Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 10 e 27 (in 17 versioni)
Versione 10 del 22/06/2017 15.40.25
Dimensione: 3240
Commento:
Versione 27 del 03/10/2018 17.31.55
Dimensione: 3780
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## questo modello va applicato rigorosamente
Linea 5: Linea 4:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=425845"; rilasci="12.04";)>>

||<style="border:none;"><<Immagine(NotebookModello/notebookprova.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu (o altra versione Kubuntu/Xubuntu/ecc..)''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Marca Modello'''.||

||<-4:tableclass="table-Notebook" tablestyle="width:37%; float:center; margin:12px 0px 0px 12px;"> {*} '''Scheda tecnica'''||
||<10%>||<25%> ||<40%> ||<5%>||
|| || '''Marca:''' || Marca || ||
|| || '''Modello:''' || Modello || ||
|| || '''Memoria RAM:''' || Quantità MiB/GiB || ||
|| || '''Processore:''' || Marca Modello || ||
|| || '''Scheda video:''' || Marca Modello || ||
|| || '''Schermo:''' || Dimensione || ||
|| || '''Versione di Ubuntu:'''|| XX.YY || ||
||<-4><<BR>>||
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=160062"; rilasci="18.04 16.04 14.04")>>
Linea 23: Linea 9:
In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Ubuntu (o altra versione Kubuntu/Xubuntu/ecc..)''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Marca Modello'''. '''Thunderbird''' è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei [[https://it.wikipedia.org/wiki/RSS|feed RSS]] sviluppata dalla ''Mozilla Foundation''.
Linea 25: Linea 11:
= Rilevamento dell'hardware = Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:
 * gestione account email [[https://it.wikipedia.org/wiki/Post_Office_Protocol|POP]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol|IMAP]];
 * filtro antispam;
 * gestione del calendario;
 * importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
 * supporto alle !WebExtensions.
Linea 27: Linea 18:
== Dispositivi connessi == = Installazione =
Linea 29: Linea 20:
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:
{{{
lspci
Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.

Se non presente, è possibile ottenerlo (compresi i pacchetti relativi alla lingua italiana) [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] i pacchetti [[apt://thunderbird|thunderbird]] e [[apt://thunderbird-locale-it|thunderbird-locale-it]].

== Da PPA ==

Per ottenere versioni più recenti del programma, se disponibili nel PPA ''Mozilla Team'', è [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|abilitare]] tali sorgenti software digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
}}}{{{
sudo apt-get update
Linea 34: Linea 32:
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
inserisci output lspci
}}}
Sarà quindi possibile eseguire un [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamento dei pacchetti]], oppure installare il programma come descritto nel paragrafo precedente.
Linea 39: Linea 34:
== Processore == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Attualmente su Ubuntu è disponibile la versione 52 del programma, mentre nei PPA è presente la versione 60 (con motore '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_(Mozilla)|Quantum]]''', al pari delle ultime versioni di '''Firefox'''). Si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali, se non per motivi di test o sviluppo. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/Ppa-purge|questa guida]].'' ||
Linea 41: Linea 36:
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}
= Componenti aggiuntivi =
Linea 46: Linea 38:
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
incollare l'output del comando precedente
}}}
'''Thunderbird''' supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]'''.
Linea 51: Linea 40:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''modello processore''.''' || Per maggiori indicazioni sulla loro installazione consultare questa [[https://support.mozilla.org/it/kb/installare-componenti-aggiuntivi-thunderbird|pagina]].
Linea 53: Linea 42:
= Configurazione dei componenti = = Guide specifiche =
Linea 55: Linea 44:
Inserire un elenco dei componenti con le relative istruzioni utili alla loro configurazione. A seconda della situazione, si potranno verificare due casi:
 * Se il componente è stato riconosciuto in modo automatico, inserire il seguente testo:
''Riconosciuto/a automaticamente'' {OK}
 * Se il componente non è stato riconosciuto (o lo è stato soltanto parzialmente), indicare la procedura per configurarlo affinché venga rilevato correttamente.
 * [[InternetRete/Messaggistica/Thunderbird/Exchange|Exchange]]: configurare !DavMail e Thunderbird per utilizzare '''Microsoft Exchange Server'''.
 * [[InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereProfiloMozilla| Condividere profilo Thunderbird]]: come condividere il profilo di Thunderbird tra Windows e Ubuntu.
Linea 60: Linea 47:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Inserire solo i dispositivi il cui funzionamento è stato verificato.'' || = Risoluzione problemi =
Linea 62: Linea 49:
== Scheda video ==

== Scheda audio ==

== Interfacce di rete ==

== Touchpad ==

== Tasti rapidi ==

== Bluetooth ==
In ambienti [[http://it.wikipedia.org/wiki/Lightweight_Directory_Access_Protocol|LDAP]] l'assenza del pacchetto ''nscd'' può generare degli errori di ''segmentation fault'' e '''Thunderbird''' non si avvierà. È possibile risolvere il problema installando il pacchetto [[apt://nscd | nscd]] e verificare che l'omonimo demone sia avviato.
Linea 76: Linea 53:
 * [link Sito ufficiale del produttore]  * [[https://www.mozilla.org/it/thunderbird/|Sito ufficiale]]
 * [[https://support.mozilla.org/it/products/thunderbird|Supporto ufficiale in italiano]]
 * [[https://addons.mozilla.org/it/thunderbird|Estensioni e temi ufficiali]]
 * [[https://support.mozilla.org/it/kb/keyboard-shortcuts|Scorciatoie da tastiera]]
Linea 79: Linea 60:
##CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Thunderbird è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei feed RSS sviluppata dalla Mozilla Foundation.

Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:

  • gestione account email POP e IMAP;

  • filtro antispam;
  • gestione del calendario;
  • importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
  • supporto alle WebExtensions.

Installazione

Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.

Se non presente, è possibile ottenerlo (compresi i pacchetti relativi alla lingua italiana) installando i pacchetti thunderbird e thunderbird-locale-it.

Da PPA

Per ottenere versioni più recenti del programma, se disponibili nel PPA Mozilla Team, è abilitare tali sorgenti software digitando nel terminale i seguenti comandi:

sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa

sudo apt-get update

Sarà quindi possibile eseguire un aggiornamento dei pacchetti, oppure installare il programma come descritto nel paragrafo precedente.

Icone/Piccole/note.png

Attualmente su Ubuntu è disponibile la versione 52 del programma, mentre nei PPA è presente la versione 60 (con motore Quantum, al pari delle ultime versioni di Firefox). Si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali, se non per motivi di test o sviluppo. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di questa guida.

Componenti aggiuntivi

Thunderbird supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser Firefox.

Per maggiori indicazioni sulla loro installazione consultare questa pagina.

Guide specifiche

Risoluzione problemi

In ambienti LDAP l'assenza del pacchetto nscd può generare degli errori di segmentation fault e Thunderbird non si avvierà. È possibile risolvere il problema installando il pacchetto nscd e verificare che l'omonimo demone sia avviato.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage