Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova5"
Differenze tra le versioni 36 e 38 (in 2 versioni)
Versione 36 del 14/11/2021 10.25.05
Dimensione: 6984
Commento: Macro PaginaDiProva
Versione 38 del 20/03/2022 00.13.46
Dimensione: 3727
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Ext2FSD
## page was renamed from GiacomoFabris/Prove06
Linea 3: Linea 5:
<<BR>>
Linea 5: Linea 6:
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=425845"; rilasci="16.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=470322")>> 
Linea 10: Linea 11:
'''Fluxbox''' è un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|windows manager]] leggero e personalizzabile.<<BR>>
Può essere utilizzato anche come ambiente grafico a sé stante, come descritto nella presente guida.
'''[[http://www.ext2fsd.com/|Ext2FSD]]''' è un software open source che permette il montaggio e l'accesso in lettura e scrittura di [[Hardware/DispositiviPartizioni|partizioni]] '''ext2''', '''ext3''' ed '''ext4''' da sistemi Windows, utile in particolar modo nei casi di dual boot con sistemi GNU/Linux.
Linea 13: Linea 13:
= Informazioni e requisiti di sistema =

Consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Fluxbox|questa pagina]].
{{{#!wiki important
Questa guida è riferita ai sistemi Microsoft Windows Xp, Vista e 7.
}}}
Linea 19: Linea 19:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://fluxbox|fluxbox]]. Scaricare l'ultima versione disponibile del programma al [[http://sourceforge.net/projects/ext2fsd/files/Ext2fsd/|seguente indirizzo]]. Il file è presente anche in versione [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|compressa]] `.zip` in tal caso occorre decomprimerlo dopo il download.
Linea 21: Linea 21:
Completata l'installazione, per avviare la sessione:
  * Se già si dispone di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Fluxbox''' .
  * '''Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]]''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
   * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login.
   * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{
startx
Per avviare la procedura di installazione fare doppio clic sul file `Ext2Fsd-0.xx.exe` e selezionare a propria scelta le opzioni:

 * '''Make !Ext2Fsd automatically started when system boots''': se si desidera avviare '''Ext2FSD''' al boot del sistema.
 * '''Enable write support for Ext2 partitions''': se si desidera attivare in lettura e scrittura partizioni formattate in ext2.

= Utilizzo del programma =

Una volta avviato il programma, nel riquadro superiore saranno elencate le partizione ordinate per lettera, mentre nel riquadro inferiore saranno elencati i dispositivi di memorizzazione (dischi rigidi, floppy disk, ecc..).

Per abilitare il servizio di montaggio delle partizioni fare clic di destro sulla partizione che si desidera montare e selezionare '''''Service Management → Service Status → Start'''''.

{{{#!wiki important
È sconsigliata la scrittura su file system ext4. Nonostante la risoluzione di diversi bug è per il momento consigliabile limitarsi al solo accesso in lettura delle partizioni formattate in ext4 perchèé potrebbe danneggiare il filesystem.
Linea 29: Linea 36:
Ecco come si presenta il desktop di '''Fluxbox''':
<<BR>>
<<Immagine(./fluxbox.png,600,center)>>
== Opzioni di montaggio ==
Linea 33: Linea 38:
= Programmi e funzionalità aggiuntive = Per specificare eventuali opzioni di montaggio fare clic di destro su di una partizione e selezionare il menù '''''Service Management → Service Status'''''. Queste sono alcune delle impostazioni più frequenti:
Linea 35: Linea 40:
In particolar modo se si è installato un sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]], saranno assenti molte componenti indispensabili per l'uso comune del sistema ([[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]], desktop manager, browser web ecc.).  * Selezionare la voce '''Service startup mode''' per montare la partizione all'avvio del sistema.
 * Deselezionare '''Mount all volumes in read-only mode''' e selezionare '''Enable writting support for ext3 volumes''' per abilitare l'accesso in scrittura sulle partizioni ext3.
Linea 37: Linea 43:
Si consiglia pertanto di consultare [[Installazione/HardwareObsoleto/SoftwareLeggeri|questa pagina]] per un elenco di utili applicazioni leggere.<<BR>>
Di seguito si riportano degli esempi di programmi che è possibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]]:
 * '''File manager''': [[apt://thunar|thunar]], [[apt://pcmanfm|pcmanfm]], [[apt://rox-filer|rox-filer]], [[apt://xfm|xfm]].
 * '''Desktop manager''': [[apt://idesk|idesk]], [[apt://fbpager|fbpager]].
 * '''Monitor di sistema''': [[AmbienteGrafico/Conky|conky]], [[apt://gkrellm|gkrellm]].
 * '''Pannelli''': [[apt://fbpanel|fbpanel]].
 * '''Indicatori/Applet''': [[apt://nm-appletl|nm-appletl]].
== Montaggio della partizione ==
Linea 45: Linea 45:
= Configurazione = Dopo aver specificato le opzioni di montaggio selezionare una partizione e quindi accedere al menù '''''Tools → Mountpoint management → Add'''''.
Linea 47: Linea 47:
== Avvio automatico == Si aprirà una nuova finestra nella quale sarà possibile assegnare una lettera alla partizione ed impostare eventuali opzioni di montaggio. Salvare le impostazioni facendo clic su '''Done'''.<<BR>>
Per accedere nuovamente alla finestra delle impostazioni sarà sufficiente fare doppio clic sulla partizione interessata.
Linea 49: Linea 50:
Seguire le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/AvvioAutomatico#Fluxbox|questa guida]].

[VERIFICARE DA QUI]

= Personalizzazione =
== File keys ==

Il file `~/.fluxbox/keys` serve ad impostare le scorciatoie da tastiera.

La sintassi utilizzata è la seguente: {{{
<modificatore> <tasto> [...] :<operazione>
{{{#!wiki tip
Le partizioni saranno esplorabili da '''Risorse del computer''' in Windows XP oppure da '''Computer''' in Windows Vista e 7.
Linea 62: Linea 54:
I modificatori più utilizzati sono '''Mod1''' e '''Mod4'''.
 * Il primo equivale al tasto '''Alt'''.
 * Il secondo al tasto '''Win'''.

In [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox?action=AttachFile&do=view&target=keys|allegato]] un esempio di file `keys`.

Le voci che nel file in allegato sono presenti sotto alla sezione "Fluxbox keys file" sono standard (possono tranquillamente essere cancellate e/o modificate):

 * La prima permette di cambiare finestra con la combinazione di tasti '''Alt+Tab'''.
 * Le altre tramite la combinazione '''Alt+Fn''' vanno all'n-esima area di lavoro.

Successivamente è intuibile come procedere a creare ulteriori scorciatoie.

Per esempio:{{{
Mod4 f :ExecCommand firefox &
}}}
creerà una scorciatoia con cui la combinazione di tasti '''Win+F''' aprirà '''Firefox'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">E' consigliabile inserire una ''&'' dopo il nome del programma. Inoltre, prestare attenzione al carattere '':'' in quanto deve avere uno spazio a sinistra, mentre questo non deve essere presente a destra. Altri opzioni disponibili sono `Restart`, `Quit` e `SetStyle`. ||

Il secondo gruppo di comandi fa parte dei comandi eseguibili sulle aree di lavoro:

 * '''Alt+Ctrl+Tasto Sinistra''' visualizza l'area di lavoro precedente.
 * '''Alt+Ctrl+Tasto Destra''' visualizza il successivo.
Altre opzioni disponibili sono `ShowDesktop` e `SetWorkspaceName`.

L'ultimo gruppo di comandi viene effettuato sulla finestra corrente:
 
 * La prima riga massimizza alla pressione di '''''Ctrl+F''''' la finestra corrente.
 * Le ultime quattro righe muovono la finestra sul desktop.
 * '''Ctrl+Alt+Freccia''' muove la finestra nella direzione della freccia premuta. L'ultimo argomento indica di quanti pixel la finestra si muoverà per ogni spostamento.

Per ulteriori comandi o operazioni che è possibile eseguire sul file `keys` si rinvia la [[http://www.fluxbox.org/help/man-fluxbox-keys.php|sito ufficiale]].

Dopo aver modificato le impostazioni delle scorciatoie da tastiera fare clic su '''''Riconfigura''''' dal menu principale, per applicare le modifiche. Se tale voce dovesse mancare aggiungere la seguente riga al file `~/.fluxbox/menu`: {{{
[reconfig] (Riconfigura)
}}}

== File groups ==

Il file `~/.fluxbox/groups` serve ad abilitare i raggruppamenti di uno o più programmi in una stessa finestra.

La sintassi utilizzata è la seguente: {{{
<programma1> <programma2>... <programmaN>
}}}

Ecco un esempio di `~/.fluxbox/groups`: {{{
firefox
eterm gnome-terminal
}}}

La prima riga farà in modo di raggruppare diverse finestre di '''Firefox''' insieme, la seconda invece raggruppa assieme sia le finestre di '''Eterm''' sia quelle di '''gnome-terminal'''.

== Eterm ==

'''Eterm''', oltre ad essere uno dei terminali più personalizzabili con '''fluxbox''' contiene nel suo pacchetto '''Esetroot'''. Permette al ''wallpapersetter'' di '''Fluxbox''' di impostare lo sfondo.

Per installarlo digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
sudo apt-get install eterm
}}}

== Impostare lo sfondo ==

 0. Aprire il file `~/.fluxbox/startup` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]].
 0. Scrivere il percorso dell'immagine come nel seguente esempio: {{{
fbsetbg /percorso/per/immagine/di/sfondo.png
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
Per smontare la partizione accedere al menù '''''Tools → Mountpoint management''''', selezionare la lettera della partizione da smontare e fare clic su '''Remove'''.
Linea 133: Linea 58:
 * [[http://fluxbox.org/|Sito ufficiale]]
 * [[http://fluxbox-wiki.org/|Wiki di Fluxbox]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Fluxbox|Wiki internazionale di Ubuntu]]
 * [[https://wiki.debian.org/it/FluxBox|Wiki Debian]]
 * [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Fluxbox,_un_Window_Manager_per_Computer_con_poche_risorse|Guida (debianizzati.org)]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Fluxbox_(Italiano)|Wiki di Arch]]
 * [[https://www.box-look.org/browse/cat/139/ord/latest/|Temi per Fluxbox]]
 * [[http://www.ext2fsd.com/|Pagina ufficiale del progetto]]
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni|Guida sulla gestione delle partizioni in ambiente GNU/Linux]]
----
##CategoryHardware CategoryDaRevisionare
Linea 142: Linea 63:
##CategoryGrafica

Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Ext2FSD è un software open source che permette il montaggio e l'accesso in lettura e scrittura di partizioni ext2, ext3 ed ext4 da sistemi Windows, utile in particolar modo nei casi di dual boot con sistemi GNU/Linux.

Questa guida è riferita ai sistemi Microsoft Windows Xp, Vista e 7.

Installazione

Scaricare l'ultima versione disponibile del programma al seguente indirizzo. Il file è presente anche in versione compressa .zip in tal caso occorre decomprimerlo dopo il download.

Per avviare la procedura di installazione fare doppio clic sul file Ext2Fsd-0.xx.exe e selezionare a propria scelta le opzioni:

  • Make Ext2Fsd automatically started when system boots: se si desidera avviare Ext2FSD al boot del sistema.

  • Enable write support for Ext2 partitions: se si desidera attivare in lettura e scrittura partizioni formattate in ext2.

Utilizzo del programma

Una volta avviato il programma, nel riquadro superiore saranno elencate le partizione ordinate per lettera, mentre nel riquadro inferiore saranno elencati i dispositivi di memorizzazione (dischi rigidi, floppy disk, ecc..).

Per abilitare il servizio di montaggio delle partizioni fare clic di destro sulla partizione che si desidera montare e selezionare Service Management → Service Status → Start.

È sconsigliata la scrittura su file system ext4. Nonostante la risoluzione di diversi bug è per il momento consigliabile limitarsi al solo accesso in lettura delle partizioni formattate in ext4 perchèé potrebbe danneggiare il filesystem.

Opzioni di montaggio

Per specificare eventuali opzioni di montaggio fare clic di destro su di una partizione e selezionare il menù Service Management → Service Status. Queste sono alcune delle impostazioni più frequenti:

  • Selezionare la voce Service startup mode per montare la partizione all'avvio del sistema.

  • Deselezionare Mount all volumes in read-only mode e selezionare Enable writting support for ext3 volumes per abilitare l'accesso in scrittura sulle partizioni ext3.

Montaggio della partizione

Dopo aver specificato le opzioni di montaggio selezionare una partizione e quindi accedere al menù Tools → Mountpoint management → Add.

Si aprirà una nuova finestra nella quale sarà possibile assegnare una lettera alla partizione ed impostare eventuali opzioni di montaggio. Salvare le impostazioni facendo clic su Done.
Per accedere nuovamente alla finestra delle impostazioni sarà sufficiente fare doppio clic sulla partizione interessata.

Le partizioni saranno esplorabili da Risorse del computer in Windows XP oppure da Computer in Windows Vista e 7.

Per smontare la partizione accedere al menù Tools → Mountpoint management, selezionare la lettera della partizione da smontare e fare clic su Remove.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage