Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova0"
Differenze tra le versioni 8 e 9
Versione 8 del 25/01/2016 13.38.13
Dimensione: 6278
Commento:
Versione 9 del 01/02/2016 20.52.32
Dimensione: 6305
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2 align=right)>> <<Indice(depth=2)>>
Linea 6: Linea 6:
Linea 7: Linea 8:
Linea 10: Linea 12:
Linea 11: Linea 14:
Linea 12: Linea 16:
 0. Premere '''Preferenze della scrivania desktop''' e selezionare la tab '''Icone della scrivania'''.  0. Premere '''Preferenze della scrivania desktop''' e selezionare la scheda '''Icone della scrivania'''.
Linea 14: Linea 18:
Linea 15: Linea 20:
Linea 55: Linea 61:
 0. Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la tab '''Avanzate'''.
 0. Mettere la spunta su '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
 0. Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la scheda '''Avanzate'''.
 0. Mettere la spunta su '''Mostra il menu fornito dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
Linea 64: Linea 70:
 0. Selezionare la tab '''Avanzate'''.
 0. Togliere la spunta da '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
 0. Selezionare la scheda '''Avanzate'''.
 0. Togliere la spunta da '''Mostra il menu fornito dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
Linea 74: Linea 80:
Linea 75: Linea 82:
Linea 80: Linea 88:
Linea 110: Linea 119:
Linea 111: Linea 121:
Linea 112: Linea 123:
Linea 113: Linea 125:
Linea 122: Linea 135:
Linea 125: Linea 139:


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono contenute le indicazioni utili per personalizzare alcuni elementi degli ambienti grafici Lubuntu e LXDE.

Aggiungere collegamenti a Home e Cestino sulla Scrivania

Sessione Lubuntu

  1. Fare click con il Pulsante destro del mouse in un punto libero della Scrivania.

  2. Premere Preferenze della scrivania desktop e selezionare la scheda Icone della scrivania.

  3. Porre la spunta sugli elementi desiderati.

Sessione LXDE

  1. Fare click con il Pulsante destro del mouse in un punto libero della Scrivania.

  2. Selezionare Crea nuovo... → File vuoto.

  3. Aprire con un editor di testo il file creato.

  4. A seconda del collegamento che si intende creare copiare e incollare il seguenti testo:
    • Per la cartella Home:

      [Desktop Entry]
      Type=Application
      Icon=folder-home
      Name=Home
      Name[it]=Home
      Comment=Apri la cartella Home
      Categories=FileManager;
      Exec=pcmanfm %U
      StartupNotify=true
      Terminal=false
      MimeType=x-directory/normal;inode/directory;
      Encoding=UTF-8
      X-Desktop-File-Install-Version=0.11
    • Per la cartella Cestino:

      [Desktop Entry]
      Type=Application
      Icon=user-trash
      Name=Trash
      Name[it]=Cestino
      Comment=Apri il cestino
      Categories=FileManager;
      Exec=pcmanfm trash:///
      StartupNotify=true
      Terminal=false
      MimeType=x-directory/normal;inode/directory;
      Encoding=UTF-8
      X-Desktop-File-Install-Version=0.11

Modificare le preferenze della scrivania

Visualizzare il menu di Openbox con il click destro

  1. Fare click con il pulsante destro del mouse in un punto libero della Scrivania.

  2. Premere Preferenze del desktop e selezionare la scheda Avanzate.

  3. Mettere la spunta su Mostra il menu fornito dai window manager quando clicchi sulla scrivania.

Ripristinare il menu predefinito con il click destro

  1. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    pcmanfm --desktop-pref

    per avviare Preferenze del desktop.

  2. Selezionare la scheda Avanzate.

  3. Togliere la spunta da Mostra il menu fornito dai window manager quando clicchi sulla scrivania.

Cambiare lo sfondo della scrivania

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto libero della Scrivania.

  2. Selezionare la tab Preferenze della scrivania e cliccare sulla voce Sfondo:

  3. Scegliere lo sfondo desiderato nella cartella predefinita o in alternativa un'immagine personale selezionandone il percorso.

Sessione Lubuntu

  1. Aprire il gestore di file PCManFM e selezionare il file o la cartella desiderata..

  2. Seguire il percorso Modifica → Crea collegamento....

  3. Nella finestra Seleziona una cartella indicare il percorso in cui visualizzare il collegamento.

Sessione LXDE

  1. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    ln -s /percorso/file /percorso/link

    sostituendo /percorso/file con il percorso del file di origine e /percorso/link con la posizione desiderata per il collegamento.

Per indicare la Scrivania basta scrivere ~/Scrivania/link mettendo al posto di link il nome desiderato.

Cambiare font

  • Per cambiare i font alle etichette delle icone della Scrivania:

    1. Fare clic destro del mouse in un punto libero della Scrivania.

    2. Selezionare la tab Preferenze della scrivania e selezionare il font desiderato nella voce Font del testo delle etichette.

  • Per cambiare i font dell'intero sistema consultare questa pagina.

Cambiare il tema grafico

LXDE e Openbox forniscono alcuni temi per il desktop. È comunque possibile installarne di nuovi, reperibili sul web. Per visualizzare e/o cambiare i temi disponibili:

  • Icone, controlli e puntatore: selezionare Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile.

  • Bordi delle finestre: selezionare Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager → Tema.

Per aggiungere nuovi temi:

  1. Creare nella propria Home due cartelle nascoste:

    • .themes: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre.

    • .icons: destinata a contenere i temi per le icone.

  2. Scaricare nella propria Home i temi desiderati, solitamente disponibili sotto forma di archivio compresso.

  3. Estrarre il contenuto dell'archivio (generalmente una cartella) e spostarlo all'interno della directory ~/.themes o ~/.icons, a seconda della tipologia.

  4. Selezionare il tema desiderato seguendo le precedenti indicazioni.

Modificare la finestra di accesso

LightDM

Per modificare la schermata di accesso di LightDM, display manager predefinito in Lubuntu consultare questa pagina.

Lxdm

Per modificare la schermata di accesso di lxdm, display manager nativo di LXDE consultare questa pagina.

Cambiare la risoluzione dello schermo

Selezionare Menù → Preferenze → Impostazioni del monitor e impostare la risoluzione desiderata.

Impostazioni dello screensaver

Sessione Lubuntu

Selezionare Menù → Preferenze → Impostazioni di Light Locker e selezionare le impostazioni desiderate.

Sessione LXDE

Selezionare Menù → Preferenze → Screensaver e selezionare le impostazioni desiderate.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica