Dimensione: 7206
Commento: icona d'avvio
|
Dimensione: 6799
Commento: quasi completa
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 63: | Linea 63: |
È anche possibile inserire un'icona di avvio nel pannello superiore. Basta fare clic col tasto destro del mouse e scegliere '''Aggiungi al pannello...''' quindi '''Icona avvio applicazione personalizzata'''. Verrò presentato un dialogo simile al precedente. È anche possibile inserire un'icona nel menù '''Applicazioni'''. Prima di procedere, assicurarsi che l'applicazione si avvii normalmente. Per inserire una nuova voce nel menù, è possibile utilizzare '''Alacarte - Editor di menù''' presente in '''''Applicazioni -> Accessori'''''. Per informazioni sull'utilizzo di '''Alacarte''' consultare il relativo manuale. |
La dicitura {{{programma.exe}}} va sostituita con il percorso completo del programma che si desidera avviare in emulazione. |
Linea 73: | Linea 69: |
È possibile spostarsi dove è situato il file dell'uninstaller (solitamente nella directory di installazione) e quindi, da terminale: {{{ | Per rimuovere un'applicazione installata con '''Wine''' bisogna spostarsi nella cartella dove è situato l'uninstaller (solitamente nella directory di installazione). Una volta trovato, è sufficiente digitare da terminale il seguente comando: {{{ |
Linea 81: | Linea 78: |
Per configurare '''Wine''', da un terminale, digitare: {{{ | Per configurare '''Wine''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ |
Linea 85: | Linea 82: |
=== Aggiungere dispositivi CD-ROM o DVD a Wine === | == Aggiungere dispositivi CD-ROM o DVD == |
Linea 96: | Linea 93: |
=== Modificare le impostazioni di un'applicazione === | == Modificare le impostazioni di un'applicazione == |
Linea 101: | Linea 98: |
Linea 103: | Linea 99: |
Linea 105: | Linea 100: |
Linea 108: | Linea 102: |
=== Usare temi di Windows in Wine === | == Usare temi di Windows in Wine == |
Linea 110: | Linea 104: |
'''Wine''' è fornito di un supporto basilare per i temi di Windows. È possibile trovare molti temi in [http://www.deviantart.com/ Deviant Art]. Per poterli utilizzare è necessario creare una cartella all'interno del disco virtuale di '''Wine'''. | '''Wine''' fornisce un supporto di base per i temi di Windows. È possibile trovare molti temi in [http://www.deviantart.com/ Deviant Art]. Per poterli utilizzare è necessario creare una cartella all'interno del disco virtuale di '''Wine'''. |
Introduzione
attachment:winelogo.png |
Wine è l'acronimo ricorsivo di Wine Is Not an Emulator e, come si evince dal nome, il progetto Wine non intende realizzare un emulatore. La sua funzione è di realizzare un layer di compatibilità tra le Win32 API e il sistema operativo su cui gira. In questo senso, Wine non emula nessuna architettura o sistema operativo, bensì fornisce un'estensione al "supporto a tempo di esecuzione", delle Win32 API ai programmi che ne richiedono.BRWine consente di eseguire i programmi sviluppati per il sistema operativo Microsoft Windows su altri sistemi operativi. |
Installare Wine
All'interno dei [:Repository:repository] di Ubuntu è presente una versione stabile dell'applicazione. È comunque possibile scaricare e installare le versioni più recenti dal repository ufficiale del progetto.
Installazione della versione fornita col sistema
Se si desidera installare la versione disponibile in Ubuntu, è necessario aggiungere il componente Universe al proprio [:SourcesList:sources.list] presente nella cartella /etc/apt, dunque installare, tramite [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] o [:Apt:apt-get], il pacchetto wine.
Installazione da repository esterni
Gli sviluppatori di Wine forniscono continuamente delle versioni più recenti per Ubuntu. Per potere ricevere sempre gli ultimi aggiornamenti del programma, è necessario abilitare un nuovo [:Repository:repository].
A seconda della versione in uso, si aggiunga, fra le righe seguenti, solo quella adatta al proprio sistema:
per Ubuntu 6.06 (Dapper Drake) aggiungere la seguente riga:
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt dapper main
per Ubuntu 6.10 (Edgy Eft) aggiungere la seguente riga:
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt edgy main
per Ubuntu 7.04 (Feisty Fawn) aggiungere la seguente riga:
deb http://wine.budgetdedicated.com/apt feisty main
Ora si può procedere al download della chiave di autenticazione dei pacchetti, nonchè alla vera e propria installazione del programma. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:
wget http://wine.budgetdedicated.com/apt/387EE263.gpg sudo apt-key add 387EE263.gpg sudo apt-get update sudo apt-get install wine
Installare programmi Windows
Per installare applicazioni Windows utilizzando Wine, procedere come segue:
Scaricare l'autoinstallante (solitamente con estensione .exe), dunque posizionarlo in una cartella qualsiasi.
Aprire un terminale e posizionarsi nella cartella contenente il file .exe scaricato.
Digitare:
wine nome_del_programma.exe
Verrò avviata l'installazione del programma, come se fosse sotto Windows. Nel caso che il programma richieda una directory di installazione, assicurarsi di inserire la directory nascosta ~/.wine, creata in precedenza da winecfg all'interno della propria Home.
Avviare programmi Windows
Dopo aver installato una applicazione Windows, è possibile avviarla digitando in un terminale:
wine nome_programma.exe
Creare un'icona d'avvio sulla propria scrivania per un programma emulato con Wine è semplice come per tuttie le altre applicazioni native.
attachment:icona_avvio.png
La dicitura programma.exe va sostituita con il percorso completo del programma che si desidera avviare in emulazione.
Rimuovere un'applicazione Wine
Rimuovere un'applicazione installata con Wine è molto semplice.
Per rimuovere un'applicazione installata con Wine bisogna spostarsi nella cartella dove è situato l'uninstaller (solitamente nella directory di installazione). Una volta trovato, è sufficiente digitare da terminale il seguente comando:
wine nomeprogrmma_uninstaller.exe
In alternativa è possibile cancellare la cartella contenente il programma.
Configurazione
Per configurare Wine è sufficiente digitare il seguente comando:
winecfg
Aggiungere dispositivi CD-ROM o DVD
È necessario seguire questi passi per ogni dispositivo.
Eseguire winecfg
Spostarsi nella scheda «Drives»
Fare clic su «Add»
Nella casella di testo «Path» digitare «/media/cdrom»
Fare clic sul pulsante «Show Advanced» e configurare il tipo di CD-ROM
Fare clic su «OK»
Modificare le impostazioni di un'applicazione
Avviare winecfg:
winecfg
Fare clic su «Add Application...»
Spostarsi fino alla posizione del file .exe
La lista a cascata in basso consente di scegliere la versione di Windows da far emulare a Wine. Qualsiasi cambiamento a Libraries o Graphics avranno effetto per l'applicazione selezionata.
Usare temi di Windows in Wine
Wine fornisce un supporto di base per i temi di Windows. È possibile trovare molti temi in [http://www.deviantart.com/ Deviant Art]. Per poterli utilizzare è necessario creare una cartella all'interno del disco virtuale di Wine.
Spostarsi nel disco virtuale di Wine, solitamente posizionato in ~/.wine/drive_c quindi spostarsi in windows e creare una nuova cartella chiamata Resources.
All'interno di questa cartella, creare la directory Themes e quindi creare una cartella per ogni tema che si desidera utilizzare. Copiare infine il file con estensione .msstyles all'interno (~/.wine/drive_c/windows/Resources/Themes/Sample/sample.msstyles).
Ora è necessario configurare Wine all'utilizzo di questi temi. Avviare winecfg, scegliere «Desktop Integration» e selezionare la casella «Theme:», che dovrebbe contenere i temi installati. Dopo aver selezionato il tema fare clic su Apply e quindi su OK.
Wine su Amd64
È possibile installare il supporto per questa applicazione nonostante sia basata su un sistema a 32 bit anche sugli AMD64 seguendo [:Wine/Amd64: questa guida]. Sebbene il supporto non sia completo, è possibile sfruttare la maggior parte delle funzionalità di questo ottimo strumento.
Ulteriori risorse
[http://www.winehq.com/ Sito web del progetto Wine]
[http://frankscorner.org/index.php Altre informazioni sul programma e sul suo utilizzo]