Dimensione: 1060
Commento:
|
Dimensione: 3186
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;"> [[TableOfContents]]|| | ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="FONT-SIZE: 0.9em; FLOAT: right; MARGIN: 0pt 0pt 1em 1em"style="PADDING-RIGHT: 0.5em; PADDING-LEFT: 0.5em; PADDING-BOTTOM: 0.5em; PADDING-TOP: 0.5em">[[TableOfContents]] || |
Linea 4: | Linea 4: |
= Cartella Stampa di Ubuntu-it = | Cos'è Linux ? Tutto ha inizio quando l'ancora ventiduenne Linus Torvalds e studente presso l'universita' di Helsinki, propose delle modifiche al sistema operativo MINIX per migliorarne le prestazioni. Questo sistema operativo per macchine Intel a scopi didattici aveva una licenza d'uso che non ne permetteva la modifica. L'autore di MINIX, il professore dell'università di Amsterdam ''A.S. Tanenbaum'', rifiutò le modifiche proposte da Linus. Linus per dimostrare che si poteva fare qualcosa di molto meglio rispetto a MINIX iniziò a scrivere da zero un suo sistema operativo. Il nome Linux fu attribuito a tale progetto solo in un secondo tempo, da parte dell'amministratore di sistema che permisse l'upload del file sorgente del kernel di Linus sul sistema ftp dell'universita'. Linux in se stesso è costituito solo dal '''Kernel''', il cuore centrale del sistema operativo capace di controllare il funzionamento di tutto il computer; attualmente contribuiscono allo sviluppo di Linux migliaia di programmatori sparsi su tutta la terra. Tutto il lavoro viene coordinato tramite l'uso di internet e i sorgenti del kernel sono disponibili in rete sia nella versione stabile (che termina con un numero pari), che nella versione di sviluppo (che termina con numero dispari). Sia il kernel di Linux sia il software realizatto dal progetto GNU vengono rilasciati sotto la licenza '''GPL''' (''General Public Licence)'' oppure sotto la '''LGPL''' (''Library GPL''). Queste licenze garantiscono sia la tutela del copyright da parte dell'autore sia la possibilita' di poter modificare il codice sorgente da parte dell'utente del software. La licenza GPL è stata il punto di partenza del movimento per il "Free Software" che vede il suo maggior rappresentante in '''Richard Stallman''' presidente della ''Free Software Foundation''. Grazie all'impegno di Stallman e di altri volontari, in particolare di '''Eric S. Raymond''', se Linux oggi è diventato cosi' popolare. Il Kernel Linux rilasciato in licenza GPL, viene implementato in varie distribuzioni dette anche distro |
Linea 12: | Linea 24: |
* Elenco dei lavori realizzati e dei progetti in corso: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=127819.0 Proposta in realizzazione] | * Elenco dei lavori realizzati e dei progetti in corso: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=127819.0 Proposta in realizzazione] |
- Cos'è Linux ?
Tutto ha inizio quando l'ancora ventiduenne Linus Torvalds e studente presso l'universita' di Helsinki, propose delle modifiche al sistema operativo MINIX per migliorarne le prestazioni. Questo sistema operativo per macchine Intel a scopi didattici aveva una licenza d'uso che non ne permetteva la modifica. L'autore di MINIX, il professore dell'università di Amsterdam A.S. Tanenbaum, rifiutò le modifiche proposte da Linus. Linus per dimostrare che si poteva fare qualcosa di molto meglio rispetto a MINIX iniziò a scrivere da zero un suo sistema operativo. Il nome Linux fu attribuito a tale progetto solo in un secondo tempo, da parte dell'amministratore di sistema che permisse l'upload del file sorgente del kernel di Linus sul sistema ftp dell'universita'.
Linux in se stesso è costituito solo dal Kernel, il cuore centrale del sistema operativo capace di controllare il funzionamento di tutto il computer; attualmente contribuiscono allo sviluppo di Linux migliaia di programmatori sparsi su tutta la terra. Tutto il lavoro viene coordinato tramite l'uso di internet e i sorgenti del kernel sono disponibili in rete sia nella versione stabile (che termina con un numero pari), che nella versione di sviluppo (che termina con numero dispari).
Sia il kernel di Linux sia il software realizatto dal progetto GNU vengono rilasciati sotto la licenza GPL (General Public Licence) oppure sotto la LGPL (Library GPL). Queste licenze garantiscono sia la tutela del copyright da parte dell'autore sia la possibilita' di poter modificare il codice sorgente da parte dell'utente del software.
La licenza GPL è stata il punto di partenza del movimento per il "Free Software" che vede il suo maggior rappresentante in Richard Stallman presidente della Free Software Foundation. Grazie all'impegno di Stallman e di altri volontari, in particolare di Eric S. Raymond, se Linux oggi è diventato cosi' popolare.
Il Kernel Linux rilasciato in licenza GPL, viene implementato in varie distribuzioni dette anche distro
Da inserire:
Cenni sulla storia di Ubuntu: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Storia
- Alcuni dati sulla diffusione e l'utilizzo di Ubuntu
Cenni sulla storia della comunità di Ubuntu-it: [http://www.ubuntu-it.org/index.php?mact=News,cntnt01,detail,0&cntnt01articleid=102&cntnt01origid=6&cntnt01dateformat=d-M-Y&cntnt01returnid=32 News]
Attuale composizione della comunità: http://www.ubuntu.com/community
Elenco dei lavori realizzati e dei progetti in corso: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=127819.0 Proposta in realizzazione]
- Strumenti di lavoro della comunità
- Progetti e piani per il futuro
Alcuni dati sulla composizione, la struttura e le attività della comunità di Ubuntu-it: http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com
- Indirizzi e contatti utili