|
Dimensione: 7273
Commento:
|
Dimensione: 5256
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/"; rilasci="20.04";)>> |
| Linea 7: | Linea 8: |
| In questa guida sono contenute le indicazioni utili per personalizzare alcuni elementi degli ambienti grafici '''Lubuntu''' e '''LXDE'''. | |
| Linea 9: | Linea 9: |
| = Aggiungere collegamenti a Home e Cestino sulla Scrivania = == Sessione Lubuntu == 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Premere '''Preferenze della scrivania desktop''' e selezionare la tab '''Icone della scrivania'''. 0. Porre la spunta sugli elementi desiderati. == Sessione LXDE == 0. Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Selezionare '''''Crea nuovo... → File vuoto'''''. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file creato. 0. A seconda del collegamento che si intende creare copiare e incollare il seguenti testo: * Per la cartella '''Home''': {{{ [Desktop Entry] Type=Application Icon=folder-home Name=Home Name[it]=Home Comment=Apri la cartella Home Categories=FileManager; Exec=pcmanfm %U StartupNotify=true Terminal=false MimeType=x-directory/normal;inode/directory; Encoding=UTF-8 X-Desktop-File-Install-Version=0.11 }}} * Per la cartella '''Cestino''': {{{ [Desktop Entry] Type=Application Icon=user-trash Name=Trash Name[it]=Cestino Comment=Apri il cestino Categories=FileManager; Exec=pcmanfm trash:/// StartupNotify=true Terminal=false MimeType=x-directory/normal;inode/directory; Encoding=UTF-8 X-Desktop-File-Install-Version=0.11 |
In questa guida sono descritte le procedure per installare e configurare '''iwd'''. '''iwd''' ('''iNet wireless daemon''') è uno strumento per [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]], libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel. <<BR>> Può essere usato accanto a !NetworkManager o wpa_supplicant, oppure in standalone. {{{#!wiki important Avvertenza |
| Linea 50: | Linea 18: |
| = Modificare le preferenze della scrivania = | {{{#!wiki note Per molti dei comandi descritti di seguito sono necessari i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. }}} |
| Linea 52: | Linea 22: |
| == Visualizzare il menu di Openbox con il click destro == | = Installazione = |
| Linea 54: | Linea 24: |
| 0. Fare click con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzate'''. 0. Mettere la spunta su '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''. |
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://iwd | iwd]]. |
| Linea 58: | Linea 26: |
| == Ripristinare il menu predefinito con il click destro == | Il pacchetto comprende: * il demone '''iwd''' * l'utility '''iwctl''' * lo strumento di monitoraggio '''iwmon''' |
| Linea 60: | Linea 31: |
| 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ pcmanfm --desktop-pref |
= Avvio del demone iwd = Per avviare il demone digitare il comando:{{{ sudo systemctl start iwd |
| Linea 63: | Linea 36: |
| 0. Selezionare la linguetta '''Avanzate'''. 0. Togliere la spunta da '''Mostra il menu forniti dai window manager quando clicchi sulla scrivania'''. |
|
| Linea 66: | Linea 37: |
| == Cambiare lo sfondo della scrivania == | Per impostare l'avvio automatico:{{{ sudo systemctl enable iwd }}} |
| Linea 68: | Linea 41: |
| 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e cliccare sulla voce '''Sfondo:''' 0. Scegliere l'immagine desiderata nella cartella predefinita o in alternativa un'altra selezionandone il percorso. |
Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:{{{ sudo systemctl enable --now iwd }}} |
| Linea 72: | Linea 45: |
| == Creare link simbolici a file o cartelle == === Sessione Lubuntu === 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Aprire]] il gestore di file '''PCManFM''' e selezionare il file o la cartella desiderata.. 0. Seguire il percorso '''''Modifica → Crea collegamento...'''''. 0. Nella finestra '''Seleziona una cartella''' indicare il percorso in cui visualizzare il collegamento. |
= Lista delle reti disponibili = |
| Linea 78: | Linea 47: |
| === Sessione LXDE === 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ ln -s /percorso/file /percorso/link }}} sostituendo `/percorso/file` con il percorso del file di origine e `/percorso/link` con la posizione desiderata per il collegamento. |
0. Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:{{{ iwctl device list }}} 0. L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:{{{ Devices -------------------------------------------------------------------------------- Name Address Powered Adapter Mode -------------------------------------------------------------------------------- wlan0 xx:xx:xx:xx:xx:xx on phy0 station }}} 0. Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili attraverso il comando che segue la seguente sintassi:{{{ iwctl [mode] [name] scan }}} Nell'esempio precedente, quindi, occorrerà digitare in successione i comandi:{{{ iwctl station wlan0 scan iwctl station wlan0 get-networks }}} L'output sarà simile al seguente:{{{ Available networks -------------------------------------------------------------------------------- Network name Security Signal -------------------------------------------------------------------------------- valinor psk **** arda psk **** }}} in cui sarà contenuto il nome della rete, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale. |
| Linea 84: | Linea 74: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la '''Scrivania''' basta scrivere `~/Scrivania/link` mettendo al posto di '''link''' il nome desiderato. || | = Connesione alla rete |
| Linea 86: | Linea 76: |
| = Cambiare font = | $ iwctl station wlan0 connect arda --passphrase mysupersecretpassphrase |
| Linea 88: | Linea 78: |
| * Per cambiare i font alle etichette delle icone della '''Scrivania''': 0. Fare clic destro del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''. 0. Selezionare la tab '''Preferenze della scrivania''' e selezionare il font desiderato nella voce '''Font del testo delle etichette'''. * Per cambiare i font dell'intero sistema consultare [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri#Lubuntu|questa pagina]]. |
$ iwctl station wlan0 show |
| Linea 93: | Linea 80: |
| = Cambiare il tema grafico = | Output: |
| Linea 95: | Linea 82: |
| '''LXDE''' e '''Openbox''' forniscono alcuni temi per il desktop. È comunque possibile installarne di nuovi, reperibili sul web. Per visualizzare e/o cambiare i temi disponibili: * '''Icone, controlli e puntatore:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile'''''. * '''Bordi delle finestre:''' selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager → Tema'''''. |
Station: wlan0 -------------------------------------------------------------------------------- Settable Property Value -------------------------------------------------------------------------------- Scanning no State connected Connected network arda ConnectedBss 10:13:31:53:26:11 Frequency 2462 Security WPA2-Personal RSSI -77 dBm AverageRSSI -76 dBm TxMode 802.11n TxMCS 5 TxBitrate 52000 Kbit/s RxBitrate 1000 Kbit/s ExpectedThroughput 27375 Kbit/s |
| Linea 100: | Linea 100: |
| Per aggiungere nuovi temi: 0. Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste: * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre. * `.icons`: destinata a contenere i temi per le ''icone''. 0. Scaricare nella propria '''Home''' i temi desiderati, solitamente disponibili sotto forma di archivio compresso. 0. [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes` o .icons`, a seconda della tipologia. 0. Selezionare il tema desiderato seguendo le precedenti indicazioni. |
[dhcp client integrato nel programma] editare/creare il file /etc/iwd/main.conf e aggiungere |
| Linea 108: | Linea 102: |
| = Modificare la finestra di accesso = == LightDM == Per modificare la schermata di accesso di '''LightDM''', display manager predefinito in '''Lubuntu''' consultare [[AmbienteGrafico/-------|questa pagina]]. == Lxdm == Per modificare la schermata di accesso di '''lxdm''', display manager nativo di '''LXDE''' seguire le seguenti istruzioni. |
[General] EnableNetworkConfiguration=true |
| Linea 114: | Linea 105: |
| === Cambiare il tema === | |
| Linea 116: | Linea 106: |
| Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ theme=Lubuntu }}} scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu». |
riavviare il demone: |
| Linea 121: | Linea 108: |
| Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`. | sudo systemctl restart iwd |
| Linea 123: | Linea 110: |
| === Installazione di un nuovo tema === | = Disconnettersi dalla rete = |
| Linea 125: | Linea 112: |
| Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`. | $ iwctl station wlan0 disconnect |
| Linea 127: | Linea 114: |
| === Cambiare lo sfondo === | = Gestione delle reti conosciute = |
| Linea 129: | Linea 116: |
| Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{ bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png }}} sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata. |
Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory /var/lib/iwd/, all'interno della quale sono presenti file del tipo [nome_rete].psk. |
| Linea 134: | Linea 118: |
| = Cambiare la risoluzione dello schermo = | Lista: $ iwctl known-networks list |
| Linea 136: | Linea 121: |
| Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni del monitor''''' e impostare la risoluzione desiderata. | output: |
| Linea 138: | Linea 123: |
| = Impostazioni dello screensaver = | Known Networks -------------------------------------------------------------------------------- Name Security Hidden Last connected -------------------------------------------------------------------------------- nome rete psk Oct 16, 1:15 PM |
| Linea 140: | Linea 129: |
| == Sessione Lubuntu == Selezionare '''''Menù → Preferenze → Impostazioni di Light Locker''''' e selezionare le impostazioni desiderate. |
Per dimenticare la rete: |
| Linea 143: | Linea 131: |
| == Sessione LXDE == Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e selezionare le impostazioni desiderate. |
$ iwctl known-networks [nome rete] forget |
| Linea 148: | Linea 136: |
| * [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]] | * [[https://linuxconfig.org/how-to-manage-wireless-connections-using-iwd-on-linux/|Guida originale]] |
| Linea 150: | Linea 139: |
| CategoryGrafica | CategoryHomepage ##CategoryInternet |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono descritte le procedure per installare e configurare iwd.
iwd (iNet wireless daemon) è uno strumento per riga di comando, libero e open source, per gestire le reti wireless. Si tratta di un demone, sviluppato da Intel per Linux, concepito per evitare di usare librerie esterne ma solo alcune funzionalità già integrate nel kernel.
Può essere usato accanto a NetworkManager o wpa_supplicant, oppure in standalone.
Avvertenza
Per molti dei comandi descritti di seguito sono necessari i privilegi di amministrazione.
Installazione
Installare il pacchetto iwd.
Il pacchetto comprende:
il demone iwd
l'utility iwctl
lo strumento di monitoraggio iwmon
Avvio del demone iwd
Per avviare il demone digitare il comando:
sudo systemctl start iwd
Per impostare l'avvio automatico:
sudo systemctl enable iwd
Se necessario è possibile anche eseguire entrambe le operazioni impartendo il comando:
sudo systemctl enable --now iwd
Lista delle reti disponibili
Come operazione preliminare è necessario individuare il dispositivo/interfaccia di rete presente nel computer. A tal fine digitare il comando:
iwctl device list
L'output restituirà, disposte in colonna, le seguenti informazioni: nome del device, MAC address, stato dell'alimentazione, nome dell'adattatore e la modalità operativa. Verrà quindi restituito un risultato simile al seguente:
Devices -------------------------------------------------------------------------------- Name Address Powered Adapter Mode -------------------------------------------------------------------------------- wlan0 xx:xx:xx:xx:xx:xx on phy0 station
Una volta ottenute queste informazioni, è possibile iniziare la ricerca delle reti disponibili attraverso il comando che segue la seguente sintassi:
iwctl [mode] [name] scan
Nell'esempio precedente, quindi, occorrerà digitare in successione i comandi:
iwctl station wlan0 scan iwctl station wlan0 get-networks
L'output sarà simile al seguente:
Available networks -------------------------------------------------------------------------------- Network name Security Signal -------------------------------------------------------------------------------- valinor psk **** arda psk ****
in cui sarà contenuto il nome della rete, il tipo di sicurezza (open,wep,psk ecc.) e la qualità del segnale.
= Connesione alla rete
$ iwctl station wlan0 connect arda --passphrase mysupersecretpassphrase
$ iwctl station wlan0 show
Output:
- Station: wlan0
- Settable Property Value
- Scanning no State connected Connected network arda
ConnectedBss 10:13:31:53:26:11 Frequency 2462 Security WPA2-Personal RSSI -77 dBm AverageRSSI -76 dBm TxMode 802.11n TxMCS 5 TxBitrate 52000 Kbit/s RxBitrate 1000 Kbit/s ExpectedThroughput 27375 Kbit/s
[dhcp client integrato nel programma] editare/creare il file /etc/iwd/main.conf e aggiungere
[General] EnableNetworkConfiguration=true
riavviare il demone:
sudo systemctl restart iwd
Disconnettersi dalla rete
$ iwctl station wlan0 disconnect
Gestione delle reti conosciute
Il programma conserva le informazioni delle reti conosciute nella directory /var/lib/iwd/, all'interno della quale sono presenti file del tipo [nome_rete].psk.
Lista: $ iwctl known-networks list
output:
- Known Networks
- Name Security Hidden Last connected
- nome rete psk Oct 16, 1:15 PM
Per dimenticare la rete:
$ iwctl known-networks [nome rete] forget
