Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina viene spiegato come gestire tramite interfaccia grafica i repository su Kubuntu.
Per Ubuntu e le altre derivate si rimanda invece alla guida specifica.
L'interfaccia grafica dedicata è chiamata Sorgenti Software e si può avviare:
- Da menu [specificare]
Da terminale con il comando:
software-properties-kde
[verificare se con sudo]
Una volta avviato il programma sarà possibile compiere le operazioni descritte di seguito.
Per poter apportare modifiche, il sistema richiederà la password di amministratore.
Gestire i repository ufficiali
Per abilitare o disabilitare la ricezione dei pacchetti da un determinato componente dei repositories di Ubuntu.
Selezionare la scheda Software per Ubuntu (oppure Altro software per il repository Partner).
- Aggiungere o togliere la spunta dalla casella accanto al nome del componente stesso:
- Software open source supportato da Canonical (main)
- Software open source mantenuto dalla comunità (universe)
- Driver proprietari per i dispositivi (restricted)
- Software con restrizioni per copyright o motivi legali (multiverse)
- Codice sorgente
Effettuate le modifiche, fare clic su Chiudi. Una finestra di dialogo chiederà di aggiornare l'elenco dei pacchetti disponibili. + scelta del server