Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto/Helix"
Differenze tra le versioni 74 e 79 (in 5 versioni)
Versione 74 del 12/01/2017 00.38.13
Dimensione: 4302
Autore: jeremie2
Commento:
Versione 79 del 17/04/2024 20.49.00
Dimensione: 2679
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read All:read Known:read
#LANGUAGE it
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132")>>
Linea 4: Linea 7:
<<Include(NuoviStrumentiWiki/LineaGrigiaHeader)>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/MacroIndice)>>
= Introduzione =
Linea 7: Linea 9:
= Per chi è appena arrivato = I '''repository''' sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installabili]] su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e più sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.
Linea 9: Linea 11:
 * '''[[PassareAUbuntu|Passare a Ubuntu]]''': scopri le principali differenze dagli altri sistemi operativi, inclusi '''Windows''' e '''Mac'''.
 * '''[[Programmi|Programmi]]''': una lunga lista comparativa dei '''software disponibili per Ubuntu'''.
 * '''[[Rilasci|Rilasci]]''': scopri le '''versioni supportate''' e scaricabili di Ubuntu.
 * '''[[Installazione/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]]''': guida passo passo, dalla modalità [[Installazione/InstallareUbuntu#preinst|live]] per testare l'[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|interfaccia]] e l'hardware, all'installazione vera e propria sul computer.
 * '''[[Installazione/PostInstallazione|Completare l'installazione]]''': assicurarsi che tutto funzioni, [[Multimedia/FormatiProprietari|multimedia]] (mp3, DVD...), [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver]], [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|lingua]], [[AmministrazioneSistema/Grub|boot loader]], ecc.
 * '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare/aggiornare programmi]]''': i metodi di installazione e aggiornamento software, dall'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|app store]] al manager degli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]].
 * '''[[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Ricevere aiuto]]''': i nostri '''canali di supporto''' ai quali rivolgersi per dubbi e domande.
I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro [[Repository/Componenti|componenti]]. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.
Linea 17: Linea 13:
##||<tablestyle="text-align: center; width:100%;" style="border:none;"> Per consultare in rete i '''manuali di utilizzo''' allegati al sistema operativo, visitare la [[http://help.ubuntu-it.org|seguente pagina]].|| Tecnicamente i '''repository''' vengono annotati sul file:
 * '''Ubuntu 24.04 e successivi''': `/etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources`
 * '''Fino Ubuntu 23.10''': `/etc/apt/sources.list`
Linea 19: Linea 17:
##||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Pittogrammi/help_orange_hex.png,30,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per consultare in rete i manuali di utilizzo allegati al sistema operativo, visitare la [[http://help.ubuntu-it.org|seguente pagina]].|| Repository supplementari possono essere aggiunti su appositi file all'interno della directory `/etc/apt/sources.list.d`.
Linea 21: Linea 19:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per consultare in rete i '''manuali di utilizzo''' allegati al sistema operativo, visitare la [[http://help.ubuntu-it.org|seguente pagina]].|| <<Anchor(abilitare)>>
= Gestire i repository =
 * [[Repository/Ubuntu|Gestire i repository con Ubuntu]]: come gestire i repository su Ubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
 * [[Repository/Kubuntu|Gestire i repository con Kubuntu]]: come gestire i repository su Kubuntu utilizzando un'interfaccia grafica.
 * [[Repository/RigaDiComando|Gestire i repository dalla riga di comando]]: come gestire i repository tramite la [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]].
 * [[Repository/UbuntuSources|Elenco di ubuntu.sources]]: elenco di file `ubuntu.sources` utilizzati da Ubunru '''24.04''' in poi.
 * [[Repository/SourcesList|Elenco di sources.list]]: elenco di file `sources.list` utilizzati fino alla versione '''23.10''' di Ubuntu.
 * [[Repository/Locale|Creare un repository locale]]: come creare e gestire in locale un archivio di pacchetti.
Linea 23: Linea 28:
= Aree tematiche = = Repository ufficiali =
Linea 25: Linea 30:
{{{#!html  * [[/Componenti|Componenti]]: guida ai componenti dei repository;
 * [[/Updates|Updates]]: guida ai repository degli aggiornamenti;
 * [[/Backports|Backports]]: guida ai repository '''backports'''.
Linea 27: Linea 34:
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico">Ambiente Grafico</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema">Amministrazione Sistema</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi">Giochi</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica">Grafica</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware">Hardware</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione">Installazione</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete">Internet e rete</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia">Multimedia</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione">Programmazione</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori">Radioamatori</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Server">Server</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza">Sicurezza</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuPhone">Ubuntu Phone e Tablet</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio">Ufficio</a>
<a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione">Virtualizzazione</a>
}}}
= Repository non ufficiali =
Linea 44: Linea 36:
{{{#!html
<br style=clear:both>
}}}
 * [[/NonUfficiali|Repository non ufficiali]]: documento relativo ai repository non ufficiali.
 * [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|Gestione repository di terze parti]]: come aggiungere e gestire repository di terze parti senza lo strumento '''apt-key''', deprecato a partire da Ubuntu 22.04.
Linea 48: Linea 39:
= Pubblicazioni = = Ulteriori risorse =
Linea 50: Linea 41:
 * [[http://wiki.ubuntu-it.org/LibriLinux|Libri su Linux]]: pagina dedicata alle pubblicazioni consigliate dagli utenti.
 * [[http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=33|Ubuntu Facile]]: videoguide a Ubuntu.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Guida all'installazione e alla gestione dei programmi]]
 * [[AmministrazioneSistema/Alien|Guida all'uso di alien]]
Linea 53: Linea 44:
{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}
----
CategoryAmministrazione


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

I repository sono archivi web nei quali vengono raggruppati i pacchetti software installabili su Ubuntu. Questo rende l'installazione di nuovi programmi facile e più sicura, dato che ogni pacchetto viene creato e controllato specificamente per Ubuntu.

I repository di Ubuntu sono organizzati in quattro componenti. Il file ISO di installazione di Ubuntu ne contiene solo una parte. Stabilita una connessione a Internet, saranno disponibili molti più software.

Tecnicamente i repository vengono annotati sul file:

  • Ubuntu 24.04 e successivi: /etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources

  • Fino Ubuntu 23.10: /etc/apt/sources.list

Repository supplementari possono essere aggiunti su appositi file all'interno della directory /etc/apt/sources.list.d.

Gestire i repository

Repository ufficiali

  • Componenti: guida ai componenti dei repository;

  • Updates: guida ai repository degli aggiornamenti;

  • Backports: guida ai repository backports.

Repository non ufficiali

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione