Dimensione: 1698
Commento:
|
Dimensione: 3516
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice>> <<Informazioni(rilasci="16.04 15.10 14.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/xxxxxxx";)>> |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=621449&sid=287e7a8c51953c7a1798acc39c89cf7e"; rilasci="16.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
Pagina di prova che riassume alcune proposte per riorganizzare il portale '''[[AmbienteGrafico]]'''. | Questa guida spiega come risolvere al problema dell'ora errata visualizzata in Windows, qualora questo errore sia causato dall'installazione di Ubuntu e Windows in dual boot. |
Linea 11: | Linea 12: |
= Derivate ufficiali = | Il problema è causato dall'adozione di due standard differenti da parte dei due sistemi operativi. Infatti, mentre Ubuntu imposta l’orologio di sistema tramite '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_coordinato_universale|UTC (Universal Time Clock)]]''' (come consuetudine nelle distribuzioni GNU/Linux e nei sistemi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unix-like|unix-like]] in generale), i sistemi Windows sincronizzano l'ora con il '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Real-time_clock|RTC (Real Time Clock)]]'''. <<BR>> La soluzione del problema consiste nell'impostare i due sistemi operativi affinché adottino entrambi UTC oppure RTC. Pertanto è possibile adottare una a propria scelta fra le due diverse procedure proposte di seguito, [[#daUbuntu|attraverso Ubuntu]] oppure [[#daWindows|attraverso Windows]]. |
Linea 13: | Linea 16: |
== [[AmbienteGrafico/Gnome]] == Il portale presenta un'impostazione che risale ai tempi di quando '''GNOME''' era il DE predefinito di '''Ubuntu''' e/o era in uso GNOME 2. * [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione]] da revisionare; Pagina di prova: [[andreas-xavier/prova3]] * [[AmbienteGrafico/Gnome/Fallback]] da revisionare e rinominare in [[AmbienteGrafico/Gnome/Flashback]]; pagina di prova [[andreas-xavier/prova4]]. * [[AmbienteGrafico/Gnome/Fallback]] * [[Installazione/CdMinimale/GnomeShell]] da eliminare aggiungendo il paragrafo [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione#dappa]]. * [[AmbienteGrafico/Gnome/AggiungereIconeMenuRisorse]] valutare se aggiornabile a '''GNOME 3''' o da eliminare. * [[AmbienteGrafico/Gnome/CambiareTema]] da aggiornare a '''GNOME 3'''. * [[AmbienteGrafico/Gnome/AggiungereLanciatoriDesktop]] controllare se valida per Ubuntu 14.04 e successive. * [[AmbienteGrafico/Gnome/ScriptNautilus]] controllare se valida per Ubuntu 14.04 e successive e inserire link in [[AmbienteGrafico/Unity]]. * [[AmbienteGrafico/Gnome/RimuoverePartizioniDalDesktop]] rinominare in [[AmbienteGrafico/Gnome/VolumiMontatiSullaScrivania]] e aggiornare a '''GNOME 3'''. * [[AmbienteGrafico/Gnome/SplashScreen]] da eliminare. * [[AmbienteGrafico/Gnome/ScorciatoieTastiera]] da eliminare o riscrivere per '''GNOME 3'''. |
<<Anchor(daUbuntu)>> = Procedura tramite Ubuntu = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Questa procedura non si applica a versioni di Ubuntu precedenti la 16.04 LTS.'' || 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ timedatectl set-local-rtc 1 –adjust-system-clock }}} 0. Riavviare il sistema. 0. Per verificare che il sistema utilizzi RTC digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ timedatectl }}} Se la procedura ha avuto successo l'output sarà simile al seguente: {{{ Local time: mar 2017-05-30 10:05:51 CEST Universal time: mar 2017-05-30 08:05:51 UTC RTC time: mar 2017-05-30 08:05:51 Time zone: Europe/Rome (CEST, +0200) Network time on: yes NTP synchronized: yes RTC in local TZ: yes }}} dove nell'ultima stringa comparirà il parametro «`yes`». Per ripristinare le impostazioni precedenti, affinché Ubuntu torni ad utilizzare UTC, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ timedatectl set-local-rtc 0 }}} <<Anchor(daWindows)>> = Procedura tramite Windows 10 = 0. Fare clic destro sul menu Start. 0. Selezionare la voce '''Prompt dei comandi (amministratore)''' 0. A seconda della versione di Windows installata, digitare uno dei seguenti comandi: * '''32 bit''': {{{ Reg add HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\TimeZoneInformation /v RealTimeIsUniversal /t REG_DWORD /d 1 }}} * '''64 bit''': {{{ Reg add HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\TimeZoneInformation /v RealTimeIsUniversal /t REG_QWORD /d 1 }}} Quindi premere Invio. 0. Nello stesso prompt dei comandi digitare il comando: {{{ timedate.cpl }}} 0. Nella finestra '''Data e ora''' fare clic sulla scheda '''Ora Internet''', quindi su '''Cambia impostazioni'''. 0. Assicurarsi che sia deselezionata la voce '''Sincronizza con un server di riferimento orario Internet''', quindi premere '''Aggiorna'''. 0. Premere '''Applica''' e chiudere le finestre attive. 0. Riavviare il sistema. |
Linea 30: | Linea 66: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuTime| Documentazione internazionale]] | |
Linea 31: | Linea 68: |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come risolvere al problema dell'ora errata visualizzata in Windows, qualora questo errore sia causato dall'installazione di Ubuntu e Windows in dual boot.
Il problema è causato dall'adozione di due standard differenti da parte dei due sistemi operativi. Infatti, mentre Ubuntu imposta l’orologio di sistema tramite UTC (Universal Time Clock) (come consuetudine nelle distribuzioni GNU/Linux e nei sistemi unix-like in generale), i sistemi Windows sincronizzano l'ora con il RTC (Real Time Clock).
La soluzione del problema consiste nell'impostare i due sistemi operativi affinché adottino entrambi UTC oppure RTC. Pertanto è possibile adottare una a propria scelta fra le due diverse procedure proposte di seguito, attraverso Ubuntu oppure attraverso Windows.
Procedura tramite Ubuntu
Digitare nel terminale il seguente comando:
timedatectl set-local-rtc 1 –adjust-system-clock
- Riavviare il sistema.
Per verificare che il sistema utilizzi RTC digitare nel terminale:
timedatectl
Se la procedura ha avuto successo l'output sarà simile al seguente:
Local time: mar 2017-05-30 10:05:51 CEST Universal time: mar 2017-05-30 08:05:51 UTC RTC time: mar 2017-05-30 08:05:51 Time zone: Europe/Rome (CEST, +0200) Network time on: yes NTP synchronized: yes RTC in local TZ: yes
dove nell'ultima stringa comparirà il parametro «yes».
Per ripristinare le impostazioni precedenti, affinché Ubuntu torni ad utilizzare UTC, digitare nel terminale:
timedatectl set-local-rtc 0
Procedura tramite Windows 10
- Fare clic destro sul menu Start.
Selezionare la voce Prompt dei comandi (amministratore)
- A seconda della versione di Windows installata, digitare uno dei seguenti comandi:
32 bit:
Reg add HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\TimeZoneInformation /v RealTimeIsUniversal /t REG_DWORD /d 1
64 bit:
Reg add HKLM\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\TimeZoneInformation /v RealTimeIsUniversal /t REG_QWORD /d 1
Nello stesso prompt dei comandi digitare il comando:
timedate.cpl
Nella finestra Data e ora fare clic sulla scheda Ora Internet, quindi su Cambia impostazioni.
Assicurarsi che sia deselezionata la voce Sincronizza con un server di riferimento orario Internet, quindi premere Aggiorna.
Premere Applica e chiudere le finestre attive.
- Riavviare il sistema.