Dimensione: 2092
Commento:
|
Dimensione: 2847
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxxx";)>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/linkAlForum; rilasci="18.04 20.04 22.04";)>> |
Linea 8: | Linea 10: |
Questa guida illustra vari metodi o programmi per creare un USB avviabile di Ubuntu, o di altre distribuzioni Gnu/Linux, con i sistemi operativi più comuni. | In questa guida sono descritte le indicazioni per gestire gli aggiornamenti per i pacchetti '''snap'''. |
Linea 10: | Linea 12: |
I supporti USB così creati possono essere poi avviati seguendo le istruzioni di [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]. | Ubuntu cerca ed eventualmente esegue gli aggiornamenti dei pacchetti Snap installati quattro volte al giorno, in background e senza intervento o notifica all'utente. Di seguito sono descritte delle istruzioni per ritardare gli aggiornamenti o assegnare una finestra temporale in cui eseguirli. |
Linea 12: | Linea 14: |
= Eseguire gli aggiornamenti manualmente = | |
Linea 13: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le procedure descritte di seguito implicano la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario.'''|| | Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo snap refresh }}} |
Linea 15: | Linea 20: |
= Tramite terminale = * '''Ubuntu e sistemi GNU/Linux''': seguire le indicazioni di [[paginadiprova|questa pagina]]. * '''Mac OS X''': seguire le indicazioni di [[andreas-xavier/prova3|questa pagina]]. |
= Controllare quando vengono eseguiti gli aggiornamenti = |
Linea 19: | Linea 22: |
= Modalità grafica == ||||||||<tablewidth="50%" style="background-color:#cccccc":>'''Legenda''' || || {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile per '''Ubuntu'''. || || {{attachment:Linux.gif}} || Disponibile per sistemi GNU/Linux. || || {{attachment:Windows.png}} || Disponibile per Windows. || || {{attachment:Macosx.png}} || Disponibile per Mac OSX. || |
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ snap refresh --time }}} |
Linea 26: | Linea 26: |
* Creatore dischi di avvio (guida disponibile in [[Installazione/UbuntuLiveUsb|questa pagina]]) * [[https://unetbootin.github.io/|Unetbootin]] (guida disponibile in [[Installazione/Unetbootin|questa pagina]]) * [[https://github.com/linuxmint/mintstick|Mintstick]] (binari scaricabili da [[http://packages.linuxmint.com/pool/main/m/mintstick/|questa pagina]]) * [[http://rufus.akeo.ie/|Rufus]] * [[http://www.linuxliveusb.com/|LinuxLive USB Creator]] * [[http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]] * [[http://sevenbits.github.io/Mac-Linux-USB-Loader/|Mac Linux USB Loader]] |
Con le impostazioni di default l'output sarà simile al seguente:{{{ timer: 00:00~24:00/4 last: today at 10:42 CEST next: today at 15:36 CEST }}} = Impostazione = È possibile impostare da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] quando e quante volte eseguire gli aggiornamenti impostando il valore `refresh.timer`. Di seguito vengono mostrati degli esempi: * Per impostare le fasce orarie 04:00/06:00 e 21:00/24:00 digitare il comando:{{{ sudo snap set system refresh.timer=4:00-6:00,21:00-24:00 }}} * Per impostare solamente il controllo/aggiornamento due volte nel weekend:{{{ sudo snap set system refresh.timer=sat,sun,0:00-24:00/2 }}} * Per impostare la fascia oraria 22:00/23:00 dal lunedì al giovedì e 9:00/11:00 del venerdì digitare:{{{ sudo snap set system refresh.timer=mon-wed,22:00-23:00,,fri,9:00-11:00 }}} * Per impostare il secondo lunedì del mese nella fascia oraria 9:00/11:00 digitare:{{{ sudo snap set system refresh.timer=mon2,9:00-11:00 }}} = Ritardare l'aggiornamento = È possibile ritardare l'aggiornamento specificando il valore di `refresh.hold` fino a 90 giorni. Per ritardare fino alle 18:22 del 7 luglio 2022 digitare:{{{ sudo snap set system refresh.hold=2022-07-07T18:22:00+08:00 }}} Per verificare digitare:{{{ sudo snap get system refresh.hold }}} = Disabilitare aggiornamenti = In alcuni casi potrebbe tornare utile disabilitare gli aggiornamenti automatici, come ad esempio in caso ci si colleghi ad Internet con connessioni dati a consumo. In tal caso è possibile digitare il comando:{{{ sudo snap set system refresh.metered=hold }}} Per annullare i cambiamenti, invece, digitare:{{{ sudo snap set system refresh.metered=null }}} |
Linea 36: | Linea 76: |
* [[https://ubuntuhandbook.org/index.php/2022/07/delay-specify-update-snap-ubuntu/|Guida originale]] | |
Linea 39: | Linea 78: |
CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema | CategoryHomepage ##CategoryGrafica |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono descritte le indicazioni per gestire gli aggiornamenti per i pacchetti snap.
Ubuntu cerca ed eventualmente esegue gli aggiornamenti dei pacchetti Snap installati quattro volte al giorno, in background e senza intervento o notifica all'utente. Di seguito sono descritte delle istruzioni per ritardare gli aggiornamenti o assegnare una finestra temporale in cui eseguirli.
Eseguire gli aggiornamenti manualmente
Digitare nel terminale il comando:
sudo snap refresh
Controllare quando vengono eseguiti gli aggiornamenti
Digitare nel terminale il comando:
snap refresh --time
Con le impostazioni di default l'output sarà simile al seguente:
timer: 00:00~24:00/4 last: today at 10:42 CEST next: today at 15:36 CEST
Impostazione
È possibile impostare da terminale quando e quante volte eseguire gli aggiornamenti impostando il valore refresh.timer. Di seguito vengono mostrati degli esempi:
Per impostare le fasce orarie 04:00/06:00 e 21:00/24:00 digitare il comando:
sudo snap set system refresh.timer=4:00-6:00,21:00-24:00
Per impostare solamente il controllo/aggiornamento due volte nel weekend:
sudo snap set system refresh.timer=sat,sun,0:00-24:00/2
Per impostare la fascia oraria 22:00/23:00 dal lunedì al giovedì e 9:00/11:00 del venerdì digitare:
sudo snap set system refresh.timer=mon-wed,22:00-23:00,,fri,9:00-11:00
Per impostare il secondo lunedì del mese nella fascia oraria 9:00/11:00 digitare:
sudo snap set system refresh.timer=mon2,9:00-11:00
= Ritardare l'aggiornamento =
È possibile ritardare l'aggiornamento specificando il valore di refresh.hold fino a 90 giorni.
Per ritardare fino alle 18:22 del 7 luglio 2022 digitare:
sudo snap set system refresh.hold=2022-07-07T18:22:00+08:00
Per verificare digitare:
sudo snap get system refresh.hold
Disabilitare aggiornamenti
In alcuni casi potrebbe tornare utile disabilitare gli aggiornamenti automatici, come ad esempio in caso ci si colleghi ad Internet con connessioni dati a consumo. In tal caso è possibile digitare il comando:
sudo snap set system refresh.metered=hold
Per annullare i cambiamenti, invece, digitare:
sudo snap set system refresh.metered=null