Dimensione: 6730
Commento: Che brutto quel colore :|
|
Dimensione: 7991
Commento: wine-doors
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 84: | Linea 84: |
||<style="background-color:FB8B00 ; ":>'''Opzione''' ||<style="background-color:FB8B00 ; ":>'''Descrizione''' || | ||<style="background-color:#FB8B00 ; ":>'''Opzione''' ||<style="background-color:#FB8B00 ; ":>'''Descrizione''' || |
Linea 120: | Linea 120: |
Se si usa una versione precedente a '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''» consultare la [:/Architettura64Bit: relativa guida]. | Se si usa una versione precedente a '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''» consultare la [:/Architettura64Bit: relativa guida]. = Wine doors = '''Wine-Doors''' è un'interfaccia grafica scritta in Python che consente di gestire agevolmente l'installazione e la rimozione sui sistemi Gnu/Linux di applicazioni sviluppate per Windows. È un applicazione che sfrutta '''Wine''' e il suo database, simile al un gestore di pacchetti '''Sysnaptic'''. Per utilizzare questo programma è necessario possedere una licenza Microsoft Windows. == Installazione == 0. Scaricare il programma '''Wine-Doors''' digitando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando: {{{ svn co http://www.wine-doors.org/svn/wine-doors/trunk wine-doors }}} 0. Entrare nella cartella appena scaricata digitando in un terminale il seguente comando: {{{ cd wine-doors }}} 0. Lanciare lo script `setup.py` digitando in un terminale il seguente comando: {{{ python setup.py install }}} == Avvio == Per avviare il programma andare in '''''Applicazione->Wine->Wine-Doors''''' oppure digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ wine-doors }}} Una volta avviato il programma sarà necessario inserire il proprio nome e quella della compagnia e confermare di essere in possesso di una licenza Microsoft Windows. |
Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)
VersioniSupportate(hardy gutsy feisty dapper)
Introduzione
Wine è l'acronimo ricorsivo di Wine Is Not an Emulator e, come si evince dal nome, tale progetto non intende realizzare un emulatore. La sua funzione è di realizzare un layer di compatibilità tra le Win32 API e il sistema operativo su cui gira. In questo senso, Wine non emula nessuna architettura o sistema operativo, bensì fornisce un'estensione al "supporto a tempo di esecuzione", delle Win32 API ai programmi che ne richiedono. Wine consente di eseguire su Ubuntu i programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows. A [http://appdb.winehq.org/ questo] indirizzo è inoltre disponibile un database contenente le informazioni relative alla compatibilità delle applicazioni Windows.
Installazione
All'interno dei [:Repository:repository] di Ubuntu è presente una versione stabile dell'applicazione. È comunque possibile scaricare e installare le versioni più recenti dal repository ufficiale del progetto.
Installazione da repository ufficiali
È possibile installare la versione disponibile in Ubuntu, a tale scopo è necessario aggiungere il [:Repository/Componenti:componente] universe al proprio /etc/apt/sources.list.
Una volta abilitato tale componente è sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto wine.
Installazione da repository esterni
Gli sviluppatori di Wine forniscono continuamente delle versioni più recenti per Ubuntu. Per poter ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti del programma, è necessario abilitare un nuovo [:Repository:repository].
Aprire il file /etc/apt/sources.list con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] e aggiungere, fra le righe seguenti, quella adatta alla versione del proprio sistema:
Ubuntu 8.04 «Hardy Heron»:
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt hardy main
Ubuntu 7.10 «Gutsy Gibbon»:
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt gutsy main
Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»:
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt feisty main
Ubuntu 6.06 «Dapper Drake»:
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main
Per autenticare i pacchetti del repository è necessario digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
wget -q http://wine.budgetdedicated.com/apt/387EE263.gpg -O - | sudo apt-key add -
Per aggiornare la lista dei pacchetti è sufficiente digitare il seguente comando:
sudo apt-get update
Infine, non resta che [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto wine.
I pacchetti debian disponibili nei repository esterni, per le versioni di Ubuntu precedenti a «Hardy Heron», non saranno più aggiornati, la versione di Wine disponibile sarà la 0.9.59 . |
Installare i programmi per Windows
Per installare applicazioni Windows utilizzando Wine, è sufficiente scaricare e salvare nella propria Home l'autoinstallante, solitamente con estensione .exe, dunque aprire una finestra di terminale e digitare un comando simile al seguente:
wine nome_del_programma.exe
La dicitura «nome_programma.exe» va sostituita con il nome del file scaricato.
Verrà avviata l'installazione del programma, come se fosse sotto Windows. Nel caso che il programma richieda una directory di installazione, assicurarsi di inserire la directory nascosta ~/.wine, creata in precedenza da winecfg all'interno della propria Home.
Avviare programmi Windows
Dopo aver installato una applicazione Windows, è possibile avviarla digitando il seguente comando in un finestra di terminale:
wine nome_programma.exe
In alcuni casi potrebbe essere necessario avviare il programma in particolari modalità. Per farlo è sufficiente postporre al comando stesso una delle seguenti opzioni:
Opzione |
Descrizione |
-opengl |
Abilita l'accelerazione con le librerie OpenGL. |
-window |
Avvia in modalità finestra. |
Creare un'icona d'avvio
Creare un'icona d'avvio sulla propria scrivania per un programma emulato con Wine è semplice come per tutte le altre applicazioni native.
attachment:icona_avvio.png
La dicitura «programma.exe» va sostituita con il percorso completo del programma che si desidera avviare in emulazione. Per ulteriori informazioni sulla creazione delle icone sul Desktop per vari [:AmbienteGrafico:ambienti grafici], consultare l'apposita [:AmbienteGrafico/IconeDiAvvio:guida].
Rimuovere un'applicazione
Per rimuovere un'applicazione installata con Wine bisogna spostarsi nella cartella dove è situato l'uninstaller (solitamente nella cartella di installazione). Una volta trovato, è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
wine nomeprogrmma_uninstaller.exe
In alternativa è possibile cancellare la cartella contenente il programma.
Installazione dei programmi multidisco
Per installare i programmi composti da più CD-ROM, si potrà procedere in due modi:
avviare il terminale e digitare il comando wine eject per effettuare il cambio disco e procedere con l'installazione;
- creare una cartella in cui si copierà l'intero contenuto dei dischi, infine avviare l'installazione dalla stessa.
Configurazione
Consultare la [:/Configurazione:relativa guida].
Supporto per sistemi con architettura 64 bit
Al momento Wine è disponibile per architetture amd64 solo per gli utenti di Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» e successive.
Se si usa una versione precedente a Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» consultare la [:/Architettura64Bit: relativa guida].
Wine doors
Wine-Doors è un'interfaccia grafica scritta in Python che consente di gestire agevolmente l'installazione e la rimozione sui sistemi Gnu/Linux di applicazioni sviluppate per Windows.
È un applicazione che sfrutta Wine e il suo database, simile al un gestore di pacchetti Sysnaptic.
Per utilizzare questo programma è necessario possedere una licenza Microsoft Windows.
Installazione
Scaricare il programma Wine-Doors digitando in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando:
svn co http://www.wine-doors.org/svn/wine-doors/trunk wine-doors
- Entrare nella cartella appena scaricata digitando in un terminale il seguente comando:
cd wine-doors
Lanciare lo script setup.py digitando in un terminale il seguente comando:
python setup.py install
Avvio
Per avviare il programma andare in Applicazione->Wine->Wine-Doors oppure digitare in una finestra di terminale il seguente comando:
wine-doors
Una volta avviato il programma sarà necessario inserire il proprio nome e quella della compagnia e confermare di essere in possesso di una licenza Microsoft Windows.
Ulteriori risorse
[http://www.winehq.com/ Sito ufficiale del progetto]
[http://frankscorner.org/index.php Altre informazioni sul programma e sul suo utilizzo]