Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova0"
Differenze tra le versioni 2 e 59 (in 57 versioni)
Versione 2 del 23/01/2016 15.26.16
Dimensione: 7273
Commento:
Versione 59 del 14/11/2016 16.24.42
Dimensione: 3208
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>>
= Introduzione =
In questa guida sono contenute le indicazioni utili per personalizzare alcuni elementi degli ambienti grafici '''Lubuntu''' e '''LXDE'''.
#LANGUAGE it
Linea 9: Linea 3:
= Aggiungere collegamenti a Home e Cestino sulla Scrivania =
== Sessione Lubuntu ==
 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Premere '''Preferenze della scrivania desktop''' e selezionare la tab '''Icone della scrivania'''.
 0. Porre la spunta sugli elementi desiderati.
== Sessione LXDE ==
 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Selezionare '''''Crea nuovo... → File vuoto'''''.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file creato.
 0. A seconda del collegamento che si intende creare copiare e incollare il seguenti testo:
  * Per la cartella '''Home''': {{{
[Desktop Entry]
Type=Application
Icon=folder-home
Name=Home
Name[it]=Home
Comment=Apri la cartella Home
Categories=FileManager;
Exec=pcmanfm %U
StartupNotify=true
Terminal=false
MimeType=x-directory/normal;inode/directory;
Encoding=UTF-8
X-Desktop-File-Install-Version=0.11
}}}
  * Per la cartella '''Cestino''': {{{
[Desktop Entry]
Type=Application
Icon=user-trash
Name=Trash
Name[it]=Cestino
Comment=Apri il cestino
Categories=FileManager;
Exec=pcmanfm trash:///
StartupNotify=true
Terminal=false
MimeType=x-directory/normal;inode/directory;
Encoding=UTF-8
X-Desktop-File-Install-Version=0.11
<<Include(NuoviStrumentiWiki/LineaGrigiaHeader)>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/MacroIndice)>>


= Per chi è appena arrivato =

 * '''[[PassareAUbuntu|Passare a Ubuntu]]''': scopri le '''differenze tra Ubuntu e gli altri sistemi operativi''', inclusi Windows e Mac.

 * '''[[Rilasci|Rilasci]]''': la lista dei rilasci di Ubuntu, per scegliere la versione adatta da installare in base alla '''durata del supporto'''.

 * '''[[Programmi|Programmi]]''': un elenco di '''programmi disponibili per Ubuntu''' e per altri sistemi operativi.

 * '''[[Installazione/InstallareUbuntu|Installazione]]''': consulta le guide che ti aiuteranno passo dopo passo ad '''installare Ubuntu''' nel tuo computer.

 * '''[[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/PostInstallazione|Post installazione]]''': tutto quello che può esserti utile per configurare Ubuntu dopo il primo avvio e le soluzioni per i problemi più comuni.

 * '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Aggiungere, rimuovere e aggiornare programmi]]''': impara ad usare tutti gli strumenti disponibili per i software di cui hai bisogno.

 * '''[[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Ricevere aiuto]]''': hai domande o riscontri problemi? Usufruisci delle risorse che la '''comunità di Ubuntu-it''' ha messo a disposizione per aiutarti.

= Aree tematiche =

{{{#!html

<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico">Ambiente Grafico</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema">Amministrazione Sistema</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi">Giochi</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica">Grafica</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware">Hardware</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione">Installazione</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete">Internet e rete</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia">Multimedia</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione">Programmazione</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori">Radioamatori</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Server">Server</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza">Sicurezza</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuPhone">Ubuntu Phone e Tablet</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio">Ufficio</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione">Virtualizzazione</a>
Linea 50: Linea 44:
= Modificare le preferenze della scrivania = {{{#!html
<br style=clear:both>
}}}
Linea 52: Linea 48:
== Visualizzare il menu di Openbox con il click destro ==
Linea 54: Linea 49:
 0. Fare click con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzate'''.
 0. Mettere la spunta su '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
= Pubblicazioni =
Linea 58: Linea 51:
== Ripristinare il menu predefinito con il click destro ==  * [[LibriLinux|Libri su Linux]]: pagina dedicata alle pubblicazioni consigliate dagli utenti.
Linea 60: Linea 53:
 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
pcmanfm --desktop-pref
 * [[http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=33|Ubuntu Facile]]: videoguide a Ubuntu.


{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
Linea 63: Linea 60:
 0. Selezionare la linguetta '''Avanzate'''.
 0. Togliere la spunta da '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''.
Linea 66: Linea 61:
== Cambiare lo sfondo della scrivania ==

 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e cliccare sulla voce '''Sfondo:'''
 0. Scegliere l'immagine desiderata nella cartella predefinita o in alternativa un'altra selezionandone il percorso.

== Creare link simbolici a file o cartelle ==
=== Sessione Lubuntu ===
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Aprire]] il gestore di file '''PCManFM''' e selezionare il file o la cartella desiderata..
 0. Seguire il percorso '''''Modifica → Crea collegamento...'''''.
 0. Nella finestra '''Seleziona una cartella''' indicare il percorso in cui visualizzare il collegamento.

=== Sessione LXDE ===
 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
ln -s /percorso/file /percorso/link
 }}}
 sostituendo `/percorso/file` con il percorso del file di origine e `/percorso/link` con la posizione desiderata per il collegamento.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la '''Scrivania''' basta scrivere `~/Scrivania/link` mettendo al posto di '''link''' il nome desiderato. ||

= Cambiare font =

 * Per cambiare i font alle etichette delle icone della '''Scrivania''':
  0. Fare clic destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
  0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e selezionare il font desiderato nella voce '''Font del testo delle etichette'''.
 * Per cambiare i font dell'intero sistema consultare [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Lubuntu|questa pagina]].

= Cambiare il tema grafico =

'''LXDE''' e '''Openbox''' forniscono alcuni temi per il desktop. È comunque possibile installarne di nuovi, reperibili sul web.
Per visualizzare e/o cambiare i temi disponibili:
 * '''Icone, controlli e puntatore:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile'''''.
 * '''Bordi delle finestre:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager → Tema'''''.

Per aggiungere nuovi temi:
 0. Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste:
  * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre.
  * `.icons`: destinata a contenere i temi per le ''icone''.
 0. Scaricare nella propria '''Home''' i temi desiderati, solitamente disponibili sotto forma di archivio compresso.
 0. [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes` o .icons`, a seconda della tipologia.
 0. Selezionare il tema desiderato seguendo le precedenti indicazioni.

= Modificare la finestra di accesso =
== LightDM ==
Per modificare la schermata di accesso di '''LightDM''', display manager predefinito in '''Lubuntu''' consultare [[AmbienteGrafico/-------|questa pagina]].
== Lxdm ==
Per modificare la schermata di accesso di '''lxdm''', display manager nativo di '''LXDE''' seguire le seguenti istruzioni.

=== Cambiare il tema ===

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
theme=Lubuntu
}}}
scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu».

Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`.

=== Installazione di un nuovo tema ===

Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`.

=== Cambiare lo sfondo ===

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
}}}
sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata.

= Cambiare la risoluzione dello schermo =

Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni del monitor''''' e impostare la risoluzione desiderata.

= Impostazioni dello screensaver =

== Sessione Lubuntu ==
Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni di Light Locker''''' e selezionare le impostazioni desiderate.

== Sessione LXDE ==
Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e selezionare le impostazioni desiderate.

= Ulteriori risorse =

 * [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]]
Linea 150: Linea 62:
CategoryGrafica CategoryHomepage


Le guide create dagli utenti - Partecipa!

GruppoDocumentazione/Partecipa

Per chi è appena arrivato

  • Passare a Ubuntu: scopri le differenze tra Ubuntu e gli altri sistemi operativi, inclusi Windows e Mac.

  • Rilasci: la lista dei rilasci di Ubuntu, per scegliere la versione adatta da installare in base alla durata del supporto.

  • Programmi: un elenco di programmi disponibili per Ubuntu e per altri sistemi operativi.

  • Installazione: consulta le guide che ti aiuteranno passo dopo passo ad installare Ubuntu nel tuo computer.

  • Post installazione: tutto quello che può esserti utile per configurare Ubuntu dopo il primo avvio e le soluzioni per i problemi più comuni.

  • Aggiungere, rimuovere e aggiornare programmi: impara ad usare tutti gli strumenti disponibili per i software di cui hai bisogno.

  • Ricevere aiuto: hai domande o riscontri problemi? Usufruisci delle risorse che la comunità di Ubuntu-it ha messo a disposizione per aiutarti.

Aree tematiche

Ambiente Grafico Amministrazione Sistema Giochi Grafica Hardware Installazione Internet e rete Multimedia Programmazione Radioamatori Server Sicurezza Ubuntu Phone e Tablet Ufficio Virtualizzazione


Pubblicazioni



CategoryHomepage