Dimensione: 5384
Commento:
|
Dimensione: 3190
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Hardware/Notebook/PackardBellZA3 ## page was renamed from andreas-xavier/Prova0 |
|
Linea 4: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 6: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=628554"; rilasci="18.04 16.04 14.04";)>> |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/linkAlForum; rilasci="18.04";)>> |
Linea 11: | Linea 9: |
||<style="border:none;"><<Immagine(./packard-bell-za3.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Xubuntu''' e '''Lubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Packard Bell ZA3'''.|| | In questa guida è descritta la procedura per installare in Ubuntu e derivate l'ambiente grafico '''Deeepin''' (detto anche '''DDE''' o '''Deepin Desktop Environment'''), creato e sviluppato dal team dell'omonima distribuzione GNU/Linux cinese. |
Linea 13: | Linea 11: |
||<-2 tablestyle="width:40%;" #cccccc:10%> {*} '''Scheda tecnica'''|| || '''Marca:''' || Packard Bell || || '''Modello:''' || ZA3 || || '''Memoria RAM:''' || 1 GiB || || '''Processore:''' || Intel Atom CPU Z520 @ 1.33GHz || || '''Scheda video:''' || Intel GMA 500 || || '''Schermo:''' || 11.6' || |
'''Deepin''' è un ambiente grafico moderno, studiato per essere semplice ed intuitivo. Basato attualmente su librerie Qt5, dispone di programmi e strumenti nativi ed integrati. |
Linea 21: | Linea 13: |
= Requisiti di sistema = Gli sviluppatori indicano come requisiti minimi: * CPU: Intel Pentium IV 2GHz o superiore * Memoria: 2 GB RAM (4 GB o superiore raccomandata) |
|
Linea 24: | Linea 21: |
Consultare la [[Installazione/InstallareUbuntu|relativa guida]]. | 0. Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], installare il pacchetti [[apt://software-properties-common | software-properties-common]], [[apt://xinit|xinit]] e [[apt://lightdm|lightdm]] con il comando: {{{ sudo apt install software-properties-common xorg xinit lightdm }}} Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio. 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere i ppa]] ''leaeasy/dde'':{{{ sudo add-apt-repository ppa:leaeasy/dde }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://dde|dde]], [[apt://dde-file-manager|dde-file-manager]] e [[apt://deepin-gtk-theme|deepin-gtk-theme]]. |
Linea 26: | Linea 30: |
Una volta completata l'installazione riavviare il sistema, oppure se già si dispone di un ambiente grafico, eseguire il logout e al login selezionare la sessione '''Deepin'''. | |
Linea 27: | Linea 32: |
= Rilevamento dell'hardware = | = Primo avvio = Ecco come si presenta il desktop di '''Deepin''' in Ubuntu 18.04: |
Linea 29: | Linea 36: |
== Dispositivi connessi == | <<BR>> <<Immagine(./deepin.png,600,center)>> |
Linea 31: | Linea 39: |
Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ lspci }}} |
= Utilizzo/Funzioni principali = |
Linea 36: | Linea 41: |
Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente: {{{ 00:00.0 Host bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) (rev 07) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) Graphics Controller (rev 07) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) HD Audio Controller (rev 07) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 1 (rev 07) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 2 (rev 07) 00:1d.0 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #1 (rev 07) 00:1d.1 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #2 (rev 07) 00:1d.2 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #3 (rev 07) 00:1d.7 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB EHCI #1 (rev 07) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) LPC Bridge (rev 07) 00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) IDE Controller (rev 07) 02:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101/2/6E PCI Express Fast/Gigabit Ethernet controller (rev 02) 03:00.0 Ethernet controller: Qualcomm Atheros AR242x / AR542x Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01) }}} |
Creare questo paragrafo solo se necessario, in assenza di documentazione ufficiale del progetto. |
Linea 53: | Linea 43: |
== Processore == | = Configurazione/Impostazioni/Personalizzazione = |
Linea 55: | Linea 45: |
Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{ cat /proc/cpuinfo }}} |
Inserire qui le informazioni relative alla configurazione e alla personalizzazione dell'ambente grafico. |
Linea 60: | Linea 47: |
Il risultato sarà simile al seguente: {{{ processor : 0 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 28 model name : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz stepping : 2 microcode : 0x211 cpu MHz : 1240.927 cache size : 512 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 1 apicid : 0 initial apicid : 0 fdiv_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm bugs : bogomips : 2481.86 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual power management: |
Se necessario dividere il paragrafo in sottoparagrafi relativi alle diverse sezioni. |
Linea 92: | Linea 49: |
processor : 1 vendor_id : GenuineIntel cpu family : 6 model : 28 model name : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz stepping : 2 microcode : 0x211 cpu MHz : 1240.935 cache size : 512 KB physical id : 0 siblings : 2 core id : 0 cpu cores : 1 apicid : 1 initial apicid : 1 fdiv_bug : no f00f_bug : no coma_bug : no fpu : yes fpu_exception : yes cpuid level : 10 wp : yes flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm bugs : bogomips : 2481.86 clflush size : 64 cache_alignment : 64 address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual power management: }}} |
Se la configurazione presentasse molte procedure, valutare la creazione di una pagina separata. |
Linea 123: | Linea 51: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz''.''' || | = Soluzione dei problemi = |
Linea 125: | Linea 53: |
= Configurazione dei componenti = | Inserire qui le informazioni relative alla soluzione di eventuali problemi noti dell'ambente grafico. |
Linea 127: | Linea 55: |
== Scheda video == {OK} == Scheda audio == {OK} == Interfacce di rete == {OK} == Touchpad == {OK} == Tasti rapidi == {OK} == Bluetooth == {OK} |
Se necessario dividere il paragrafo in sottoparagrafi relativi alle diversi problemi. Se la procedura presenta fosse lunga, valutare la creazione di una pagina separata. |
Linea 141: | Linea 61: |
* [[http://www.packardbell.com/index.html|Sito ufficiale del produttore]] | Inserire qui alcuni link utili, ad esempio: * [[https://www.deepin.org/en/dde/|Sito ufficiale]] (ambiente desktop) * [[https://www.deepin.org/it/|Sito ufficiale]] (sistema operativo) * [[https://launchpad.net/~leaeasy/+archive/ubuntu/dde|Launchpad]] * [[https://wiki.deepin.org/|Documentazione ufficiale]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/Deepin_Desktop_Environment|Wiki Arch]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare in Ubuntu e derivate l'ambiente grafico Deeepin (detto anche DDE o Deepin Desktop Environment), creato e sviluppato dal team dell'omonima distribuzione GNU/Linux cinese.
Deepin è un ambiente grafico moderno, studiato per essere semplice ed intuitivo. Basato attualmente su librerie Qt5, dispone di programmi e strumenti nativi ed integrati.
Requisiti di sistema
Gli sviluppatori indicano come requisiti minimi:
- CPU: Intel Pentium IV 2GHz o superiore
- Memoria: 2 GB RAM (4 GB o superiore raccomandata)
Installazione
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetti software-properties-common, xinit e lightdm con il comando:
sudo apt install software-properties-common xorg xinit lightdm
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere i ppa leaeasy/dde:
sudo add-apt-repository ppa:leaeasy/dde
Installare i pacchetti dde, dde-file-manager e deepin-gtk-theme.
Una volta completata l'installazione riavviare il sistema, oppure se già si dispone di un ambiente grafico, eseguire il logout e al login selezionare la sessione Deepin.
Primo avvio
Ecco come si presenta il desktop di Deepin in Ubuntu 18.04:
Utilizzo/Funzioni principali
Creare questo paragrafo solo se necessario, in assenza di documentazione ufficiale del progetto.
Configurazione/Impostazioni/Personalizzazione
Inserire qui le informazioni relative alla configurazione e alla personalizzazione dell'ambente grafico.
Se necessario dividere il paragrafo in sottoparagrafi relativi alle diverse sezioni.
Se la configurazione presentasse molte procedure, valutare la creazione di una pagina separata.
Soluzione dei problemi
Inserire qui le informazioni relative alla soluzione di eventuali problemi noti dell'ambente grafico.
Se necessario dividere il paragrafo in sottoparagrafi relativi alle diversi problemi.
Se la procedura presenta fosse lunga, valutare la creazione di una pagina separata.
Ulteriori risorse
Inserire qui alcuni link utili, ad esempio:
Sito ufficiale (ambiente desktop)
Sito ufficiale (sistema operativo)