Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova10"
Differenze tra le versioni 26 e 27
Versione 26 del 14/11/2021 10.29.32
Dimensione: 12735
Commento: Macro PaginaDiProva
Versione 27 del 10/09/2024 10.04.35
Dimensione: 11562
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443420"; rilasci="18.04 16.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=443420"; rilasci="24.04")>>
Linea 29: Linea 29:
||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per garantire una maggiore sicurezza si raccomanda fortemente: di modificare il nome della rete con uno che non contenga il nome di marca e/o modello del router e/o nome dell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|ISP]]; di modificare la password della rete Wi-Fi preimpostata di fabbrica; ove possibile, di non utilizzare mai lo standard WEP, ma WPA o WPA2 (preferibilmente quest'ultimo). Si consiglia infine di modificare la password di accesso alle configurazioni del router stesso (preimpostata quasi sempre come `admin`/`password`). || {{{#!wiki tip
Per garantire una maggiore sicurezza si raccomanda fortemente: di modificare il nome della rete con uno che non contenga il nome di marca e/o modello del router e/o nome dell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|ISP]]; di modificare la password della rete Wi-Fi preimpostata di fabbrica; ove possibile, di non utilizzare mai lo standard WEP, ma WPA o WPA2 (preferibilmente quest'ultimo). Si consiglia infine di modificare la password di accesso alle configurazioni del router stesso (preimpostata quasi sempre come `admin`/`password`).
}}}
Linea 34: Linea 36:
 0. Se non presente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://wireless-tools|wireless-tools]].
Linea 36: Linea 37:
iwconfig ls /sys/class/net
Linea 39: Linea 40:
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

sit0 no wireless extensions.

wlan0 unassociated ESSID:off/any

          Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:00:00:00:00:00

          Bit Rate=0 kb/s Tx-Power:off

          Retry:on RTS thr:off Fragment thr:off

          Power Management:off

          Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0

          Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0

          Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
eth0 lo wlan0
Linea 63: Linea 44:
Nel caso invece nessun dispositivo venga riconosciuto consultare [[#non_riconosciuti|questo paragrafo]]. {{{#!wiki tip
In alternativa possono essere usati altri comandi, come ad esempio `ip addr show`).
}}}

##
Nel caso invece nessun dispositivo venga riconosciuto consultare [[#non_riconosciuti|questo paragrafo]].
Linea 66: Linea 51:
== Connessione ==

 0. Una volta [[#identificawifi|identificata]] l'interfaccia wireless, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
iwlist wlan0 scan
}}}
 sostituendo eventualmente `wlan0` con il nome del dispositivo precedentemente identificato. Tra le reti rilevate sarà presente quella del proprio router.<<BR>>Tra i dettagli di ogni rete rilevata (`Cell 01`, `Cell 02` ecc.) dovrebbe comparire il nome della rete nel formato `ESSID:"nome_della_rete"`.<<BR>>Se invece si necessita del solo elenco delle reti disponibili, digitare il comando: {{{
iwlist scan wlan0 | grep -i 'essid'
}}}
 sostituendo sempre `wlan0` con il nome del dispositivo precedentemente identificato
 0. Per connettersi alla rete seguire le seguenti istruzioni a seconda del tipo di sicurezza impostato:
  * '''Rete aperta''': digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo iwconfig wlan0 essid nome_della_rete key open
}}}
  sostituendo `wlan0` se il dispositivo ha un nome diverso e `nome_della_rete` con il nome della propria rete.
  * '''Standard WEP''': digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo iwconfig wlan0 essid nome_della_rete key password
}}}
  sostituendo `wlan0` se il dispositivo ha un nome diverso, `nome_della_rete` con il nome della propria rete e `password` con la chiave di rete.
  * '''Standard WPA e WPA2''': digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
iwconfig wlan0 essid nome_della_rete key restricted password
}}}
  sostituendo `wlan0` se il dispositivo ha un nome diverso, `nome_della_rete` con il nome della propria rete e `password` con la chiave di rete.
 Qualora il comando non funzionasse è possibile utilizzare il programma '''wpa_supplicant''', digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
(wpa_supplicant -i wlan0 -c <(wpa_passphrase nome_della_rete password)) &
}}}
  dove `-i` è il parametro che specifica l’interfaccia di rete da utilizzare, `-c` specifica il file di configurazione [e `-B` esegue il processo in background, facendo sì che la connessione non si interrompa dopo la chiusura del terminale da cui è stata lanciata].<<BR>>Per maggiori informazioni, per installare il programma qualora fosse assente e per configurare le reti consultare la [[Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant|guida dedicata]]
 0. Completare la procedura digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo dhclient wlan0
}}}
 per ottenere l'indirizzo IP dal dal server DHCP, sostituendo sempre `wlan0` se il dispositivo ha un nome diverso.

= Verifica della connessione =
 
Per verificare l'avvenuta connessione è sufficiente avviare un [[InternetRete/Navigazione|browser]] e navigare.

In alternativa, se si dispone della sola riga di comando, utilizzare il comando '''ping''' con un sito web, come nel seguente esempio:{{{
ping google.com -c 3
}}}

Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:{{{
PING google.com (216.58.205.46) 56(84) bytes of data.
64 bytes from mil04s24-in-f46.1e100.net (216.58.205.46): icmp_seq=1 ttl=53 time=16.8 ms
64 bytes from mil04s24-in-f46.1e100.net (216.58.205.46): icmp_seq=2 ttl=53 time=15.5 ms
64 bytes from mil04s24-in-f46.1e100.net (216.58.205.46): icmp_seq=3 ttl=53 time=16.4 ms
}}}

Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a `Destination host unreachable` digitare il comando: {{{
ping -n 8.8.8.8 -c 3
}}}

Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente: {{{
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=119 time=14.9 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=119 time=15.5 ms
64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=3 ttl=119 time=15.2 ms
}}}

Se invece si ottengono output simili a `unknown host`, `Destination host unreachable` o `request timed out`, i DNS potrebbero essere non correttamente impostati nel modem-router (consultare in tal caso il manuale del dispositivo, se necessario).<<BR>>
Impostare quindi le configurazioni corrette e ripetere la verifica.

= Opzioni avanzate =

Di seguito sono riportate alcune opzioni utilizzabili con il comando '''iwconfig''':

||<tablestyle="width:100%" rowstyle="background-color: #cccccc;" :25%>'''Opzione''' ||<:>'''Descrizione''' ||
||<:>'''essid [any|on|off]'''|| Imposta il "nome_della_rete" essid, rispettivamente attivare con ''on'' e disattivare con ''off'' o ''any''. ||
||<:>'''channel N'''|| Imposta il canale numero N specificato. ||
||<:>'''freq N.NNN[k|M|G]'''|| Imposta la frequenza specifica N, apponendo il suffisso k, M o G al valore per kilo, Mega o Giga. ||
||<:>'''key [NNNN-NNNN|off]'''|| imposta la chiave WPA con NNNN-NNNN o la disattiva con off. ||

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Sostituire `nome_della_rete` con il nome della propria rete rispettando i caratteri maiuscoli o minuscoli presenti nel nome.''||
= Modifica delle configurazioni di Netplan =

The Netplan configuration file resides in `/etc/netplan` directory. If you check the contents of this directory, you should see files like 01-network-manager-all.yml or 50-cloud-init.yaml.

 * Ubuntu server: cloud-init
 * Ubuntu desktop: network-manager


The Network Manager on the Linux desktop allows you to choose a wireless network. You may hard code the wifi access point in its configuration. This could help you in some cases (like suspend) where connection drops automatically.

Whichever file it is, open it for editing. I hope you are a tad bit familiar with Nano editor because Ubuntu comes pre-installed with it.
{{{
sudo nano /etc/netplan/50-cloud-init.yaml
}}}
YAML files are very sensitive about spaces, indention and alignment. Don’t use tabs, use 4 (or 2, whichever is already used in the YAML file) spaces instead where you see an indention.

Basically, you’ll have to add the following lines with the access point name (SSID) and its password (usually) in quotes:{{{

wifis:
    wlan0:
        dhcp4: true
        optional: true
        access-points:
            "SSID_name":
                password: "WiFi_password"

Again, keep the alignment as I have shown or else YAML file won’t be parsed and it will throw an error.

Your complete configuration file may look like this:{{{
# This file is generated from information provided by the datasource. Changes
# to it will not persist across an instance reboot. To disable cloud-init's
# network configuration capabilities, write a file
# /etc/cloud/cloud.cfg.d/99-disable-network-config.cfg with the following:
# network: {config: disabled}
network:
    ethernets:
        eth0:
            dhcp4: true
            optional: true
    version: 2
    wifis:
        wlan0:
            dhcp4: true
            optional: true
            access-points:
                "SSID_name":
                    password: "WiFi_password"
}}}
I find it strange that despite the message that changes will not persist across an instance reboot, it still works.

Anyway, generate the configuration using this command:{{{
sudo netplan generate
}}}
And now apply this:{{{
sudo netplan apply
}}}
If you are lucky, you should have network connected. Try to ping a website or run apt update command.

However, things may not go as smooth and you may see some errors. Try some extra steps if that’s the case.
Linea 139: Linea 113:

It is possible that when you use the netplan apply command, you see an error in the output that reads something like this:

Failed to start netplan-wpa-wlan0.service: Unit netplan-wpa-wlan0.service not found.
Traceback (most recent call last):
  File "/usr/sbin/netplan", line 23, in <module>
    netplan.main()
  File "/usr/share/netplan/netplan/cli/core.py", line 50, in main
    self.run_command()
  File "/usr/share/netplan/netplan/cli/utils.py", line 179, in run_command
    self.func()
  File "/usr/share/netplan/netplan/cli/commands/apply.py", line 46, in run
    self.run_command()
  File "/usr/share/netplan/netplan/cli/utils.py", line 179, in run_command
    self.func()
  File "/usr/share/netplan/netplan/cli/commands/apply.py", line 173, in command_apply
    utils.systemctl_networkd('start', sync=sync, extra_services=netplan_wpa)
  File "/usr/share/netplan/netplan/cli/utils.py", line 86, in systemctl_networkd
    subprocess.check_call(command)
  File "/usr/lib/python3.8/subprocess.py", line 364, in check_call
    raise CalledProcessError(retcode, cmd)
subprocess.CalledProcessError: Command '['systemctl', 'start', '--no-block', 'systemd-networkd.service', 'netplan-wpa-wlan0.service']' returned non-zero exit status 5.

It is possible that wpa_supplicant service is not running. Run this command:

sudo systemctl start wpa_supplicant

Run netplan apply once again. If it fixes the issue well and good. Otherwise, shutdown your Ubuntu system using:

shutdown now

Start your Ubuntu system again, log in and generate and apply netplan once again:

sudo netplan generate
sudo netplan apply

It may show warning (instead of error) now. It is warning and not an error. I checked the running systemd services and found that netplan-wpa-wlan0.service was already running. Probably it showed the warning because it was already running and ‘netplan apply’ updated the config file (even without any changes).

Warning: The unit file, source configuration file or drop-ins of netplan-wpa-wlan0.service changed on disk. Run 'systemctl daemon-reload' to reload units.

It is not crtical and you may check that the internet is probably working already by running apt update.
Linea 184: Linea 199:
 * [[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WiFiHowTo|Documento originale]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/WirelessPCMCIATroubleshooting|Risoluzione dei problemi sul wiki internazionale]]
 * [[hhttps://itsfoss.com/connect-wifi-terminal-ubuntu/|Documento originale]]


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida generica sono contenute le informazioni per connettersi ad una rete Wi-Fi tramite riga di comando.

Tali operazioni possono risultare utili in varie situazioni, tra cui:

  • in sistemi server, installazioni minimali ecc.

  • qualora non fosse possibile utilizzare strumenti con interfacce grafiche, quali Networkmanager, Wicd o Wifi Radar (ad esempio qualora sia impossibile accedere alla sessione grafica in seguito a malfunzionamenti).

Connessione da riga di comando

Preparativi

La prima operazione da effettuare è configurare il proprio router wireless. A tale scopo è sempre utile consultare la manualistica del modello utilizzato. Nel dettaglio, fra le altre cose, dovranno essere impostati:

  • ESSID: è in pratica il nome identificativo della rete wireless.

  • Server DHCP: nei casi più comuni, è bene impostare l'assegnamento automatico degli indirizzi di rete ai client connessi alla rete.

  • Politiche di sicurezza: oltre alla generazione di una password sicura (a tal fine si consiglia la consultazione di questa pagina), occorre impostare lo standard desiderato, ossia WEP, WPA o WPA2.

Per garantire una maggiore sicurezza si raccomanda fortemente: di modificare il nome della rete con uno che non contenga il nome di marca e/o modello del router e/o nome dell'ISP; di modificare la password della rete Wi-Fi preimpostata di fabbrica; ove possibile, di non utilizzare mai lo standard WEP, ma WPA o WPA2 (preferibilmente quest'ultimo). Si consiglia infine di modificare la password di accesso alle configurazioni del router stesso (preimpostata quasi sempre come admin/password).

Identificazione dell'interfaccia di rete

  1. Per conoscere il nome assegnato alla scheda di rete wifi digitare in un terminale il seguente comando:

    ls /sys/class/net
  2. Il risultato sarà simile al seguente esempio:

    eth0 lo wlan0

    dove l'interfaccia di rete rilevata nell'esempio è wlan0. In questo caso almeno una periferica di rete è riconosciuta. Sarà quindi possibile procedere con la connessione alla rete.

In alternativa possono essere usati altri comandi, come ad esempio ip addr show).

Modifica delle configurazioni di Netplan

The Netplan configuration file resides in /etc/netplan directory. If you check the contents of this directory, you should see files like 01-network-manager-all.yml or 50-cloud-init.yaml.

  • Ubuntu server: cloud-init
  • Ubuntu desktop: network-manager

The Network Manager on the Linux desktop allows you to choose a wireless network. You may hard code the wifi access point in its configuration. This could help you in some cases (like suspend) where connection drops automatically.

Whichever file it is, open it for editing. I hope you are a tad bit familiar with Nano editor because Ubuntu comes pre-installed with it.

sudo nano /etc/netplan/50-cloud-init.yaml

YAML files are very sensitive about spaces, indention and alignment. Don’t use tabs, use 4 (or 2, whichever is already used in the YAML file) spaces instead where you see an indention.

Basically, you’ll have to add the following lines with the access point name (SSID) and its password (usually) in quotes:

wifis:
    wlan0:
        dhcp4: true
        optional: true
        access-points:
            "SSID_name":
                password: "WiFi_password"

Again, keep the alignment as I have shown or else YAML file won’t be parsed and it will throw an error.

Your complete configuration file may look like this:{{{
# This file is generated from information provided by the datasource. Changes
# to it will not persist across an instance reboot. To disable cloud-init's
# network configuration capabilities, write a file
# /etc/cloud/cloud.cfg.d/99-disable-network-config.cfg with the following:
# network: {config: disabled}
network:
    ethernets:
        eth0:
            dhcp4: true
            optional: true
    version: 2
    wifis:
        wlan0:
            dhcp4: true
            optional: true
            access-points:
                "SSID_name":
                    password: "WiFi_password"

I find it strange that despite the message that changes will not persist across an instance reboot, it still works.

Anyway, generate the configuration using this command:

sudo netplan generate

And now apply this:

sudo netplan apply

If you are lucky, you should have network connected. Try to ping a website or run apt update command.

However, things may not go as smooth and you may see some errors. Try some extra steps if that’s the case.

Risoluzione dei problemi

It is possible that when you use the netplan apply command, you see an error in the output that reads something like this:

Failed to start netplan-wpa-wlan0.service: Unit netplan-wpa-wlan0.service not found. Traceback (most recent call last):

  • File "/usr/sbin/netplan", line 23, in <module>

    • netplan.main()
    File "/usr/share/netplan/netplan/cli/core.py", line 50, in main
    • self.run_command()
    File "/usr/share/netplan/netplan/cli/utils.py", line 179, in run_command
    • self.func()
    File "/usr/share/netplan/netplan/cli/commands/apply.py", line 46, in run
    • self.run_command()
    File "/usr/share/netplan/netplan/cli/utils.py", line 179, in run_command
    • self.func()
    File "/usr/share/netplan/netplan/cli/commands/apply.py", line 173, in command_apply
    • utils.systemctl_networkd('start', sync=sync, extra_services=netplan_wpa)
    File "/usr/share/netplan/netplan/cli/utils.py", line 86, in systemctl_networkd
    • subprocess.check_call(command)
    File "/usr/lib/python3.8/subprocess.py", line 364, in check_call

subprocess.CalledProcessError: Command '['systemctl', 'start', '--no-block', 'systemd-networkd.service', 'netplan-wpa-wlan0.service']' returned non-zero exit status 5.

It is possible that wpa_supplicant service is not running. Run this command:

sudo systemctl start wpa_supplicant

Run netplan apply once again. If it fixes the issue well and good. Otherwise, shutdown your Ubuntu system using:

shutdown now

Start your Ubuntu system again, log in and generate and apply netplan once again:

sudo netplan generate sudo netplan apply

It may show warning (instead of error) now. It is warning and not an error. I checked the running systemd services and found that netplan-wpa-wlan0.service was already running. Probably it showed the warning because it was already running and ‘netplan apply’ updated the config file (even without any changes).

Warning: The unit file, source configuration file or drop-ins of netplan-wpa-wlan0.service changed on disk. Run 'systemctl daemon-reload' to reload units.

It is not crtical and you may check that the internet is probably working already by running apt update.

Dispositivi non riconosciuti da iwconfig

Qualora nell'output del comando iwconfig tutti i dispositivi elencati dovessero avere la dicitura no wireless extensions, potrebbero essere non riconosciuti dal sistema. In tal caso procedere con i seguenti passaggi:

  1. Abilitare eventuali driver proprietari, come descritto in questa guida (si potrebbe avere bisogno di un cavo di rete e/o un adattatore wireless esterno funzionante).

  2. Se il dispositivo non risultasse ancora riconosciuto, consultare le guide specifiche elencate in questa pagina (a seconda dei casi, si potrebbe avere bisogno di un cavo di rete e/o un adattatore wireless esterno funzionante e/o un altro dispositivo connesso alla rete).

  3. Se ancora non si fosse risolto il problema, identificare la periferica non funzionante quindi rivolgersi all'assistenza del produttore oppure ai canali di supporto (per navigare si potrebbe avere bisogno di un altro dispositivo connesso alla rete).

Una volta installati i driver, ripetere la procedura di identificazione e verificare che i dispositivi siano correttamente riconosciuti.

Icone/Piccole/note.png

Nel caso di driver proprietari, poiché le interfacce di rete non sono presenti nel codice sorgente, devono essere caricate come moduli nel kernel. Per non perdere la configurazione ad ogni aggiornamento dello stesso, si consiglia di accertarsi della presenza di DKMS (Dynamic Kernel Module Support), installando quindi il pacchetto dkms, se assente.

Terminare network-manager

Alcune volte per configurare la rete tramite iwconfig occorre preventivamente arrestare il demone network-manager digitando nel terminale il comando:

sudo systemctl stop network-manager

Per riattivare il servizio consultare il paragrafo successivo.

Riavviare i servizi di rete

Talvolta alcuni problemi possono essere risolti semplicemente riavviando i servizi di rete, digitando nel terminale il seguente comando:

sudo systemctl restart network-manager.service

Terminare avahi-daemon

In alcuni computer il comando dhclient potrebbe funzionare soltanto dopo aver terminato il demone avahi-daemon.

In tal caso digitare seguire i seguenti passaggi:

  1. Digitare nel terminale i seguenti comandi:

    sudo systemctl disable avahi-daemon.socket
    sudo systemctl disable avahi-daemon.service
  2. Riavviare dhclient con il comando:

    sudo dhclient wlan0

    sostituendo wlan0 con il nome del dispositivo precedentemente identificato.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage