Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
LibreOffice è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua rilasciata dalla Document Foundation a seguito del fork dal progetto OpenOffice.org avvenuto alla fine del 2010.
Installazione
LibreOffice è la suite per ufficio predefinita da Ubuntu 11.04 in poi. Per i dettagli sui singoli pacchetti disponibili fare riferimento ai successivi paragrafi.
Per installare LibreOffice su Ubuntu 10.04:
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa && sudo apt-get update
Infine, installare il pacchetto libreoffice.
Qualora l'installazione, a causa della mancata rimozione automatica di OpenOffice.org, non vada a buon fine, rimuovere manualmente OpenOffice.org digitando il seguente comando in una finestra di terminale: sudo apt-get remove openoffice.org-*. |
Avvio
E' ora possibile avviare i moduli di LibreOffice installati nel sistema.
Localizzazione in italiano
Per rendere LibreOffice in italiano, è necessario installare i seguenti pacchetti:
libreoffice-l10n-it: fornisce la localizzazione dell'interfaccia utente in lingua italiana.
language-support-writing-it: fornisce il controllo ortografico, il dizionario e il sillabario per la lingua italiana.
libreoffice-help-it: fornisce le pagine di aiuto in linea in lingua italiana.
Elenco dei pacchetti
Pacchetti principali
libreoffice è il meta-pacchetto che consente l'installazione, tra le tante, delle seguenti applicazioni:
libreoffice-writer: word processor
libreoffice-calc: foglio di calcolo
libreoffice-impress: presentazioni
libreoffice-draw: disegno
libreoffice-base: database
libreoffice-math: editor di formule
Altri pacchetti
In aggiunta, sono disponibili i seguenti pacchetti al fine di estenderne le funzionalità:
libreoffice-gnome: permette l'integrazione con l'ambiente grafico Gnome.
libreoffice-kde: permette l'integrazione con l'ambiente grafico Kde.
libreoffice-pdfimport: permette di importare in LibreOffice documenti in formato .pdf che sarà possibile modificare.
libreoffice-presentation-minimizer: permette di comprimere le presentazioni per portarle ad una dimensione efficiente.
libreoffice-presenter-console: offre supporto ai relatori durante l'esposizione delle presentazioni in quanto fornisce la possibilità di visualizzare informazioni su un secondo schermo non visibile al pubblico (oltre ad altre funzioni).
libreoffice-report-builder-bin: fornisce un supporto avanzato alla redazione di report del database (disponibile fino a Ubuntu 11.10).
mozilla-libreoffice: permette l'integrazione con Firefox.
libreoffice-wiki-publisher: permette di aggiungere la sintassi di MediaWiki.
libreoffice-evolution: permette a LibreOffice di accedere alla rubrica di Evolution.
libreoffice-filter-binfilter: fornisce il supporto per ulteriori formati.
libreoffice-filter-mobiledev: fornisce il supporto per i formati adatti ai dispositivi mobili.
libreoffice-mysql-connector: permette di utilizzare in LibreOffice database MySql.
libreoffice-sdbc-postgresql: permette di utilizzare in LibreOffice database PostgreSql.
libreoffice-ogltrans: permette di utilizzare in Impress delle transizioni in OpenGL.
libreoffice-style-hicontrast: permette l'utilizzo di un interfaccia a contrasto elevato.
Accelerare l'avvio
Per velocizzare l'avvio di LibreOffice è possibile modificare alcuni parametri:
Aprire LibreOffice e selezionare il menù Strumenti → Opzioni
In Memoria modificare le seguenti opzioni aumentandone la dimensione:
Cache grafica
Memoria per oggetto
Inoltre è possibile, attraverso Numero di operazioni, indicare quante tenerne in memoria.
Portarsi nella scheda Java e disabilitare Usa un ambiente runtime Java (questo disabiliterà le funzionalità del pacchetto Base).
Ulteriori risorse
Documentazione ufficiale (al momento solo in lingua inglese)