Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText"
Differenze tra le versioni 2 e 10 (in 8 versioni)
Versione 2 del 05/03/2009 19.15.09
Dimensione: 122
Commento: rinominata
Versione 10 del 22/10/2012 16.04.16
Dimensione: 1897
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Riccardo Padovani/Contattami
= Contattami =
Devi comunicarmi qualcosa d'urgente??? Scrivi qua
## page was renamed from RiccardoPadovani/Prove0
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=538055"; rilasci="12.10 12.04")>>
<<BR>>

= Introduzione =

'''Sublime Text 2''' è un editor di testo con funzionalità evolute (autocompletamenteo, multi selezione del testo, mappa del testo e [[http://www.sublimetext.com/|molto altro]]) distribuito sotto licenza proprietaria ma disponibile gratuitamente per un uso di prova a tempo illimitato.

= Installazione =

'''Sublime Text 2''' può essere scaricato sottoforma di file `.tar.bz2` al seguente [[http://www.sublimetext.com/2|indirizzo]]. È sufficiente estrarre la cartella nella propria home e al suo interno fare clic sul file `sublime_text` per avviare il programma.

Tuttavia per una maggiore integrazione con il sistema è possibile utilizzare un [[Repository|repository]] dedicato. Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
{{{
sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/sublime-text-2
sudo apt-get update
sudo apt-get install sublime-text
}}}

Al termine dell'installazione il programma sarà disponibile nel menù '''''Applicazioni → Accessori → Sublime Text 2'''''.

= Rendere predefinito Sublime Text 2 =

Per rendere '''Sublime Text 2''' l'editor predefinito aprire il file `/usr/share/applications/defaults.list` con il comando:{{{
sudo sublime /usr/share/applications/defaults.list
}}}
Supponendo che '''Gedit''' sia l'editor predefinito, modificare tutte le voci:{{{
gedit.desktop
}}}
con:{{{
sublime.desktop
}}}
La sostituzione è del tutto analoga nel caso sia in uso un [[Ufficio/EditorDiTesto|altro]] editor di testo.

= Ulteriori risorse =

 * [[http://www.sublimetext.com/|Sito ufficiale del progetto]]

----
CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione


Introduzione

Sublime Text 2 è un editor di testo con funzionalità evolute (autocompletamenteo, multi selezione del testo, mappa del testo e molto altro) distribuito sotto licenza proprietaria ma disponibile gratuitamente per un uso di prova a tempo illimitato.

Installazione

Sublime Text 2 può essere scaricato sottoforma di file .tar.bz2 al seguente indirizzo. È sufficiente estrarre la cartella nella propria home e al suo interno fare clic sul file sublime_text per avviare il programma.

Tuttavia per una maggiore integrazione con il sistema è possibile utilizzare un repository dedicato. Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/sublime-text-2
sudo apt-get update
sudo apt-get install sublime-text

Al termine dell'installazione il programma sarà disponibile nel menù Applicazioni → Accessori → Sublime Text 2.

Rendere predefinito Sublime Text 2

Per rendere Sublime Text 2 l'editor predefinito aprire il file /usr/share/applications/defaults.list con il comando:

sudo sublime /usr/share/applications/defaults.list

Supponendo che Gedit sia l'editor predefinito, modificare tutte le voci:

gedit.desktop

con:

sublime.desktop

La sostituzione è del tutto analoga nel caso sia in uso un altro editor di testo.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita