Dimensione: 9463
Commento:
|
Dimensione: 10110
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 24: | Linea 24: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Per garantire una maggiore sicurezza si raccomanda fortemente: di modificare il nome della rete con uno che non contenga il nome di marca e/o modello del router e/o nome dell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|ISP]]; di modificare la password preimpostata di fabbrica; ove possibile, di non utilizzare mai lo standard WEP, ma WPA o WPA2 (preferibilmente quest'ultimo).''' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> '''Per garantire una maggiore sicurezza si raccomanda fortemente: di modificare il nome della rete con uno che non contenga il nome di marca e/o modello del router e/o nome dell'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_service_provider|ISP]]; di modificare la password della rete Wi-Fi preimpostata di fabbrica; ove possibile, di non utilizzare mai lo standard WEP, ma WPA o WPA2 (preferibilmente quest'ultimo). Si consiglia infine di modificare la password del router stesso (preimpostata quasi sempre come `admin`/`password`).''' || |
Linea 55: | Linea 55: |
dove l'interfaccia di rete rilevata nell'esempio è '''wlan0'''. In questo caso almeno una periferica di rete è riconosciuta. In caso contrario procedere con le operazioni seguenti. 0. Qualora tutti i dispositivi elencati dovessero avere la dicitura `no wireless extensions` potrebbero essere non riconosciuti dal sistema. In tal caso consultare [[Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche|questa guida]] per identificare le periferiche e [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|questa guida]]. Per abilitare eventuali driver proprietari. |
dove l'interfaccia di rete rilevata nell'esempio è '''wlan0'''. In questo caso almeno una periferica di rete è riconosciuta. In caso contrario procedere con la [[#connessione|connessione]] alla rete. |
Linea 58: | Linea 57: |
Qualora invece tutti i dispositivi elencati dovessero avere la dicitura `no wireless extensions` potrebbero essere non riconosciuti dal sistema. In tal caso consultare procedere con i seguenti passaggi (a seconda dei casi, si potrebbe avere bisogno di un cavo di rete e/o un adattatore wireless esterno funzionante e/o un altro dispositivo connesso alla rete): 0. Abilitare eventuali driver proprietari, come descritto in [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|questa guida]]. 0. Se il dispositivo non risultasse ancora riconosciuto, consultare le guide specifiche elencate in [[Hardware/DispositiviSenzaFili#Driver_wireless|questa pagina]]. 0. Se ancora non si fosse risolto il problema, [[Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche|identificare la periferica]] non funzionante quindi rivolgersi all'assistenza del produttore oppure ai [[https://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]]. |
|
Linea 59: | Linea 62: |
=========================== DA VERIFICARE: |
Una volta installati i driver, ripetere la procedura di [[#identificawifi|identificazione]] e verificare che i dispositivi siano correttamente riconosciuti. |
Linea 62: | Linea 64: |
0. Una volta installati i driver la dicitura «no wireless extensions» scompare. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Nel caso di driver proprietari, poiché le interfacce di rete non sono presenti nel codice sorgente devono, devono essere caricate come moduli nel kernel. Per non perdere la configurazione ad ogni aggiornamento del kernel, si consiglia di accertarsi della presenza di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Kernel_Module_Support|DKMS]] (Dynamic Kernel Module Support), [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] quindi il pacchetto [[apt://dkms|dkms]], se assente.'' || |
Linea 64: | Linea 66: |
Tuttavia spesso accade che le interfacce di rete debbano essere caricate come moduli nel kernel in quanto non presenti nel codice sorgente soprattutto se vi sono driver proprietari in ballo. Come conseguenza i moduli delle interfacce installate si perdono ad ogni aggiornamento del kernel. Per questo ci viene incontro il sistema DKMS (Dynamic Kernel Module Support) che permette di generare moduli per il kernel quando non sono presenti nel sorgente di quest'ultimo. Quando viene installata una nuova versione del kernel normalmente è necessario ricompilare manualmente questi moduli ma con DKMS, che si installa facilmente da synaptic, si evita ciò. =========================== |
<<Anchor(connessione)>> |
Linea 74: | Linea 72: |
sostituendo eventualmente `wlan0` con il nome del dispositivo precedentemente identificato. Tra le reti rilevate sarà presente quella del proprio router. Tra i dettagli di ogni rete rilevata (`Cell 01`, `Cell 02` e così via) dovrebbe comparire il nome della rete nel formato `ESSID:"nome_della_rete"`. Se invece si necessita del solo elenco delle reti disponibili, digitare il comando: {{{ | sostituendo eventualmente `wlan0` con il nome del dispositivo precedentemente identificato. Tra le reti rilevate sarà presente quella del proprio router. Tra i dettagli di ogni rete rilevata (`Cell 01`, `Cell 02` e così via) dovrebbe comparire il nome della rete nel formato `ESSID:"nome_della_rete"`.<<BR>>Se invece si necessita del solo elenco delle reti disponibili, digitare il comando: {{{ |
Linea 86: | Linea 84: |
* '''Standard WPA e WPA2''': la gestione di questo protocollo viene semplificata dal sistema affidandola al programma '''wpa_supplicant'''. Per maggiori informazioni, per installare il programma qualora fosse assente e per configurare le reti consultare la [[Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant|guida dedicata]]. In generale, è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ | * '''Standard WPA e WPA2''': la gestione di questo protocollo viene semplificata dal sistema affidandola al programma '''wpa_supplicant'''. Per maggiori informazioni, per installare il programma qualora fosse assente e per configurare le reti consultare la [[Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant|guida dedicata]].<<BR>>In generale, è sufficiente digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 93: | Linea 91: |
per ottenere l'indirizzo IP dal dal server DHCP. =========================== DA QUI VERIFICARE: |
per ottenere l'indirizzo IP dal dal server DHCP, sostituendo sempre `wlan0` se il dispositivo ha un nome diverso. |
Linea 99: | Linea 95: |
Per verificare l'avvenuta connessione è sufficiente avviare un [[InternetRete/Navigazione|browser]] e navigare. In alternativa è possibile verificare la propria connessione ad Internet con il comando '''ping'''. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ ping google.com -c 4 |
Per verificare l'avvenuta connessione è sufficiente avviare un [[InternetRete/Navigazione|browser]] e navigare. In alternativa, se si dispone della sola riga di comando, utilizzare il comando '''ping''' con un sito web, come nel seguente esempio:{{{ ping google.com -c 3 |
Linea 112: | Linea 110: |
64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value} |
|
Linea 116: | Linea 112: |
Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a '' «Destination host unreachable» '' digitare il comando: {{{ ping -n 4.2.2.2 -c 4 |
Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a `Destination host unreachable` digitare il comando: {{{ ping -n 4.2.2.2 -c 3 |
Linea 119: | Linea 115: |
Linea 130: | Linea 125: |
64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=4 ttl=205 time={some value} |
|
Linea 134: | Linea 127: |
Se in questo caso non si ottengono messaggi simili a simile a «unknown host» , «Destination host unreachable» o «request timed out», controllare se che i DNS siano stati correttamente settati nel modem-router. | Se in questo caso non si ottengono messaggi simili a simile a `unknown host`, `Destination host unreachable` o `request timed out`, controllare se che i DNS siano stati correttamente impostati nel modem-router (consultare in tal caso il manuale del dispositivo, se necessario). |
Linea 136: | Linea 129: |
= Problemi comuni = | =========================== DA QUI VERIFICARE: = Risoluzione dei problemi = |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida generica sono contenute le informazioni per connettersi ad una rete Wi-Fi tramite riga di comando.
Tali operazioni possono risultare utili qualora non fosse possibile utilizzare strumenti con interfacce grafiche, come Networkmanager, Wicd e Wifi Radar.
Connessione da riga di comando
Preparativi
La prima operazione da effettuare è configurare il proprio router wireless. A tale scopo è sempre utile consultare la manualistica del modello utilizzato. Nel dettaglio, fra le altre cose, dovranno essere impostati:
ESSID: è in pratica il nome identificativo della rete wireless.
Server DHCP: nei casi più comuni, è bene impostare l'assegnamento automatico degli indirizzi di rete ai client connessi alla rete.
Politiche di sicurezza: oltre alla generazione di una password sicura (a tal fine si consiglia la consultazione di questa pagina), occorre impostare lo standard desiderato, ossia WEP, WPA o WPA2.
Per garantire una maggiore sicurezza si raccomanda fortemente: di modificare il nome della rete con uno che non contenga il nome di marca e/o modello del router e/o nome dell'ISP; di modificare la password della rete Wi-Fi preimpostata di fabbrica; ove possibile, di non utilizzare mai lo standard WEP, ma WPA o WPA2 (preferibilmente quest'ultimo). Si consiglia infine di modificare la password del router stesso (preimpostata quasi sempre come admin/password). |
Identificazione dell'interfaccia di rete
Per conoscere il nome assegnato alla scheda di rete wifi digitare in un terminale il seguente comando:
iwconfig
Il risultato sarà simile al seguente esempio:
lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. sit0 no wireless extensions. wlan0 unassociated ESSID:off/any Mode:Managed Channel=0 Access Point: 00:00:00:00:00:00 Bit Rate=0 kb/s Tx-Power:off Retry:on RTS thr:off Fragment thr:off Power Management:off Link Quality:0 Signal level:0 Noise level:0 Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0 Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
dove l'interfaccia di rete rilevata nell'esempio è wlan0. In questo caso almeno una periferica di rete è riconosciuta. In caso contrario procedere con la connessione alla rete.
Qualora invece tutti i dispositivi elencati dovessero avere la dicitura no wireless extensions potrebbero essere non riconosciuti dal sistema. In tal caso consultare procedere con i seguenti passaggi (a seconda dei casi, si potrebbe avere bisogno di un cavo di rete e/o un adattatore wireless esterno funzionante e/o un altro dispositivo connesso alla rete):
Abilitare eventuali driver proprietari, come descritto in questa guida.
Se il dispositivo non risultasse ancora riconosciuto, consultare le guide specifiche elencate in questa pagina.
Se ancora non si fosse risolto il problema, identificare la periferica non funzionante quindi rivolgersi all'assistenza del produttore oppure ai canali di supporto.
Una volta installati i driver, ripetere la procedura di identificazione e verificare che i dispositivi siano correttamente riconosciuti.
|
Nel caso di driver proprietari, poiché le interfacce di rete non sono presenti nel codice sorgente devono, devono essere caricate come moduli nel kernel. Per non perdere la configurazione ad ogni aggiornamento del kernel, si consiglia di accertarsi della presenza di DKMS (Dynamic Kernel Module Support), installando quindi il pacchetto dkms, se assente. |
Connessione
Una volta identificata l'interfaccia wireless, digitare in un terminale il seguente comando:
iwlist wlan0 scan
sostituendo eventualmente wlan0 con il nome del dispositivo precedentemente identificato. Tra le reti rilevate sarà presente quella del proprio router. Tra i dettagli di ogni rete rilevata (Cell 01, Cell 02 e così via) dovrebbe comparire il nome della rete nel formato ESSID:"nome_della_rete".
Se invece si necessita del solo elenco delle reti disponibili, digitare il comando:iwlist scan | grep -i 'essid'
- Per connettersi alla rete, seguire le seguenti istruzioni a seconda del tipo di sicurezza impostato.
Rete aperta: digitare nel terminale:
sudo iwconfig wlan0 essid nome_della_rete key open
sostituendo wlan0 se il dispositivo ha un nome diverso e nome_della_rete con il nome della propria rete.
Standard WEP: digitare nel terminale:
sudo iwconfig wlan0 essid nome_della_rete key password
sostituendo wlan0 se il dispositivo ha un nome diverso, nome_della_rete con il nome della propria rete e password con la chiave di rete.
Standard WPA e WPA2: la gestione di questo protocollo viene semplificata dal sistema affidandola al programma wpa_supplicant. Per maggiori informazioni, per installare il programma qualora fosse assente e per configurare le reti consultare la guida dedicata.
In generale, è sufficiente digitare nel terminale:sudo wpa_supplicant -i wlan0 -c ~/.nomerete_cfg -B
dove -i è il parametro che specifica l’interfaccia di rete da utilizzare, -c specifica il file di configurazione e -B esegue il processo in background, facendo sì che la connessione non si interrompa dopo la chiusura del terminale da cui è stata lanciata.
Completare la procedura digitando nel terminale:
sudo dhclient wlan0
per ottenere l'indirizzo IP dal dal server DHCP, sostituendo sempre wlan0 se il dispositivo ha un nome diverso.
Verifica della connessione
Per verificare l'avvenuta connessione è sufficiente avviare un browser e navigare.
In alternativa, se si dispone della sola riga di comando, utilizzare il comando ping con un sito web, come nel seguente esempio:
ping google.com -c 3
Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:
PING google.com (216.239.37.99) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 216.239.37.99: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value}
Nel caso in cui il risultato dovesse essere simile a Destination host unreachable digitare il comando:
ping -n 4.2.2.2 -c 3
Il risultato del precedente comando dovrebbe essere simile al seguente:
PING 4.2.2.2 (4.2.2.2) 56(84) bytes of data 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=1 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=2 ttl=205 time={some value} 64 bytes from from 4.2.2.2: icmp_seq=3 ttl=205 time={some value}
Se in questo caso non si ottengono messaggi simili a simile a unknown host, Destination host unreachable o request timed out, controllare se che i DNS siano stati correttamente impostati nel modem-router (consultare in tal caso il manuale del dispositivo, se necessario).
=========================== DA QUI VERIFICARE:
Risoluzione dei problemi
Dall'introduzione del demone avahi-daemon il comando dhclient può funzionare ma per alcuni computer occorre dare il comando:
sudo /etc/init.d/avahi-daemon stop
per ristabilire la connessione alla rete. Infine occorre ridare il comando:
sudo dhclient wlan0
Ulteriori risorse
Guida a waproamd (programma obsoleto)