Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/OpenMoko"
Differenze tra le versioni 30 e 31
Versione 30 del 15/05/2010 10.37.38
Dimensione: 3771
Autore: LeoIannacone
Commento: s/Emulatori/Virtualizzazione/
Versione 31 del 14/03/2011 12.55.16
Dimensione: 3803
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
[[BR]]
[[Indice(depth=2 align=right)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=2 align=right)>>
Linea 13: Linea 13:
Essendo quindi una distribuzione Linux, '''!OpenMoko''' può essere ''installato'' su Ubuntu tramite l'emulatore di architetture [:Qemu]. Questa soluzione può essere particolarmente utile a chiunque voglia provare, eseguire o implementare il software '''!OpenMoko''' e lavorarci esattamente come se stesse operando su una versione installata su Smartphone. Essendo quindi una distribuzione Linux, '''!OpenMoko''' può essere ''installato'' su Ubuntu tramite l'emulatore di architetture [[Qemu]]. Questa soluzione può essere particolarmente utile a chiunque voglia provare, eseguire o implementare il software '''!OpenMoko''' e lavorarci esattamente come se stesse operando su una versione installata su Smartphone.
Linea 17: Linea 17:
Prima di procedere con l'installazione è necessario [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti: Prima di procedere con l'installazione è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti:
Linea 19: Linea 19:
 * [apt://subversion subversion]
 * [apt://build-essential build-essential]
 * [apt://gcc-3.4 gcc-3.4]
 * [apt://lynx lynx]
 * [apt://netpbm netpbm]
 * [[apt://subversion | subversion]]
 * [[apt://build-essential | build-essential]]
 * [[apt://gcc-3.4 | gcc-3.4]]
 * [[apt://lynx | lynx]]
 * [[apt://netpbm | netpbm]]
Linea 25: Linea 25:
Sono inoltre necessari i file header del kernel in uso, facilmente installabili con [:AmministrazioneSistema/Apt:apt-get]. Digitare il seguente comando: Sono inoltre necessari i file header del kernel in uso, facilmente installabili con [[AmministrazioneSistema/Apt|apt-get]]. Digitare il seguente comando:
Linea 33: Linea 33:
Scaricare la versione corrente dell'emulatore; per farlo, è necessario installare [:Programmazione/Subversion:Subversion]. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{ Scaricare la versione corrente dell'emulatore; per farlo, è necessario installare [[Programmazione/Subversion|Subversion]]. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi: {{{
Linea 51: Linea 51:
[[Anchor(downloadstart)]] <<Anchor(downloadstart)>>
Linea 63: Linea 63:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''L'emulazione di !OpenMoko su'' '''qemu''' ''potrebbe risultare molto lenta; questo è un problema intrinseco alla situazione di emulazione e non risolvibile attualmente.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''L'emulazione di !OpenMoko su'' '''qemu''' ''potrebbe risultare molto lenta; questo è un problema intrinseco alla situazione di emulazione e non risolvibile attualmente.'' ||
Linea 72: Linea 72:
Al termine sarà necessario eseguire nuovamente i comandi del [#downloadstart paragrafo precedente]. Al termine sarà necessario eseguire nuovamente i comandi del [[#downloadstart|paragrafo precedente]].
Linea 76: Linea 76:
 * [http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page/it Wiki di OpenMoko]
 * [http://wiki.openmoko.org/wiki/OpenMoko_under_QEMU/it Guida ufficiale all'emulazione di OpenMoko in Qemu]
 * [http://it.wikipedia.org/wiki/Openmoko Voce enciclopedica]
 * [[http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page/it|Wiki di OpenMoko]]
 * [[http://wiki.openmoko.org/wiki/OpenMoko_under_QEMU/it|Guida ufficiale all'emulazione di OpenMoko in Qemu]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Openmoko|Voce enciclopedica]]


Introduzione

OpenMoko è un sistema operativo per apparecchi Smartphone aperto, comunitario e collaborativo il cui obiettivo è raggiungere il massimo della funzionalità e dell'affidabilità, oltre che fornire un parco software completo e tutti i benefici di cui può vantare un sistema Linux.

OpenMoko è infatti basato sulla distribuzione Open Embedded Linux, ed utilizza il sistema di gestione dei pacchetti ipkg, assimilabile a quello che in Ubuntu è il sistema apt.

Essendo quindi una distribuzione Linux, OpenMoko può essere installato su Ubuntu tramite l'emulatore di architetture Qemu. Questa soluzione può essere particolarmente utile a chiunque voglia provare, eseguire o implementare il software OpenMoko e lavorarci esattamente come se stesse operando su una versione installata su Smartphone.

Preparativi

Prima di procedere con l'installazione è necessario installare i seguenti pacchetti:

Sono inoltre necessari i file header del kernel in uso, facilmente installabili con apt-get. Digitare il seguente comando:

sudo apt-get install linux-headers-$(uname -r)

Installazione

Compilazione e installazione dell'emulatore

Scaricare la versione corrente dell'emulatore; per farlo, è necessario installare Subversion. Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

cd
svn checkout https://svn.openmoko.org/trunk/src/host/qemu-neo1973

Entrare quindi nella cartella dell'emulatore scaricato con il seguente comando:

cd qemu-neo1973

È possibile procedere alla installazione di tutte le dipendenze necessarie alla compilazione con il seguente comando:

sudo apt-get build-dep qemu

Per compilare i sorgenti è sufficiente digitare il seguente comando:

./configure --target-list=arm-softmmu --cc=/usr/bin/gcc-3.4
make

Download dell'immagine e avvio di OpenMoko

Per scaricare l'ultima immagine disponibile di OpenMoko (30 MiB) è sufficiente digitare i seguenti comandi:

./openmoko/download.sh
./openmoko/flash.sh

Terminato il download verrà restituito il comando necessario ad avviare OpenMoko. Il risultato dovrebbe essere simile al seguente:

arm-softmmu/qemu-system-arm -M neo -m 130 -mtdblock openmoko/openmoko-flash.image -kernel openmoko/openmoko-kernel.bin -usb -show-cursor

L'emulazione di OpenMoko su qemu potrebbe risultare molto lenta; questo è un problema intrinseco alla situazione di emulazione e non risolvibile attualmente.

Aggiornamento dell'emulatore e dell'immagine di OpenMoko

Per aggiornare il sistema è sufficiente entrare nella cartella e dare il comando di aggiornamento del repository svn:

cd qemu-neo1973
svn up

Al termine sarà necessario eseguire nuovamente i comandi del paragrafo precedente.

Ulteriori risorse


CategoryVirtualizzazione