Dimensione: 5422
Commento:
|
Dimensione: 3104
Commento: +flatpak
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from jeremie2/Prove16 | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=631407")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=657894";rilasci="24.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
Ogni '''6 mesi''' viene rilasciata una nuova versione di Ubuntu. I rilasci avvengono sempre nei mesi di '''Aprile''' e '''Ottobre'''.<<BR>> Esistono due tipologie di versioni contraddistinte dal periodo di supporto, durante il quale riceveranno aggiornamenti software. Cessato tale periodo per ricevere aggiornamenti sarà necessario eseguire un [[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]] del sistema o [[Installazione/InstallareUbuntu|installare]] un sistema più recente. |
'''[[https://zed.dev/|Zed]]''' è un potente editor di testo per la programmazione. Come interfaccia utente si pone a metà strada fra [[Ufficio/EditorDiTesto/VisualStudioCode|VSCode]] e il più essenziale [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText|Sublime text]].<<BR>> In questa guida vengono mostrate l'installazione e alcune funzionalità/caratteristiche di '''Zed'''. |
Linea 12: | Linea 13: |
* '''Versioni LTS''' (''Long Term Support''): periodo di supporto di '''5 anni'''. * Rilasciate ogni 2 anni nell'Aprile degli anni pari. * Ideali in tutti quei casi in cui si preveda di effettuare un'installazione duratura nel tempo dove NON si ritiene di primaria importanza avere l'intero parco software aggiornato all'ultima versione. Tuttavia la presenza di [[Repository|repository]] dedicati e l'introduzione dei [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti Snap]] facilita l'installazione di versioni aggiornate dei software più popolari. |
= Installazione = |
Linea 16: | Linea 15: |
* '''Versioni intermedie''': periodo di supporto di '''9 mesi'''. * Breve periodo di supporto per il quale ben presto sarà necessario un aggiornamento a una nuova versione del sistema. * Rilasci più frequenti rispetto alle versioni LTS e quindi con software più aggiornato. Questo si traduce nella possibilità che includano nuovi driver per l'utilizzo di nuovo hardware e disponibilità di nuovi software magari cruciali per svolgere alcune attività. <<Anchor(support)>> = Versioni supportate = {{{#!wiki note È possibile scaricare tutte le versioni supportate di Ubuntu e delle sue derivate (Kubuntu, Ubuntu Mate ecc.) tramite torrent da [[DownloadTorrent|questa pagina]]. <<BR>>In alternativa è possibile effettuare il download diretto delle immagini iso dal [[https://www.ubuntu-it.org/download|sito web di Ubuntu-it]]. |
Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ curl -f https://zed.dev/install.sh | sh |
Linea 27: | Linea 19: |
== 20.04 == | Il comando esegue uno [[https://zed.dev/install.sh|script]] che andrà a collocare il programma nelle cartelle: * `~/.local/bin/zed` * `~/.local/share/zed` * `~/.local/zed.app` I file di configurazione saranno disponibili nella cartella `~/.config/zed`. |
Linea 29: | Linea 25: |
* '''Nome in codice''': Focal Fossa * '''Data di lancio''': Aprile 2020 * '''Fine supporto''': Aprile 2025 * [[Rilasci/FocalFossa|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/FocalFossa/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/focal/|Download]] |
== Metodi alternativi == |
Linea 34: | Linea 27: |
== 19.10 == | <<Anchor(flatpak)>> === Pacchetto Flathub === |
Linea 36: | Linea 30: |
* '''Nome in codice''': Eoan Ermine * '''Data di lancio''': Ottobre 2019 * '''Fine supporto''': Luglio 2020 * [[Rilasci/EoanErmine|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/EoanErmine/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/eoan/|Download]] |
0. Assicurarsi di aver installato [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#install|Flatpak]] e aver attivato il repository [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak#flathub|Flathub]]. 0. Installare '''Zed''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ flatpak install flathub dev.zed.Zed }}} |
Linea 41: | Linea 35: |
== 18.04 == | |
Linea 43: | Linea 36: |
* '''Nome in codice''': Bionic Beaver * '''Data di lancio''': Aprile 2018 * '''Fine supporto''': Aprile 2023 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/BionicBeaver|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/BionicBeaver/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/bionic/|Download]] |
= Primo avvio = |
Linea 48: | Linea 38: |
== 16.04 == | Al primo [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]] attraverso una pagina di benvenuto sarà possibile effettuare alcune impostazioni: * scelta del tema; * scorciatoie da tastiera ('''VSCode''', '''Emacs''', '''Sublime Text''', ecc..); * modalità '''Vim'''; * inviare crash report; * inviare telemetria; * link alla [[https://zed.dev/docs/|documentazione]]; * altro.. |
Linea 50: | Linea 47: |
* '''Nome in codice''': Xenial Xerus * '''Data di lancio''': Aprile 2016 * '''Fine supporto''': Aprile 2021 - '''LTS''' ''Long Term Support'' (./) * [[Rilasci/XenialXerus|Scaletta di rilascio]] | [[https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes|Note di rilascio]] | [[http://releases.ubuntu.com/releases/xenial/|Download]] |
= Aggiornamento = |
Linea 55: | Linea 49: |
== Point Release delle versioni LTS == | Qualora fosse disponibile una nuova versione di '''Zed''', apparirà in basso a destra una piccola finestra popup. Facendo clic su di essa il programma si aggiornerà e riavvierà automaticamente. In alternativa nel menù in alto a sinistra è presente la voce '''Check for Updates'''. |
Linea 57: | Linea 51: |
Per avere informazioni sulle caratteristiche e sul supporto delle '''Point Release''', le versioni aggiornate dei rilasci LTS di Ubuntu, consultare [[Rilasci/PointRelease|questa pagina]]. | = Configurazione = |
Linea 59: | Linea 53: |
= Versione in sviluppo = | Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce '''Settings''' per accedere alle impostazioni dell'editor.<<BR>> Quello che si aprirà sarà il file `~/.config/zed/settings.json` sul quale sarà possibile andare a sovrascrivere le impostazioni di default. |
Linea 61: | Linea 56: |
L'attuale versione in sviluppo di Ubuntu è la '''20.04'''. Verrà rilasciata ad Aprile 2020. | È possibile visualizzare le impostazioni di default selezionando dal menù la voce '''Open Default Settings'''. |
Linea 63: | Linea 58: |
L'utilizzo delle versioni in sviluppo non è consigliato per l'uso quotidiano, in quanto potenzialmente soggette a bug critici che potrebbero portare anche alla perdita di dati. Per un corretto utilizzo e per ulteriori informazioni sul nuovo rilascio, fare riferimento alla pagina [[Ubuntu+1]].<<BR>> Ulteriori informazioni sullo sviluppo e i collegamenti per il download delle ''Daily Build'' saranno presto disponibili nell'apposita [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=7|sezione del forum]]. |
= Estensioni = |
Linea 66: | Linea 60: |
= Versioni ESM = | Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce '''Extensions'''. Sarà qui possibile cercare e installare temi e plugin di supporto per i linguaggi di programmazione. |
Linea 68: | Linea 62: |
Per alcune versioni LTS di Ubuntu fuori supporto ([[Repository/SourcesList/EOL|EOL]]), Canonical prevede il supporto esteso tramite il servizio '''[[https://ubuntu.com/esm|ESM (Extended Security Maintenance)]]'''.<<BR>>Tramite questo servizio è possibile ricevere aggiornamenti e patch di sicurezza per le versioni desktop, server e cloud oltre la data di scadenza del supporto. Attualmente questo servizio: * è previsto per il rilascio '''Ubuntu 14.04 LTS''' fino al 2022; * prevede la sottoscrizione a '''[[https://ubuntu.com/advantage|Ubuntu Advantage for Infrastructure]]'''; * è a pagamento per uso commerciale; * è gratuito fino a tre dispositivi per uso personale; * è gratuito fino a 50 dispositivi per i membri della [[https://wiki.ubuntu.com/Membership|comunità di Ubuntu]]. <<Anchor(lista_rilasci)>> = Elenco completo dei rilasci = L'elenco completo di tutte le versioni di Ubuntu rilasciate negli anni è disponibile in [[Rilasci/ElencoCompleto|questa pagina]]. |
{{{#!wiki tip Da notare che il supporto per alcuni dei linguaggi più noti come '''C'''/'''C++''', '''!JavaScript''', '''Rust''', '''Python''', ecc.. è integrato di default. }}} |
Linea 84: | Linea 68: |
* [[https://wiki.ubuntu.com/Releases|Documento sul wiki internazionale]] | * [[https://zed.dev|Sito del progetto]] * [[https://zed.dev/docs|Documentazione]] |
Linea 86: | Linea 72: |
CategoryComunita | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Zed è un potente editor di testo per la programmazione. Come interfaccia utente si pone a metà strada fra VSCode e il più essenziale Sublime text.
In questa guida vengono mostrate l'installazione e alcune funzionalità/caratteristiche di Zed.
Installazione
Digitare nel terminale il seguente comando:
curl -f https://zed.dev/install.sh | sh
Il comando esegue uno script che andrà a collocare il programma nelle cartelle:
~/.local/bin/zed
~/.local/share/zed
~/.local/zed.app
I file di configurazione saranno disponibili nella cartella ~/.config/zed.
Metodi alternativi
Pacchetto Flathub
Assicurarsi di aver installato Flatpak e aver attivato il repository Flathub.
Installare Zed digitando nel terminale:
flatpak install flathub dev.zed.Zed
Primo avvio
Al primo avvio attraverso una pagina di benvenuto sarà possibile effettuare alcune impostazioni:
- scelta del tema;
scorciatoie da tastiera (VSCode, Emacs, Sublime Text, ecc..);
modalità Vim;
- inviare crash report;
- inviare telemetria;
link alla documentazione;
- altro..
Aggiornamento
Qualora fosse disponibile una nuova versione di Zed, apparirà in basso a destra una piccola finestra popup. Facendo clic su di essa il programma si aggiornerà e riavvierà automaticamente. In alternativa nel menù in alto a sinistra è presente la voce Check for Updates.
Configurazione
Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Settings per accedere alle impostazioni dell'editor.
Quello che si aprirà sarà il file ~/.config/zed/settings.json sul quale sarà possibile andare a sovrascrivere le impostazioni di default.
È possibile visualizzare le impostazioni di default selezionando dal menù la voce Open Default Settings.
Estensioni
Dal menù in alto a sinistra selezionare la voce Extensions. Sarà qui possibile cercare e installare temi e plugin di supporto per i linguaggi di programmazione.
Da notare che il supporto per alcuni dei linguaggi più noti come C/C++, JavaScript, Rust, Python, ecc.. è integrato di default.