Dimensione: 2092
Commento:
|
Dimensione: 6601
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=xxxxx";)>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609856";)>> |
Linea 8: | Linea 8: |
Questa guida illustra vari metodi o programmi per creare un USB avviabile di Ubuntu, o di altre distribuzioni Gnu/Linux, con i sistemi operativi più comuni. | Questa guida illustra vari metodi o programmi per creare un'USB live di Ubuntu (o di altre distribuzioni Gnu/Linux) con i sistemi operativi più comuni di Ubuntu. |
Linea 10: | Linea 10: |
I supporti USB così creati possono essere poi avviati seguendo le istruzioni di [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]. | Per usare gli strumenti di seguito elencati sarà necessario scaricare preventivamente il file `.iso` della versione di Ubuntu desiderata da [[http://www.ubuntu-it.org/download|questo indirizzo]] oppure tramite rete [[InternetRete/Condivisione/BitTorrent|BitTorrent]] da [[DownloadTorrent|questo indirizzo]]. I supporti USB così creati possono essere in seguito avviati seguendo le istruzioni di [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]]. |
Linea 12: | Linea 12: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> In Ubuntu si trova preinstallata l'applicazione '''[[Installazione/UbuntuLiveUsb|Creatore dischi di avvio]]'''. || | |
Linea 13: | Linea 14: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le procedure descritte di seguito implicano la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario.'''|| | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I programmi e le procedure riportati in questa pagina implicano solitamente la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario.'''|| |
Linea 15: | Linea 16: |
= Tramite terminale = * '''Ubuntu e sistemi GNU/Linux''': seguire le indicazioni di [[paginadiprova|questa pagina]]. * '''Mac OS X''': seguire le indicazioni di [[andreas-xavier/prova3|questa pagina]]. |
= Modalità grafica = |
Linea 19: | Linea 18: |
= Modalità grafica == | ||<rowbgcolor="#cccccc" tablewidth="100%" 25%>'''Programma''' ||<:15%>'''Sistemi operativi'''||<:60%>'''Descrizione'''|| || Creatore dischi di avvio || {{attachment:Ubuntu.png}} || Per maggiori informazioni consultare la relativa [[Installazione/UbuntuLiveUsb|guida]]. || || [[https://unetbootin.github.io/|Unetbootin]] || {{attachment:Linux.gif}} {{attachment:Windows.png}} {{attachment:Macosx.png}} || Per maggiori informazioni consultare la relativa [[Installazione/Unetbootin|guida]]. || || [[https://github.com/linuxmint/mintstick|Mintstick]] || {{attachment:Linux.gif}} || Semplice strumento sviluppato da [[https://www.linuxmint.com/|Linux Mint]]. Per l'installazione scaricare il file `.deb` da [[http://packages.linuxmint.com/pool/main/m/mintstick/|questa pagina]] e seguire le istruzioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|questa guida]].|| || [[http://rufus.akeo.ie/|Rufus]] || {{attachment:Windows.png}} || Tool opensource per creare USB avviabili. Comprende il supporto per UEFI (GPT) e `.iso` di Windows. || || || [[http://www.linuxliveusb.com/|LinuxLive USB Creator]] || {{attachment:Windows.png}} || Semplice programma che permette il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. || || [[http://www.pendrivelinux.com/yumi-multiboot-usb-creator/|YUMI]] || {{attachment:Windows.png}} || Non necessita di installazione. Permette di scaricare e installare più distribuzioni Gnu/Linux nello stesso supporto USB. || || [[http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]] || {{attachment:Windows.png}} || Supporta il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. || || [[http://www.sarducd.it/it/index.html|SARDU]] || {{attachment:Linux.gif}} {{attachment:Windows.png}} || Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta funzioni e strumenti avanzati fra cui vari tool di diagnostica. || || [[http://sevenbits.github.io/Mac-Linux-USB-Loader/|Mac Linux USB Loader]] || {{attachment:Macosx.png}} || Strumento open source che si esegue tramite il file binario contenuto nel file `.zip` scaricabile dal sito ufficiale. Per OS X 10.7 Lion necessita della versione 2.0.1 scaricabile da [[https://github.com/SevenBits/Mac-Linux-USB-Loader/releases/tag/v2.0.2|questa pagina]]. || || [[https://launchpad.net/mkusb|mkusb-tool]] || {{attachment:Ubuntu.png}} || Per maggiori informazioni consultare la relativa [[https://help.ubuntu.com/community/mkusb|guida]] (in inglese). || |
Linea 21: | Linea 31: |
|| {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile per '''Ubuntu'''. || || {{attachment:Linux.gif}} || Disponibile per sistemi GNU/Linux. || |
|| {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile solo per Ubuntu e derivate. || || {{attachment:Linux.gif}} || Disponibile per Ubuntu e altri sistemi GNU/Linux. || |
Linea 26: | Linea 36: |
* Creatore dischi di avvio (guida disponibile in [[Installazione/UbuntuLiveUsb|questa pagina]]) * [[https://unetbootin.github.io/|Unetbootin]] (guida disponibile in [[Installazione/Unetbootin|questa pagina]]) * [[https://github.com/linuxmint/mintstick|Mintstick]] (binari scaricabili da [[http://packages.linuxmint.com/pool/main/m/mintstick/|questa pagina]]) * [[http://rufus.akeo.ie/|Rufus]] * [[http://www.linuxliveusb.com/|LinuxLive USB Creator]] * [[http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]] * [[http://sevenbits.github.io/Mac-Linux-USB-Loader/|Mac Linux USB Loader]] |
= Tramite terminale = == Ubuntu e sistemi GNU/Linux == 0. Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{ lsblk }}} 0. Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente. 0. Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura '''disk''' in corrispondenza della colonna '''TYPE'''. 0. Scrivere l'immagine `.iso` nel dispositivo con il comando:{{{ dd if=cartella/file.iso of=/dev/sdX bs=4M && sync }}} sostituendo `cartella/file.iso` con il nome del file `.iso` e `/dev/sdX` con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio `sdb`). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Esistono anche altri modi per creare USB avviabili da file `.iso` tramite teminale. In questa guida viene suggerito ''dd'' perché è semplice da utilizzare e non richiede l'installazione di pacchetti aggiuntivi. Inoltre viene suggerito di aggiungere il parametro ''bs=4M && sync'' per ottimizzare il processo di scrittura. || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il comando potrebbe restituire un errore qualora il file `.iso` sia salvato in una cartella il cui nome contenga spazi (ad esempio "''Documenti di Luca''"). In questo caso è sufficiente spostare il file in un'altra directory oppure rinominare la cartella stessa.'''|| == Mac OS X == Seguire le indicazioni di [[Installazione/MacOsXLiveUsb|questa pagina]]. |
Linea 35: | Linea 55: |
* [[https://help.ubuntu.com/community/USB%20Installation%20Media|Supporto USB di installazione sulla Documentazione internazionale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick| Installazione da USB sulla Documentazione internazionale]] * [[Installazione/DaImg|Installazione da file immagine]] * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD| Live CD]] (voce enciclopedica) |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra vari metodi o programmi per creare un'USB live di Ubuntu (o di altre distribuzioni Gnu/Linux) con i sistemi operativi più comuni di Ubuntu.
Per usare gli strumenti di seguito elencati sarà necessario scaricare preventivamente il file .iso della versione di Ubuntu desiderata da questo indirizzo oppure tramite rete BitTorrent da questo indirizzo. I supporti USB così creati possono essere in seguito avviati seguendo le istruzioni di questa guida.
In Ubuntu si trova preinstallata l'applicazione Creatore dischi di avvio. |
I programmi e le procedure riportati in questa pagina implicano solitamente la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario. |
Modalità grafica
Programma |
Sistemi operativi |
Descrizione |
|
Creatore dischi di avvio |
|
Per maggiori informazioni consultare la relativa guida. |
|
|
Per maggiori informazioni consultare la relativa guida. |
||
|
Semplice strumento sviluppato da Linux Mint. Per l'installazione scaricare il file .deb da questa pagina e seguire le istruzioni di questa guida. |
||
|
Tool opensource per creare USB avviabili. Comprende il supporto per UEFI (GPT) e .iso di Windows. |
|
|
|
Semplice programma che permette il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. |
||
|
Non necessita di installazione. Permette di scaricare e installare più distribuzioni Gnu/Linux nello stesso supporto USB. |
||
|
Supporta il download diretto della distribuzione Gnu/Linux desiderata. |
||
|
Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta funzioni e strumenti avanzati fra cui vari tool di diagnostica. |
||
|
Strumento open source che si esegue tramite il file binario contenuto nel file .zip scaricabile dal sito ufficiale. Per OS X 10.7 Lion necessita della versione 2.0.1 scaricabile da questa pagina. |
||
|
Per maggiori informazioni consultare la relativa guida (in inglese). |
Legenda |
|||
|
Disponibile solo per Ubuntu e derivate. |
||
|
Disponibile per Ubuntu e altri sistemi GNU/Linux. |
||
|
Disponibile per Windows. |
||
|
Disponibile per Mac OSX. |
Tramite terminale
Ubuntu e sistemi GNU/Linux
Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel terminale il comando:
lsblk
- Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente.
Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura disk in corrispondenza della colonna TYPE.
Scrivere l'immagine .iso nel dispositivo con il comando:
dd if=cartella/file.iso of=/dev/sdX bs=4M && sync
sostituendo cartella/file.iso con il nome del file .iso e /dev/sdX con il nome del device precedentemente identificato (ad esempio sdb).
Esistono anche altri modi per creare USB avviabili da file .iso tramite teminale. In questa guida viene suggerito dd perché è semplice da utilizzare e non richiede l'installazione di pacchetti aggiuntivi. Inoltre viene suggerito di aggiungere il parametro bs=4M && sync per ottimizzare il processo di scrittura. |
Il comando potrebbe restituire un errore qualora il file .iso sia salvato in una cartella il cui nome contenga spazi (ad esempio "Documenti di Luca"). In questo caso è sufficiente spostare il file in un'altra directory oppure rinominare la cartella stessa. |
Mac OS X
Seguire le indicazioni di questa pagina.
Ulteriori risorse
Supporto USB di installazione sulla Documentazione internazionale
Live CD (voce enciclopedica)