Dimensione: 10967
Commento:
|
← Versione 35 del 16/03/2025 10.21.28 ⇥
Dimensione: 3697
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from mikexu.lts/prova_agenzia_entrate1 ## page was renamed from Openoffice.org |
## page was renamed from jeremie2/Prove16 |
Linea 7: | Linea 6: |
<<Informazioni(rilasci="24.04 22.04 20.04"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=597216")>> |
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657894";rilasci="24.04")>> |
Linea 12: | Linea 10: |
La presente guida riguarda le procedure di installazione del software rilasciato gratuitamente dall'[[http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home|Agenzia delle Entrate]] prodotto dalla [[http://www.sogei.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/116|Sogei]] (Società Generale d'Informatica S.p.A.) per gli adempimenti tributari. | '''[[https://zed.dev/|Zed]]''' è un potente editor di testo per la programmazione. Come interfaccia utente si pone a metà strada fra [[Ufficio/EditorDiTesto/VisualStudioCode|VSCode]] e il più essenziale [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText|Sublime text]].<<BR>> In questa guida vengono mostrate l'installazione e alcune funzionalità/caratteristiche di '''Zed'''. {{{#!wiki tip Per consultare i requisiti hardware, visitare la [[https://zed.dev/docs/linux|seguente pagina]]. }}} = Installazione = <<Anchor(script)>> == Da script ufficiale == 0. Assicurarsi di aver installato il pacchetto ''curl'' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo apt install curl }}} 0. Digitare il seguente comando:{{{ curl -f https://zed.dev/install.sh | sh }}}Il comando esegue uno [[https://zed.dev/install.sh|script]] che andrà a collocare il programma nelle cartelle: * `~/.local/bin/zed` * `~/.local/share/zed` * `~/.local/zed.app` I file di configurazione saranno disponibili nella cartella `~/.config/zed`. Per rimuovere '''Zed''' sarà sufficiente rimuovere le cartelle sopra indicate. <<Anchor(flatpak)>> == Pacchetto Flatpak == |
Linea 15: | Linea 39: |
Le istruzioni di seguito riportate riguardano esclusivamente le procedure di installazione e gestione del software. Non offrono alcun supporto riguardante le modalità di funzionamento degli specifici programmi o di inserimento dei dati. | Dato il ''sandboxing'' utilizzato dai pacchetti Flatpak, è possibile che alcune funzionalità di '''Zed''' risultino problematiche. Per eventuali problemi fare riferimento alla relativa [[https://github.com/flathub/dev.zed.Zed|pagina GitHub]]. |
Linea 18: | Linea 42: |
= Registrazione ai servizi telematici = La maggior parte delle procedure telematiche che gli utenti possono effettuare ai fini degli adempimenti fiscali, avvengono tramite la [[http://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Registrati.jsp|registrazione ai servizi telematici]], pertanto si presuppone che l'utente possa scaricare il software accedendo alla propria [[https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Servizi/login.jsp|area riservata]]. I profili di registrazione sono di due tipi: * [[https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/Fisconline.jsp|Fiscoline]]: per privati e piccole imprese. * [[https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Abilitazione/ModAbilitazEn.jsp|Entratel]]: per intermediari, pubbliche amministrazioni e soggetti di rilevanti dimensioni. <<Anchor(desktop)>> = Desktop Telematico = '''Desktop Telematico''' è l'applicazione che permette di installare al suo interno i software [[http://it.wikipedia.org/wiki/Stand-alone_%28informatica%29|stand-alone]] utilizzati nell’ambito dei servizi telematici. Ogni volta che uno dei software verrà avviato, sarà automaticamente verificata la presenza di aggiornamenti e, sempre automaticamente, saranno eseguiti il download e l'installazione. == Preparativi == === Da Ubuntu 22.04 === Da '''Ubuntu 22.04''' il pacchetto '''libwebkitgtk-1.0''' e relative dipendenze non sono disponibili nei [[Repository|repository]] ufficiali. Seguire la procedura mostrata in [[#libwebkit|questo paragrafo]]. === Fino Ubuntu 20.04 === 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://libwebkitgtk-1.0|libwebkitgtk-1.0]]. 0. Assicurarsi di aver installato '''Java Runtime Environment''' e '''Plugin browser''', tramite [[Programmazione/Java/Oracle|Oracle Java]]. {{{#!wiki note Il software dell'Agenzia delle Entrate non funziona correttamente col '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Java#Open_JDK|OpenJDK]]'''.}}} == Installazione == 0. Scaricare dall'[[https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Servizi/login.jsp|area riservata]] nella propria '''Home''' il file `.zip` relativo alla propria architettura: * '''!DesktopTelematico_linux32_[versione].zip''' per sistemi a 32 bit. * '''!DesktopTelematico_linux64_[versione].zip''' per sistemi a 64 bit. 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] il contenuto del file `.zip` nella propria '''Home'''. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `~/DesktopTelematico`. 0. [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Assegnare_i_permessi_di_esecuzione|Assegnare i permessi d'esecuzione]] al file `DesktopTelematico`. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `~/DesktopTelematico/tre/bin`. 0. [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Assegnare_i_permessi_di_esecuzione|Assegnare i permessi d'esecuzione]] al file `Java`. {{{#!wiki important Estrarre sempre il file `.zip` in una cartella a propria scelta della propria '''Home'''. In caso contrario con estrazione in cartelle poste in altri percorsi del sistema sussiste il rischio di incorrere in malfunzionamenti, difficoltà a visualizzare le fatture in formato `.pdf`, mancati salvataggi, ecc. }}} == Esecuzione == [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il '''Desktop Telematico''', facendo clic sui file eseguibili oppure da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando:{{{ ./DesktopTelematico/StartUbuntu.sh |
0. Assicurarsi di aver installato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#install|Flatpak]] e aver attivato il repository [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#flathub|Flathub]]. 0. Installare '''Zed''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ flatpak install flathub dev.zed.Zed |
Linea 67: | Linea 47: |
= Installazione software Fisconline = | = Primo avvio = |
Linea 69: | Linea 49: |
<<Anchor(file_internet)>> == File Internet == |
Al primo [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]] attraverso una pagina di benvenuto sarà possibile effettuare alcune impostazioni: * scelta del tema; * scorciatoie da tastiera ('''VSCode''', '''Emacs''', '''Sublime Text''', ecc..); * modalità '''Vim'''; * inviare crash report; * inviare telemetria; * link alla [[https://zed.dev/docs/|documentazione]]; * altro.. |
Linea 72: | Linea 58: |
{{{#!wiki important A partire dal 4 aprile 2016 l'applicazione File Internet non è più aggiornata. Gli utenti Fisconline che utilizzano le funzionalità dell'applicativo File Internet dovranno necessariamente installare il [[#desktop|Desktop Telematico]] per la preparazione dei nuovi documenti e dichiarazioni. File Internet potrà comunque essere utilizzata per la predisposizione dei documenti antecedenti tale data. La stessa applicazione è installabile all'interno del Desktop Telematico.}}} |
= Aggiornamento = |
Linea 75: | Linea 60: |
Il software '''File Internet''' è indispensabile per l'elaborazione e il successivo invio dei file prodotti dall'utente ai fini degli adempimenti fiscali. | Qualora fosse disponibile una nuova versione di '''Zed''', apparirà in basso a destra una piccola finestra popup. Facendo clic su di essa il programma si aggiornerà e riavvierà automaticamente. In alternativa nel menù in alto a sinistra è presente la voce '''Check for Updates'''. |
Linea 77: | Linea 62: |
Nel seguito sostituire `«nomefile»` con il nome reale del file stesso. | = Configurazione = |
Linea 79: | Linea 64: |
0. Accedere all'[[https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Servizi/login.jsp|area riservata]]. 0. Scaricare nella propria '''Home''' il file [[http://assistenza.agenziaentrate.gov.it/assistenza/index.asp?idServ=2&idFolder=1&St=472,E=0000000000234650138,K=5350,Sxi=6,&idCase=4192%29|FileInternet]]. Per salvare il file occorre fare clic sul link con il '''Pulsante destro del mouse''' e selezionare '''Salva destinazione con nome'''. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella scelta come destinazione. 0. [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Assegnare_i_permessi_di_esecuzione|Assegnare i permessi d'esecuzione]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] al file `«nomefile»`. 0. Avviare l'applicazione digitando:{{{ ./`«nomefile»` |
Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce '''Settings''' per accedere alle impostazioni dell'editor.<<BR>> Quello che si aprirà sarà il file `~/.config/zed/settings.json` sul quale sarà possibile andare a sovrascrivere le impostazioni di default. È possibile visualizzare le impostazioni di default selezionando dal menù la voce '''Open Default Settings'''. = Estensioni = Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce '''Extensions'''. Sarà qui possibile cercare e installare temi e plugin di supporto per i linguaggi di programmazione. {{{#!wiki tip Da notare che il supporto per alcuni dei linguaggi più noti come '''C'''/'''C++''', '''!JavaScript''', '''Rust''', '''Python''', ecc.. è integrato di default. |
Linea 86: | Linea 76: |
== Software di compilazione == I vari programmi sono scaricabili da [[http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Strumenti/Software+di+compilazione/|questo indirizzo]], __senza la necessità d'accedervi da area riservata__. Si tratta quasi sempre di software multi-piattaforma [[https://it.wikipedia.org/wiki/Java_Web_Start|JNPL]], da eseguire selezionando il link posto direttamente nella relativa pagina, oppure scaricare il collegamento ad esempio nella propria '''Home''' (selezionando '''Salva file'''). L'applicazione si connette al server Web per verificare l'esistenza di una versione più recente del software e, in caso positivo, procede all'eventuale aggiornamento. In tal modo l'utente ha la garanzia di utilizzare sempre l'ultima versione dell'applicazione senza dover eseguire procedure di aggiornamento. = Guide specifiche = * [[https://telematici.agenziaentrate.gov.it/pdf/Manuale_di_installazione_Desktop_Telematico.pdf|Manuale di installazione Applicazione Desktop Telematico]] * [[https://assistenza.agenziaentrate.gov.it/assistenza/index.asp?idFolder=6090&idServ=1|Gestione Applicazione Desktop Telematico]] = Risoluzione dei problemi = == Desktop Telematico non copiabile == Se si reinstalla '''Ubuntu''' non si può copiare il contenuto delle cartelle della vecchia installazione in quella nuova. Il [[#Desktop_Telematico|Desktop Telematico]] al momento dell'installazione crea una serie di collegamenti specifici per l'utente abilitato a operare che non si possono trasferire in un altro sistema. Della vecchia installazione si può recuperare tutto l'archivio storico di file riguardanti le ricevute di invio e i '''PDF''' prodotti dall'applicazione, provvedendo a salvare i file esattamente nelle cartelle corrispondenti per nome che '''Desktop Telematico''' crea ogni volta che viene installato. == Messaggio impossibile stampare il file == Nel caso in cui, al momento di stampare e/o salvare le ricevute in `.pdf` dell'invio effettuato, venisse restituito il messaggio di errore '''Impossibile stampare il file''', si può provare a risolvere installando alcuni pacchetti `.deb` supplementari nel sistema, provenienti dai [[Repository#Repository_ufficiali|repository ufficiali]], ma non più distribuiti a partire dal rilascio '''Ubuntu 22.04'''. 0. Uscire dal '''Desktop Telematico'''. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://libsoup-2.4-1.|libsoup-2.4-1]]. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|Creare]] nella propria '''Home''' una cartella dedicata in cui salvare i pacchetti `.deb` scaricati. 0. Scaricare i seguenti pacchetti facendo clic sul loro nome e salvarli nella cartella creata: * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/w/webkitgtk/libwebkitgtk-1.0-0_2.4.11-3ubuntu3_amd64.deb|libwebkitgtk-1.0-0_2.4.11-3ubuntu3_amd64.deb]]; * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/w/webkitgtk/libjavascriptcoregtk-1.0-0_2.4.11-3ubuntu3_amd64.deb|libjavascriptcoregtk-1.0-0_2.4.11-3ubuntu3_amd64.deb]]; * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/i/icu/libicu60_60.2-3ubuntu3_amd64.deb|icu/libicu60_60.2-3ubuntu3_amd64.deb]]; * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/libw/libwebp/libwebp6_0.6.1-2_amd64.deb|libwebp6_0.6.1-2_amd64.deb]]; * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/main/e/enchant/libenchant1c2a_1.6.0-11.3build1_amd64.deb|libenchant1c2a_1.6.0-11.3build1_amd64.deb]]. 0. Scaricare ulteriori pacchetti a seconda della versione di Ubuntu: * '''Ubuntu 22.04''': * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/u/pool/main/m/mesa/libegl1-mesa_20.0.8-0ubuntu1~18.04.1_amd64.deb|libegl1-mesa_20.0.8-0ubuntu1~18.04.1_amd64.deb]] * '''Ubuntu 24.04''': * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/m/mesa/libegl1-mesa_23.0.4-0ubuntu1~22.04.1_amd64.deb|libegl1-mesa_23.0.4-0ubuntu1~22.04.1_amd64.deb]] * [[http://ubuntu.mirror.garr.it/ubuntu/pool/universe/m/mesa/libgl1-mesa-glx_23.0.4-0ubuntu1~22.04.1_amd64.deb|libgl1-mesa-glx_23.0.4-0ubuntu1~22.04.1_amd64.deb]] 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella in cui sono stati salvati i pacchetti `.deb`. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Dpkg#Installazione_pacchetti|Installare da terminale]] digitando:{{{ sudo dpkg -i *.deb }}} 0. Riavviare '''Desktop Telematico'''. |
|
Linea 138: | Linea 79: |
* [[http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/home|Home page Agenzia Entrate - Sito istituzionale]] * [[http://assistenza.agenziaentrate.gov.it/|Assistenza Online]] * [[https://www.sogei.it/it/sogei-homepage.html|Home page SOGEI - Società Generale d'Informatica S.p.A.]] * [[http://www.mef.gov.it/|Ministero dell'Economia e delle Finanze]] |
* [[https://zed.dev|Sito del progetto]] * [[https://zed.dev/docs|Documentazione]] |
Linea 144: | Linea 83: |
CategoryProduttivita | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Zed è un potente editor di testo per la programmazione. Come interfaccia utente si pone a metà strada fra VSCode e il più essenziale Sublime text.
In questa guida vengono mostrate l'installazione e alcune funzionalità/caratteristiche di Zed.
Per consultare i requisiti hardware, visitare la seguente pagina.
Installazione
Da script ufficiale
Assicurarsi di aver installato il pacchetto curl digitando nel terminale:
sudo apt install curl
Digitare il seguente comando:
curl -f https://zed.dev/install.sh | sh
Il comando esegue uno script che andrà a collocare il programma nelle cartelle:
~/.local/bin/zed
~/.local/share/zed
~/.local/zed.app
I file di configurazione saranno disponibili nella cartella ~/.config/zed.
Per rimuovere Zed sarà sufficiente rimuovere le cartelle sopra indicate.
Pacchetto Flatpak
Dato il sandboxing utilizzato dai pacchetti Flatpak, è possibile che alcune funzionalità di Zed risultino problematiche. Per eventuali problemi fare riferimento alla relativa pagina GitHub.
Assicurarsi di aver installato Flatpak e aver attivato il repository Flathub.
Installare Zed digitando nel terminale:
flatpak install flathub dev.zed.Zed
Primo avvio
Al primo avvio attraverso una pagina di benvenuto sarà possibile effettuare alcune impostazioni:
- scelta del tema;
scorciatoie da tastiera (VSCode, Emacs, Sublime Text, ecc..);
modalità Vim;
- inviare crash report;
- inviare telemetria;
link alla documentazione;
- altro..
Aggiornamento
Qualora fosse disponibile una nuova versione di Zed, apparirà in basso a destra una piccola finestra popup. Facendo clic su di essa il programma si aggiornerà e riavvierà automaticamente. In alternativa nel menù in alto a sinistra è presente la voce Check for Updates.
Configurazione
Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Settings per accedere alle impostazioni dell'editor.
Quello che si aprirà sarà il file ~/.config/zed/settings.json sul quale sarà possibile andare a sovrascrivere le impostazioni di default.
È possibile visualizzare le impostazioni di default selezionando dal menù la voce Open Default Settings.
Estensioni
Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Extensions. Sarà qui possibile cercare e installare temi e plugin di supporto per i linguaggi di programmazione.
Da notare che il supporto per alcuni dei linguaggi più noti come C/C++, JavaScript, Rust, Python, ecc.. è integrato di default.