Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Virtualizzazione/Kvm"
Differenze tra le versioni 18 e 36 (in 18 versioni)
Versione 18 del 28/03/2010 20.33.08
Dimensione: 2417
Autore: FabioMarconi
Commento: aggiunto appunto ##traduzione della pagina del 25.02.2010
Versione 36 del 09/02/2019 11.21.01
Dimensione: 1837
Commento: rimosso vecchio link 7.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Emulatori/Kvm
## page was renamed from FabioMarconi/Prove6
Linea 3: Linea 5:
[[Indice(depth=2)]] <<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=371617")>>
<<BR>>
Linea 6: Linea 11:
Ubuntu usa [http://www.linux-kvm.org/page/Main_Page KVM] come backend per la tecnologia di virtualizzazione e [http://libvirt.org/ libvirt] come suo toolkit/API. I frontend di libvirt per la gestione di VMs includono [http://virt-manager.et.redhat.com/ virt-manager] (GUI) o virsh (CLI). Opzioni per la gestione alternative includono [http://www.convirture.com/ convirt] (GUI) o [http://www.convirture.com/wiki/index.php?title=Convirt2_Installation convirt2] (WWW). Ubuntu usa [[http://www.linux-kvm.org/page/Main_Page|KVM]] come backend per la tecnologia di virtualizzazione e [[http://libvirt.org/|libvirt]] come suo toolkit/API. I frontend di libvirt per la gestione di macchine virtuali includono [[http://virt-manager.et.redhat.com/|virt-manager]] (GUI) o virsh (CLI). Opzioni per la gestione alternative includono [[http://www.convirture.com/|convirt]] (GUI) o [[http://www.convirture.com/wiki/index.php?title=Convirt2_Installation|convirt2]] (WWW).

'''KVM''' è stato concepito per funzionare su Ubuntu Server Edition e ospitare sistemi operativi server non grafici.
Se si sta cercando un software per ottenere macchine virtuali basato sulla grafica allora [[../VirtualBox|VirtualBox]], '''Parallels Workstation''', '''VERDE''' oppure '''VMware Player/Server''' sono alternative più convenienti.
Linea 10: Linea 18:
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/KVM/Installazione Installazione] - Installazione e rimozione di KVM (*************Prove7********tradurre tutorial)
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/KVM/Networking Networking] - Configurazione della rete; incluso il bridging (**************Prove8)
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/KVM/CreazioneOspiti Creazione ospiti] - Creazioni di differenti tipi di ospiti ******************prove9
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/KVM/GestioneOspiti Gestione ospiti] - Gestione degli ospiti; da linea di comando oppure graficamente ****************Prove10
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/KVM/GestioneDiretta Gestione diretta] - Utilizzo diretto di KVM (senza libvirt)**********************prove11
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/KVM/DomandeFrequenti Domande frequenti] - Domande frequenti, soluzione di problemi,raccomandazioni,ecc. **************Prove12

= Note =
 * '''Le precedenti versioni di queste pagine (che precedentemente documentavano KVM per Feisty) sono state spostate in [https://help.ubuntu.com/community/KVMFeisty KVMFeisty]'''

 * '''Controllare anche la documentazione ufficiale, http://doc.ubuntu.com/ubuntu/serverguide/C/virtualization.html'''

 * Il caso d'uso mirato quando KVM venne spostata in main è '''"server virtualization"'''. Ciò significa che, anche se KVM può essere usato per altri scopi, è stato concepito per funzionare su Ubuntu Server Edition per ospitare sistemi operativi server non grafici. Se si sta cercando un software, per ottenere macchine virtuali, basato sulla grafica allora VirtualBox, Parallels Workstation (oppure Parallels Desktop per Mac), oppure VMware Player/Server sono alternative più convenienti.
 * [[/Installazione| Installazione]]: installazione e rimozione di '''KVM'''.
 * [[/Networking| Networking]]: configurazione della rete; incluso il bridging.
 * [[/CreazioneOspiti| Creazione ospiti]]: creazioni di differenti tipi di ospiti.
 * [[/GestioneOspiti| Gestione ospiti]]: gestione degli ospiti; da linea di comando oppure graficamente.
 * [[/GestioneDiretta| Gestione diretta]]: utilizzo diretto di '''KVM'''.
 * [[/Accesso| Accesso]]: accesso alla console del sistema ospite.
 * [[/DomandeFrequenti| Domande frequenti]]: domande frequenti, soluzione di problemi, raccomandazioni, ecc.
Linea 27: Linea 29:
 *[https://help.ubuntu.com/community/KVM Documento originale]
##traduzione della pagina del 25.02.2010
 *[[https://help.ubuntu.com/community/KVM|Documento originale]]
Linea 30: Linea 32:
CategoryHomepage CategoryInTraduzione CategoryVirtualizzazione

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione


Introduzione

Ubuntu usa KVM come backend per la tecnologia di virtualizzazione e libvirt come suo toolkit/API. I frontend di libvirt per la gestione di macchine virtuali includono virt-manager (GUI) o virsh (CLI). Opzioni per la gestione alternative includono convirt (GUI) o convirt2 (WWW).

KVM è stato concepito per funzionare su Ubuntu Server Edition e ospitare sistemi operativi server non grafici. Se si sta cercando un software per ottenere macchine virtuali basato sulla grafica allora VirtualBox, Parallels Workstation, VERDE oppure VMware Player/Server sono alternative più convenienti.

Documentazione

Ulteriori risorse


CategoryVirtualizzazione