Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/Prova0"
Differenze tra le versioni 1 e 84 (in 83 versioni)
Versione 1 del 23/01/2016 13.42.19
Dimensione: 6003
Commento:
Versione 84 del 21/05/2018 10.13.52
Dimensione: 5384
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Hardware/Notebook/PackardBellZA3
## page was renamed from andreas-xavier/Prova0
Linea 2: Linea 4:
#language it #LANGUAGE it
Linea 4: Linea 6:
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=270177"; rilasci="15.10 14.04 10.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=628554"; rilasci="18.04 16.04 14.04";)>>
Linea 8: Linea 11:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''LXDE'''. ||<style="border:none;"><<Immagine(./packard-bell-za3.png,150,)>> ||<style="border:none;">In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di '''Xubuntu''' e '''Lubuntu''' e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile '''Packard Bell ZA3'''.||
Linea 10: Linea 13:
= Modificare le preferenze della scrivania = ||<-2 tablestyle="width:40%;" #cccccc:10%> {*} '''Scheda tecnica'''||
|| '''Marca:''' || Packard Bell ||
|| '''Modello:''' || ZA3 ||
|| '''Memoria RAM:''' || 1 GiB ||
|| '''Processore:''' || Intel Atom CPU Z520 @ 1.33GHz ||
|| '''Scheda video:''' || Intel GMA 500 ||
|| '''Schermo:''' || 11.6' ||
Linea 12: Linea 21:
== Visualizzare il menù openbox con il click destro ==
Linea 14: Linea 22:
 * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 * Premere '''Preferenze del desktop''' e selezionare la linguetta '''Avanzato'''.
 * Mettere la spunta su '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''.
= Installazione =
Linea 18: Linea 24:
== Ripristinare il menù pcmanfm con il click destro == Consultare la [[Installazione/InstallareUbuntu|relativa guida]].
Linea 20: Linea 26:
 * Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
pcmanfm --desktop-pref

= Rilevamento dell'hardware =

== Dispositivi connessi ==

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:
{{{
lspci
Linea 23: Linea 35:
 * Selezionare la linguetta '''Avanzato'''.
 * Togliere la spunta da '''Mostra il menù fornito dai window manager quando clicchi sul desktop'''.
Linea 26: Linea 36:
== Cambiare lo sfondo della scrivania == Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:
{{{
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) (rev 07)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) Graphics Controller (rev 07)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) HD Audio Controller (rev 07)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 1 (rev 07)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 2 (rev 07)
00:1d.0 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #1 (rev 07)
00:1d.1 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #2 (rev 07)
00:1d.2 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #3 (rev 07)
00:1d.7 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB EHCI #1 (rev 07)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) LPC Bridge (rev 07)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) IDE Controller (rev 07)
02:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101/2/6E PCI Express Fast/Gigabit Ethernet controller (rev 02)
03:00.0 Ethernet controller: Qualcomm Atheros AR242x / AR542x Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)
}}}
Linea 28: Linea 53:
 * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Sfondo''' scegliere il percorso dell'immagine desiderata.
== Processore ==
Linea 31: Linea 55:
== Creare link simbolici a file o cartelle == Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file `/proc/cpuinfo`, digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:
{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}
Linea 33: Linea 60:
 * Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
ln -s /percorso/file /percorso/link
 }}}
 facendo attenzione a sostituire «/percorso/file» con il percorso del file di origine e «/percorso/link» con la posizione desiderata per il link.
Il risultato sarà simile al seguente:
{{{
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 28
model name : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz
stepping : 2
microcode : 0x211
cpu MHz : 1240.927
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
apicid : 0
initial apicid : 0
fdiv_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm
bugs :
bogomips : 2481.86
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual
power management:
Linea 38: Linea 92:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per indicare la scrivania basta scrivere '''~/Scrivania/link''' mettendo al posto di «link» il nome desiderato. || processor : 1
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 28
model name : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz
stepping : 2
microcode : 0x211
cpu MHz : 1240.935
cache size : 512 KB
physical id : 0
siblings : 2
core id : 0
cpu cores : 1
apicid : 1
initial apicid : 1
fdiv_bug : no
f00f_bug : no
coma_bug : no
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 10
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm
bugs :
bogomips : 2481.86
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 32 bits physical, 32 bits virtual
power management:
}}}
Linea 40: Linea 123:
= Cambiare il font delle etichette = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al ''Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz''.''' ||
Linea 42: Linea 125:
 * Fare click con il '''Pulsante destro''' del mouse in un punto libero della '''Scrivania'''.
 * Selezionare '''Preferenze del desktop''' e alla voce '''Font per il testo delle etichette''' scegliere il font desiderato.
= Configurazione dei componenti =
Linea 45: Linea 127:
= Cambiare il tema grafico =

== Premessa ==

'''LXDE''' e '''openbox''' forniscono di predefinito alcuni temi per il desktop; è possibile, comunque, installarne degli altri reperibili sul web.

 * Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli, icone e puntatore), selezionare '''''Menù → Preferenze → Personalizza aspetto e stile''''' e visionare l'elenco dei temi installati.

 * Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), selezionare '''''Menù → Preferenze → Openbox Configuration Manager''''' e visionare l'elenco dei temi installati.

== Preparativi ==

Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste:

 * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli ed ai bordi delle finestre.
 * `.icons`: destinata a contenere i temi per le icone.

== Installazione di un nuovo tema grafico ==

Per salvare un tema (controlli) sulla propria scrivania procedere come segue:

 * Scaricare un tema.

 * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`. Una volta eseguita questa operazione il nuovo tema, comparirà nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema''').

Per salvare un tema (bordo finestra) sulla propria scrivania, procedere come segue:

 * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e installarlo tramite un doppioclik.

Per salvare un tema (icone) sulla propria scrivania, procedere come segue:

 * Estrarre il contenuto dell'archivio (in genere, una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.icons`. Ad operazione eseguita, il nuovo pacchetto icone sarà selezionabile nella lista presente all'interno della finestra '''Preferenze''' (sezione '''Tema delle icone''').

= Modificare la finestra di accesso =

La finestra di accesso viene gestita da lxdm che permette la sostituzione del tema o dello sfondo.

== Cambiare il tema ==

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
theme=Lubuntu
}}}
scrivere il tema desiderato al posto di «Lubuntu».

Per conoscere i temi disponibili consultare il contenuto della directory `/usr/share/lxdm/themes/`.

== Installazione di un nuovo tema ==

Per installare un tema è sufficiente copiarlo con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] all'interno della directory `/usr/share/lxdm/themes`.

== Cambiare lo sfondo ==

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/xdg/lubuntu/lxdm/lxdm.conf` e cercare la seguente riga:{{{
bg=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
}}}
sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata.

Per la versione di '''Lubuntu 13.10''' procedere come segue:

Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i permessi di [[AmministrazioneSistema/Sudo|super user]] il file `/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf` e cercare la seguente riga:{{{
background=/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png
}}}
sostituire «/usr/share/lubuntu/wallpapers/lubuntu-default-wallpaper.png» con il percorso dell'immagine desiderata.

= Cambiare la risoluzione dello schermo =

Selezionare '''''Menù → Preferenze → Monitor settings''''' e impostare la risoluzione desiderata.

= Cambiare lo screensaver =

Selezionare '''''Menù → Preferenze → Screensaver''''' e impostare lo screensaver desiderato.
== Scheda video ==
{OK}
== Scheda audio ==
{OK}
== Interfacce di rete ==
{OK}
== Touchpad ==
{OK}
== Tasti rapidi ==
{OK}
== Bluetooth ==
{OK}
Linea 119: Linea 141:
 * [[http://www.box-look.org/|Sito di box Look]]  * [[http://www.packardbell.com/index.html|Sito ufficiale del produttore]]  
Linea 121: Linea 144:
CategoryGrafica CategoryHomepage
##CategoryHardware


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa pagina sono riportati il resoconto dell'installazione di Xubuntu e Lubuntu e le informazioni sul riconoscimento hardware del portatile Packard Bell ZA3.

{*} Scheda tecnica

Marca:

Packard Bell

Modello:

ZA3

Memoria RAM:

1 GiB

Processore:

Intel Atom CPU Z520 @ 1.33GHz

Scheda video:

Intel GMA 500

Schermo:

11.6'

Installazione

Consultare la relativa guida.

Rilevamento dell'hardware

Dispositivi connessi

Per verificare il corretto rilevamento dell'hardware del portatile, digitare in un terminale il seguente comando:

lspci

Il comando precedente restituirà una schermata simile alla seguente:

00:00.0 Host bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) (rev 07)
00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) Graphics Controller (rev 07)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) HD Audio Controller (rev 07)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 1 (rev 07)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) PCI Express Port 2 (rev 07)
00:1d.0 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #1 (rev 07)
00:1d.1 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #2 (rev 07)
00:1d.2 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB UHCI #3 (rev 07)
00:1d.7 USB controller: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) USB EHCI #1 (rev 07)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) LPC Bridge (rev 07)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation System Controller Hub (SCH Poulsbo) IDE Controller (rev 07)
02:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101/2/6E PCI Express Fast/Gigabit Ethernet controller (rev 02)
03:00.0 Ethernet controller: Qualcomm Atheros AR242x / AR542x Wireless Network Adapter (PCI-Express) (rev 01)

Processore

Per visualizzare i dettagli sul processore, aprire in lettura il file /proc/cpuinfo, digitando in un terminale il seguente comando:

cat /proc/cpuinfo

Il risultato sarà simile al seguente:

processor       : 0
vendor_id       : GenuineIntel
cpu family      : 6
model           : 28
model name      : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520   @ 1.33GHz
stepping        : 2
microcode       : 0x211
cpu MHz         : 1240.927
cache size      : 512 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 0
cpu cores       : 1
apicid          : 0
initial apicid  : 0
fdiv_bug        : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 10
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm
bugs            :
bogomips        : 2481.86
clflush size    : 64
cache_alignment : 64
address sizes   : 32 bits physical, 32 bits virtual
power management:

processor       : 1
vendor_id       : GenuineIntel
cpu family      : 6
model           : 28
model name      : Intel(R) Atom(TM) CPU Z520   @ 1.33GHz
stepping        : 2
microcode       : 0x211
cpu MHz         : 1240.935
cache size      : 512 KB
physical id     : 0
siblings        : 2
core id         : 0
cpu cores       : 1
apicid          : 1
initial apicid  : 1
fdiv_bug        : no
f00f_bug        : no
coma_bug        : no
fpu             : yes
fpu_exception   : yes
cpuid level     : 10
wp              : yes
flags           : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx constant_tsc arch_perfmon pebs bts cpuid aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx est tm2 ssse3 xtpr pdcm movbe lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority dtherm
bugs            :
bogomips        : 2481.86
clflush size    : 64
cache_alignment : 64
address sizes   : 32 bits physical, 32 bits virtual
power management:

I valori differiscono a seconda dei modelli di processori, qui si fa riferimento al Intel(R) Atom(TM) CPU Z520 @ 1.33GHz.

Configurazione dei componenti

Scheda video

{OK}

Scheda audio

{OK}

Interfacce di rete

{OK}

Touchpad

{OK}

Tasti rapidi

{OK}

Bluetooth

{OK}

Ulteriori risorse


CategoryHomepage