Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova7"
Differenze tra le versioni 34 e 73 (in 39 versioni)
Versione 34 del 02/05/2021 10.34.58
Dimensione: 9500
Commento:
Versione 73 del 17/07/2024 10.09.07
Dimensione: 5646
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/DispositiviPartizioni/HomePartizioneSeparata
## page was renamed from MarcoRofei/Prova3
Linea 6: Linea 4:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
Linea 7: Linea 6:
<<Informazioni(rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=471852")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?fxxxxxxxxxxxxxxx"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>>
Linea 11: Linea 10:
Questa guida illustra la procedura per spostare in partizione separata la cartella `/home`, oppure altre directory quali `/temp`, `/var` ecc., senza reinstallare il sistema operativo. Lo speedtest (test della velocità) è uno degli strumenti più utili e comuni per controllare il funzionamento della propria connessione Internet. Infatti la ridotta velocità può essere un sintomo di problemi di varia natura (disservizi dell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|ISP]], malfunzionamenti del modem/router, problemi dell'hardware di rete ecc.).<<BR>>
Il test consiste in un semplice trasferimento di pacchetti di dati da un determinato server al client (il proprio dispositivo), così da misurare la velocità di download e di upload, fornendo anche i tempi di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Latenza|latenza]] dei [[https://it.wikipedia.org/wiki/Ping|ping]].
Linea 13: Linea 13:
{{{#!wiki important
Si raccomanda di eseguire una copia di [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] di tutti i propri dati prima di procedere con le operazioni descritte di seguito.
Di seguito sono illustrati alcuni metodi per eseguire il test della velocità tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]], in alternativa a vari servizi di speedtest disponibili su Internet. La guida, non esaustiva, può risultare utile in alcuni casi (per sistemi server e/o senza [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]], per compilazione di [[Programmazione/Script|script]], qualora non sia possibile utilizzare un browser, ecc.).

= Consigli generali =

Per ottenere risultati più attendibili si consiglia di:
 * se possibile, collegare il proprio computer tramite cavo e di non utilizzare la rete !WiFi;
 * se possibile, disconnettere eventuali altri dispositivi connessi alla stessa rete;
 * arrestare eventuali altri programmi che facciano uso della connessione di rete (browser web, client email, download manager, aggiornamento del sistema ecc.)
 * se necessario, consultare la documentazione e/o il contratto con il proprio ISP, al fine di conoscere la velocità massima disponibile dalla propria connessione.

= speedtest-cli =

È un tool scritto in [[Programmazione/Python|Python]] che utilizza il servizio [[https://www.speedtest.net/|Speedtest di Ookla]] tramite riga di comando, senza l'uso di alcun browser.

== Installazione ==

[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://speedtest-cli | speedtest-cli]].


== Utilizzo ==

Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
speedtest-cli
Linea 17: Linea 38:
== Descrizione ==

In fase di installazione è possibile impostare il sistema affinché siano collocate alcune [[AmministrazioneSistema/Filesystem|directory del filesystem]] (`home`, `/boot`, `/tmp`, `/etc/fstab`, `/usr`, `/var`, `/opt` ecc.) in apposite partizioni dedicate (create contestualmente o in precedenza, presenti su uno o più dischi fisici), diverse da quella di sistema ('''/''', ''root''), assegnando i relativi punti di mount. Per maggiori informazioni consultare [[Installazione/InstallareUbuntu#manu| questo paragrafo]].

Tuttavia potrebbe capitare di avere necessità di partizioni separate per specifiche directory di sistema successivamente all'installazione.

Spostare alcune cartelle in partizioni separate dalla `/` ('''''root''''') può essere utile in certi casi:

 * Per installare il sistema (`/`) in dischi fisici di dimensioni ridotte, utilizzando quindi dischi supplementari per specifiche cartelle di sistema.
 * Per mantenere sotto controllo efficienza, dimensioni e impostazioni delle partizioni.
 * Per ripristinare facilmente i file degli utenti e le impostazioni dei programmi, salvati in `/home`, in caso di reinstallazione;
 * Per proteggere i dati dell'utente in caso di perdita di dati (ad esempio in caso di guasti fisici al disco, oppure formattazioni accidentali della root di sistema);
 * Per allungare il ciclo di vita di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido|SSD]], riducendone le scritture (ad esempio, spostando `/home`, `/tmp` e `/var` su disco meccanico separato, verranno lì salvati i download dell'utente, i file temporanei e la cache degli aggiornamenti di '''apt''').

= Prerequisiti =

Le operazioni di seguito descritte comportano la conoscenza dei seguenti argomenti:

 * creazione e utilizzo di dispositivi live ([[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIs|DVD]] e loro [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|avvio]]).
 * [[AmministrazioneSistema/Filesystem|directory presenti nel filesystem]];
 * identificazione delle [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|partizioni]];
 * editor di partizioni '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]]''';
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|montaggio partizioni]];
 * il file ''[[AmministrazioneSistema/Fstab|fstab]]''.

= Procedura =

Le operazioni di seguito descritte comprendono, in sintesi, i seguenti passaggi:
 0. Verifica dello spazio disponibile
 0. Modifica e/o predisposizione delle partizioni
 0. Copia della/e cartella/e
 0. Modifica del file `/etc/fstab`
 0. Verifica del funzionamento
 0. Eliminazione della/e cartella/e precedentemente utilizzate.

Nella procedura descritta di seguito riportato verrà riportato come esempio lo spostamento della cartella `/home`. Va da sé che la medesima procedura è compatibile anche con altre cartelle di sistema (`/tmp`, `/var`, `/opt` ecc.) applicando nei passaggi descritti di seguito le opportune modifiche dei nomi delle directory interessate.

{{{#!wiki important
La partizione che ospiterà la cartella spostata dovrà essere sempre maggiore alla cartella di origine.<<BR>>
Si raccomanda di dedicare spazio adeguato per tutte le cartelle spostate.<<BR>>
Si raccomanda lo spostamento di `/boot` solo agli utenti esperti, specialmente per i sistemi multiboot e/o [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]].
L'output sarà simile al seguente:{{{
Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Fastweb (131.99.27.12)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Arcolink TLC (Florence) [27.32 km]: 23.58 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 230.44 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 96.46 Mbit/s
Linea 60: Linea 50:
== Verifica spazio utilizzato directory da spostare ==

Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo du -kshP /home
}}}
L'output sarà simile al seguente: {{{
1,3G /home
Per ottenere un output più sintetico, digitare:{{{
speedtest --simple
Linea 69: Linea 54:
== Verifica dimensione partizioni ==

Verificare e annotare la dimensione delle proprie partizioni digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
df -h
L'output sarà simile al seguente:{{{
Ping: 7.052 ms
Download: 250.28 Mbit/s
Upload: 98.41 Mbit/s
Linea 75: Linea 60:
L'output sarà simile al seguente: {{{
File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda1 18G 4,4G 13G 26% /
/dev/loop0 90M 90M 0 100% /snap/core/6130
/dev/loop1 91M 91M 0 100% /snap/core/6405
Un elenco di ulteriori opzioni è disponibile con il comando:{{{
speedtest-cli -h
Linea 82: Linea 64:
== Modifica delle partizioni == = CBM =
Linea 84: Linea 66:
 0. Se per creare lo spazio destinato alla nuova partizione è necessario ridurre la partizione di sistema '''`/`''' (''root''), utilizzare una DVD/USB '''live''' per compiere questa operazione.<<BR>>Se invece la partizione è già disponibile passare al punto successivo.
 0. Formattare la partizione di destinazione con lo stesso filesystem utilizzato per '''`/`''' (ext3, ext4, ecc.).
'''CMB''' ('''Color Bandwidth Meter''') è un tool in grado dimostrare l'attività e le proprietà della rete.
Linea 87: Linea 68:
##Verificare e correggere da qui == Installazione ==
Linea 89: Linea 70:
== Copia della partizione == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://cbm | cbm]].
Linea 91: Linea 72:
 0. Per [[Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni|montare]] la partizione appena creata, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo mkdir /media/home && sudo mount /dev/sdxx /media/home
}}} mettendo al posto di `sdxx` il nome della propria partizione.
 0. Copiare la vecchia '''`/home`''' nella nuova posizione digitando il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo cp -priv /home/nome_utente /media/home
}}} sostituendo a `nome_utente` il proprio nome utente. La durata del processo dipenderà dalla quantità di dati da trasferire.
 0. Verificare che la dimensione della '''`/home`''' originale e della sua copia coincidano confrontando i comandi {{{
df -h /home}}} e {{{
df -h /media/home
== Utilizzo ==

Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] :{{{
cbm
Linea 102: Linea 78:
== Modifica di /etc/fstab/ == Comparirà una tabella in cui sono elencate le interfacce di rete ed i loro indirizzi locali, nonché la velocità in tempo reale dei dati inviati e ricevuti. Per passare da un dispositivo all'altro basta muoversi con i tasti direzionali.
Linea 104: Linea 80:
 0. Ricavare l'UUID della partizione in cui è stata copiata la `/home` digitando il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo blkid /dev/sdxy
}}} sostituendo `sdxy` con il nome della propria partizione.
 0. Il comando restituirà un output simile al seguente: {{{
/dev/sda8: UUID="41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f" TYPE="ext4"
}}}
 0. Copiare la stringa appena ottenuta, ad esempio {{{
41800cf0-acb6-4845-b05e-479e9258f25f
}}}
 0. Creare una copia di backup di `/etc/fstab`: {{{
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.backup
}}}
 0. Aprire il file `/etc/fstab` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|privilegi di amministrazione]].
 0. In una nuova riga inserire: {{{
UUID=uid /home ext4 defaults 0 2
}}} sostituendo `uid` con l'UUID individuato in precedenza.
 0. Salvare, chiudere il file e riavviare il sistema.
= iftop =
Linea 122: Linea 82:
= Verifica = '''iftop''' permette di visualizzare la velocità di rete selezionando un determinato dispositivo.
Linea 124: Linea 84:
Al riavvio, per verificare che la cartella '''`/home`''' sia stata effettivamente spostata, si può utilizzare il comando {{{
df -h
}}}
che restituirà un output del tipo
{{{
File system Dim. Usati Disp. Uso% Montato su
/dev/sda6 8,6G 4,0G 4,2G 49% /
none 245M 256K 245M 1% /dev
none 249M 112K 249M 1% /dev/shm
none 249M 88K 249M 1% /var/run
none 249M 0 249M 0% /var/lock
none 249M 0 249M 0% /lib/init/rw
/dev/sda8 6,3G 1,4G 4,6G 24% /home
/dev/sda1 9,4G 1,7G 7,7G 18% /media/4E80F14880F136D5
}}}
in cui si può notare che la `/home` si trova in una partizione diversa da '''/''' (in questo esempio in `/dev/sda8`).
== Installazione ==
Linea 141: Linea 86:
= Risoluzione di problemi = [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://iftop | iftop]].
Linea 143: Linea 88:
Se la procedura non dovesse aver avuto esito positivo, durante il boot del sistema ci si ritroverà di fronte ad un messaggio di errore simile al seguente: {{{
L'unità disco per /home non è ancora pronta o non è presente
== Utilizzo ==

 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando per identificare i dispositivi di rete presenti:{{{
ip a
Linea 147: Linea 94:
Per risolvere il problema premere il tasto '''M''' sulla tastiera. Comparirà quindi una [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]] di ripristino. A questo punto:  0. Digitare nel terminale: {{{
sudo iftop -i [interfaccia]
}}}
 indicando il nome dell'interfaccia di rete, come nel seguente esempio:{{{
sudo iftop -i enp0s3
}}}
Linea 149: Linea 101:
 0. Digitare il comando {{{
cp -f /etc/fstab.backup /etc/fstab
}}} per ripristinare il file `/etc/fstab` originale.
 0. Riavviare quindi il sistema con il comando {{{
shutdown -r now
L'output mostrerà l'attività del dispositivo, mentre nella parte inferiore comparirà l'attività generale, compresa la velocità.

= wget =

'''wget''' è un semplice gestore di download a riga di comando. Può essere utilizzato per mostrare la velocità di scaricamento.

Per l'utilizzo basta scaricare un qualsiasi file in una directory a piacere, utilizzando l'opzione `--show-progress`. Di seguito un esempio che scarica l'immagine netboot di Ubuntu 24.04 nel dispositivo virtuale [[https://it.wikipedia.org/wiki//dev/null|/dev/null]]:{{{
wget -O /dev/null -q --show-progress https://releases.ubuntu.com/24.04/ubuntu-24.04-netboot-amd64.tar.gz
Linea 155: Linea 110:
Il sistema sarà riavviato e si tornerà alla alla condizione originale. La partizione che è stata creata non verrà però eliminata.
Linea 157: Linea 111:
Pertanto sarà possibile, a seconda dei casi, effettuare le opportune verifiche al sistema per individuare la causa dell'errore e ritentare lo spostamento, oppure ripristinare la situazione iniziale. L'output sarà simile al seguente:{{{
/dev/null 100%[=======================================================================>] 80,91M 22,5MB/s in 4,5s}}}
Linea 159: Linea 114:
= Eliminazione delle cartelle precedenti =

Se la procedura ha avuto esito positivo, sarà infine possibile eliminare le cartelle precedenti (come da esempio, la vecchia '''`/home`''', interna alla partizione di sistema ('''`/`'''). Per eseguire l'operazione utilizzare un [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|DVD o USB live]].
{{{#!wiki note
Si consiglia ovviamente di scaricare file di medie dimensioni.
}}}
Linea 164: Linea 119:

 * [[http://perfab.wordpress.com/2010/03/06/separare-la-home-da-ubuntu/|Separare la home da Ubuntu]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Partitioning/Home/Moving|Guida sul wiki internazionale]]
   * [[https://www.speedtest.net/apps/cli|speedtest-cli]] (pagina ufficiale)
 * [[https://github.com/sivel/speedtest-cli|speedtest-cli (GitHub)]]
 * [[https://misurainternet.it/|SpeedTest Agcom]]
Linea 169: Linea 125:
##CategoryHardware ##CategoryInternet


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Lo speedtest (test della velocità) è uno degli strumenti più utili e comuni per controllare il funzionamento della propria connessione Internet. Infatti la ridotta velocità può essere un sintomo di problemi di varia natura (disservizi dell'ISP, malfunzionamenti del modem/router, problemi dell'hardware di rete ecc.).
Il test consiste in un semplice trasferimento di pacchetti di dati da un determinato server al client (il proprio dispositivo), così da misurare la velocità di download e di upload, fornendo anche i tempi di latenza dei ping.

Di seguito sono illustrati alcuni metodi per eseguire il test della velocità tramite riga di comando, in alternativa a vari servizi di speedtest disponibili su Internet. La guida, non esaustiva, può risultare utile in alcuni casi (per sistemi server e/o senza ambiente grafico, per compilazione di script, qualora non sia possibile utilizzare un browser, ecc.).

Consigli generali

Per ottenere risultati più attendibili si consiglia di:

  • se possibile, collegare il proprio computer tramite cavo e di non utilizzare la rete WiFi;

  • se possibile, disconnettere eventuali altri dispositivi connessi alla stessa rete;
  • arrestare eventuali altri programmi che facciano uso della connessione di rete (browser web, client email, download manager, aggiornamento del sistema ecc.)
  • se necessario, consultare la documentazione e/o il contratto con il proprio ISP, al fine di conoscere la velocità massima disponibile dalla propria connessione.

speedtest-cli

È un tool scritto in Python che utilizza il servizio Speedtest di Ookla tramite riga di comando, senza l'uso di alcun browser.

Installazione

Installare il pacchetto speedtest-cli.

Utilizzo

Digitare nel terminale il seguente comando:

speedtest-cli

L'output sarà simile al seguente:

Retrieving speedtest.net configuration...
Testing from Fastweb (131.99.27.12)...
Retrieving speedtest.net server list...
Selecting best server based on ping...
Hosted by Arcolink TLC (Florence) [27.32 km]: 23.58 ms
Testing download speed................................................................................
Download: 230.44 Mbit/s
Testing upload speed......................................................................................................
Upload: 96.46 Mbit/s

Per ottenere un output più sintetico, digitare:

speedtest --simple

L'output sarà simile al seguente:

Ping: 7.052 ms
Download: 250.28 Mbit/s
Upload: 98.41 Mbit/s

Un elenco di ulteriori opzioni è disponibile con il comando:

speedtest-cli -h

CBM

CMB (Color Bandwidth Meter) è un tool in grado dimostrare l'attività e le proprietà della rete.

Installazione

Installare il pacchetto cbm.

Utilizzo

Digitare nel terminale :

cbm

Comparirà una tabella in cui sono elencate le interfacce di rete ed i loro indirizzi locali, nonché la velocità in tempo reale dei dati inviati e ricevuti. Per passare da un dispositivo all'altro basta muoversi con i tasti direzionali.

iftop

iftop permette di visualizzare la velocità di rete selezionando un determinato dispositivo.

Installazione

Installare il pacchetto iftop.

Utilizzo

  1. Digitare nel terminale il seguente comando per identificare i dispositivi di rete presenti:

    ip a
  2. Digitare nel terminale:

    sudo iftop -i [interfaccia]

    indicando il nome dell'interfaccia di rete, come nel seguente esempio:

    sudo iftop -i enp0s3

L'output mostrerà l'attività del dispositivo, mentre nella parte inferiore comparirà l'attività generale, compresa la velocità.

wget

wget è un semplice gestore di download a riga di comando. Può essere utilizzato per mostrare la velocità di scaricamento.

Per l'utilizzo basta scaricare un qualsiasi file in una directory a piacere, utilizzando l'opzione --show-progress. Di seguito un esempio che scarica l'immagine netboot di Ubuntu 24.04 nel dispositivo virtuale /dev/null:

wget -O /dev/null -q --show-progress https://releases.ubuntu.com/24.04/ubuntu-24.04-netboot-amd64.tar.gz

L'output sarà simile al seguente:

/dev/null                             100%[=======================================================================>]  80,91M  22,5MB/s    in 4,5s

Si consiglia ovviamente di scaricare file di medie dimensioni.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage