Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova2"
Differenze tra le versioni 7 e 11 (in 4 versioni)
Versione 7 del 06/10/2016 15.03.13
Dimensione: 4849
Commento:
Versione 11 del 12/09/2017 10.18.38
Dimensione: 4664
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from andreas-xavier/prova4
Linea 5: Linea 6:
<<Informazioni(rilasci="16.04 14.04 12.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=615118";)>> <<Informazioni(rilasci="16.04 15.10 14.04";forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=520283";)>>
Linea 9: Linea 10:
'''SLiM''' ('''Simple Login Manager''') è un [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] grafico per [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|X11]]. Questa guida spiega come installare '''GNOME Flashback''' ('''GNOME Fallback''' in Ubuntu 12.04).
Linea 11: Linea 12:
Fra le sue caratteristiche si ricordano le seguenti:
 * Semplicità dell'interfaccia.
 * Leggerezza che lo rende adatto per computer poco potenti.
 * Assenza di dipendenze che lo rende adatto all'installazione su ogni tipo di [[AmbienteGrafico|ambiente grafico]] (in particolar modo su [[Installazione/CdMinimale|installazioni minimali]]).
 * Possibilità di configurazione e aggiunta di temi personali.
Si tratta di una sessione di '''GNOME''' semplificata, simile al vecchio '''GNOME 2'''. Infatti, al pari di quest'ultimo, presenta i tasti menu e due pannelli (superiore e inferiore). <<BR>>
In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione|Gnome Shell]]'''.

||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Se si usa '''[[https://help.gnome.org/misc/release-notes/3.8/|GNOME 3.8]]''' o superiore, e si vuole soltanto visualizzare nella Shell di GNOME il menu e il pannello inferiore, basta accedere in modalità '''GNOME Classico'''. ||

Linea 19: Linea 21:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://slim | slim]].
 0. Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare '''SLiM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo dpkg-reconfigure slim
}}}
 e selezionare '''SLiM''' nella schermata successiva.
Al riavvio '''SLiM''' comparirà nella schermata di login.
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-panel | gnome-panel]].
Linea 26: Linea 23:
Per tornare ad utilizzare il display manager in uso precedentemente basterà ripetere il secondo passaggio e selezionare il display manager desiderato. In alternativa, installare uno dei seguenti pacchetti:
Linea 28: Linea 25:
= Utilizzo =  * '''Ubuntu 14.04 e successive:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-session-flashback | gnome-session-flashback]].
 * '''Ubuntu 12.04:''' [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://gnome-session-fallback | gnome-session-fallback]].
Linea 30: Linea 28:
 * '''Accesso:''' inserire il proprio nome utente nell'apposito campo, quindi inserire la password.
 * '''Cambiare sessione''': premere il tasto '''F1''' finché non compare selezionata la sessione desktop desiderata.
 * '''Spegnere il pc:''' inserire '''halt''' nel campo utente, quindi digitare la password.
 * '''Riavviare il pc:''' inserire '''reboot''' nel campo utente, quindi digitare la password.
 * '''Logout:''' inserire '''exit''' nel campo utente, quindi digitare la password (si verrà reindirizzati alla [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|bash]] da dove si potrà effettuare il login in modalità non grafica).
= Accedere alla sessione =
Linea 36: Linea 30:
= Configurazione e personalizzazione =  0. Terminare la sessione corrente (logout).
 0. Nella schermata di login del [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], selezionare:
  * '''Ubuntu 14.04 e successive''': '''GNOME Flashback''' o '''GNOME Flashback (no effect)'''.
  * '''Ubuntu 12.04''': '''GNOME Classic''' o '''GNOME Classic (no effect)'''
Linea 38: Linea 35:
Per configurare '''SLiM''' è necessario modificare il file `/etc/slim.conf`. Questo file contiene al suo interno, in righe appositamente commentate in lingua inglese, le indicazioni per la modifica di molti parametri. Di seguito ne vengono riportati alcuni. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le sessioni '''GNOME Classic (no effect)''' e '''GNOME Flashback (no effect)''' utilizzano un'interfaccia senza effetti grafici.'' ||
Linea 40: Linea 37:
== Utente predefinito ==
 
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/slim.conf`.
 0. Individuare la riga {{{
# default_user simone
}}}
 0. Modificare la stringa eliminando il simbolo '''#''' e sostituendo '''simone''' con il nome dell'utente predefinito.
 0. Salvare e chiudere il file.
||<style="border:none;"> <<Immagine(./login.png,200,center)>>||<style="border:none;">La sessione GNOME '''Classic''' di Ubuntu 12.04 non è da confondere con la sessione GNOME '''Classico''' di [[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |GNOME 3.8]] e superiori (visibile nella figura a sinistra).||
Linea 49: Linea 39:
Al riavvio il campo '''Login''' comparirà già precompilato con il nome dell'utente predefinito. = Primo avvio =
Ecco come si presenta il desktop della sessione '''GNOME Classic''' su Ubuntu 12.04:
<<Immagine(./GNOME-Fallback.png,600,center)>>
<<BR>>
Linea 51: Linea 44:
Per accedere con un altro utente eliminare il nome dell'utente predefinito e inserire quello dell'utente desiderato. Ecco come si presenta il desktop di '''GNOME Flashback''' su Ubuntu 14.04 e superiori:
<<Immagine(./GNOME-Flashback.png,600,center)>>
<<BR>>
Linea 53: Linea 48:
== Autologin == A scopo puramente illustrativo, ecco come si presenta la sessione in modalità '''GNOME Classico''' in '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Installazione |GNOME 3.8]]''' e superiori:
<<Immagine(./GNOME-Classico.png,600,center)>>
<<BR>>
Linea 55: Linea 52:
 0. Indicare l'utente predefinito come indicato nel precedente paragrafo.
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/slim.conf`.
 0. Individuare la riga {{{
 # auto_login no
}}}
 0. Modificare la stringa eliminando il simbolo '''#''' e sostituendo '''no''' con '''yes'''.
 0. Salvare e chiudere il file.
= Personalizzazione dei pannelli =
Linea 63: Linea 54:
== Cambiare tema == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''La combinazione indicata di seguito, ''Alt + clic destro'', per gli utenti con Compiz attivato è ''Alt + Super + clic destro''.''' ||
Linea 65: Linea 56:
Il tema preinstallato si trova all'interno della cartella `/usr/share/slim/themes/default`. L'azione del clic del mouse (tasti destro o sinistro a seconda dei casi) sugli elementi presenti nei pannelli permette l'interazione con gli stessi.<<BR>>
Inoltre gli indicatori di '''Ubuntu''' solitamente sono disponibili anche nella modalità '''GNOME Classic'''/'''GNOME Flashback'''.
Linea 67: Linea 59:
È possibile:
 * Cambiare il tema di default modificando i relativi file: ad esempio per cambiare lo sfondo è sufficiente sostituire il file `/usr/share/slim/themes/default/background.jpg` come un'immagine a piacere (il relativo file dovrà essere opportunamente rinominato `background.jpg`).
 * Aggiungere nuovi temi: a tale scopo
  0. Creare un nuovo tema oppure scaricarne uno già preimpostato (in tal caso [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il contenuto se disponibile sotto forma di archivio compresso).
  0. Accedere con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] alla directory `/usr/share/slim/themes/` e copiare al suo interno la cartella del tema.
  0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/slim.conf`.
  0. Individuare la riga {{{
current_theme default
}}}
  0. Modificare la stringa eliminando il simbolo sostituendo '''default''' con il nome del tema.
  0. Salvare e chiudere il file.
 * '''Proprietà dei pannelli''': per modificare le impostazioni utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''' in uno spazio vuoto di un pannello, quindi scegliere '''Proprietà'''.
 * '''Aggiungere o rimuovere pannelli''': posizionarsi nello spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''', quindi scegliere '''Elimina questo pannello''' oppure '''Nuovo pannello'''.
 * '''Aggiungere gli elementi''': posizionarsi sull'elemento desiderato con il mouse, premere la combinazione '''Alt + clic destro''', scegliere '''Aggiungi al pannello...'''.
 * '''Spostare o rimuovere gli elementi''': posizionarsi in uno spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione '''Alt + clic destro''', quindi scegliere '''Sposta''' oppure '''Rimuovi''' ('''Move''' e '''Remove''' nella modalità '''GNOME Classic''').
Linea 80: Linea 65:
 * [[https://sourceforge.net/projects/slim.berlios/|Sourceforge]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/SLiM_(Italiano)|Wiki Arch]]
Linea 83: Linea 66:
 * [[https://wiki.gnome.org/Projects/GnomeFlashback|Pagina del Progetto]]
 
Linea 84: Linea 69:
CategoryGrafica CategoryHomepage
##
CategoryGrafica


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare GNOME Flashback (GNOME Fallback in Ubuntu 12.04).

Si tratta di una sessione di GNOME semplificata, simile al vecchio GNOME 2. Infatti, al pari di quest'ultimo, presenta i tasti menu e due pannelli (superiore e inferiore).
In Ubuntu e Debian può essere installata separatamente da Gnome Shell.

Se si usa GNOME 3.8 o superiore, e si vuole soltanto visualizzare nella Shell di GNOME il menu e il pannello inferiore, basta accedere in modalità GNOME Classico.

Installazione

Installare il pacchetto gnome-panel.

In alternativa, installare uno dei seguenti pacchetti:

Accedere alla sessione

  1. Terminare la sessione corrente (logout).
  2. Nella schermata di login del display manager, selezionare:

    • Ubuntu 14.04 e successive: GNOME Flashback o GNOME Flashback (no effect).

    • Ubuntu 12.04: GNOME Classic o GNOME Classic (no effect)

Le sessioni GNOME Classic (no effect) e GNOME Flashback (no effect) utilizzano un'interfaccia senza effetti grafici.

La sessione GNOME Classic di Ubuntu 12.04 non è da confondere con la sessione GNOME Classico di GNOME 3.8 e superiori (visibile nella figura a sinistra).

Primo avvio

Ecco come si presenta il desktop della sessione GNOME Classic su Ubuntu 12.04:

Ecco come si presenta il desktop di GNOME Flashback su Ubuntu 14.04 e superiori:

A scopo puramente illustrativo, ecco come si presenta la sessione in modalità GNOME Classico in GNOME 3.8 e superiori:

Personalizzazione dei pannelli

La combinazione indicata di seguito, Alt + clic destro, per gli utenti con Compiz attivato è Alt + Super + clic destro.

L'azione del clic del mouse (tasti destro o sinistro a seconda dei casi) sugli elementi presenti nei pannelli permette l'interazione con gli stessi.
Inoltre gli indicatori di Ubuntu solitamente sono disponibili anche nella modalità GNOME Classic/GNOME Flashback.

  • Proprietà dei pannelli: per modificare le impostazioni utilizzare la combinazione Alt + clic destro in uno spazio vuoto di un pannello, quindi scegliere Proprietà.

  • Aggiungere o rimuovere pannelli: posizionarsi nello spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione Alt + clic destro, quindi scegliere Elimina questo pannello oppure Nuovo pannello.

  • Aggiungere gli elementi: posizionarsi sull'elemento desiderato con il mouse, premere la combinazione Alt + clic destro, scegliere Aggiungi al pannello....

  • Spostare o rimuovere gli elementi: posizionarsi in uno spazio vuoto di un pannello, utilizzare la combinazione Alt + clic destro, quindi scegliere Sposta oppure Rimuovi (Move e Remove nella modalità GNOME Classic).

Ulteriori risorse


CategoryHomepage