito non è più possibile avviare il file manager '''Dolphin''' come superutente.

Nel caso necessiti farlo, si può ovviare nel seguente modo.

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://dolphin4 | dolphin4]].
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] e digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{
sudo -H dolphin4
Linea 36: Linea 46:

== Scheda madre ==

Per conoscere marca e modello della scheda madre digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo dmidecode --string baseboard-product-name
}}}

Per sapere quanti connettori sono presenti digitare:{{{
sudo dmidecode -t connector
}}}

Per sapere quanti slot sono disponibili o in uso digitare:{{{
sudo dmidecode -t slot
}}}


== BIOS ==

Per conoscere la marca del BIOS digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo dmidecode --string bios-vendor
}}}

Per conoscerne solo la data digitare:{{{
sudo dmidecode --string bios-release-date
}}}

Per conoscere tutte le altre informazioni (supporto '''[[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]''', '''Legacy''', boot da dispositivi, se è aggiornabile ecc.) digitare:{{{
sudo dmidecode -t bios
}}}

== CPU ==

Per conoscere produttore e modello della CPU digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo dmidecode --string processor-version
}}}

Per conoscere solo la frequenza digitare:{{{
sudo dmidecode --string processor-frequency
}}}

== RAM ==

Per conoscere informazioni relative alla memoria RAM (ad esempio quanti banchi sono presenti, se di tipo DIMM o SO-DIMM, DDR o DDR2 o DDR3 ecc.), digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo dmidecode -t memory
}}}

Per avere informazioni più sintetiche su tutta la memoria installata e la dimensione massima supportata dalla scheda madre, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo dmidecode -t 16
}}}

= Ulteriori risorse =

 * [[http://www.nongnu.org/dmidecode/|Sito ufficiale]]
Linea 91: Linea 47:
Homepage CategoryHomepage


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Avviare applicazioni grafiche con privilegi di amministrazione

Quando è necessario avviare da terminale un'applicazione grafica usando i privilegi d'amministrazione, è buona cosa evitare l'utilizzo diretto del semplice comando sudo. Non essendo le variabili di ambiente impostate nel modo corretto si ha la conseguenza che all'interno della propria Home alcuni file finiscano per divenire proprietà di root. Anche se non si dovessero ravvisare malfunzionamenti è comunque una pratica da evitare.

Nel caso si fosse avviato un programma grafico tramite il semplice comando sudo, consultare il seguente paragrafo per ripristinare la corretta configurazione dei permessi nella propria Home.

gksudo, kdesudo e lxqt-sudo

  • gksudo (o gksu): comando comunemente utilizzato su sistemi con ambienti grafici basati su librerie GTK (GNOME, Xfce, ecc..). Assicurarsi di aver installato il pacchetto gksu.
    Esempio: aprire il file /etc/apt/sources.list con l'editor gedit di GNOME e con i privilegi di amministrazione:

    gksudo gedit /etc/apt/sources.list
  • kdesudo: comando utilizzato su sistemi che utilizzato l'ambiente grafico KDE. Assicurarsi di aver installato il pacchetto kdesudo.
    Esempio: aprire il file /etc/apt/sources.list con l'editor kate di KDE e con i privilegi di amministrazione:

    kdesudo kate /etc/default/grub
  • lxqt-sudo: comando utilizzato su sistemi che utilizzato l'ambiente grafico LxQt. Assicurarsi di aver installato il pacchetto lxqt-sudo.
    Esempio: aprire il file /etc/apt/sources.list con l'editor featherpad di LxQt e con i privilegi di amministrazione:

    lxqt-sudo featherpad /etc/default/grub 

sudo con opzioni "-H" e "-i"

  • sudo -H o sudo -i: lanciato con i parametri -H o -i il comando sudo fa si che vengano utilizzate le corrette variabili d'ambiente e quindi senza che i permessi nella propria Home vengano alterati.
    Esempio: aprire il file /etc/fstab con l'editor mousepad di Xfce con i privilegi di amministrazione:

    sudo -H mousepad /etc/fstab

    o in alternativa:

    sudo -i mousepad /etc/fstab

Applicazioni grafiche con privilegi d'amministrazione in 18.04 LTS

Kubuntu

Da predefinito non è più possibile avviare il file manager Dolphin come superutente.

Nel caso necessiti farlo, si può ovviare nel seguente modo.

  1. Installare il pacchetto dolphin4.

  2. Avviare e digitare nel terminale il comando:

    sudo -H dolphin4


CategoryHomepage