Dimensione: 3358
Commento:
|
Dimensione: 3429
Commento: ok
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
0. Creare nella propria home una cartella di lavoro. | 0. Creare nella propria '''Home''' una cartella di lavoro. |
Linea 16: | Linea 16: |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://qemu-system-arm | qemu-system-arm ]] | 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://qemu-system-arm | qemu-system-arm ]]. |
Linea 18: | Linea 18: |
0. Scaricare all'interno della cartella l'immagine della distribuzione per Raspberry dalla [[http://www.raspberrypi.org/downloads | pagina dei download]]. Se l'immagine è contenuta in un archivio `.zip` va estratta all'interno della stessa cartella di lavoro. | 0. Scaricare all'interno della cartella l'immagine della distribuzione per Raspberry dalla [[http://www.raspberrypi.org/downloads | pagina dei download]]. Se l'immagine è contenuta in un archivio `.zip` va estratta all'interno della stessa cartella di lavoro. |
Linea 25: | Linea 27: |
0. Entrare nella cartella di lavoro. Digiando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ cd nome_della_cartella_di_lavoro }}} e sostituire `nome_della_cartella_di_lavoro` con il nome della cartella precedentemente creata. |
0. Entrare nella cartella di lavoro digitando in una finestra di terminale il seguente comando: {{{ cd nome_della_cartella_di_lavoro }}} e sostituire «nome_della_cartella_di_lavoro» con il nome della cartella precedentemente creata. |
Linea 28: | Linea 31: |
0. Digitare il comando: {{{ qemu-system-arm -kernel kernel-qemu -cpu arm1176 -m 256 -M versatilepb -no-reboot -serial stdio -append "root=/dev/sda2 panic=1 rootfstype=ext4 rw init=/bin/bash console=ttyAMA0,115200" -hda *.img}}} ed aspettare che si avvii il sistema emulato. |
0. Digitare ora il comando: {{{ qemu-system-arm -kernel kernel-qemu -cpu arm1176 -m 256 -M versatilepb -no-reboot -serial stdio -append "root=/dev/sda2 panic=1 rootfstype=ext4 rw init=/bin/bash console=ttyAMA0,115200" -hda *.img}}} ed aspettare che si avvii il sistema emulato. |
Linea 33: | Linea 37: |
0. Da questo terminale modificare con l'editor di testo a riga di comando il file `/etc/ld.so.preload`: {{{ nano /etc/ld.so.preload}}} |
0. Da questo terminale modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/ld.so.preload`, commentando la prima riga del file, ovvero aggiungendo il simbolo # all'inizio della riga in modo che si presenti nel seguente modo: {{{ #/usr/lib/arm-linux-gnueabihf/libcofi_rpi.so}}} 0. Salvare le modifiche al file. |
Linea 36: | Linea 42: |
0. Commentare la prima riga del file, ovvero aggiungere il simbolo # all'inizio della riga in modo che si presenti nel seguente modo: {{{ #/usr/lib/arm-linux-gnueabihf/libcofi_rpi.so}}} salvare le modifiche al file. 0. Creare sempre con l'editor di testo nano il file `/etc/udev/rules.d/90-qemu.rules` ed inserire al suo interno le seguenti righe: {{{ |
0. Creare sempre con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/udev/rules.d/90-qemu.rules` ed inserire al suo interno le seguenti righe: {{{ |
Linea 44: | Linea 47: |
0. Arrestare il sistema operativo emulato: {{{ halt }}}. |
0. Arrestare il sistema operativo emulato digitando: {{{ halt }}} |
Linea 51: | Linea 54: |
Digitare nel terminale di Ubuntu il comando: {{{ | * Digitare in una finestra di terminale di '''Ubuntu''' il comando: {{{ |
Linea 54: | Linea 57: |
All'avvio del sistema settare dalla finestra di configurazione il file della lingua, la password, e la tastiera e scegliere che il sistema si avvii con l'interfaccia desktop. | * All'avvio del sistema settare dalla finestra di configurazione il file della lingua, la password, e la tastiera e scegliere che il sistema si avvii con l'interfaccia desktop. |
Linea 56: | Linea 59: |
Fatte tali modifiche, selezionare '''''Finish''''' e riavviare il sistema emulato in modo che si avvii l'interfaccia grafica. | * Selezionare '''Finish''' e riavviare il sistema emulato in modo che si avvii l'interfaccia grafica. |
Linea 63: | Linea 66: |
---- CategoryVirtualizzazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida verrà spiegato come avviare con Qemu un sistema operativo per CPU ARM1176 in modo semplice e veloce.
Preparativi
Creare nella propria Home una cartella di lavoro.
Installare il pacchetto qemu-system-arm.
Scaricare all'interno della cartella l'immagine della distribuzione per Raspberry dalla pagina dei download.
Se l'immagine è contenuta in un archivio .zip va estratta all'interno della stessa cartella di lavoro.
Scaricare nella stessa cartella Il kernel Linux per Qemu.
Primo avvio
Entrare nella cartella di lavoro digitando in una finestra di terminale il seguente comando:
cd nome_della_cartella_di_lavoro
e sostituire «nome_della_cartella_di_lavoro» con il nome della cartella precedentemente creata.Digitare ora il comando:
qemu-system-arm -kernel kernel-qemu -cpu arm1176 -m 256 -M versatilepb -no-reboot -serial stdio -append "root=/dev/sda2 panic=1 rootfstype=ext4 rw init=/bin/bash console=ttyAMA0,115200" -hda *.img
ed aspettare che si avvii il sistema emulato.Se si è avviata la distribuzione Raspbian, ci si ritroverà di fronte ad un terminale di root.
Da questo terminale modificare con un editor di testo il file /etc/ld.so.preload, commentando la prima riga del file, ovvero aggiungendo il simbolo # all'inizio della riga in modo che si presenti nel seguente modo:
#/usr/lib/arm-linux-gnueabihf/libcofi_rpi.so
- Salvare le modifiche al file.
Creare sempre con un editor di testo il file /etc/udev/rules.d/90-qemu.rules ed inserire al suo interno le seguenti righe:
KERNEL=="sda", SYMLINK+="mmcblk0" KERNEL=="sda?", SYMLINK+="mmcblk0p%n" KERNEL=="sda2", SYMLINK+="root"
Arrestare il sistema operativo emulato digitando:
halt
Primo (vero e proprio) avvio
Digitare in una finestra di terminale di Ubuntu il comando:
qemu-system-arm -kernel kernel-qemu -cpu arm1176 -m 256 -M versatilepb -no-reboot -serial stdio -append "root=/dev/sda2 panic=1 rootfstype=ext4 rw console=ttyAMA0,115200" -hda *.img
simile al comando del precedente paragrafo ma senza init=/bin/bash.- All'avvio del sistema settare dalla finestra di configurazione il file della lingua, la password, e la tastiera e scegliere che il sistema si avvii con l'interfaccia desktop.
Selezionare Finish e riavviare il sistema emulato in modo che si avvii l'interfaccia grafica.
Da questo punto in poi sarà possibile utilizzare il sistema emulato.