Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova8"
Differenze tra le versioni 1 e 28 (in 27 versioni)
Versione 1 del 13/10/2016 12.24.10
Dimensione: 4223
Commento:
Versione 28 del 03/10/2018 17.43.19
Dimensione: 3829
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=615310")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=160062"; rilasci="18.04 16.04 14.04")>>
Linea 9: Linea 9:
In questa pagina sono descritti i principali '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/File_manager|file manager]]''' disponibili per Ubuntu e derivate. '''Thunderbird''' è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei [[https://it.wikipedia.org/wiki/RSS|feed RSS]] sviluppata dalla ''Mozilla Foundation''.
Linea 11: Linea 11:
I '''file manager''' sono software che permettono di visualizzare e gestire file e cartelle nel [[AmministrazioneSistema/Filesystem|file system]]. Vengono solitamente utilizzati per accedere e organizzare file e cartelle, nonché per rinominarli, copiarli, spostarli, eliminarli ecc. Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:
 * gestione account email [[https://it.wikipedia.org/wiki/Post_Office_Protocol|POP]] e [[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol|IMAP]];
 * filtro antispam;
 * gestione del calendario;
 * importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
 * supporto alle !WebExtensions;
 * possibilità di utilizzo da [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]].
Linea 13: Linea 19:
Per chi ha familiarità con '''Windows''', si può dire che i file manager disponibili per Ubuntu ( e le altre distribuzioni GNU-Linux) svolgono i medesimi compiti di '''File Explorer''' (chiamato a seconda delle versioni '''Gestione risorse''', '''Esplora risorse''', '''Windows Explorer''', '''File Explorer''', '''Esplora File''' ecc.). = Installazione =
Linea 15: Linea 21:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si tenga presente che sui sistemi GNU-Linux sono disponibili tantissimi file manager. Possono differire molto in caratteristiche e funzionalità (con [[https://it.wikipedia.org/wiki/Interfaccia_grafica|interfaccia grafica]] o a [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale|linea di comando]], con singolo o doppio pannello, con o senza gestione della Scrivania ecc.). In questa guida viene offerto un elenco non esaustivo dei principali file manager grafici preinstallati o disponibili per Ubuntu e derivate.''|| Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.
Linea 17: Linea 23:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per una panoramica sui vari ambienti grafici consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop| questa pagina]]. || Se non presente, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti:
 * [[apt://thunderbird|thunderbird]]
 * [[apt://thunderbird-locale-it|thunderbird-locale-it]] (pacchetto relativo alla lingua italiana)
Linea 19: Linea 27:
= Ubuntu e derivate ufficiali = == Da PPA ==
Linea 21: Linea 29:
== Nautilus (Ubuntu e Ubuntu GNOME) ==
<<BR>>
<<Immagine(./nautilus.png,400,center)>>
'''Nautilus''' è il file manager predefinito degli ambienti grafici [[AmbienteGrafico/Unity]] e [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]].<<BR>>
Si trova preinstallato in '''Ubuntu''' e '''Ubuntu GNOME'''.
Per ottenere versioni più recenti del programma, se disponibili:
Linea 27: Linea 31:
Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Nautilus''':  0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Abilitare]] i PPA ''Mozilla Team'' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{
sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
}}}{{{
sudo apt-get update
}}}
 0. Eseguire un [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamento dei pacchetti]] se il programma è già presente, oppure installare il programma come descritto nel paragrafo precedente.
Linea 29: Linea 38:
 * in '''Ubuntu''' digitare `nautilus` nella '''Dash'''.
 * in '''Ubuntu GNOME''' digitare digitare `nautilus` in '''Attività'''.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Attualmente su Ubuntu è disponibile la versione 52 del programma, mentre nei PPA è presente la versione 60 (con motore '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_(Mozilla)|Quantum]]''', al pari delle ultime versioni di '''Firefox'''). Si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali, se non per motivi di test o sviluppo. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/Ppa-purge|questa guida]].'' ||
Linea 32: Linea 40:
Per installare '''Nautilus''' in altre derivate o sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://nautilus|nautilus]]. = Componenti aggiuntivi =
Linea 34: Linea 42:
Per aggiungere funzionalità a '''Nautilus''' seguire [[AmbienteGrafico/Gnome/ScriptNautilus|questa guida]]. '''Thunderbird''' supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]'''.
Linea 36: Linea 44:
== Dolphin (Kubuntu) ==
<<BR>>
<<Immagine(./dolphin.png,400,center)>>
'''Dolphin''' è il file manager predefinito dell’ambiente grafico [[AmbienteGrafico|KDE]].<<BR>>
Si trova preinstallato in '''Kubuntu'''.
Per maggiori informazioni sulla loro installazione consultare questa [[https://support.mozilla.org/it/kb/installare-componenti-aggiuntivi-thunderbird|pagina]].
Linea 42: Linea 46:
Per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] '''Dolphin''' fare clic su '''''Menu → Applicazioni → Sistema → Gestore dei file'''''. = Guide specifiche =
Linea 44: Linea 48:
Per informazioni sulle opzioni disponibili per utilizzare '''Dolphin''' consultare [[https://userbase.kde.org/Dolphin/it#Options| questa pagina]].  * [[InternetRete/Messaggistica/Thunderbird/Exchange|Exchange]]: configurare !DavMail e Thunderbird per utilizzare '''Microsoft Exchange Server'''.
 * [[InternetRete/SupportoAltriSistemi/CondividereProfiloMozilla| Condividere profilo Thunderbird]]: come condividere il profilo di Thunderbird tra Windows e Ubuntu.
Linea 46: Linea 51:
Per installare '''Dolphin''' in altre derivate o sistemi [[Installazione/CdMinimale|minimali]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://dolphin|dolphin]]. = Risoluzione problemi =
Linea 48: Linea 53:
== Thunar ==
<<BR>>
<<Immagine(./thunar.png,400,center)>>
testo

== Caja ==
<<BR>>
<<Immagine(./caja.png,400,center)>>
testo

== PCManFM ==
<<BR>>
<<Immagine(./pcmanfm.png,400,center)>>
testo

= Altri file manager =

== Nemo ==
<<BR>>
<<Immagine(./nemo.png,300,center)>>
Nemo è OK (tante funzionalità e poche dipendenze).

== PCManFM-Qt ==
<<BR>>
<<Immagine(./pcmanfm-qt.png,300,center)>>
OK anche PCManFM-Qt (così ci prepariamo già alla futura adozione di LXQt.

== ROX-Filer ==
Per mostrare un file manager "scarno", a puro scopo didascalico.

== GNOME Commander ==
Per mostrare un file manager a doppio pannello, a puro scopo didascalico.
In ambienti [[http://it.wikipedia.org/wiki/Lightweight_Directory_Access_Protocol|LDAP]] l'assenza del pacchetto ''nscd'' può generare degli errori di ''segmentation fault'' e '''Thunderbird''' non si avvierà. È possibile risolvere il problema installando il pacchetto [[apt://nscd | nscd]] e verificare che l'omonimo demone sia avviato.
Linea 82: Linea 56:
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/File_manager|Pagina di Wikipedia]]
 * [[https://www.mozilla.org/it/thunderbird/|Sito ufficiale]]
 * [[https://support.mozilla.org/it/products/thunderbird|Supporto ufficiale in italiano]]
 * [[https://addons.mozilla.org/it/thunderbird|Estensioni e temi ufficiali]]
 * [[https://support.mozilla.org/it/kb/keyboard-shortcuts|Scorciatoie da tastiera]]

----
CategoryHomepage
##CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Thunderbird è un software libero per la gestione della posta elettronica e dei feed RSS sviluppata dalla Mozilla Foundation.

Integra diverse caratteristiche e funzionalità, fra cui:

  • gestione account email POP e IMAP;

  • filtro antispam;
  • gestione del calendario;
  • importazione messaggi da altri programmi simili, come ad esempio Microsoft Outlook;
  • supporto alle WebExtensions;

  • possibilità di utilizzo da riga di comando.

Installazione

Il programma è solitamente preinstallato in Ubuntu e derivate.

Se non presente, installare i pacchetti:

Da PPA

Per ottenere versioni più recenti del programma, se disponibili:

  1. Abilitare i PPA Mozilla Team digitando nel terminale i seguenti comandi:

    sudo add-apt-repository ppa:mozillateam/ppa
    sudo apt-get update
  2. Eseguire un aggiornamento dei pacchetti se il programma è già presente, oppure installare il programma come descritto nel paragrafo precedente.

Icone/Piccole/note.png

Attualmente su Ubuntu è disponibile la versione 52 del programma, mentre nei PPA è presente la versione 60 (con motore Quantum, al pari delle ultime versioni di Firefox). Si consiglia di utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali, se non per motivi di test o sviluppo. È possibile rimuovere la versione dei suddetti PPA seguendo le indicazioni di questa guida.

Componenti aggiuntivi

Thunderbird supporta molti add-on per ottenere funzionalità aggiuntive. Alcuni di questi componenti aggiuntivi sono disponibili anche per il browser Firefox.

Per maggiori informazioni sulla loro installazione consultare questa pagina.

Guide specifiche

Risoluzione problemi

In ambienti LDAP l'assenza del pacchetto nscd può generare degli errori di segmentation fault e Thunderbird non si avvierà. È possibile risolvere il problema installando il pacchetto nscd e verificare che l'omonimo demone sia avviato.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage