Dimensione: 9690
Commento:
|
Dimensione: 4237
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
#language it | #LANGUAGE it <<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> |
Linea 4: | Linea 6: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=473952; rilasci="14.04 12.04")>> |
|
Linea 9: | Linea 9: |
Quando si effettua il download di Ubuntu da internet, c'è la possibilità che il file non venga scaricato nel modo corretto e presenti degli errori. Questi errori possono compromettere la stabilità e/o il funzionamento di Ubuntu. | [[https://micro-editor.github.io/|micro]] è un editor di testo utilizzabile all'interno del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|nano]] installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre: * scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (''Ctrl c'', ''Ctrl v'', ecc..); * ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi e può essere modificato; * selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro. |
Linea 11: | Linea 14: |
Il programma '''md5sum''' è progettato per verificare l'integrità e l'autenticità dei dati usando l'hash crittografica a 128 bit [[http://it.wikipedia.org/wiki/Md5sum|MD5]]. | In definitiva '''micro''' abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile sia da utenti alle prime armi, sia da utenti più esperti che cercano un editor pratico per modifiche veloci. |
Linea 13: | Linea 16: |
In questa pagina viene mostrato come confrontare l'impronta '''MD5Sum''' dei [[http://www.ubuntu-it.org/download|file .iso]] per i CD di installazione. In questo modo è possibile assicurarsi che durante la fase di download non sia stata compromessa l'integrità del file, evitando eventuali problemi durante l'installazione del sistema. | = Installazione = |
Linea 15: | Linea 18: |
= Impronte di Ubuntu = | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://micro|micro]] |
Linea 17: | Linea 20: |
Di seguito, la lista delle impronte delle versioni scaricabili dal sito [[http://www.ubuntu-it.org/download|www.ubuntu-it.org]].<<BR>> Per la lista completa fare riferimento alla [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuHashes|seguente pagina]]. | = Avvio = |
Linea 19: | Linea 22: |
== 14.10 == | Vengono qui riportati i comandi di avvio da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] ricordando che è comunque presente un'icona di [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avvio]]. |
Linea 21: | Linea 24: |
Trusty Tahr rilasciata nell'Ottobre 2014 e supportata fino ad Luglio 2015 || 08494b448aa5b1de963731c21344f803 || ubuntu-14.10-desktop-amd64.iso || || 4a3c4b8421af51c29c84fb6f4b3fe109 || ubuntu-14.10-desktop-i386.iso || || 91bd1cfba65417bfa04567e4f64b5c55 || ubuntu-14.10-server-amd64.iso || || 1c920941d2544c0e097deb79cf3ebfbd || ubuntu-14.10-server-i386.iso || == 14.04 LTS == Trusty Tahr rilasciata nell'Aprile 2014 e supportata fino ad Aprile 2019 || 119cb63b48c9a18f31f417f09655efbd || *ubuntu-14.04.1-desktop-amd64.iso || || a4fc15313ef2a516bfbf83ce44281535 || *ubuntu-14.04.1-desktop-i386.iso || || ca2531b8cd79ea5b778ede3a524779b9 || *ubuntu-14.04.1-server-amd64.iso || || 3aa14ca13d52df070870d39306f4a4eb || *ubuntu-14.04.1-server-i386.iso || || dccff28314d9ae4ed262cfc6f35e5153 || *ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso || || c4d4d037d7d0a05e8f526d18aa25fb5e || *ubuntu-14.04-desktop-i386.iso || || 01545fa976c8367b4f0d59169ac4866c || *ubuntu-14.04-server-amd64.iso || || 08d25bf879e353686a974b7b14ae7d81 || *ubuntu-14.04-server-i386.iso || === Versione italiana === Versione personalizzata dalla comunità italiana ||'''Impronta MD5'''||'''Versione'''|| || c6c23ed43d32bb9e0f9f5f282a40b17a || trusty-desktop-amd64.iso || || d8e08bb6dcbc204154e9bb45c4b031e3 || trusty-desktop-i386.iso || == 12.04 LTS == Precise Pangolin, rilasciata nell'Aprile 2012 e supportata fino all'Aprile 2017 ||'''Impronta MD5'''||'''Versione'''|| || 48b4edf237c489eebbfef208c2650d11 || *ubuntu-12.04.5-desktop-amd64.iso || || 09eb43dcfce2b7246bdd6e8108e755df || *ubuntu-12.04.5-desktop-i386.iso || || 769474248a3897f4865817446f9a4a53 || *ubuntu-12.04.5-server-amd64.iso || || 1214cd22448338b60bb24f583dd8741a || *ubuntu-12.04.5-server-i386.iso || || c7f439e864d28d9e5ca2aa885c4ec4cb || ubuntu-12.04.4-desktop-amd64.iso || || 14ad92270218a8925d802b3d3b6e140f || ubuntu-12.04.4-desktop-i386.iso || || e83adb9af4ec0a039e6a5c6e145a34de || ubuntu-12.04.4-server-amd64.iso || || 0081e57fb8c7e4094fb9767384f087c6 || ubuntu-12.04.4-server-i386.iso || === Versione italiana === Versione personalizzata dalla comunità italiana ||'''Impronta MD5'''||'''Versione'''|| || c03a273ec556d96ae2a57597134f4969 || precise-desktop-amd64.iso || || b32986d4af077183d61f28eda10b9bee || precise-desktop-i386.iso || == 10.04 LTS == Lucid Lynx, rilasciata nell'ottobre 2010 e supportata fino ad aprile 2013 (2015 per l'edizione server) ||'''Impronta MD5'''||'''Versione'''|| || 9b218654cdcdf9722171648c52f8a088 || ubuntu-10.04.4-server-amd64.iso || || fc08a01e78348e3918180ea91a6883bb || ubuntu-10.04.4-server-i386.iso || = Verifica dell'impronta = == Verifica su file .iso == Seguono alcuni esempi di utilizzo su differenti piattaforme per controllare che la hash dei file `.iso` risultino identiche a quelle riportate nella [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuHashes|lista completa]]. Normalmente i file `md5sum` sono disponibili nella stessa pagina da cui si è scaricata l'immagine ISO. ||<tablestyle="text-align: justify; width:69%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''È altamente consigliato, in caso di divergenza fra le due MD5SUM di scaricare nuovamente il file e di non procedere alla [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzazione]] dell'immagine.''' || Per il nuovo download può essere consigliabile un mirror differente se si sospetta un errore nel server. Qualora si riceva continuamente un file errato da un server è opportuno e gradito segnalare tale problema al webmaster, in modo che si possa investigare. === Su Ubuntu === Supponendo di aver scaricato nella propria home un file `.iso`, ad esempio `ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso`: 0. Digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il seguente comando: {{{ md5sum ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso |
* Semplice avvio dell'editor:{{{ micro |
Linea 95: | Linea 27: |
0. Dopo qualche secondo viene restituito un output di questo tipo: {{{ dccff28314d9ae4ed262cfc6f35e5153 ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso |
* Supponendo di avere nella propria '''Home''' il file `doc.txt`, per avviarlo digitare:{{{ micro doc.txt }}} * Per avviare con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] un file di sistema come ad esempio `/etc/fstab`:{{{ sudo micro /etc/fstab |
Linea 99: | Linea 34: |
0. Verificare che il primo dato sia identico al corrispettivo delle `.iso` riportate in questa pagina. Nel caso i codici risultassero differenti procedere ad un nuovo download del file `.iso`. | = Scorciatoie da tastiera = |
Linea 101: | Linea 36: |
=== Su Windows === | == Movimenti e selezioni == |
Linea 103: | Linea 38: |
Per sistemi Windows è possibile utilizzare '''[[http://cygwin.com/|Cygwin]]''', software che funziona in modo analogo a '''md5sum''' su sistemi Linux. | ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''→ ← ↑ ↓''' || I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù.|| || '''Ctrl →''' || Muove il cursore a destra dopo una parola. || || '''Ctrl ←''' || Muove il cursore a sinistra a inizio parola. || || '''Shift Ctrl →''' || Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola. || || '''Shift Ctrl ←''' || Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola.|| || '''Alt n''' || Seleziona ricorrenze di una parola selezionata. || || '''Alt Shift ↓''' || Duplica cursore nella riga sotto. || |
Linea 105: | Linea 47: |
Alternativamente è possibile utilizzare '''winMD5Sum''': | == Azioni == |
Linea 107: | Linea 49: |
0. Scaricare e installare [[http://www.nullriver.com/downloads/Install-winMd5Sum.exe|winMD5Sum]]. | ||<:20%> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''Ctrl z''' || Annulla modifica.|| || '''Ctrl y''' || Ripeti modifica. || || '''Ctrl s''' || Salva. || || '''Ctrl q''' || Chiudi. || || '''Ctrl c''' || Copia. || || '''Ctrl x''' || Taglia. || || '''Ctrl v''' || Incolla. || || '''Ctrl d''' || Duplica riga o testo selezionato.|| |
Linea 109: | Linea 59: |
0. Fare clic con il tasto destro sul file `.iso` e selezionare l'opzione '''''Invia a → winMD5Sum''''' | = Comandi = |
Linea 111: | Linea 61: |
0. Una volta completato il checksum del programma copiare la corrispondente hash da questa pagina, incollarla nella casella di testo in alto e fare clic su '''Compare'''. | Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un ''prompt'' dei comandi all'ultima riga: |
Linea 113: | Linea 63: |
0. Apparirà un messaggio di avviso che confermerà o meno la validità del file `.iso`. Nel caso i codici risultassero differenti procedere ad un nuovo download del file `.iso`. | * '''Ctrl e''': premendo il tasto [[https://it.wikipedia.org/wiki/Tabulatore|tab]] sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui: * `set colorscheme`; impostare il tema. * `hsplit`: suddividere la schermata. * `open`: aprire file. * `help`: aprire il tutorial; * `help defaultkeys`: lista delle scorciatoie da tastiera. * '''Ctrl b''': permette di eseguire comandi da terminale. * '''Ctrl q''': scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi. * '''↑''' (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza. |
Linea 115: | Linea 73: |
=== Su Mac OS X === | = Impostare tema = |
Linea 117: | Linea 75: |
Su sistemi Mac OS X, supponendo di aver scaricato l'immagine `ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso`, procedere nel seguente modo: | 0. Dopo aver premuto '''Ctrl e''', digitare nel prompt:{{{ set colorscheme }}} 0. Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto '''tab''' per visualizzare la lista dei temi. 0. Sempre col tasto '''tab''' scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere '''Invio''' per impostarlo. 0. Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere '''Ctrl e''' e quindi '''↑''' (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente. |
Linea 119: | Linea 82: |
0. Avviare il programma '''Utility Disco''' dal menù del Finder '''''Vai → Utility → Utility Disco'''''. | = Ulteriori risorse = |
Linea 121: | Linea 84: |
0. Spostarsi nella cartella dove è stata scaricata l'immagine di Ubuntu e trascinarla nella dock del programma '''Utility Disco'''. 0. Appena l'immagine disco compare nella colonna di sinistra, selezionare il menù '''''Immagini → Checksum → MD5'''''. 0. Il programma riporterà il seguente risultato: {{{ Checksum of "ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso" completed. MD5 dccff28314d9ae4ed262cfc6f35e5153 }}} 0. Controllare che l'ultimo dato sia identico al corrispettivo delle `.iso` riportate in questa pagina. Nel caso i codici risultassero differenti procedere ad un nuovo download del file `.iso`. === Su Solaris === Supponendo di aver scaricato nella propria home un file `.iso`, ad esempio `ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso`: 0. Digitare in un terminale il seguente comando: {{{ $ digest -a md5 ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso }}} 0. Verrà restituito un output di questo tipo: {{{ dccff28314d9ae4ed262cfc6f35e5153 }}} 0. Confrontare la hash con la corrispettiva delle `.iso` riportate in questa pagina. Nel caso i codici risultassero differenti procedere ad un nuovo download del file `.iso`. == Verifica su CD == Ubuntu monta automaticamente CD e DVD all'interno della directory `/media`. Per esempio se è stato masterizzato il file `ubuntu-14.04-desktop-amd64.iso` il CD verrà montato nella cartella `/media/Ubuntu 14.04 amd64/`. 0. Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e spostarsi nella cartella relativa al CD digitando: {{{ cd '/media/Ubuntu 14.04 amd64' }}} 0. Utilizzare il file `md5sum` fornito dal CD, digitando: {{{ md5sum -c md5sum.txt | grep -v 'OK$'}}} L'operazione richiederà alcuni minuti. Se al termine non viene stampato nessun messaggio il file `.iso` risulterà integro. In caso contrario verranno visualizzati messaggi di errori. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa procedura serve solamente per verificare l'autenticità dell'hash.''' || = Problemi noti = In termini di sicurezza, gli hash crittografici come MD5 consentono l'autenticazione di dati ottenuti da mirror non sicuri. L'hash MD5 deve essere firmato o provenire da una sorgente sicura (una pagina HTTP) di un'organizzazione in cui si ripone fiducia. Sebbene siano state scoperte delle falle di sicurezza nell'algoritmo MD5 e sia stato [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu-website/+bug/245953|discusso]] il passaggio ad hash più sicure come SHA-256 e Whirlpool, le hash MD5 risultano tuttora utili purché sia ritenuta affidabile la fonte che le ha prodotte. = Collegamenti esterni = * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Md5sum|Voce enciclopedica su Md5sum]] * [[https://help.ubuntu.com/community/HowToMD5SUM|Documento originale]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/Cryptographic_hash_function|Voce enciclopedica in inglese]] * [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuHashes|Tutte le impronte di Ubuntu sul wiki internazionale]] |
* [[https://micro-editor.github.io/|Sito ufficale]] |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Introduzione
micro è un editor di testo utilizzabile all'interno del terminale. Nel tempo si è rivelato una valida alternativa all'editor nano installato di default in Ubuntu. Rispetto a quest'ultimo offre:
scorciatoie da tastiera simili a quelle dei programmi a interfaccia grafica e pertanto facili da ricordare (Ctrl c, Ctrl v, ecc..);
- ha già un tema impostato per evidenziare la sintassi e può essere modificato;
- selezione multipla del testo, suddivisione dello schermo, auto completamento tramite LSP e altro.
In definitiva micro abbassa la difficoltà di utilizzo di un editor nel terminale, aspetto apprezzabile sia da utenti alle prime armi, sia da utenti più esperti che cercano un editor pratico per modifiche veloci.
Installazione
Installare il pacchetto micro
Avvio
Vengono qui riportati i comandi di avvio da terminale ricordando che è comunque presente un'icona di avvio.
Semplice avvio dell'editor:
micro
Supponendo di avere nella propria Home il file doc.txt, per avviarlo digitare:
micro doc.txt
Per avviare con i privilegi di amministrazione un file di sistema come ad esempio /etc/fstab:
sudo micro /etc/fstab
Scorciatoie da tastiera
Movimenti e selezioni
Tasti |
Descrizione |
→ ← ↑ ↓ |
I tasti freccia muovono il cursore a destra, sinistra, su e giù. |
Ctrl → |
Muove il cursore a destra dopo una parola. |
Ctrl ← |
Muove il cursore a sinistra a inizio parola. |
Shift Ctrl → |
Seleziona caratteri verso destra fino a fine parola. |
Shift Ctrl ← |
Seleziona caratteri verso sinistra fino inizio parola. |
Alt n |
Seleziona ricorrenze di una parola selezionata. |
Alt Shift ↓ |
Duplica cursore nella riga sotto. |
Azioni
Tasti |
Descrizione |
Ctrl z |
Annulla modifica. |
Ctrl y |
Ripeti modifica. |
Ctrl s |
Salva. |
Ctrl q |
Chiudi. |
Ctrl c |
Copia. |
Ctrl x |
Taglia. |
Ctrl v |
Incolla. |
Ctrl d |
Duplica riga o testo selezionato. |
Comandi
Sono presenti due tipologie di comandi definiti dalle seguenti scorciatoie da tastiera che apriranno un prompt dei comandi all'ultima riga:
Ctrl e: premendo il tasto tab sarà possibile scorrere una lista di comandi per accedere a svariate funzionalità fra cui:
set colorscheme; impostare il tema.
hsplit: suddividere la schermata.
open: aprire file.
help: aprire il tutorial;
help defaultkeys: lista delle scorciatoie da tastiera.
Ctrl b: permette di eseguire comandi da terminale.
Ctrl q: scorciatoia per uscire dal prompt dei comandi.
↑ (freccia su): permette di scorrere i comandi digitati in precedenza.
Impostare tema
Dopo aver premuto Ctrl e, digitare nel prompt:
set colorscheme
Premere la barra spaziatrice per spostare il cursore di uno spazio e quindi premere il tasto tab per visualizzare la lista dei temi.
Sempre col tasto tab scorrere la lista dei temi. Una volta trovato il tema desiderato, premere Invio per impostarlo.
Per selezionare un tema differente senza dover ridigitare tutta la sequenza, è possibile premere Ctrl e e quindi ↑ (freccia su) per richiamare e modificare il comando precedente.