Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 5 e 30 (in 25 versioni)
Versione 5 del 14/03/2017 11.06.33
Dimensione: 10363
Commento:
Versione 30 del 04/10/2018 15.32.26
Dimensione: 3905
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/Modem/CellulareUmtsUsb
## page was renamed from ModemCellulareUmtsUsb
Linea 6: Linea 4:
<<Indice(depth=1 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=26213"; rilasci="8.04")>>  
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=160062"; rilasci="18.04 16.04 14.04")>>
Linea 12: Linea 9:
Questa guida mostra come connettersi a Internet sfruttando un cellulare UMTS/GPRS collegato al pc con il cavetto USB. '''Thunderbird''' è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei [[https://it.wikipedia.org/wiki/RSS|feed RSS]] sviluppata dalla ''Mozilla Foundation''.
Linea 14: Linea 11:
= Installazione del cellulare come modem = Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:
 * gestione account email [[https://it.wikipedia.org/wiki/Post_Office_Protocol|POP]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol|IMAP]];
 * filtro antispam;
 * gestione del calendario;
 * importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
 * supporto alle !WebExtensions;
 * possibilità di utilizzo da [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]].
Linea 16: Linea 19:
Ubuntu riconosce automaticamente il cellulare nella maggior parte dei casi. Per verificare ciò è sufficiente collegare il telefono al computer e digitare in un terminale il comando: {{{
ls /dev/ttyACM*}}} se il file esiste, il telefono è correttamente riconosciuto e installato, e si può passare alla sezione Connessione.
= Installazione =
Linea 19: Linea 21:
== Installazione alternativa == Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.
Linea 21: Linea 23:
Come driver per il modem del cellulare, Ubuntu usa in maniera predefinita il modulo `cdc_acm`, il quale però non sempre garantisce prestazioni ottimali. Se si ritiene che sia questo il proprio caso, è possibile utilizzare un modulo alternativo più performante, ossia il modulo `usbserial`. Questo però non è un passaggio fondamentale (non è detto che si abbiano vantaggi reali). Se non presente, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti:
 * [[apt://thunderbird|thunderbird]]
 * [[apt://thunderbird-locale-it|thunderbird-locale-it]] (pacchetto relativo alla lingua italiana)
Linea 23: Linea 27:
Recuperare i codici del venditore e del modello di telefono, digitando in un terminale: {{{
lsusb
== Da PPA ==

Per ottenere versioni più recenti del programma, se disponibili:

 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Abilitare]] i PPA ''Mozilla Team'' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
}}}{{{
sudo apt-get update
Linea 26: Linea 36:
 0. Eseguire un [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamento dei pacchetti]] se il programma è già presente, oppure installare il programma come descritto nel paragrafo precedente.
Linea 27: Linea 38:
Un esempio di risultato è: {{{
Bus 001 Device 001: ID 0000:0000
Bus 002 Device 002: ID 0421:041e Nokia Mobile Phones
Bus 002 Device 001: ID 0000:0000
}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Attualmente su Ubuntu è disponibile la versione 52 del programma, mentre nei PPA è presente la versione 60 (con motore '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_(Mozilla)|Quantum]]''', al pari delle ultime versioni di '''Firefox'''). Si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali, se non per motivi di test o sviluppo. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/Ppa-purge|questa guida]].'' ||
Linea 33: Linea 40:
Identificare la riga che si riferisce al proprio cellulare (in questo caso la riga contenente "Nokia Mobile Phones") e segnarsi i codici corrispondenti (nell'esempio ''0421'', il produttore, e ''041e'', il prodotto). = Componenti aggiuntivi =
Linea 35: Linea 42:
Adesso bisogna forzare Ubuntu a caricare all'avvio il modulo `usbserial` al posto di `cdc_acm`: '''Thunderbird''' supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]'''.
Linea 37: Linea 44:
 1.Forzare il caricamento all'avvio del modulo ''usbserial'' {{{
gksudo gedit /etc/modules
}}} alla fine del file aggiungere una riga contenente solo {{{usbserial}}};
Per maggiori informazioni sulla loro installazione consultare questa [[https://support.mozilla.org/it/kb/installare-componenti-aggiuntivi-thunderbird|pagina]].
Linea 41: Linea 46:
 2.Impostare i parametri per il modulo ''usbserial'' relativi al cellulare {{{
gksudo gedit /etc/modprobe.d/options
}}} e aggiungere alla fine una riga contenente {{{options usbserial vendor=0x0421 product=0x041e}}} (ovviamente usando i codici del proprio cellulare). È necessario anteporre ''0x'' ai codici perchè si tratta di numeri esadecimali.
= Guide specifiche =
Linea 45: Linea 48:
 3.Impedire che venga caricato automaticamente il modulo ''cdc_acm'', mettendolo nella blacklist {{{
gksudo gedit /etc/modprobe.d/blacklist
}}} aggiungere la riga finale {{{blacklist cdc_acm}}} e salvare;
 * [[InternetRete/Messaggistica/Thunderbird/Exchange|Exchange]]: configurare !DavMail e Thunderbird per utilizzare '''Microsoft Exchange Server'''.
 * [[InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereProfiloMozilla| Condividere profilo Thunderbird]]: come condividere il profilo di Thunderbird tra Windows e Ubuntu.
Linea 49: Linea 51:
Al prossimo avvio del sistema verrà usato il modulo `usbserial` al posto del modulo `cdc_acm`. Se si desidera usare subito il modulo usbserial, èsufficiente scaricare il modulo ``cdc_acm`` attualmente caricato: {{{
sudo modprobe -r cdc_acm
}}}
= Risoluzione problemi =
Linea 53: Linea 53:
e caricare il modulo `usbserial` {{{
sudo modprobe usbserial
}}}
In ambienti [[http://it.wikipedia.org/wiki/Lightweight_Directory_Access_Protocol|LDAP]] l'assenza del pacchetto ''nscd'' può generare degli errori di ''segmentation fault'' e '''Thunderbird''' non si avvierà.
Linea 57: Linea 55:
= Connessione =

== Ubuntu 8.04 ==

Per configurare la connessione, avviare '''''Sistema -> Amministrazione -> Rete''''', nella scheda '''Connessioni''' selezionare '''Connessione punto a punto''' e premere il pulsante '''Proprietà'''.

All'interno della finestra '''Proprietà di ppp0''', nella scheda '''Generale''' abilitare la connessione, come tipo di connessione selezionare '''GPRS/UMTS''', come '''Nome del punto di accesso''' inserire quello adatto fra i seguenti:
 * Tim: `ibox.tim.it` o 'wap.tim.it' (a secondo del tipo di offerta)
 * Vodafone: `web.omnitel.it`
 * Wind: `internet.wind`
 * H3G: `tre.it`
 * H3G (opzione Naviga3): `naviga.tre.it`
i campi '''Nome utente''' e '''Password''' sono ininfluenti e possono essere riempiti a piacere;

nella scheda '''Modem''' inserire come '''Porta del modem''' `/dev/ttyUSB0` oppure, a seconda dei casi, `/dev/ttyACM0`. Gli altri due parametri possono essere lasciati inalterati;

nella scheda '''Opzioni''' attivare tutte e tre le opzioni proposte.

Premere '''OK''' per salvare la configurazione.

Per avviare la connessione è sufficiente fare clic sull'icona dell'applet '''Network Manager''' nell'area di notifica, selezionare '''Connessioni modem...''' e premere '''Connetti a ppp0 via Modem'''.

== Ubuntu 7.10 e precedenti ==

È possibile scegliere se connettersi con '''wvdial''' da terminale, con '''gnome-ppp''' da Gnome (Ubuntu) oppure con '''kppp''' da KDE (Kubuntu). Wvdial è necessario nel caso si usi Ubuntu e non si abbia l'opportunità di installare GNOME-PPP.

=== Wvdial ===
 
Prima di connettersi bisogna modificare il file di configurazione di wvdial digitando in un terminale: {{{
gksudo gedit /etc/wvdial.conf
}}}

Editare il file inserendo: {{{
[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyACM0
Baud = 460800
Init = ATZ0
Init2 = AT Q0 V1 E0 S0=0 &C1 &D2 +FCLASS=0
Init3 = AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it","",0,0
Modem Type = Analog Modem
Carrier Check = no
Phone = *99***1#
Username = ininfluente
Password = ininfluente
}}}

Il modem sarà '''/dev/ttyUSB0''' se si è modificato il sistema per usare il modulo `usbserial`.

L'esempio tratta il caso di una connessione con Tim come provider. Per altri operatori basta sostituire l'APN (nell'esempio, ibox.tim.it) con l'APN dell'operatore in questione(trovate una lista in fondo alla pagina).

Salvare e uscire dall'editor di testo.

Per connettersi basta digitare {{{
sudo wvdial
}}}
sul terminale. La connessione è attiva quando compare una riga che inizia con "local IP address". Se '''Firefox''' sembra non riuscire a connettersi ai siti Internet, assicurasi che nel menu '''''File''''' di Firefox la voce '''Lavora non in linea''' sia disattivata. Per disconnettersi, basta premere la combinazione di tasti '''Ctrl+C''' sul terminale in cui è stato avviato {{{wvdial}}}.

=== Gnome-PPP ===

GNOME-PPP è un programma a interfaccia grafica per connettersi a Internet, è contenuto nel pacchetto '''gnome-ppp''' ed è installabile con un semplice {{{
sudo apt-get install gnome-ppp
}}} o via '''Synaptic'''.

Una volta scaricato lo si può avviare da '''''Applicazioni -> Internet'''''.

{{attachment:1.png}}.

Nei campi ''Username'' e ''Password'' si può inserire ciò che si desidera, non è rilevante. Nel campo ''Numero di telefono'' invece è necessario inserire '''*99***1#'''.

Cliccare su '''«Configura»''':

{{attachment:2.png}}.

Cliccare su '''«Rileva»''' per far vedere al programma il cellulare; se tutto è andato bene lo dovrebbe rilevare su {{{/dev/ttyUSB0}}} (oppure '''/dev/ttyACM0''' se non si è cambiato il modulo). Cliccare su '''«Stringhe di inizializzazione»''' per ottenere questa finestra:

{{attachment:3.png}}.

E' possibile editare '''Init2''' cliccandoci sopra due volte; bisogna scrivere {{{AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0}}} come visto per {{{wvdial.conf}}}.

Chiudere questa finestra, selezionare la scheda '''«Opzioni»'''

{{attachment:4.png}}

e togliere il segno di spunta da '''Controlla carrier line'''.

Ora si può procedere con la connessione. Basta cliccare su '''«Connetti»''' nella prima finestra di '''gnome-ppp'''.

=== KPPP ===

Connettersi con {{{wvdial}}} può risultare scomodo, esattamente con per '''gnome-ppp''' studieremo una soluzione anche per KDE. Utilizzeremo l'applicazione '''kppp''' già presente in KDE.

Lo si trova in '''''Applicazioni -> Internet'''''.

{{attachment:kppp.png}}.

Nei campi ''Username'' e ''Password'' si può inserire ciò che si desidera, non è rilevante. Procediamo ora a configurare il modem e l'operatore.

Cliccare su '''«Configura»''', e nella scheda '''Account''' cliccare su '''Nuovo''':

{{attachment:vodafone.png}}.

Come nome connessione inseriamo quello che vogliamo e come '''Numero di telefono''' aggiungiamo '''*99#'''(o quello del vostro operatore se diverso). Confermiamo con OK.

Cliccare su '''Nuovo''' nella scheda '''Modem''':

{{attachment:nokiaN80.png}}

Scegliamo il nome del modem e come '''Dispositivo Modem''' scegliamo ''/dev/ttyUSB0'' o ''/dev/ttyACM0'' in base al modulo che abbiamo scelto all'inizio della guida.

Cliccare su '''Modem''' e poi su '''Comandi Modem''':

{{attachment:modifica_comandi.png}}

aggiungiamo {{{AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0}}} come visto per {{{wvdial.conf}}}.

ATTENZIONE: usando un Nokia N95 come modem bisogna avere l'accortezza di inserire nel campo "stringa di inizializzazione 1" il valore {{{ATZ}}} e solo nel campo "stringa di inizializzazione 2" la stringa {{{AT+CGDCONT=1,"IP","ibox.tim.it",,0,0}}}.

Ora si può procedere con la connessione. Basta cliccare su '''«Connetti»''' nella prima finestra di '''kppp'''.

= Problemi noti =

Se aprendo il browser comparirà la scritta ''Impossibile contattare il sito xyz...'', aspettare qualche secondo affinché la connessione si stabilizzi e riprovare.

= Lista APN e numeri di connessione per Operatori di telefonia mobile =

Di seguito si riportano gli APN dei vari operatori di telefonia mobile italiani. Questo dato deve essere inserito nella stringa '''Init2''' vista sopra sia nel caso del file {{{wvdial.conf}}} che di '''gnome-ppp'''.
 
 1. Tim: ibox.tim.it
 2. Vodafone: web.omnitel.it
 3. Wind: internet.wind
 
 3b.Wind (numero da comporre): *99***1#

 4. H3G: tre.it
 5. H3G (opzione Naviga3): naviga.tre.it [da agosto 2007 si può usare direttamente l'apn '''tre.it''' poichè l'opzione viene riconosciuta in automatico]
  
= Hardware supportato =

La presente guida è stata verificata con i seguenti apparecchi:

 * Motorola A1000
 * Motorola E368
 * Nokia 6630
 * Nokia 6680
 * Nokia 5300 Xpress Music
 * Nokia N80
 * Nokia N70
 * Nokia N95
 * Samsung SGH-ZV30
 * Samsung SGH-ZV60
 * Samsung SGH-U900V
 * Sony Ericsson Z1010 con guida
È possibile risolvere il problema installando il pacchetto [[apt://nscd | nscd]] e verificare che l'omonimo demone sia avviato.
Linea 212: Linea 59:
 * [[Hardware/Modem/UmtsGprsConSchedaPcmcia|Modem Umts/Gprs con scheda Pcmcia]]
 * [[http://www.gerdavax.it:8080/linux/umts|Guida al Motorola A835 su Linux]]
 * [[http://www.de-side.com/blogs/index.php?blog=2&title=connettersi_con_l_umts_del_nokia_n80_da_&more=1&c=1&tb=1&pb=1|Connettersi con Nokia N80]]
 * [[Hardware/Modem/Naviga3|Guida alla configurazione di Naviga3 di H3G]]
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/V|Guida al Sony Ericsson Z1010 su Linux]]
 * [[http://www.lffl.org/2013/04/barry-utile-applicazione-per.html|Barry utile applicazione per sincronizzare BlackBerry su Ubuntu Linux]]
 * [[https://www.mozilla.org/it/thunderbird/|Sito ufficiale]]
 * [[https://support.mozilla.org/it/products/thunderbird|Supporto ufficiale in italiano]]
 * [[https://addons.mozilla.org/it/thunderbird|Estensioni e temi ufficiali]]
 * [[https://support.mozilla.org/it/kb/keyboard-shortcuts|Scorciatoie da tastiera]]
 * [[https://launchpad.net/~mozillateam/+archive/ubuntu/ppa|Launchpad]]
Linea 220: Linea 67:
##CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Thunderbird è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei feed RSS sviluppata dalla Mozilla Foundation.

Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:

  • gestione account email POP e IMAP;

  • filtro antispam;
  • gestione del calendario;
  • importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
  • supporto alle WebExtensions;

  • possibilità di utilizzo da riga di comando.

Installazione

Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.

Se non presente, installare i pacchetti:

Da PPA

Per ottenere versioni più recenti del programma, se disponibili:

  1. Abilitare i PPA Mozilla Team digitando nel terminale i seguenti comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
    sudo apt-get update
  2. Eseguire un aggiornamento dei pacchetti se il programma è già presente, oppure installare il programma come descritto nel paragrafo precedente.

Icone/Piccole/note.png

Attualmente su Ubuntu è disponibile la versione 52 del programma, mentre nei PPA è presente la versione 60 (con motore Quantum, al pari delle ultime versioni di Firefox). Si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali, se non per motivi di test o sviluppo. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di questa guida.

Componenti aggiuntivi

Thunderbird supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser Firefox.

Per maggiori informazioni sulla loro installazione consultare questa pagina.

Guide specifiche

Risoluzione problemi

In ambienti LDAP l'assenza del pacchetto nscd può generare degli errori di segmentation fault e Thunderbird non si avvierà.

È possibile risolvere il problema installando il pacchetto nscd e verificare che l'omonimo demone sia avviato.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage