⇤ ← Versione 1 del 04/07/2024 21.43.43
Dimensione: 3235
Commento:
|
Dimensione: 3675
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 17: | Linea 17: |
0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|Individuare]] il file system e tutte le partizione su cui è installato il sistema e prenderne nota.<<BR>>Infatti, a seconda delle operazioni che si desidera eseguire, potrebbe essere necessario individuare: | 0. [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|Individuare]] le partizioni e su cui è installato il sistema, nonché il tipo di filesystem.<<BR>>Infatti, a seconda delle operazioni che si desidera eseguire, potrebbe essere necessario individuare: |
Linea 28: | Linea 28: |
0. Prima di accedere al sistema occorre [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#Gestione_del_filesystem|montare]] la relativa partizione di sistema (quella di ''root'', più altre se necessario). Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] uno dei comandi descritti successivamente. * Per partizioni con file system ''ext4'':{{{ sudo mount -t ext4 /dev/sda3 /mnt |
0. Prima di accedere al sistema occorre [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#Gestione_del_filesystem|montare]] la partizione ''root'', più altre le altre se presenti (`/boot` oppure `/home`, `/var` ecc.). Digitare quindi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] un comando simile al seguente:{{{ sudo mount /dev/sda3 /mnt |
Linea 32: | Linea 31: |
* Per partizioni con file system ''btrfs'':{{{ sudo mount -t btrfs -o subvol=@ /dev/sda3 /mnt |
0. Qualora la partizione di sistema __non__ sia di tipo [[Hardware/DispositiviPartizioni/Btrfs|btrfs]], passare al punto successivo. Per filesystem di tipo btrfs, digitare invece nel terminale il seguente comando per verificare l'eventuale presenza di subvolumi:{{{ findmnt -t btrfs -T / ##comando da correggere |
Linea 35: | Linea 34: |
{{{#!wiki note L'esempio precedente è relativo ad un sistema ''btrfs'' con due [[Hardware/DispositiviPartizioni/Btrfs/Introduzione#Presentazione_subvolume|subvolumi]], impostazione predefinita di Ubuntu e di altre distribuzioni GNU/Linux.<<BR>> Qualora invece non siano impostati subvolumi, può essere omessa l'opzione `-o subvol=@`. Tuttavia nei comandi successivi andrà specificato il punto di mount diverso da `/mnt`, anche per le relative sotto-directory (ad esempio `/mnt/@` con sotto-directory `/mnt/@/boot/efi/` ecc.). |
In presenza di subvolumi l'output sarà simile al seguente:{{{ TARGET SOURCE FSTYPE OPTIONS / /dev/sda3[/@] btrfs rw,noatime,seclabel,compress=zstd:1,ssd,discard=async,space_cache=v2,subvolid=975,subvol=/@ }}} dove è presente il subvolume '''@''' per la root di sistema. Montare quindi i subsolumi eventualmente presenti:{{{ sudo chroot /mnt/@ }}} {{{#!wiki note In Ubuntu 24.04 usando il nuovo installer non vengono creati subvolumi selezionando il filesystem btrfs. Vengono invece creati usando l'installer Calamares (presente nelle immagini delle derivate Kubuntu e Lubuntu). |
Linea 47: | Linea 52: |
}}} {{{#!wiki note In presenza di filesystem btrfs con subvolumi, il comando andrà opportunamente modificato, ad esempio: `for i in dev proc sys run; do sudo mount --bind /$i /mnt/@/$i; done`. |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
[...]
Operazioni preliminari
Avviare la Live di Ubuntu oppure l'altro sistema GNU/Linux presente nel computer.
Individuare le partizioni e su cui è installato il sistema, nonché il tipo di filesystem.
Infatti, a seconda delle operazioni che si desidera eseguire, potrebbe essere necessario individuare:Partizione EFI, se presente.
Eventuali partizioni separate per /boot, /home, /var ecc.
Di seguito verranno mostrati comandi con nomi fittizi delle partizioni. Sostituirli con quelli reali, individuati precedentemente.
Accesso al sistema
Prima di accedere al sistema occorre montare la partizione root, più altre le altre se presenti (/boot oppure /home, /var ecc.). Digitare quindi nel terminale un comando simile al seguente:
sudo mount /dev/sda3 /mnt
Qualora la partizione di sistema non sia di tipo btrfs, passare al punto successivo. Per filesystem di tipo btrfs, digitare invece nel terminale il seguente comando per verificare l'eventuale presenza di subvolumi:
findmnt -t btrfs -T / ##comando da correggere
In presenza di subvolumi l'output sarà simile al seguente:
TARGET SOURCE FSTYPE OPTIONS / /dev/sda3[/@] btrfs rw,noatime,seclabel,compress=zstd:1,ssd,discard=async,space_cache=v2,subvolid=975,subvol=/@
dove è presente il subvolume @ per la root di sistema. Montare quindi i subsolumi eventualmente presenti:
sudo chroot /mnt/@
In Ubuntu 24.04 usando il nuovo installer non vengono creati subvolumi selezionando il filesystem btrfs. Vengono invece creati usando l'installer Calamares (presente nelle immagini delle derivate Kubuntu e Lubuntu).
Se presente, montare l'eventuale partizione EFI (saltare questo passaggio se non necessario). A tal fine digitare:
sudo mount -t vfat /dev/sda2 /mnt/boot/efi/
Montare in /mnt anche le directory virtuali /dev, /proc, /sys e /run con il comando:
for i in dev proc sys run; do sudo mount --bind /$i /mnt/$i; done
In presenza di filesystem btrfs con subvolumi, il comando andrà opportunamente modificato, ad esempio: for i in dev proc sys run; do sudo mount --bind /$i /mnt/@/$i; done.
Effettuare il chroot sul sistema montato digitando:
sudo chroot /mnt
Arrivati a questo punto, all'interno dell'ambiente chroot sarà possibile effettuare qualsiasi operazione sull'altro sistema tramite terminale (ad esempio installare/rimuovere/aggiornare pacchetti, modificare o eliminare file, ripristinarne il corretto avvio ecc.).
Quando è in uso chroot si ottiene l'accesso come root. Quindi prestare particolare attenzione ai comandi che vengono eseguiti.
Si ricorda che non occorre anteporre «sudo» a nessun comando.