Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare e configurare Budgie in Ubuntu e derivate.
Budgie è un desktop environment basato su Gnome. Comprende il supporto le nuove applicazioni GTK+3 e il server grafico Wayland. È sviluppato dal team della distribuzione Gnu-Linux indipendente Solus.
Attualmente è possibile installare Budgie soltanto attraverso sorgenti software esterne, non ufficiali.
Requisiti di sistema
#Cercare sul sito.
Installazione
Se si sta installando da sistema minimale, digitare nella riga di comando il seguente testo:
sudo apt-get install software-properties-common xorg xinit lightdm
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, saltare questo passaggio e procedere con la procedura per release in uso.
Ubuntu 15.10 e successive
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per aggiungere i ppa di Budgie:
udo add-apt-repository ppa:fossfreedom/budgie-desktop
sudo apt-get update
Installare il pacchetto budgie-desktop.
Ubuntu 14.04
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale per aggiungere i ppa di Budgie:
udo add-apt-repository ppa:evolve-os/ppa
sudo apt-get update
Installare il pacchetto budgie-desktop.
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Budgie.
Ecco come si presenta il desktop di Budgie:
L'ambiente desktop Budgie [inserire descrizione]
Configurazione
[inserire descrizione]
Ulteriori risorse
Prova
Testo di prova.