Dimensione: 7052
Commento:
|
Dimensione: 7063
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 154: | Linea 154: |
CategoryMultimedia | ---- CategoryAmministrazione |
IndiceBR TableOfContents(1) |
Introduzione
In questa guida sono contenute delle istruzioni utili a configurare le macchine virtuali installate in VirtualBox
CD-ROM oppure file ISO
Per abilitare il supporto del CD-ROM entrare nelle impostazioni e abilitare la prima opzione «Host CD/DVD Drive» nel caso si voglia utilizzare il supporto da CD-ROM, altrimenti abilitare la seconda opzione «ISO Image File» nel caso si voglia utilizzare un file immagine (in seguito bisognerà indicare il percorso dove trovare il file immagine .iso).
Se si sta installando il sistema operativo tramite ISO, una volta terminata l'installazione ricordarsi di selezionare «Host CD/DVD Drive» al posto di «ISO Image CD». |
Un-grabbing della tastiera e del mouse
Per passare dalla macchina virtuale al sistema operativo basta premere il tasto «Ctrl» destro, invece, per attivare la modalità a schermo intero, premere Ctrl+f (tasto «Ctrl» destro).
Configurazione USB
Per configurare il supporto USB su VirtualBox bisogna modificare il file /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione], per fare ciò digitare il seguente comando:
sudo nano /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules
Andare nella sezione «USB», commentare la prima riga e decommentare la seconda, come mostrato nel testo seguente:
# USB devices (usbfs replacement) # SUBSYSTEM=="usb_device", MODE="0664" SUBSYSTEM=="usb_device", MODE="0666"
Salvare il tutto e riavviare la sessione.
Ora non resta che abilitare il supporto USB nelle impostazioni del programma: a tale scopo è sufficiente entrare nella sezione «Controller USB» e abilitare il supporto. Una volta abilitato il supporto, avviare la macchina virtuale e andare sul menu in alto e fare clic su Dispositivi -> Dispositivi USB, dunque abilitare il dispositivo desiderato.
Configurare l'audio
Configurare l'audio è molto semplice: per farlo è sufficiente entrare nelle impostazioni e selezionare la relativa opzione.
Nel menù a discesa scegliere «ALSA Audio Driver».
Aggiungere le guest addition
La procedura per aggiungere le guest additions varia a seconda del sistema emulato.
Sistemi GNU/Linux
Andare in Dispositivi -> Installare Guest Additions... verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione. Per avviare l'installazione, digitare il seguente comando:
sudo sh /media/cdrom0/VBoxLinuxAdditions.run all
Il precedente comando va adattato alla propria configurazione, probabilmente il punto di mount dell'unità CD sarà diverso.
Terminata l'installazione verrà richiesto il riavvio: è consigliato non riavviare. |
Ora modificare il file /etc/X11/xorg.conf con un [:EditorDiTesto:editor di testo]. Digitare il seguente comando:
gksudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Aggiungere la seguente sezione alla fine del file:
Section "ServerFlags" Option "Xinerama" "true" EndSection
Sistemi Windows
Fare clic su Dispositivi -> Installare Guest Additions..., verrà montato in modo automatico il CD-ROM virtuale contente i file di installazione, la procedura di installazione verrà eseguita automaticamente. Una volta terminata tale procedura riavviare il sistema.
Rimuovere le guest additions
Come per l'installazione, anche la procedura di rimozione varia a seconda del sistema emulato.
Sistemi GNU/Linux
Ubuntu e distribuzioni Debian based
Digitare il seguente comando:
sudo rm /etc/init.d/vbox*
Altre distribuzioni
Una volta ottenuti i privilegi amministrativi, cancellare il file relativo alla propria configurazione. Alcune possibili soluzioni sono le seguenti:
rm /set/init.d/vbox*
rm /etc/rc.d/rc.vbox*
I seguenti due comandi variano dalla distribuzione che si usa. |
Sistemi Windows
Fare clic su Start -> Tutti programmi -> innotek VirtualBox Guest additions -> Uninstall. Infine riavviare il sistema.
Condividere i dati con sistemi virtuali
Per poter condividere file e cartelle è necessario aver installato le [#guestadditions guest addition]. |
Sistema ospite
Per configurare il proprio sistema è utile digitare il seguente comando:
VBoxManage sharedfolder add "winxp" -name MySharedFolder -hostpath "/home/%USERNAME"
Alcune diciture presenti nel comando precedente vanno sostituite e adattate alla propria configurazione:
- «winxp»: nome della macchina virtuale con cui condividere la cartella;
«MySharedFolder»: nome della cartella condivisa nel sistema ospite;
- «/home/%USERNAME»: percorso della cartella condivisa; «%USERNAME» va sostituito con il proprio nome utente.
Configurazione dei sistemi emulati
Sistemi Linux
Innanzitutto è necessario creare una cartella che in seguito verrà condivisa, digitare il seguente comando:
sudo mkdir /media/MySharedFolder
Per condividere tale cartella, fare clic col tasto destro del mouse su di essa e scegliere «Condividi cartella».
Ora non resta che definire un punto di mount sul proprio sistema, a tale scopo è utile digitare il seguente comando:
sudo mount -t vboxsf MySharedFolder /media/MySharedFolder
Sistemi Windows
Fare clic su Start -> Esegui... e digitare all'interno della casella «Apri:» il seguente comando:
net use M: \\vboxsvr\MySharedFolder
In Risorse del computer dovrebbe comparire l'icona relativa alla cartella condivisa.
Il nome della cartella condivisa nel sistema ospite che si sostituisce a «MySharedFolder» non deve contenere spazi. |
Ulteriori risorse
[:../:Guida a VirtualBox]