Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova6"
Differenze tra le versioni 104 e 108 (in 4 versioni)
Versione 104 del 05/04/2022 20.40.12
Dimensione: 5922
Commento:
Versione 108 del 07/05/2022 18.35.20
Dimensione: 2960
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page created by wilecoyote
Linea 5: Linea 4:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=648931"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=XXXXXXXXXXXXXXXX"; rilasci="22.04 20.04 18.04";)>>
Linea 8: Linea 8:
= Introduzione = = Introduzione  =
Linea 10: Linea 10:
Di seguito viene presentata una guida concisa all'uso del programma '''e2fsck''', utile per interdire l'uso da parte del sistema di eventuali blocchi danneggiati fisicamente sul disco rigido, spesso circoscritti a singole partizioni.<<BR>>
'''e2fsck''' è specifico per partizioni formattate con [[AmministrazioneSistema/Filesystem|filesystem]] '''ext2''', '''ext3''' e '''ext4'''.

Si raccomanda di eseguire i passaggi illustrati di seguito tramite un sistema avviato in modalità '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CreazioneLiveUsb|Live]]''', oppure da un altro sistema '''GNU/Linux''' installato su un secondo disco rigido, tramite un ambiente '''[[AmministrazioneSistema/Chroot|Chroot]]''', e previo [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#umount|smontaggio]] del disco rigido su cui si vuole operare.

{{{#!wiki note
Il programma è concepito per essere utilizzato esclusivamente su hard disk e __non__ su [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unità_di_memoria_a_stato_solido|SSD]].
In Ubuntu 22.04 potrebbe verificarsi, durante l'aggiornamento di apt e in presenza di repository esterni, uno o più errori simili al seguente:{{{
W: https://linux.teamviewer.com/deb/dists/stable/InRelease: Key is stored in legacy trusted.gpg keyring (/etc/apt/trusted.gpg), see the DEPRECATION section in apt-key(8) for details.
Linea 19: Linea 14:
== Informazioni utili == Di seguito è esposta la procedura per risolvere.
Linea 21: Linea 16:
Sintomi tipici di danni fisici agli hard disk possono essere blocchi del sistema, difficoltà o impedimento all'accesso ai dati, rallentamenti nell'uso.<<BR>>
La problematica è causata da un errato movimento dei meccanismi interni dei [[https://it.wikipedia.org/wiki/Disco_magnetico|dischi rigidi magnetici]].
== strumento apt-key deprecato ==
Linea 24: Linea 18:
Per verificare la presenza di difetti fisici consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/VerificaDiscoFisso#Controllo_per_difetti_fisici|questa guida]]. Di seguito una breve spiegazione del messaggio di errore.
Linea 26: Linea 20:
Tenere presente che:
 * I danni fisici al disco rigido non sono riparabili; pertanto non aprire l'involucro dell'hard disk per tentare riparazioni.
 * La presenza di danni al disco rigido, per quanti piccoli e limitati, può ridurne drasticamente l'attesa di vita. Eseguire quindi [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] frequenti dei dati e provvedere quanto prima alla sostituzione del disco.
 * In presenza invece di danni importanti, usare questa procedura solo come propedeutica all'esecuzione del backup o al [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RecuperoDati|recupero di dati persi]], quindi sostituire senza indugiare oltre il disco rigido difettato.
Secondo la policy di Debian, ogni repository esterno deve essere firmato con una chiave OpenPGP e possibilmente rispettare anche alcuni requisiti minimi di sicurezza (non essere ASCII-armored, essere distribuito tramite Https ecc.).<<BR>>
Inoltre come comportamento predefinito apt-key salva le chiavi dei repository esterni in /etc/apt/trusted.gpg oppure /etc/apt/trusted.gpg.d, posizioni che sono ritenute sempre sicure da apt. È un comportamento, questo, che potrebbe esporre il sistema a potenziali rischi, poiché non è sempre possibile verificare le fonti software di terze parti.
Linea 31: Linea 23:
= Installazione = Questo errore è causato dall'aggiunta della chiave GPG tramite '''apt-key''', strumento presente in Ubuntu 22.04, ma deprecato nelle versioni più recenti di '''apt''' (per maggiori informazioni consultare [[https://manpages.debian.org/testing/apt/apt-key.8.en.html|questa pagina]]).
Linea 33: Linea 25:
Il pacchetto richiesto è preinstallato.
{{{#!wiki note
Rimuovere tale pacchetto potrebbe compromettere il funzionamento del sistema.
}}}
Attualmente (maggio 2022) molti manutentori di repository esterni non si sono ancora adeguati, pertanto le chiavi vengono salvate nella directory /etc/apt/trusted.gpg.d, provocando l'errore esposto sopra.
Linea 38: Linea 27:
= Esecuzione = NB: Integrare/completare con:
 * [[https://www.linuxuprising.com/2021/01/apt-key-is-deprecated-how-to-add.html]]
 * [[https://askubuntu.com/questions/1286545/what-commands-exactly-should-replace-the-deprecated-apt-key/1307181#1307181]]
Linea 40: Linea 31:
Tutti i successivi comandi vanno digitati nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]], e molti di essi necessitano dei [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. Procedere quindi con la dovuta cautela. = Soluzione =
Linea 42: Linea 33:
La [[#isolare|seconda parte]] può richiedere tempi molto lunghi a seconda della dimensione delle partizioni, della gravità dei danni, delle prestazioni del computer, del tipo di filesystem, ecc.
L'interruzione della procedura comporta il rischio di compromettere i dati contenuti nelle partizioni. Pertanto:
 * preventivare un'adeguata disponibilità di tempo prima di procedere.
 * prendere eventuali accorgimenti per interruzioni di corrente elettrica (inserire una batteria carica in caso di portatili, oppure per i computer desktop dotarsi di un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_continuità|gruppo di continuità]]).
Poiché l'errore è causato dalla presenza delle chiavi in /etc/apt/trusted.gpg.d , sarà sufficiente spostarle in una cartella dedicata, ad esempio /usr/local/share/keyrings, che andrà creata se non presente.
Linea 47: Linea 35:
== Individuazione dei blocchi danneggiati == Seguire le istruzioni seguenti in base alle proprie esigenze.
Linea 49: Linea 37:
Questa parte è propedeutica all'individuazione degli eventuali blocchi danneggiati e delle partizioni in cui sono presenti, su cui si andrà poi a operare. == Inserire nuove chiavi ==
Linea 51: Linea 39:
 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni#lsblk|Individuare]] il filesystem e la partizione nella quale è presente il blocco danneggiato.
 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#umount|Smontare]] la partizione individuata con il comando precedente.
 0. Creare un file di testo contenente lista dei blocchi danneggiati, tramite il comando:{{{
sudo badblocks -v /dev/sdxy > ~/badblocks.txt
}}}
 sostituendo `xy` con la lettera e numero della partizione interessata oppure `~/badblocks.txt` con un altro nome a piacere.
Durante l'aggiunta di un nuovo repository sarà sufficiente indicare
Linea 58: Linea 41:
Per visionare la lista degli eventuali blocchi danneggiati, aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file appena creato. == Chiavi aggiunte in precedenza ==
Linea 60: Linea 43:
<<Anchor(isolare)>>
== Isolare i blocchi danneggiati ==
Ottenere chiavi con:
sudo apt-key list
Linea 63: Linea 46:
Ci sono due modalità per procedere all'operazione:
  * Per cercare, verificare e riparare l'intera partizione (procedura più lenta e più precisa), digitare il seguente comando:{{{
sudo e2fsck -cfpv /dev/sdxy
}}}
  * Per limitare l'intervento ai soli blocchi danneggiati (procedura più veloce ma meno precisa), digitare il seguente comando:{{{
sudo e2fsck -l badblocks.txt /dev/sdxy
}}}
Spostarle in /usr/local/share/keyrings.
Linea 71: Linea 48:
In entrambe le procedure sostituire `xy` con la lettera e numero della partizione interessata oppure `~/badblocks.txt` con il nome del file creato in precedenza.
Linea 73: Linea 49:
Il significato delle opzioni è espresso nella seguente tabella: <<Anchor(ulteriori_risorse)>>
= Ulteriori risorse =
Linea 75: Linea 52:
||<tablestyle="width:60%;" rowstyle="background-color: #cccccc;" :10%>'''Opzione''' ||<:90%>'''Funzione''' ||
||<style="background-color: #f7f7f7;" :> '''c''' ||<:> Cerca e lista i blocchi danneggiati ||
||<style="background-color: #f7f7f7;" :> '''f''' ||<:> Verifica il filesystem ||
||<style="background-color: #f7f7f7;" :> '''l''' ||<:> Legge il file con la lista dei blocchi danneggiati ||
||<style="background-color: #f7f7f7;" :> '''p''' ||<:> Tenta la riparazione dei blocchi danneggiati, per quanto è possibile ||
||<style="background-color: #f7f7f7;" :> '''v''' ||<:> Lista a schermo quanto viene svolto ||
 * [[https://manpages.debian.org/testing/apt/apt-key.8.en.html|apt-key]] (pagina Debian)
 * [[https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty#OpenPGP_Key_distribution|OpenPGP Key]] (Wiki Debian)
 * [[Repository/Ubuntu#Chiavi_GPG|Repository Ubuntu]]
Linea 82: Linea 56:
= Ulteriori risorse =
 
 * [[http://e2fsprogs.sourceforge.net/|Sito del progetto]]
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/E2fsprogs|Voce enciclopedica]]

-------

#CategoryHardware
----
CategoryHomepage
##CategoryAmministrazione


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In Ubuntu 22.04 potrebbe verificarsi, durante l'aggiornamento di apt e in presenza di repository esterni, uno o più errori simili al seguente:

W: https://linux.teamviewer.com/deb/dists/stable/InRelease: Key is stored in legacy trusted.gpg keyring (/etc/apt/trusted.gpg), see the DEPRECATION section in apt-key(8) for details.

Di seguito è esposta la procedura per risolvere.

strumento apt-key deprecato

Di seguito una breve spiegazione del messaggio di errore.

Secondo la policy di Debian, ogni repository esterno deve essere firmato con una chiave OpenPGP e possibilmente rispettare anche alcuni requisiti minimi di sicurezza (non essere ASCII-armored, essere distribuito tramite Https ecc.).
Inoltre come comportamento predefinito apt-key salva le chiavi dei repository esterni in /etc/apt/trusted.gpg oppure /etc/apt/trusted.gpg.d, posizioni che sono ritenute sempre sicure da apt. È un comportamento, questo, che potrebbe esporre il sistema a potenziali rischi, poiché non è sempre possibile verificare le fonti software di terze parti.

Questo errore è causato dall'aggiunta della chiave GPG tramite apt-key, strumento presente in Ubuntu 22.04, ma deprecato nelle versioni più recenti di apt (per maggiori informazioni consultare questa pagina).

Attualmente (maggio 2022) molti manutentori di repository esterni non si sono ancora adeguati, pertanto le chiavi vengono salvate nella directory /etc/apt/trusted.gpg.d, provocando l'errore esposto sopra.

NB: Integrare/completare con:

Soluzione

Poiché l'errore è causato dalla presenza delle chiavi in /etc/apt/trusted.gpg.d , sarà sufficiente spostarle in una cartella dedicata, ad esempio /usr/local/share/keyrings, che andrà creata se non presente.

Seguire le istruzioni seguenti in base alle proprie esigenze.

Inserire nuove chiavi

Durante l'aggiunta di un nuovo repository sarà sufficiente indicare

Chiavi aggiunte in precedenza

Ottenere chiavi con: sudo apt-key list

Spostarle in /usr/local/share/keyrings.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage