Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova2"
Differenze tra le versioni 9 e 11 (in 2 versioni)
Versione 9 del 01/08/2017 08.26.25
Dimensione: 4176
Commento: Prova ImmaginiPowerPc per rilascio 16.04.3
Versione 11 del 12/09/2017 10.18.38
Dimensione: 4664
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from PowerPCDownloads ## page was renamed from andreas-xavier/prova4
Linea 3: Linea 3:
#language it #LANGUAGE it
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=566751";rilasci="17.04 16.04 14.04")>> <<Informazioni(rilasci="16.04 15.10 14.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=520283";)>>
Linea 10: Linea 10:
La seguente pagina riporta i link di download delle immagini `.iso` per '''!PowerPc'''. Si ricorda che tali immagini sono disponibili solo per alcune versioni/varianti di Ubuntu. Questa guida spiega come installare '''GNOME Flashback''' ('''GNOME Fallback''' in Ubuntu 12.04).
Linea 12: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se non si trova il file `iso` di una data versione/variante di Ubuntu, è comunque possibile fare riferimento al capitolo [[#netboot|Immagini Netboot]].|| Si tratta di una sessione di '''GNOME''' semplificata, simile al vecchio '''GNOME 2'''. Infatti, al pari di quest'ultimo, presenta i tasti menu e due pannelli (superiore e inferiore). <<BR>>
In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione|Gnome Shell]]'''.
Linea 14: Linea 15:
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Sulle PS3 Slim non è possibile installare Ubuntu. <<BR>>Sulle PS3 Fat non aggiornare al firmware 3.21, perché non permetterà l'installazione di altri sistemi operativi.'''||

= Immagini PowerPC =

||||<tablestyle="width:80%; text-align:center" #cccccc 43%> '''Versione''' ||<#cccccc:57%> '''PowerPC''' ||
||<#f7f7f7 |3> '''Ubuntu server''' || 17.04 || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/17.04/release/ubuntu-17.04-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/17.04/release/ubuntu-17.04-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/17.04/release/ubuntu-17.04-server-s390x.iso|IBM System z]] ||
|| 16.04 || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.3-server-arm64.iso|ARM64]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.3-server-powerpc.iso|PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.3-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu/releases/16.04/release/ubuntu-16.04.3-server-s390x.iso|IBM System z]] ||
|| 14.04 || [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04.5-server-powerpc.iso|PowerPC]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/releases/trusty/release/ubuntu-14.04.5-server-ppc64el.iso|PowerPC64 Little-Endian]] ||
||<#f7f7f7 |2> '''Lubuntu''' || 16.04 || [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04/release/lubuntu-16.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04/release/lubuntu-16.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] ||
|| 14.04 || [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-desktop-powerpc.iso|Live CD]] | [[http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/14.04/release/lubuntu-14.04-alternate-powerpc.iso|Alternate CD]] ||
||<#f7f7f7:> '''Ubuntu MATE''' || 16.04 || [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-mate/releases/16.04.1/release/ubuntu-mate-16.04.1-desktop-powerpc.iso|Live CD]] ||
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se si usa '''[[https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.8/|GNOME 3.8]]''' o superiore, e si vuole soltanto visualizzare nella Shell di GNOME il menu e il pannello inferiore, basta accedere in modalità '''GNOME Classico'''. ||
Linea 27: Linea 18:
<<Anchor(netboot)>>
= Immagini Netboot =
Linea 30: Linea 19:
Scaricare il cd a seconda dell'architettura del processore (32 o 64 bit) che si ha a disposizione e seguire le istruzioni presenti nella guida [[Installazione/CdMinimale|CdMinimale]] per l'installazione: = Installazione =
Linea 32: Linea 21:
||||<tablestyle="width:60%; text-align:center" #cccccc 20%> '''Versione''' ||<#cccccc:20%> '''Netboot''' ||
||<#f7f7f7 |2> '''Ubuntu''' ||<5%> 16.04 || [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/xenial/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/xenial/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] ||
|| 14.04 || [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc/netboot/mini.iso|powerpc32]] | [[http://ports.ubuntu.com/ubuntu-ports/dists/trusty/main/installer-powerpc/current/images/powerpc64/netboot/mini.iso|powerpc64]] ||
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-panel | gnome-panel]].

In alternativa, installare uno dei seguenti pacchetti:

 * '''Ubuntu 14.04 e successive:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-session-flashback | gnome-session-flashback]].
 * '''Ubuntu 12.04:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-session-fallback | gnome-session-fallback]].

= Accedere alla sessione =

 0. Terminare la sessione corrente (logout).
 0. Nella schermata di login del [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], selezionare:
  * '''Ubuntu 14.04 e successive''': '''GNOME Flashback''' o '''GNOME Flashback (no effect)'''.
  * '''Ubuntu 12.04''': '''GNOME Classic''' o '''GNOME Classic (no effect)'''

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le sessioni '''GNOME Classic (no effect)''' e '''GNOME Flashback (no effect)''' utilizzano un'interfaccia senza effetti grafici.'' ||

||<style="border:none;"> <<Immagine(./login.png,200,center)>>||<style="border:none;">La sessione GNOME '''Classic''' di Ubuntu 12.04 non è da confondere con la sessione GNOME '''Classico''' di [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |GNOME 3.8]] e superiori (visibile nella figura a sinistra).||

= Primo avvio =
Ecco come si presenta il desktop della sessione '''GNOME Classic''' su Ubuntu 12.04:
<<Immagine(./GNOME-Fallback.png,600,center)>>
<<BR>>

Ecco come si presenta il desktop di '''GNOME Flashback''' su Ubuntu 14.04 e superiori:
<<Immagine(./GNOME-Flashback.png,600,center)>>
<<BR>>

A scopo puramente illustrativo, ecco come si presenta la sessione in modalità '''GNOME Classico''' in '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |GNOME 3.8]]''' e superiori:
<<Immagine(./GNOME-Classico.png,600,center)>>
<<BR>>

= Personalizzazione dei pannelli =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La combinazione indicata di seguito, ''Alt + clic destro'', per gli utenti con Compiz attivato è ''Alt + Super + clic destro''.''' ||

L'azione del clic del mouse (tasti destro o sinistro a seconda dei casi) sugli elementi presenti nei pannelli permette l'interazione con gli stessi.<<BR>>
Inoltre gli indicatori di '''Ubuntu''' solitamente sono disponibili anche nella modalità '''GNOME Classic'''/'''GNOME Flashback'''.

 * '''Proprietà dei pannelli''': per modificare le impostazioni utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''' in uno spazio vuoto di un pannello, quindi scegliere '''Proprietà'''.
 * '''Aggiungere o rimuovere pannelli''': posizionarsi nello spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''', quindi scegliere '''Elimina questo pannello''' oppure '''Nuovo pannello'''.
 * '''Aggiungere gli elementi''': posizionarsi sull'elemento desiderato con il mouse, premere la combinazione '''Alt + clic destro''', scegliere '''Aggiungi al pannello...'''.
 * '''Spostare o rimuovere gli elementi''': posizionarsi in uno spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''', quindi scegliere '''Sposta''' oppure '''Rimuovi''' ('''Move''' e '''Remove''' nella modalità '''GNOME Classic''').
Linea 38: Linea 66:
 * [[https://wiki.ubuntu.com/PowerPCDownloads|Pagina del wiki internazionale]]
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Guida alla masterizzazione delle immagini iso]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCD|Minimal CD]]
 * [[https://wiki.gnome.org/Projects/GnomeFlashback|Pagina del Progetto]]
 
Linea 44: Linea 70:
##CategoryInstallazioneSistema ##CategoryGrafica


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare GNOME Flashback (GNOME Fallback in Ubuntu 12.04).

Si tratta di una sessione di GNOME semplificata, simile al vecchio GNOME 2. Infatti, al pari di quest'ultimo, presenta i tasti menu e due pannelli (superiore e inferiore).
In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da Gnome Shell.

Se si usa GNOME 3.8 o superiore, e si vuole soltanto visualizzare nella Shell di GNOME il menu e il pannello inferiore, basta accedere in modalità GNOME Classico.

Installazione

Installare il pacchetto gnome-panel.

In alternativa, installare uno dei seguenti pacchetti:

Accedere alla sessione

  1. Terminare la sessione corrente (logout).
  2. Nella schermata di login del display manager, selezionare:

    • Ubuntu 14.04 e successive: GNOME Flashback o GNOME Flashback (no effect).

    • Ubuntu 12.04: GNOME Classic o GNOME Classic (no effect)

Le sessioni GNOME Classic (no effect) e GNOME Flashback (no effect) utilizzano un'interfaccia senza effetti grafici.

La sessione GNOME Classic di Ubuntu 12.04 non è da confondere con la sessione GNOME Classico di GNOME 3.8 e superiori (visibile nella figura a sinistra).

Primo avvio

Ecco come si presenta il desktop della sessione GNOME Classic su Ubuntu 12.04:

Ecco come si presenta il desktop di GNOME Flashback su Ubuntu 14.04 e superiori:

A scopo puramente illustrativo, ecco come si presenta la sessione in modalità GNOME Classico in GNOME 3.8 e superiori:

Personalizzazione dei pannelli

La combinazione indicata di seguito, Alt + clic destro, per gli utenti con Compiz attivato è Alt + Super + clic destro.

L'azione del clic del mouse (tasti destro o sinistro a seconda dei casi) sugli elementi presenti nei pannelli permette l'interazione con gli stessi.
Inoltre gli indicatori di Ubuntu solitamente sono disponibili anche nella modalità GNOME Classic/GNOME Flashback.

  • Proprietà dei pannelli: per modificare le impostazioni utilizzare la combinazione Alt + clic destro in uno spazio vuoto di un pannello, quindi scegliere Proprietà.

  • Aggiungere o rimuovere pannelli: posizionarsi nello spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione Alt + clic destro, quindi scegliere Elimina questo pannello oppure Nuovo pannello.

  • Aggiungere gli elementi: posizionarsi sull'elemento desiderato con il mouse, premere la combinazione Alt + clic destro, scegliere Aggiungi al pannello....

  • Spostare o rimuovere gli elementi: posizionarsi in uno spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione Alt + clic destro, quindi scegliere Sposta oppure Rimuovi (Move e Remove nella modalità GNOME Classic).

Ulteriori risorse


CategoryHomepage