Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/Qemu"
Differenze tra le versioni 2 e 71 (in 69 versioni)
Versione 2 del 31/07/2005 22.24.43
Dimensione: 4780
Autore: S0106000000cc07fc
Commento: remove double title
Versione 71 del 09/03/2015 10.09.00
Dimensione: 5911
Autore: mlazzari2
Commento: ok
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= How To - Installare Ubuntu sull'emulatore Qemu = ## page was renamed from Emulatori/Qemu
## page was renamed from Qemu
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=248897"; rilasci="14.10 14.04")>>
Linea 3: Linea 9:
== Introduzione ==
Linea 5: Linea 10:
[http://fabrice.bellard.free.fr/qemu/ Qemu] è un emulatore di hardware, capace di emulare completamente archittetture x86 e parzialmente PPC, Arm e SPARC. Questo How To riporta tutti passi presi per installare la preview sotto questo emulatore. = Introduzione =
Linea 7: Linea 12:
'''Perchè dovresti farlo?''' Qemu emula tutto, inclusa la CPU, così è decisamente più lento del sistem opsitante e non avrai neppure molti benefici dal tuo hardware. Ma è un buon modo per testare una distribuzione senza dover partizionare il disco o dover installare nuovo hardware. Inoltre è anche ababstanza divertente, in una maniera molto nerd :) In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di '''Qemu''', un emulatore di CPU capace di emulare le archittetture x86, PPC, Arm e SPARC.
Linea 9: Linea 14:
== Preparazione == Dispone di due modalità di funzionamento:
Linea 11: Linea 16:
Per prima cosa, naturalmente, devi installare qemu. Per fortuna è abbastanza semplice. Per la FC2 (il mio OS attuale), esiste un pacchetto installabile con apt-get nel repository di Dag Wieers. C'è un binario anche sul sito di qemu.  0. User mode emulation: '''Qemu''' può avviare processi individuali di Linux compilati per una CPU su un'altra CPU.
Linea 13: Linea 18:
Al contrario di altri sistemi di virtualizzazione, come VMware, non c'è bisogno di moduli del kernel o simili: gira semplicemente dalla user land.  0. Full mode emulation: '''Qemu''' può emulare un intero sistema, includendo processore e periferiche.
 
= Installazione =
Linea 15: Linea 22:
 0. Scarica l'iso della Ubuntu, non hai bisogno di masterizzarla. Per utilizzare '''Qemu''' è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://qemu | qemu]] e [[apt://qemu-kvm | qemu-kvm]].
Linea 17: Linea 24:
 0. Hai bisogno di configurare il networking del sistema emulato per farlo funzionare. Il tarball aggiuntivo "linux-test" sul sito di qemu ha uno script di una riga da metter tra i tuo script per il network, io trovo molto più semplice lanciare il comando manualmente prima di far partire l'emulatore:{{{ = Configurazione =
Linea 19: Linea 26:
sudo /sbin/ifconfig eth0 127.0.0.1}}}  * Preparare un disco virtuale digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
qemu-img create disco-test.img 8G
}}}
 Il comando qemu-img creerà un disco virtuale chiamato '''disco-test.img''' di 8 GiB.
Linea 21: Linea 31:
 0. Abbiamo anche bisogno di un disco virtuale per il nostro sistema. Puoi creare un disco semplicemente creando un file delle dimensioni desiderate, qualcosa del tipo:{{{  Se si desidera un disco di differente dimensione sostitiure nel precedente comando il numero «8» con il valore desiderato.
Linea 23: Linea 33:
dd of=ubuntuimage bs=1024 seek=10485760 count=0}}}  * Se si desidera creare un disco virtuale ad espansione dinamica, digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
qemu-img create -f qcow2 disco-test.img 8G
}}}
 Il disco virtuale creato occuperà pochi KiB e dopo avervi installato un sistema operativo potrà occupare massimo 8 GiB.
Linea 25: Linea 38:
Questo comando crea un file da 10Gb da usare come disco. Attualmente è esagerato se vuoi solo provare la distribuzione: l'installazione prende circa 1.5Gb, quindi un file da 3-4Gb è più che sufficiente. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si utilizza un disco ad espansione dinamica , l'installazione del sistema operativo su macchina virtuale richiederà un tempo maggiore.'' ||
Linea 27: Linea 40:
== Installazione == = Utilizzo =
Linea 29: Linea 42:
Siamo pronti per far partire l'installazione, si fa così:  0. Copiare nella propria'''Home''' l'immagine `.iso` del cdrom del sistema da installare.
 0. Avviare '''Qemu''', per installare il sistema digitare in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
qemu-system-i386 -hda disco-test.img -cdrom nome_immagine.iso -m 192 -boot d
}}}
 sostituire la dicitura «nome_immagine.iso» con il nome dell'immagine `.iso`.
Linea 31: Linea 48:
{{{

qemu -hda ubuntuimage -cdrom warty-i386.iso -m 192 -boot d
 Con il precedente comando '''Qemu''' utilizzerà '''disco-test.img''' come disco vuoto su cui effettuare l'installazione, monterà l'immagine iso come cdrom virtuale, utilizzerà 192 MiB di memoria ram e l'avvio avverà da cdrom virtuale.
 
 Se si desidera avviare l'installazione da un lettore cdrom presente sul pc digitare il comando: {{{
qemu-system-i386 -hda disco-test.img -cdrom /dev/cdrom -m 192 -boot d
}}}
 0. Se occorre avviare il sistema effettuando il boot da disco virtuale anzicché da cdrom sostituire la parte finale del comando «-boot d» con «boot c».
 0. Terminata l'installazione, chiudere la finestra utilizzata per '''Qemu'''.
 0. Avviare nuovamente '''Qemu''' digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
qemu-system-i386 -hda disco-test.img -m 192
}}}
 Se si desidera aggiungere l'audio e il corretto local time dare al posto del precedente comando:{{{
qemu-system-i386 -hda disco-test.img -m 192 -soundhw es1370 -localtime
Linea 37: Linea 62:
 0. settiamo il nostro file come hda, l'iso come cdrom, l'ammonatare della memoria della virtual machine a 192Mb e di avviare da cdrom. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se per l'installazione è utilizzata l'immagine '''.iso''' o il cdrom di '''Ubuntu''' live cd, sostituire a «192» un valore pari a 384 o superiore. La quantità di memoria assegnata alla macchina virtuale non deve essere superiore alla metà di quella presente sul computer in uso. Per l'installazione di '''Ubuntu''' consultare la [[Installazione/Generale|relativa guida]].'' ||
Linea 39: Linea 64:
  * Una nota di attenzione: troppa memoria al sistema virtuale farà swappare la macchina reale e rallentare molto le cose. D'altra parte troppa poca memoria farà swappare la macchina virtuale e rallentare ugualmente il tutto. Morale: procurati un sacco di memoria sul sistema ospite.  * Fare clic dentro la finestra di '''Qemu''' per poter utilizzare il mouse e la tastiera nel sistema operativo emulato.
Linea 41: Linea 66:
  * A questo punto dovrebbe partire l'installer. Sono passato attraverso tutte le finestre di dialogo scegliendo ogni volta la risposta di default. L'installatore ha riconosciuto la rete virtuale e l'ha installata senza batter ciglio.  * Per avere la finestra di '''Qemu''' a schermo intero utilizzare la combinazione di tasti '''Ctrl+Alt+F'''
Linea 43: Linea 68:
 0. Alla fine ha provato a riavviare la macchina, fallendo.  * Per abbandonare la console virtuale '''Ctrl+Alt'''.
Linea 45: Linea 70:
 0. Esci dall'emulatore (scrivi "quit" nella console dell'emulatore), quindi fallo ripartire:{{{
Linea 47: Linea 71:
qemu -hda ubuntuimage -cdrom warty-i386.iso -m 192}}} = Emulazione sistemi X86_64 =
Linea 49: Linea 73:
  * Nota come abbiamo tolto il parametro di boot, così che la Ubuntu avvierà da disco e non da CD. Per emulare sistemi X86_64 sostituire il comando qemu visto nel paragrafo Utilizzo con qemu-system-x86_64.
Linea 51: Linea 75:
 0. Segui le istruzioni dell'installer e crea un nuovo utente. Quindi l'installer recupererà i pacchetti addizionali e gli aggiornamenti. Questo porterà via molto tempo. = Emulazione di CPU ARM1176 =
Linea 53: Linea 77:
 0. A un certo punto registrerà tutta la documentazione per il sistema di aiuto. Consultare la relativa [[Virtualizzazione/Qemu/ARM1176 | Guida]].
Linea 55: Linea 79:
  * Questo porterà via un incredibile ammontare di tempo, nel mio caso si è preso più si un ora. Non ti preoccupare, l'installer non ha nulla che non va. rilassati, fatti un caffe, naviga sul web. = Prova di un CD live =
Linea 57: Linea 81:
 0. La configurazione di X è molto semplice, l'unica domanda è la modalità video. Lascia il default, l'hardware virtuale non supporta risoluzioni più alte di quella già selezionata.  0. Scaricare nella propria cartella '''Home''' l'immagine `iso` di un cd live.
Linea 59: Linea 83:
== Utilizzo ==  0. Avviare l'`iso` digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{
qemu-system-i386 -cdrom nome_imagine_iso.iso -m 1024}}} sostituendo `nome_imagine_iso` con il nome dell'immagine iso scaricata.
Linea 61: Linea 86:
Prima di tutto, un sistema emulato non è incredibilmente, pazzamente veloce. Non ti aspettare di far girare qualcosa di pesante su questo sistema oltre che per necessità di test. La mia macchina è un Pentium Mobile 1.7Ghz e la Ubuntu gira - o ci prova - con una certa calma.  0. Attendere qualche minuto affinchè il cd live si avvii.
Linea 63: Linea 88:
Detto questo, anche su hardware poco performante è abbastanza veloce per testare la distribuzioen, installare qualche pacchetto, vedere come funziona il tutto. = Interfaccia grafica di Qemu =
Linea 65: Linea 90:
Questo è anche un buon strumento per l'amministrazione paranoica del sistema. Qemo può usare un'immagine in sola lettura di un disco insieme a un file separato di write-back, così si può testare l'installazione di pacchetti intrusivi (o il proprio pacchetto, in modo che non rompa il sistema) senza toccare il sistema reale. Per utilizzare '''Qemu''' tramite interfaccia grafica, installare il pacchetto: [[apt://qemu-launcher | qemu-launcher]]. Un'inerfaccia alternativa è [[apt://virt-manager | virt-manager]]
Linea 67: Linea 92:
Se capita che il sistema si rompa, basta rimuovere il file di write-back e non è successo nulla. = Risoluzione dei problemi =
Linea 69: Linea 94:
Contributo di [http://lucs.lu.se/people/jan.moren Dr. Jan Morén] da Lund, Sweden '''Il terminale mostra il messaggio "Could not initialize KVM, will disable KVM support" '''
Linea 71: Linea 96:
Questo how-to si applica a: Qualsiasi versione Il supporto KVM è disponibile solo per processori di tipo Intel VT o AMD-V. Se non si è certi che il proprio processore appartenga a tale categoria, dare il comando:{{{
grep -E '^flags.*(vmx|svm)' /proc/cpuinfo}}} e questo mostrerà output.
Linea 73: Linea 99:
 * Creato da daishi Accertato che si possegga tale processore, verificare che:
Linea 75: Linea 101:
 * Tradotto in italiano da Marco Bonetti  0. KVM (Kernel-based Virtual Machine) sia abilitato nel BIOS.
 0. Il modulo kvm sia stato caricato dal sistema tramite il comando: {{{
lsmod|grep kvm }}}
 0. Il device `/dev/kvm` esista e che si abbiano i giusti diritti per utilizzarlo.
Linea 77: Linea 106:


= Ulteriori risorse =

 * [[http://bellard.org/qemu/|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://www.nongnu.org/qemu/user-doc.html|Manuale utente]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/QEMU|Pagina di Qemu in Wikipedia]]

----
CategoryVirtualizzazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti delle istruzioni utili all'installazione di Qemu, un emulatore di CPU capace di emulare le archittetture x86, PPC, Arm e SPARC.

Dispone di due modalità di funzionamento:

  1. User mode emulation: Qemu può avviare processi individuali di Linux compilati per una CPU su un'altra CPU.

  2. Full mode emulation: Qemu può emulare un intero sistema, includendo processore e periferiche.

Installazione

Per utilizzare Qemu è necessario installare i pacchetti qemu e qemu-kvm.

Configurazione

  • Preparare un disco virtuale digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    qemu-img create disco-test.img 8G

    Il comando qemu-img creerà un disco virtuale chiamato disco-test.img di 8 GiB. Se si desidera un disco di differente dimensione sostitiure nel precedente comando il numero «8» con il valore desiderato.

  • Se si desidera creare un disco virtuale ad espansione dinamica, digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    qemu-img create -f qcow2 disco-test.img 8G
    Il disco virtuale creato occuperà pochi KiB e dopo avervi installato un sistema operativo potrà occupare massimo 8 GiB.

Se si utilizza un disco ad espansione dinamica , l'installazione del sistema operativo su macchina virtuale richiederà un tempo maggiore.

Utilizzo

  1. Copiare nella propriaHome l'immagine .iso del cdrom del sistema da installare.

  2. Avviare Qemu, per installare il sistema digitare in una finestra di terminale il seguente comando:

    qemu-system-i386 -hda disco-test.img -cdrom nome_immagine.iso -m 192 -boot d

    sostituire la dicitura «nome_immagine.iso» con il nome dell'immagine .iso.

    Con il precedente comando Qemu utilizzerà disco-test.img come disco vuoto su cui effettuare l'installazione, monterà l'immagine iso come cdrom virtuale, utilizzerà 192 MiB di memoria ram e l'avvio avverà da cdrom virtuale.

    Se si desidera avviare l'installazione da un lettore cdrom presente sul pc digitare il comando:

    qemu-system-i386 -hda disco-test.img -cdrom /dev/cdrom -m 192 -boot d
  3. Se occorre avviare il sistema effettuando il boot da disco virtuale anzicché da cdrom sostituire la parte finale del comando «-boot d» con «boot c».
  4. Terminata l'installazione, chiudere la finestra utilizzata per Qemu.

  5. Avviare nuovamente Qemu digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    qemu-system-i386 -hda disco-test.img -m 192

    Se si desidera aggiungere l'audio e il corretto local time dare al posto del precedente comando:

    qemu-system-i386 -hda disco-test.img -m 192 -soundhw es1370 -localtime

Se per l'installazione è utilizzata l'immagine .iso o il cdrom di Ubuntu live cd, sostituire a «192» un valore pari a 384 o superiore. La quantità di memoria assegnata alla macchina virtuale non deve essere superiore alla metà di quella presente sul computer in uso. Per l'installazione di Ubuntu consultare la relativa guida.

  • Fare clic dentro la finestra di Qemu per poter utilizzare il mouse e la tastiera nel sistema operativo emulato.

  • Per avere la finestra di Qemu a schermo intero utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+Alt+F

  • Per abbandonare la console virtuale Ctrl+Alt.

Emulazione sistemi X86_64

Per emulare sistemi X86_64 sostituire il comando qemu visto nel paragrafo Utilizzo con qemu-system-x86_64.

Emulazione di CPU ARM1176

Consultare la relativa Guida.

Prova di un CD live

  1. Scaricare nella propria cartella Home l'immagine iso di un cd live.

  2. Avviare l'iso digitando in una finestra di terminale il seguente comando:

    qemu-system-i386 -cdrom nome_imagine_iso.iso -m 1024

    sostituendo nome_imagine_iso con il nome dell'immagine iso scaricata.

  3. Attendere qualche minuto affinchè il cd live si avvii.

Interfaccia grafica di Qemu

Per utilizzare Qemu tramite interfaccia grafica, installare il pacchetto: qemu-launcher. Un'inerfaccia alternativa è virt-manager

Risoluzione dei problemi

Il terminale mostra il messaggio "Could not initialize KVM, will disable KVM support"

Il supporto KVM è disponibile solo per processori di tipo Intel VT o AMD-V. Se non si è certi che il proprio processore appartenga a tale categoria, dare il comando:

grep -E '^flags.*(vmx|svm)' /proc/cpuinfo

e questo mostrerà output.

Accertato che si possegga tale processore, verificare che:

  1. KVM (Kernel-based Virtual Machine) sia abilitato nel BIOS.
  2. Il modulo kvm sia stato caricato dal sistema tramite il comando:

    lsmod|grep kvm 
  3. Il device /dev/kvm esista e che si abbiano i giusti diritti per utilizzarlo.

Ulteriori risorse


CategoryVirtualizzazione