Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Per installare Ubuntu in dual boot potrebbe essere necessario ridurre la partizione di sistema di Windows.
In Windows Vista e versioni successive bisogna tener conto di particolari precauzioni per non comprometterne il funzionamento. Infatti, per la sola operazione di riduzione della partizione su cui è installato Windows (solitamente il disco C), è fortemente raccomandato l'utilizzo dello strumento Gestione disco integrato in queste versioni di Windows, anziché del programma GParted di Ubuntu.
Di seguito sono illustrate:
La procedura per l'utilizzo di Gestione disco
- Eventuali ulteriori azioni da eseguire qualora tale strumento non permettesse di ridurre il disco C delle dimensioni desiderate
Prima di procedere con il ridimensionamento è opportuno effettuare un backup dei propri dati (documenti, foto, video, ecc.). |
Utilizzo dello strumento Gestione disco
- Accedere a Windows con un account di tipo amministratore.
Avviare lo strumento Gestione disco tramite uno dei metodi seguenti.
Aprire la finestra di dialogo Esegui premendo i tasti Super+R, quindi eseguire il comando:
diskmgmt.msc
Tramite il Pannello di Controllo:
Windows 7, 8 e 10: Start → Pannello di Controllo → Sistema e Sicurezza → Crea e formatta le partizioni del disco rigido (posto sotto la voce Strumenti di amministrazione).
Windows Vista: Start → Pannello di Controllo → Sistema e Manutenzione → Crea e formatta le partizioni del disco rigido. Se viene visualizzato un avviso fare clic su Continua.
- Fare clic con il tasto destro del mouse sulla partizione da ridimensionare.
Fare clic su Riduci volume....
Alla voce Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB inserire il valore desiderato. Qualora fosse impossibile inserire tale valore consultare questo paragrafo
Inserire un valore sufficiente per i requisiti minimi di spazio necessari per Ubuntu.
Fare clic su Riduci e attendere la fine del processo.
Terminato il ridimensionamento, il disco presenterà un'area non allocata (colore nero nell'immagine precedente) utilizzabile per l'installazione di Ubuntu.
Soluzione dei problemi
Creare spazio
Se possibile, eliminare file temporanei, programmi inutilizzati, file personali non indispensabili ecc.
Disco frammentato
deframmentare (esclusi i casi in cui sia in uso un SSD oppure il disco abbia settori danneggiati).
Pulizia dei punti di ripristino
pulizia dei punti di ripristino
Spostare o disattivare i file di paging
spostare o disattivare temporaneamente il file di paging
Se lo spazio di riduzione disponibile non dovesse essere sufficiente all'installazione di Ubuntu, è possibile rimuovere alcuni file fissi disattivando Protezione sistema, rimuovendo il file di paging (opzione Nessun file di paging) e disattivando l'ibernazione.
Settori danneggiati
Lo spazio di riduzione disponibile può essere limitato dalla presenza di numerosi settori danneggiati. Se si riscontrano problemi che impediscono il ridimensionamento della partizione verificarne lo stato servendosi del comando chkdsk col parametro /b. È inoltre consigliabile esaminare gli attributi SMART mediante un'applicazione come GSmartControl.