Dimensione: 4412
Commento:
|
Dimensione: 6487
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read All:read Known:read #LANGUAGE it |
#format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=431132")>> |
Linea 4: | Linea 7: |
##<<Include(NuoviStrumentiWiki/LineaGrigiaHeader)>> ##||<tablestyle="background:#aea79f;width:100%;" style="border:0;height:8px; font-size:1px;padding:0;"> || <<Include(NuoviStrumentiWiki/MacroIndice)>> |
= Introduzione = |
Linea 8: | Linea 9: |
= Per chi è appena arrivato = | '''Helix''' è un editor di testo modale utilizzabile nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] simile a '''Vim''' ma con la caratteristica particolare di ridurre al minimo eventuali configurazioni per avere un editor da subito pronto all'utilizzo con ottime funzionalità a portata di mano. |
Linea 10: | Linea 11: |
* '''[[PassareAUbuntu|Passare a Ubuntu]]''': scopri le principali differenze dagli altri sistemi operativi, inclusi '''Windows''' e '''Mac'''. * '''[[Programmi|Programmi]]''': una lunga lista comparativa dei '''software disponibili per Ubuntu'''. * '''[[Rilasci|Rilasci]]''': scopri le '''versioni supportate''' e scaricabili di Ubuntu. * '''[[Installazione/InstallareUbuntu|Installare Ubuntu]]''': guida passo passo, dalla modalità [[Installazione/InstallareUbuntu#preinst|live]] per testare l'[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|interfaccia]] e l'hardware, all'installazione vera e propria sul computer. * '''[[Installazione/PostInstallazione|Completare l'installazione]]''': assicurarsi che tutto funzioni, [[Multimedia/FormatiProprietari|multimedia]] (mp3, DVD...), [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver]], [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|lingua]], [[AmministrazioneSistema/Grub|boot loader]], ecc. * '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare/aggiornare programmi]]''': i metodi di installazione e aggiornamento software, dall'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|app store]] al manager degli [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]]. * '''[[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Ricevere aiuto]]''': i nostri '''canali di supporto''' ai quali rivolgersi per dubbi e domande. |
Nonostante '''Helix''' possa semplificare la vita rispetto a editor come '''Vim''', '''!NeoVim''', '''Emacs''', ecc.. essendo un software evoluto per l'editazione di testi in ambito di programmazione/amministrazione di sistema, richiede comunque un certo impegno per impararne l'utilizzo.<<BR>> In questa guida vengono introdotti alcuni elementi base, per maggiori approfondimenti il sito ufficiale ospita un'ottima [[https://docs.helix-editor.com/|documentazione]] ed è inoltre consigliabile l'avvio di '''Helix''' in modalità [[https://docs.helix-editor.com/usage.html|tutor]], una guida interattiva passo passo particolarmente utile per chi stia utilizzando per la prima volta un editor modale. |
Linea 18: | Linea 14: |
##||<tablestyle="text-align: center; width:100%;" style="border:none;"> Per consultare in rete i '''manuali di utilizzo''' allegati al sistema operativo, visitare la [[http://help.ubuntu-it.org|seguente pagina]].|| | = Installazione = |
Linea 20: | Linea 16: |
##||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Pittogrammi/help_orange_hex.png,30,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per consultare in rete i manuali di utilizzo allegati al sistema operativo, visitare la [[http://help.ubuntu-it.org|seguente pagina]].|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per consultare in rete i '''manuali di utilizzo''' allegati al sistema operativo, visitare la [[http://help.ubuntu-it.org|seguente pagina]].|| = Aree tematiche = {{{#!html <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico">Ambiente Grafico</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema">Amministrazione Sistema</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi">Giochi</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica">Grafica</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware">Hardware</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione">Installazione</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete">Internet e rete</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia">Multimedia</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione">Programmazione</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori">Radioamatori</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Server">Server</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza">Sicurezza</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuPhone">Ubuntu Phone e Tablet</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio">Ufficio</a> <a class="documentazione-indice" href="http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione">Virtualizzazione</a> |
Installare il pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]] digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo snap install helix --classic |
Linea 45: | Linea 20: |
{{{#!html <br style=clear:both> |
= Avvio e chiusura = Questi i comandi basilari per l'avvio di '''Helix''' da '''terminale''': ||<:> '''Comando''' ||<:> '''Descrizione''' || || `hx` || Apre l'editor. || || `helix` || Versione estesa del comando precedente. || || `hx percorso/file` || Apre direttaemtne un file all'interno di Helix.|| {{{#!wiki tip In alternativa per l'apertura dei file è possibile sfruttare il '''file picker''' o il comando ''':open'''. |
Linea 49: | Linea 33: |
= Pubblicazioni = | Questi i comandi da '''editor''' di chiusura da digitare in modalità '''normale''': |
Linea 51: | Linea 35: |
* [[http://wiki.ubuntu-it.org/LibriLinux|Libri su Linux]]: pagina dedicata alle pubblicazioni consigliate dagli utenti. * [[http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=358&Itemid=33|Ubuntu Facile]]: videoguide a Ubuntu. |
||<:> '''Comando''' ||<:> '''Descrizione''' || || `:q` || Chiude la sessione di Helix. || || `:q!` || Chiude la sessione senza salvare eventuali modifiche.|| || `:wq` || Salva le modifiche e chiude la sessione. || |
Linea 54: | Linea 40: |
{{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> |
= Modalità = Trattandosi di un editor modale, per ogni tipologia di azione è prevista una modalità che deve essere attivata. All'apertura di un file '''Helix''' sarà in modalità '''normale''', cioè una modalità che permette di muoversi attraverso il testo e applicare modifiche come spostare o copia/incollare il testo stesso. Per poter inserire caratteri sarà necessario passare alla modalità '''inserimento''' tramite il tasto '''i'''. Con il tasto '''Esc''' si ritornerà sempre alla modalità '''normale'''. Niente esclude che a proprio piacimento l'utente possa impostare scorciatoie da tastiera che permettano di sfruttare azioni non previste nella modalità originaria. Ad esempio è possibile attivare scorciatoie da tastiera che permettano in modalità '''inserimento''' di spostarsi velocemente fra le righe del testo. {{{#!wiki note Da notare che mouse e touchpad continueranno a funzionare come di consueto e potranno essere utilizzati per selezionare del testo e incollarlo tramite clic centrale o tap a tre dita. |
Linea 58: | Linea 50: |
||<:> '''Modalità''' ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Descrizione''' || || '''Normale''' ||<:> '''Esc''' || Modalità predefinita nella quale è possibile scorrere, selezionare, copiare, incollare testo e altro. Si ritorna ad essa premendo Esc. || || '''Inserimento''' ||<:> '''i''' || Inserimento. || || ||<:> '''c''' || Inserimento cancellando il testo selezionato. || || ||<:> '''o''' || Inserimento a capo. || || ||<:> '''I''' || Inserimento a inizio riga. || || ||<:> '''A''' || Inserimento a fine riga. || || '''Selezione''' ||<:> '''v''' || I tasti per muoversi attraverso il testo faranno si che il testo venga selezionato.|| = Muoversi attraverso il testo = Sebbene in modalità '''normale''' sia possibile spostarsi fra i caratteri con i tasti '''freccia''', il modo principale è attraverso i tasti '''h''', '''j''', '''k''', '''l''', non a caso la posizione base delle dita della mano destra nell'utilizzo corretto della tastiera: ||<:> '''Tasto''' ||<:> '''Equivalente''' ||<:> '''Sposta il cursore''' || ||<:> '''h''' ||<:> '''←''' || A sinistra.|| ||<:> '''j''' ||<:> '''↓''' || Giù. || ||<:> '''k''' ||<:> '''↑''' || Su. || ||<:> '''l''' ||<:> '''→''' || A destra. || Per velocizzare gli spostamenti e saltare di parola in parola selezionandole: ||<:> '''Tasto''' ||<:> '''Caratteri selezionati''' || ||<:> '''w''' || In avanti fino alla prossima parola esclusa. || ||<:> '''e''' || Avanti fino all'ultimo carattere della parola corrente.|| ||<:> '''b''' || Indietro fino all'inizio della parola. || Attraverso la funzione '''Goto''' il cursore può eseguire i seguenti spostamenti: ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Spostamento cursore''' || ||<:> '''g s''' || Primo carattere riga corrente.|| ||<:> '''g h''' || Inizio riga. || ||<:> '''g l''' || Fine riga. || ||<:> '''g 8 g''' || Riga numero 8. (Sostituire numero riga a proprio piacimento) || ||<:> '''g g''' || Inizio file || ||<:> '''g e''' || Fine file || = Copia/incolla = In modalità '''normale''': ||<:> '''Tasti''' ||<:> '''Spostamento cursore''' || ||<:> '''y''' || Copia testo selezionato da incollare sul medesimo file. || ||<:> '''spazio y''' || Copia testo da incollare su altro file. || ||<:> '''p''' || Incolla dopo il cursore il testo copiato sul medesimo file. || ||<:> '''shift p''' || Incolla prima del cursore il testo copiato sul medesimo file. || ||<:> '''spazio p''' || Incolla dopo il cursore il testo copiato da altro file. || ||<:> '''spazio shift p''' || Incolla prima del cursore il testo copiato da altro file.|| {{{#!wiki note In alternativa da mouse e touchpad è possibile incollare il testo selezionato tramite clic centrale o tap a tre dita. }}} = Ulteriori risorse = * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Guida all'installazione e alla gestione dei programmi]] * [[AmministrazioneSistema/Alien|Guida all'uso di alien]] ---- CategoryAmministrazione |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Helix è un editor di testo modale utilizzabile nel terminale simile a Vim ma con la caratteristica particolare di ridurre al minimo eventuali configurazioni per avere un editor da subito pronto all'utilizzo con ottime funzionalità a portata di mano.
Nonostante Helix possa semplificare la vita rispetto a editor come Vim, NeoVim, Emacs, ecc.. essendo un software evoluto per l'editazione di testi in ambito di programmazione/amministrazione di sistema, richiede comunque un certo impegno per impararne l'utilizzo.
In questa guida vengono introdotti alcuni elementi base, per maggiori approfondimenti il sito ufficiale ospita un'ottima documentazione ed è inoltre consigliabile l'avvio di Helix in modalità tutor, una guida interattiva passo passo particolarmente utile per chi stia utilizzando per la prima volta un editor modale.
Installazione
Installare il pacchetto snap digitando nel terminale:
sudo snap install helix --classic
Avvio e chiusura
Questi i comandi basilari per l'avvio di Helix da terminale:
Comando |
Descrizione |
hx |
Apre l'editor. |
helix |
Versione estesa del comando precedente. |
hx percorso/file |
Apre direttaemtne un file all'interno di Helix. |
In alternativa per l'apertura dei file è possibile sfruttare il file picker o il comando :open.
Questi i comandi da editor di chiusura da digitare in modalità normale:
Comando |
Descrizione |
:q |
Chiude la sessione di Helix. |
:q! |
Chiude la sessione senza salvare eventuali modifiche. |
:wq |
Salva le modifiche e chiude la sessione. |
Modalità
Trattandosi di un editor modale, per ogni tipologia di azione è prevista una modalità che deve essere attivata. All'apertura di un file Helix sarà in modalità normale, cioè una modalità che permette di muoversi attraverso il testo e applicare modifiche come spostare o copia/incollare il testo stesso. Per poter inserire caratteri sarà necessario passare alla modalità inserimento tramite il tasto i. Con il tasto Esc si ritornerà sempre alla modalità normale.
Niente esclude che a proprio piacimento l'utente possa impostare scorciatoie da tastiera che permettano di sfruttare azioni non previste nella modalità originaria. Ad esempio è possibile attivare scorciatoie da tastiera che permettano in modalità inserimento di spostarsi velocemente fra le righe del testo.
Da notare che mouse e touchpad continueranno a funzionare come di consueto e potranno essere utilizzati per selezionare del testo e incollarlo tramite clic centrale o tap a tre dita.
Modalità |
Tasti |
Descrizione |
Normale |
Esc |
Modalità predefinita nella quale è possibile scorrere, selezionare, copiare, incollare testo e altro. Si ritorna ad essa premendo Esc. |
Inserimento |
i |
Inserimento. |
|
c |
Inserimento cancellando il testo selezionato. |
|
o |
Inserimento a capo. |
|
I |
Inserimento a inizio riga. |
|
A |
Inserimento a fine riga. |
Selezione |
v |
I tasti per muoversi attraverso il testo faranno si che il testo venga selezionato. |
Muoversi attraverso il testo
Sebbene in modalità normale sia possibile spostarsi fra i caratteri con i tasti freccia, il modo principale è attraverso i tasti h, j, k, l, non a caso la posizione base delle dita della mano destra nell'utilizzo corretto della tastiera:
Tasto |
Equivalente |
Sposta il cursore |
h |
← |
A sinistra. |
j |
↓ |
Giù. |
k |
↑ |
Su. |
l |
→ |
A destra. |
Per velocizzare gli spostamenti e saltare di parola in parola selezionandole:
Tasto |
Caratteri selezionati |
w |
In avanti fino alla prossima parola esclusa. |
e |
Avanti fino all'ultimo carattere della parola corrente. |
b |
Indietro fino all'inizio della parola. |
Attraverso la funzione Goto il cursore può eseguire i seguenti spostamenti:
Tasti |
Spostamento cursore |
g s |
Primo carattere riga corrente. |
g h |
Inizio riga. |
g l |
Fine riga. |
g 8 g |
Riga numero 8. (Sostituire numero riga a proprio piacimento) |
g g |
Inizio file |
g e |
Fine file |
Copia/incolla
In modalità normale:
Tasti |
Spostamento cursore |
y |
Copia testo selezionato da incollare sul medesimo file. |
spazio y |
Copia testo da incollare su altro file. |
p |
Incolla dopo il cursore il testo copiato sul medesimo file. |
shift p |
Incolla prima del cursore il testo copiato sul medesimo file. |
spazio p |
Incolla dopo il cursore il testo copiato da altro file. |
spazio shift p |
Incolla prima del cursore il testo copiato da altro file. |
In alternativa da mouse e touchpad è possibile incollare il testo selezionato tramite clic centrale o tap a tre dita.