Dimensione: 249
Commento:
|
Dimensione: 7664
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 6: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=75926"; rilasci="14.04 12.04")>> | |
Linea 9: | Linea 10: |
Inserire una descrizione per questa nuova pagina andreas-xavier/prova15. | In questa guida sono contenute alcune delle principali istruzioni per gestione delle macchine virtuali con '''!VirtualBox'''.<<BR>> Per informazioni più approfondite si rimanda alla [[https://docs.oracle.com/en/virtualization/virtualbox/6.1/user/index.html|documentazione ufficiale]] del programma. = Creare una nuova macchina virtuale = Per creare una nuova macchina virtuale premere il pulsante '''Nuova''' posto nella barra superiore del programma. Verrà avviata la seguente procedura guidata: ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb01.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Inserire il nome e selezionare la tipologia della macchina virtuale (tipo di sistema operativo e architettura). || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb02.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Specificare la quantità di [[http://it.wikipedia.org/wiki/RAM|RAM]] da rendere disponibile per la macchina virtuale (decidere in base alla memoria presente nel proprio computer e in base ai requisiti del sistema operativo che si vuole installare).|| ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb03.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Scegliere quale disco fisso virtuale utilizzare per l'installazione del sistema operativo virtuale. È possibile creare un nuovo disco fisso virtuale in cui installare il sistema operativo, oppure utilizzarne uno già esistente, utilizzato in una precedente installazione in '''!VirtualBox'''.|| ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb04.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Selezionare il tipo di file desiderato. || ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb05.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Selezionare se si desidera creare un disco virtuale a dimensione fissa o allocato dinamicamente.<<BR>> Un disco virtuale '''allocato dinamicamente''' varierà automaticamente la propria dimensione in base all'utilizzo che ne viene fatto, fino a raggiungere la dimensione massima che verrà definita nel passaggio successivo.|| ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb06.png,400,center)>>||<style="border:none; "> Assegnare la dimensione massima desiderata al disco virtuale. Premendo il pulsante '''Crea''' verrà terminata la procedura di realizzazione del disco virtuale.|| ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(./vb07.png,400,center)>>||<style="border:none; ">Una volta creato il disco virtuale, selezionarlo e premere il tasto '''Avvia''' posto nella barra superiore del programma. <<BR>>Prima del primo avvio di una macchina virtuale, nelle impostazioni della macchina è necessario selezionare il disco d'avvio, con il quale si potrà procedere con l'installazione di un sistema operativo all'interno del disco virtuale appena creato. Un disco d'avvio può essere un'immagine ISO o un CD/DVD. <<BR>>La procedura di installazione di Ubuntu all'interno di una '''VM''' è la medesima indicata nella pagina [[Installazione/InstallareUbuntu|InstallareUbuntu]].|| <<Anchor(usb_avvio)>> = Utilizzare un dispositivo USB come disco d'avvio = {{{#!wiki note La seguente procedura non è supportata ufficialmente. Inoltre non supporta [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]] (sia se impostato nella macchina virtuale, sia se l'USB è impostata in questo standard d'avvio) e il collegamento al dispositivo USB potrebbe non riuscire anche per altri motivi (comparirà un messaggio in fase di avvio della macchina virtuale). }}} È possibile servirsi di un [[Installazione/CreazioneLiveUsb|supporto USB avviabile]] per installare un sistema operativo in '''!VirtualBox'''. Procedere come segue: 0. Aggiungere il proprio utente al gruppo di utenti di '''!VirtualBox''', digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo adduser $USER vboxusers}}} 0. Eseguire il logout e nuovamente il login della sessione utente 0. Scaricare, nella propria `/Home`, '''Plop Boot Manager''' come indicato in [[/AmministrazioneSistema/PlopBootManager#Preparativi|questa guida]]. 0. Collegare il supporto USB avviabile al computer in una porta USB 2.0 o 3.0. 0. Aprire la finestra delle '''Impostazioni''' della macchina virtuale: * '''Sistema''': selezionare '''CD/DVD''' e spostarlo in cima alla lista '''Ordine di avvio''' tramite il pulsante freccia. * '''Archiviazione''': selezionare '''Vuoto''' in '''Controller: IDE''' e fare clic sull'icona del CD di fianco al menù a tendina '''Lettore CD/DVD'''. Quindi, assegnare l'immagine `plpbt.iso`, localizzata nella directory precedentemente estratta nella '''Home''', facendo clic su '''Scegli un file di disco CD/DVD virtuale'''. * '''USB''': selezionare l'opzione '''Controller USB 1.1 (OHCI+EHCI)''' e aggiungere il dispositivo avviabile USB, selezionabile facendo clic sull’icona '''+''', all’elenco '''Filtri dispositivi USB'''. 0. Salvare le modifiche apportate alle '''Impostazioni''', facendo clic su '''OK'''. Quindi avviare la macchina virtuale facendo clic sul pulsante '''Avvia''' nella schermata principale di '''!VirtualBox'''. 0. Una volta comparsa la schermata principale di '''Plop Boot Manager''', selezionare l'opzione '''USB''' tramite i tasti freccia della tastiera e premere '''Invio'''. 0. A questo punto, dopo un tempo di attesa più o meno lungo, apparirà la schermata di caricamento del sistema operativo contenuto nel dispositivo avviabile USB. Al termine dell'installazione del sistema operativo in macchina virtuale, aprire le relative '''Impostazioni''': * '''Archiviazione''': fare clic sull'icona del CD di fianco al menù a tendina '''Lettore CD/DVD''' e scegliere '''Rimuovi disco dal lettore virtuale'''. * '''USB''': selezionare l'opzione '''Abilita controller USB 2.0 (EHCI)''' e rimuovere il dispositivo avviabile USB dall’elenco '''Filtri dispositivi USB''', facendo clic sull’icona '''-'''. = Convertire una macchina da VMWare a VirtualBox = Per fare ciò è necessario procedere come segue: * Installare [[Virtualizzazione/Qemu|Qemu]]. * Digitare il seguente comando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ qemu-img convert Windows.vmdi Windows.raw && vditool DD Windows.vdi Windows.raw && rm Vindows.raw }}} {{{#!wiki note Sarà necessario modificare il comando, sostituendo le diciture'' «Windows.vmdi» e «Windows.raw» ''con i parametri adatti alle proprie esigenze. }}} = Clonare una macchina virtuale = È possibile clonare una macchina virtuale attraverso due modalità: * '''Modalità Grafica:''' clic destro sulla macchina virtuale, quindi selezionare '''Clona''' e seguire le istruzioni a schermo. * '''Tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:''' utilizzare lo strumento '''VBoxManage'''. La sintassi del comando può essere compresa grazie al seguente esempio:{{{ VBoxManage clonevdi source.vdi target.vdi }}} dove `source.vdi` è il nome del file della macchina virtuale da clonare e `target.vdi` è il nome del file della copia clonata. = Ulteriori risorse = * [[../|Guida a VirtualBox]] |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono contenute alcune delle principali istruzioni per gestione delle macchine virtuali con VirtualBox.
Per informazioni più approfondite si rimanda alla documentazione ufficiale del programma.
Creare una nuova macchina virtuale
Per creare una nuova macchina virtuale premere il pulsante Nuova posto nella barra superiore del programma.
Verrà avviata la seguente procedura guidata:
Inserire il nome e selezionare la tipologia della macchina virtuale (tipo di sistema operativo e architettura).
Specificare la quantità di RAM da rendere disponibile per la macchina virtuale (decidere in base alla memoria presente nel proprio computer e in base ai requisiti del sistema operativo che si vuole installare).
Scegliere quale disco fisso virtuale utilizzare per l'installazione del sistema operativo virtuale. È possibile creare un nuovo disco fisso virtuale in cui installare il sistema operativo, oppure utilizzarne uno già esistente, utilizzato in una precedente installazione in VirtualBox.
Selezionare se si desidera creare un disco virtuale a dimensione fissa o allocato dinamicamente.
Un disco virtuale allocato dinamicamente varierà automaticamente la propria dimensione in base all'utilizzo che ne viene fatto, fino a raggiungere la dimensione massima che verrà definita nel passaggio successivo.Assegnare la dimensione massima desiderata al disco virtuale. Premendo il pulsante Crea verrà terminata la procedura di realizzazione del disco virtuale.
