Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Zed"
Differenze tra le versioni 5 e 35 (in 30 versioni)
Versione 5 del 30/12/2017 17.59.39
Dimensione: 120
Autore: jeremie2
Commento: Reset
Versione 35 del 16/03/2025 10.21.28
Dimensione: 3697
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#language it
## page was renamed from jeremie2/Prove16
#format wiki
#LANGUAGE it
Linea 4: Linea 5:
<<Indice>> <<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657894";rilasci="24.04")>>
Linea 8: Linea 10:
'''[[https://zed.dev/|Zed]]''' è un potente editor di testo per la programmazione. Come interfaccia utente si pone a metà strada fra [[Ufficio/EditorDiTesto/VisualStudioCode|VSCode]] e il più essenziale [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText|Sublime text]].<<BR>>
In questa guida vengono mostrate l'installazione e alcune funzionalità/caratteristiche di '''Zed'''.

{{{#!wiki tip
Per consultare i requisiti hardware, visitare la [[https://zed.dev/docs/linux|seguente pagina]].
}}}

= Installazione =

<<Anchor(script)>>
== Da script ufficiale ==

 0. Assicurarsi di aver installato il pacchetto ''curl'' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo apt install curl
}}}
 0. Digitare il seguente comando:{{{
curl -f https://zed.dev/install.sh | sh
}}}Il comando esegue uno [[https://zed.dev/install.sh|script]] che andrà a collocare il programma nelle cartelle:
  * `~/.local/bin/zed`
  * `~/.local/share/zed`
  * `~/.local/zed.app`
 I file di configurazione saranno disponibili nella cartella `~/.config/zed`.

Per rimuovere '''Zed''' sarà sufficiente rimuovere le cartelle sopra indicate.

<<Anchor(flatpak)>>
== Pacchetto Flatpak ==

{{{#!wiki note
Dato il ''sandboxing'' utilizzato dai pacchetti Flatpak, è possibile che alcune funzionalità di '''Zed''' risultino problematiche. Per eventuali problemi fare riferimento alla relativa [[https://github.com/flathub/dev.zed.Zed|pagina GitHub]].
}}}

 0. Assicurarsi di aver installato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#install|Flatpak]] e aver attivato il repository [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#flathub|Flathub]].
 0. Installare '''Zed''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
flatpak install flathub dev.zed.Zed
}}}

= Primo avvio =

Al primo [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]] attraverso una pagina di benvenuto sarà possibile effettuare alcune impostazioni:
 * scelta del tema;
 * scorciatoie da tastiera ('''VSCode''', '''Emacs''', '''Sublime Text''', ecc..);
 * modalità '''Vim''';
 * inviare crash report;
 * inviare telemetria;
 * link alla [[https://zed.dev/docs/|documentazione]];
 * altro..

= Aggiornamento =

Qualora fosse disponibile una nuova versione di '''Zed''', apparirà in basso a destra una piccola finestra popup. Facendo clic su di essa il programma si aggiornerà e riavvierà automaticamente. In alternativa nel menù in alto a sinistra è presente la voce '''Check for Updates'''.

= Configurazione =

Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce '''Settings''' per accedere alle impostazioni dell'editor.<<BR>>
Quello che si aprirà sarà il file `~/.config/zed/settings.json` sul quale sarà possibile andare a sovrascrivere le impostazioni di default.

È possibile visualizzare le impostazioni di default selezionando dal menù la voce '''Open Default Settings'''.

= Estensioni =

Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce '''Extensions'''. Sarà qui possibile cercare e installare temi e plugin di supporto per i linguaggi di programmazione.

{{{#!wiki tip
Da notare che il supporto per alcuni dei linguaggi più noti come '''C'''/'''C++''', '''!JavaScript''', '''Rust''', '''Python''', ecc.. è integrato di default.
}}}
Linea 10: Linea 79:
 * [[https://zed.dev|Sito del progetto]]
 * [[https://zed.dev/docs|Documentazione]]
Linea 11: Linea 83:
CategoryHomepage CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Guida verificata con Ubuntu: 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Zed è un potente editor di testo per la programmazione. Come interfaccia utente si pone a metà strada fra VSCode e il più essenziale Sublime text.
In questa guida vengono mostrate l'installazione e alcune funzionalità/caratteristiche di Zed.

Per consultare i requisiti hardware, visitare la seguente pagina.

Installazione

Da script ufficiale

  1. Assicurarsi di aver installato il pacchetto curl digitando nel terminale:

    sudo apt install curl
  2. Digitare il seguente comando:

    curl -f https://zed.dev/install.sh | sh

    Il comando esegue uno script che andrà a collocare il programma nelle cartelle:

    • ~/.local/bin/zed

    • ~/.local/share/zed

    • ~/.local/zed.app

    I file di configurazione saranno disponibili nella cartella ~/.config/zed.

Per rimuovere Zed sarà sufficiente rimuovere le cartelle sopra indicate.

Pacchetto Flatpak

Dato il sandboxing utilizzato dai pacchetti Flatpak, è possibile che alcune funzionalità di Zed risultino problematiche. Per eventuali problemi fare riferimento alla relativa pagina GitHub.

  1. Assicurarsi di aver installato Flatpak e aver attivato il repository Flathub.

  2. Installare Zed digitando nel terminale:

    flatpak install flathub dev.zed.Zed

Primo avvio

Al primo avvio attraverso una pagina di benvenuto sarà possibile effettuare alcune impostazioni:

  • scelta del tema;
  • scorciatoie da tastiera (VSCode, Emacs, Sublime Text, ecc..);

  • modalità Vim;

  • inviare crash report;
  • inviare telemetria;
  • link alla documentazione;

  • altro..

Aggiornamento

Qualora fosse disponibile una nuova versione di Zed, apparirà in basso a destra una piccola finestra popup. Facendo clic su di essa il programma si aggiornerà e riavvierà automaticamente. In alternativa nel menù in alto a sinistra è presente la voce Check for Updates.

Configurazione

Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Settings per accedere alle impostazioni dell'editor.
Quello che si aprirà sarà il file ~/.config/zed/settings.json sul quale sarà possibile andare a sovrascrivere le impostazioni di default.

È possibile visualizzare le impostazioni di default selezionando dal menù la voce Open Default Settings.

Estensioni

Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Extensions. Sarà qui possibile cercare e installare temi e plugin di supporto per i linguaggi di programmazione.

Da notare che il supporto per alcuni dei linguaggi più noti come C/C++, JavaScript, Rust, Python, ecc.. è integrato di default.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita