Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare in Ubuntu e derivate l'ambiente grafico Deeepin (detto anche DDE o Deepin Desktop Environment), creato e sviluppato dal team dell'omonima distribuzione GNU/Linux cinese.
Deepin è un ambiente grafico moderno, studiato per essere semplice ed intuitivo. Basato attualmente su librerie Qt5, dispone di programmi e strumenti nativi ed integrati.
Attualmente per installare Deepin su Ubuntu bisogna abilitare sorgenti software di terze parti, non mantenute né da Canonical né dal team di Deepin. |
Requisiti di sistema
Per installare Deepin occorre aver installato un sistema 64 bit (i pacchetti dell'ambiente desktop sono distribuiti soltanto in versione amd64). |
Gli sviluppatori indicano come requisiti minimi:
- CPU: Intel Pentium IV 2GHz o superiore
- Memoria: 2 GB RAM (4 GB o superiore raccomandata)
Installazione
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetti software-properties-common, xinit e lightdm con il comando:
sudo apt install software-properties-common xorg xinit lightdm
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere i ppa leaeasy/dde:
sudo add-apt-repository ppa:leaeasy/dde
Installare i pacchetti dde, dde-file-manager e deepin-gtk-theme.
Una volta completata l'installazione riavviare il sistema, oppure se già si dispone di un ambiente grafico, eseguire il logout e al login selezionare la sessione Deepin.
Primo avvio e utilizzo
Ecco come si presenta il desktop di Deepin in Ubuntu 18.04:
L'ambiente grafico risulta molto intuitivo da usare. Oltre alla Scrivania è presente una Dock situata nella parte inferiore. È utilizzabile in due modalità:
Fashion mode: impostata di default, si presenta come una comune dockbar (simile a quella di Mac OS X, oppure Cairo-Dock e Plank).
Efficient mode: la dock viene mostrata in modalità pannello.
Dalla prima icona della Dock è possibile accedere al menu, che è impostabile in modalità schermo intero (predefinito) oppure in dimensioni ridotte.
Impostazioni
È possibile accedere al Control Center da menu oppure cliccando sull'apposita icona nella Dock.
Si presenta come un pannello laterale sinistro da cui è possibile accedere a tutte le impostazioni, divise per categorie: Account, Display, Personalizzazione, Bluetooth, Rete, Suoni, Data e ora, Gestione energetica ed altro.
Soluzione dei problemi
[...]
Ulteriori risorse
Inserire qui alcuni link utili, ad esempio:
Sito ufficiale (ambiente desktop)
Sito ufficiale (sistema operativo)