Una volta creato il disco virtuale, selezionarlo e premere il tasto Avvia posto nella barra superiore del programma.
Prima del primo avvio di una macchina virtuale, nelle impostazioni della macchina è necessario selezionare il disco d'avvio, con il quale si potrà procedere con l'installazione di un sistema operativo all'interno del disco virtuale appena creato. Un disco d'avvio può essere un'immagine ISO o un CD/DVD.
La procedura di installazione di Ubuntu all'interno di una VM è la medesima indicata nella pagina InstallareUbuntu.
Utilizzare un dispositivo USB come disco d'avvio
La seguente procedura non è supportata ufficialmente. Inoltre non supporta Uefi (sia se impostato nella macchina virtuale, sia se l'USB è impostata in questo standard d'avvio) e il collegamento al dispositivo USB potrebbe non riuscire anche per altri motivi (comparirà un messaggio in fase di avvio della macchina virtuale).
È possibile servirsi di un supporto USB avviabile per installare un sistema operativo in VirtualBox. Procedere come segue:
Aggiungere il proprio utente al gruppo di utenti di VirtualBox, digitando in un terminale:
sudo adduser $USER vboxusers
- Eseguire il logout e nuovamente il login della sessione utente
Scaricare, nella propria /Home, Plop Boot Manager come indicato in questa guida.
- Collegare il supporto USB avviabile al computer in una porta USB 2.0 o 3.0.
Aprire la finestra delle Impostazioni della macchina virtuale:
Sistema: selezionare CD/DVD e spostarlo in cima alla lista Ordine di avvio tramite il pulsante freccia.
Archiviazione: selezionare Vuoto in Controller: IDE e fare clic sull'icona del CD di fianco al menù a tendina Lettore CD/DVD. Quindi, assegnare l'immagine plpbt.iso, localizzata nella directory precedentemente estratta nella Home, facendo clic su Scegli un file di disco CD/DVD virtuale.
USB: selezionare l'opzione Controller USB 1.1 (OHCI+EHCI) e aggiungere il dispositivo avviabile USB, selezionabile facendo clic sull’icona +, all’elenco Filtri dispositivi USB.
Salvare le modifiche apportate alle Impostazioni, facendo clic su OK. Quindi avviare la macchina virtuale facendo clic sul pulsante Avvia nella schermata principale di VirtualBox.
Una volta comparsa la schermata principale di Plop Boot Manager, selezionare l'opzione USB tramite i tasti freccia della tastiera e premere Invio.
- A questo punto, dopo un tempo di attesa più o meno lungo, apparirà la schermata di caricamento del sistema operativo contenuto nel dispositivo avviabile USB.
Al termine dell'installazione del sistema operativo in macchina virtuale, aprire le relative Impostazioni:
Archiviazione: fare clic sull'icona del CD di fianco al menù a tendina Lettore CD/DVD e scegliere Rimuovi disco dal lettore virtuale.
USB: selezionare l'opzione Abilita controller USB 2.0 (EHCI) e rimuovere il dispositivo avviabile USB dall’elenco Filtri dispositivi USB, facendo clic sull’icona -.
Convertire una macchina da VMWare a VirtualBox
Per fare ciò è necessario procedere come segue:
Installare Qemu.
Digitare il seguente comando in un terminale:
qemu-img convert Windows.vmdi Windows.raw && vditool DD Windows.vdi Windows.raw && rm Vindows.raw
Sarà necessario modificare il comando, sostituendo le diciture «Windows.vmdi» e «Windows.raw» con i parametri adatti alle proprie esigenze.
Clonare una macchina virtuale
È possibile clonare una macchina virtuale attraverso due modalità:
Modalità Grafica: clic destro sulla macchina virtuale, quindi selezionare Clona e seguire le istruzioni a schermo.
Tramite terminale: utilizzare lo strumento VBoxManage. La sintassi del comando può essere compresa grazie al seguente esempio:
VBoxManage clonevdi source.vdi target.vdi
dove source.vdi è il nome del file della macchina virtuale da clonare e target.vdi è il nome del file della copia clonata.